Le Storie di Erodoto, le Storie di Tucidide e le Elleniche di Senofonte descrivono un momento della civiltà greca in cui nascono i valori della moderna civiltà occidentale: attraverso le pagine dei classici possiamo quindi comprendere meglio noi stessi e le motivazioni profonde del nostro agire individuale e sociale. Sebbene l’aspetto linguistico sia imprescindibile, questa antologia di autori greci non è una semplice raccolta di versioni: ogni passo è inserito in un contesto che lo inquadra e contribuisce a dare l’idea dell’opera intera, della cultura e della personalità dell’autore, dell’epoca. Pertanto l’antologia è preceduta da una cronologia e ogni sezione da un profilo dell’autore, in cui sono messi in particolare rilievo tutti i nessi politici, economici, culturali che hanno caratterizzato la formazione dello storico.
Di ogni brano, poi, vengono enucleati in un’introduzione i problemi storici, letterari, interpretativi, in modo da offrire al giovane lettore la possibilità di esprimere un giudizio. Alla stessa funzione assolvono le numerose rubriche che corredano ciascun passo antologico e i Percorsi tematici proposti nella Parte Seconda.
La scuola dell’Ellade – S141
12,00€
Antologia di storici greci: Erodoto, Tucidide, Senofonte
Prefazione
Cronologia
Parte Prima. Autori.
I Erodoto
1. La vita
2. Le Storie
3. Lingua e stile
T1. Lesposizione della «ricerca» di Erodoto (Proemio)
Nodi sintattici La proposizione finale
Lo sguardo sul passato Il passato dalla «giustapposizione» epica alla «causalità» storiografica
Verifiche
T2. Le «cause» della guerra fra Greci e barbari (I 5, 3-4)
Nodi sintattici Il participio predicativo complementare
Lo sguardo sul presente Lultimo impero
Verifiche
T3. Fine della potenza del re Creso (I 86, 1-6)
Nodi sintattici Laccusativo di relazione
Lo sguardo sul passato Il fato e gli dèi in Erodoto
Personaggi Solone
Verifiche
T4. Gli Sciti e lhashish (IV 74-75)
Nodi sintattici Il participio attributivo e sostantivato
Lo sguardo sul passato L«avversario primitivo»
Verifiche
T5. La battaglia di Maratona (VI 112-113; 115)
Nodi sintattici La proposizione temporale
Lo sguardo sul passato La libertà della Grecia è la libertà dellEuropa
Verifiche
T6. I Greci riconoscono un solo padrone: la legge (VII 104-105, 1)
Nodi sintattici Lottativo
Lo sguardo sul passato Il DESPÓTES NÓMOS
Personaggi Serse
Verifiche
T7. «Gli Ateniesi furono i salvatori della Grecia» (VII 139)
Nodi sintattici Il periodo ipotetico irreale (IV tipo)
Lo sguardo sul presente La memoria degli eventi storici
Verifiche
T8. Leonida e i suoi resistono alle Termopoli (VII 223-225)
Nodi sintattici Il participio causale
Lo sguardo sul presente Modelli di interpretazione e di rappresentazione del conflitto fra Oriente e Occidente
Verifiche
II Tucidide
1. La vita
2. Le Storie
3. Lingua e stile
T1. Il modello storiografico di Tucidide (Proemio I 1; 22)
Nodi sintattici Lattrazione del pronome relativo
Lo sguardo sul passato Il contrasto fra lutile del discorso razionale e il piacere della performance
Verifiche
T2. Il discorso di Pericle per i caduti del primo anno di guerra (II 37; 40)
Nodi sintattici La proposizione consecutiva
Lo sguardo sul passato La sofistica e la crisi della democrazia periclea
Personaggi Pericle
Verifiche
T3. La peste ad Atene (II, 52-53)
Nodi sintattici La proposizione temporale introdotta da privn
Lo sguardo sul passato Larchetipo letterario della pestilenza
Verifiche
T4. Pericle in difficoltà davanti allassemblea (II 60)
Nodi sintattici Il genitivo assoluto
Lo sguardo sul passato Il senso dei discorsi in Tucidide
Verifiche
T5. Il dibattito fra gli Ateniesi e i Meli (V 85-112)
Lo sguardo sul presente I «neocon» alla guerra nel nome di Tucidide
T6. L«affaire» della mutilazione delle erme (VI 27-29)
Nodi sintattici Il periodo ipotetico della possibilità (III tipo)
Lo sguardo sul passato Socrate e Alcibiade
Personaggi Alcibiade
Verifiche
T7. La disfatta ateniese dellAssinaro (VII 84; 87)
Nodi sintattici Il periodo ipotetico soggettivo eventuale o iterato (II tipo)
Lo sguardo sul passato Siracusa al tempo dellassedio ateniese
Verifiche
III Senofonte
1. La vita
2. Le opere
3. Lingua e stile
T1. Egospotami: ingloriosa fine di una grande marina (Elleniche II 1, 21-32)
Nodi sintattici La particella a[n
Lo sguardo sul passato La Grecia esulta per la fine della potenza ateniese
Personaggi Lisandro
Verifiche
T2. Il panico si impadronisce di Atene allannuncio della sconfitta (Elleniche II 2, 3-4)
Nodi sintattici Le proposizioni relative
Lo sguardo sul passato Considerazioni di Giacomo Leopardi sulle Elleniche e sullAnabasi
Verifiche
T3. Discorso pacificatore di Trasibulo dopo la cacciata dei Trenta (Elleniche II 4, 40-42)
Nodi sintattici Gli aggettivi verbali
Lo sguardo sul presente Il ministro della Grazia ma non della Giustizia
Verifiche
T4. Crolla a Cunassa il sogno di Ciro (Anabasi I 8, 21-29)
Nodi sintattici La proposizione interrogativa indiretta
Lo sguardo sul passato Ciro e Alessandro eroi omerici
Verifiche
T5. Una terribile marcia (Anabasi IV 5, 12-18)
Nodi sintattici Il discorso indiretto
Lo sguardo sul presente LAnabasi e la letteratura sulla seconda guerra mondiale
Verifiche
T6. «Il mare! Il mare!» (Anabasi IV 7, 19-27)
Nodi sintattici Laspetto del verbo
Lo sguardo sul passato Il gusto del racconto nellAnabasi
Verifiche
Parte Seconda. Percorsi.
I La costituzione nel mondo greco
Introduzione
T1. Le tre costituzioni (Erodoto, Storie III 80-82)
T2. Il «ciclo» costituzionale (Platone, Repubblica VIII 544a-c)
T3. La costituzione «mista» (Aristotele, Politica IV 1289b)
T4. Il modello costituzionale di Roma (Polibio, VI 4, 6)
II La democrazia greca
Introduzione
T1. Luguaglianza di fronte alla legge e alla giustizia (Euripide, Supplici, v. 405ss.; v. 429ss.)
T2. La democrazia come regime a vantaggio della moltitudine (Tucidide, Storie II 37)
T3. La democrazia come regime della comunità (Tucidide, Storie VI 39)
T4. La democrazia fondata sulla uguaglianza di stirpe (Platone, Menesseno III 238b-239a)
T5. La superiorità dei molti riuniti (Aristotele, Politica 1286a, 25-39)
T6. Lalleanza fra democrazia e cultura (Tucidide, Storie II 38-41)
T7. Il divorzio fra democrazia e cultura (Tucidide, Storie III 37-38)
III Vendetta e perdono dopo la guerra civile
Introduzione
T1. La guerra civile (Tucidide, Storie, III 82, 1 e 3; 83, 1)
T2. «Dimenticare i torti subìti» (Senofonte, Elleniche II 4, 40-43)
T3. Non dimenticare i torti subìti (Lisia, Contro Eratostene XII 92-100)
IV Lintellettuale nel mondo greco
Introduzione
T1. Elegia per Salamina (Solone, fr. 2 Gentili-Prato = 1-2 West)
T2. Nave nella tempesta (Alceo, fr. 208a Voigt)
T3. Le mani delluomo (Anassagora, fr. A 102 Diels-Kranz)
T4. La virile sopportazione (Archiloco, fr. 13 West = 10 Tarditi)
T5. A se stesso (Archiloco, fr. 128 West = 105 Tarditi)
T6. La malevolenza di Erodoto (Plutarco, De malignitate Herodoti 29; 43 (864 ab; 874b))
T7. I limiti della storiografia tucididea (Dionigi dAlicarnasso, Su Tucidide 9)
T8. I poeti sono i maestri dei giovani (Aristofane, Rane, vv.1053-1056)
T9. Stile della scrittura e stile delloralità (Aristotele, Retorica III 12, 1413b, 3-9)
T10. La collera del principe (Ateneo, XIV 620f-621a)
T11. Prologo contro i Telchini (Callimaco, Aitia, I, vv. 1-6)
T12. Linvidia (Callimaco, Inno II Ad Apollo, vv. 100-107)