Diritto, Pratica Commerciale e Legislazione socio-sanitaria – S365/2018
21,00€
Per il quinto anno degli Istituti professionali Settore Servizi – Indirizzo Servizi socio-sanitari – Articolazione Professioni sanitarie – Ottico e Odontotecnico
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Cosa è Diritto, Pratica commerciale e Legislazione socio-sanitaria
È un nuovo corso di studi destinato ai nuovi Istituti Professionali ad indirizzo Servizi socio-sanitari. Questo volume, in particolare, è indirizzato al V anno di studi delle Articolazioni Professioni sanitarie ottico ed odontotecnico.
Com’è strutturato il volume
Il volume è organizzato in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione è strutturata in due parti:
• la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi. Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso a esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline;
• la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).
Nell’ottica della didattica inclusiva, al termine di ogni lezione sono proposte attività di ripasso presentate in forma semplificata particolarmente utili per fissare gli aspetti più importanti e per agevolare gli studenti con indicazione di BES.
Quali sono gli altri strumenti a disposizione degli studenti
Diritto, Pratica commerciale e Legislazione socio-sanitaria è un volume Digiworld tutto compreso; con l’acquisto di questo testo lo studente ha già a disposizione tutto quello che gli occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali:
• il codice alfanumerico posto alla fine del volume permette di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi;
• collegandosi al sito www.simonescuola.it lo studente ha accesso ad un ricco Laboratorio multimediale con ulteriori proposte didattiche in cui singoli argomenti del programma sono affrontati attraverso una pluralità di strumenti interattivi: approfondimenti, esercitazioni, schemi dei principali atti.
Percorso A Il diritto commerciale
Lezione 1 Nascita ed evoluzione storica del diritto commerciale
1 La nascita del diritto commerciale
2 L’evoluzione storica del diritto commerciale
3 Le vicende della codificazione
4 I caratteri del diritto commerciale
5 Le fonti del diritto commerciale
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 L’imprenditore
1 La nozione giuridica di imprenditore
2 I caratteri dell’attività imprenditoriale
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3 Le tipologie di impresa
1 I criteri di classificazione
2 L’imprenditore agricolo
3 L’imprenditore commerciale
4 Il piccolo imprenditore
5 L’impresa familiare
6 L’impresa sociale
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 4 L’impresa artigiana
1 L’imprenditore artigiano
2 L’impresa artigiana
3 L’accesso al credito delle imprese artigiane
4 Il laboratorio odontotecnico come impresa artigiana
5 L’apertura di un negozio di ottico
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 5 Le società
1 Il contratto di società
2 La classificazione delle società
3 La società semplice
4 La società in nome collettivo
5 La società in accomandita semplice
6 La società per azioni
7 La società in accomandita per azioni
8 La società a responsabilità limitata
9 Lo scopo mutualistico
10 Le società cooperative
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 6 Il fallimento e le altre procedure concorsuali
1 Le procedure concorsuali
2 Il fallimento: nozione e presupposti
3 La dichiarazione di fallimento
4 Gli effetti della dichiarazione di fallimento
5 Gli organi del fallimento
6 La procedura fallimentare
7 La chiusura del fallimento
8 Le altre procedure concorsuali
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso B Obbligazioni e contratti
Lezione 1 Il rapporto obbligatorio
1 Obbligazione e rapporto obbligatorio
2 Gli elementi del rapporto obbligatorio
3 Le fonti e la disciplina del rapporto obbligatorio
4 La classificazione delle obbligazioni
5 I modi di estinzione delle obbligazioni in generale
6 L’adempimento
7 I modi di estinzione diversi dall’adempimento
8 L’inadempimento
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 La disciplina del contratto
1 La nozione di contratto
2 Gli elementi essenziali del contratto
3 La rappresentanza
4 Gli elementi accidentali
5 La conclusione del contratto
6 I contratti per adesione
7 Il contratto preliminare
8 Gli effetti del contratto
9 L’invalidità del contratto
10 La nullità
11 L’annullabilità
12 La rescindibilità
13 La risoluzione
14 La riserva mentale e la simulazione
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3 I principali contratti tipici e atipici dell’imprenditore
1 Contratti tipici e contratti atipici
2 I contratti per lo scambio o la distribuzione dei beni
3 La compravendita
4 Il contratto estimatorio
5 La somministrazione
6 Il leasing
7 Il franchising
8 I contratti per l’esecuzione di opere o servizi
9 L’appalto
10 Il trasporto
11 Il deposito
12 Il contratto di assicurazione
13 I contratti per la promozione o la conclusione di affari
14 Il mandato
15 L’agenzia
16 La mediazione
17 Il factoring e la cessione dei crediti di impresa
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 4 I contratti e le altre operazioni bancarie
1 L’impresa bancaria
2 Le operazioni e i contratti bancari
3 Il deposito bancario
4 L’apertura di credito bancario
5 Le operazioni in conto corrente
6 Lo sconto bancario
7 Il contratto di mutuo
8 Le operazioni accessorie
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso C Legislazione socio-sanitaria
Lezione 1 Lineamenti di ordinamento sanitario
1 I riferimenti normativi
2 Il Servizio Sanitario Nazionale
3 Il Piano Sanitario Nazionale: strumento di programmazione ed attuazione del Servizio
Sanitario Nazionale
4 La trasformazione dell’Unità Sanitaria Locale in Azienda Sanitaria Locale
5 Organi dell’azienda ASL
6 Assetto organizzativo dell’azienda sanitaria locale
7 Le aziende ospedaliere
8 I livelli essenziali di assistenza sanitaria (LEA)
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 Cenni di assistenza sociale
1 L’assistenza sociale
2 Il sistema integrato di interventi e servizi sociali
3 I rapporti tra Stato ed altri soggetti pubblici e privati: il principio di sussidiarietà
4 I soggetti pubblici preposti all’assistenza e relative attribuzioni
5 Il terzo settore
6 Strumenti di programmazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali
7 Il fondo nazionale per le politiche sociali e il finanziamento degli interventi sociali
8 L’isee (indicatore della situazione economica equivalente)
9 Interventi mirati di integrazione e sostegno sociale
10 Le prestazioni assistenziali per la famiglia e la maternità
11 Le prestazioni economiche per gli invalidi civili
12 La carta acquisti (o social card) e le misure di contrasto alla povertà
13 L’integrazione socio-sanitaria
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso D Normativa ambientale, igienica, della sicurezza e della privacy
Lezione 1 Igiene pubblica e privata e tutela dell’ambiente
1 Premessa
2 Igiene del lavoro
3 Igiene dell’alimentazione
4 Igiene della scuola
5 Disinfezione
6 La tutela dell’ambiente
7 L’inquinamento delle acque
8 L’inquinamento dell’aria
9 L’inquinamento acustico
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 La disciplina della sicurezza aziendale
1 Il sistema normativo di protezione dei lavoratori in azienda
2 Le misure generali di tutela previste dal D.Lgs. 81/2008
3 I soggetti responsabili della sicurezza dei lavoratori
4 Gli obblighi e i diritti dei lavoratori
5 L’informazione e la formazione dei lavoratori
6 I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3 La normativa sul trattamento dei dati personali
1 Il diritto alla protezione dei dati personali: dalla normativa europea ai principi generali del Codice
2 Il Codice della privacy
3 I soggetti che effettuano il trattamento dei dati
4 I diritti dell’interessato
5 Gli adempimenti. La notificazione
6 Gli obblighi di comunicazione e le autorizzazioni generali
7 L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
8 Trattamento dei dati personali in ambito sanitario
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso E Certificazione dei manufatti
Lezione 1 Certificazione dei manufatti in campo odontotecnico
1 La figura dell’odontotecnico
2 I dispositivi medici in generale: la direttiva 93/1942 CEE
3 La marcatura CE
4 I dispositivi medici nel settore odontoiatrico
5 La dichiarazione di conformità
6 Nuovo Regolamento Europeo sui dispositivi medici 2017/745
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 Certificazione dei manufatti in campo ottico
1 L’ottico e il rispetto delle leggi sui dispositivi medici
2 Certificazione del dispositivo medico in campo ottico
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso