Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Tecnico Scientifica Settore alberghiero-ristorativo Accademia di sala e vendita light – S437

Accademia di sala e vendita light – S437

16,50€

Autore: Antonio V. Malvasi - Rosario Miele - Domenico Giliberti

Laboratorio di servizi enogastronomici, settore Sala e Vendita, nel quarto e quinto anno degli I.P.S.E.O.A. Articolazione Enogastronomia – Libro misto con contenuti digitali integrativi – digiWORLD tutto compreso

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 11,49
Edizione: 2015
Pagine: 384
ISBN: 9788891404602
Codice: S437
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
L’opera Accademia di sala e vendita light, riservata agli allievi del 4° e 5° anno dell’IPSEOA – Articolazione Enogastronomia, completa un lungo lavoro di cinque anni e ha come obiettivo quello di fornire le basi per iniziare la professione da ristoratore.
Stiamo parlando delle basi iniziali non solo per lo chef de cuisine o del pasticcere ma per diventare un raffinato professionista: il ristoratore!
Un professionista capace di gestire tutti i reparti di un ristorante, di conoscere i diversi prodotti che un’azienda ristorativa offre al cliente: al ristorante non si servono esclusivamente pietanze, ma anche prestigiose e costose etichette di vino, rinomati distillati, stuzzicanti appetizer, aperitivi e così via.
Nella maggior parte dei casi, è più costosa una media bottiglia di vino che un pasto per due persone! Un ristoratore è un imprenditore che deve produrre ricchezza e profitto per la sua azienda.
Ci piacerebbe che l’allievo in procinto di realizzarsi nel settore enogastronomico (cucina) comprendesse che un futuro ristoratore (proprietario o solo gestore, ma anche un eccellente chef de cuisine) per completarsi e gestire un’attività ristorativa ha bisogno di conoscere e acquisire alcune competenze che sono trattate nell’articolazione di sala e vendita.
Il ristoratore non può ignorare il servizio in sala. Il cliente si reca al ristorante non solo per gustare raffinate e squisite vivande da voi preparate: il cliente in sala pretende di essere accolto, di essere informato, di fare una buona impressione sui suoi ospiti.
Un ristoratore dovrà conoscere i principali vini del territorio, i vini nazionali e alcuni internazionali; dovrà conoscere le tecniche di degustazione, i modi per abbinare il vino al cibo.
Senza escludere il mondo del bar, un settore strettamente collegato al ristorante.
Spesso si inizia da un piccolo bar e ci si ritrova in un grande ristorante.
Il futuro ristoratore sarebbe in difficoltà se non conoscesse i cocktail e gli aperitivi del momento, le principali differenze tra un before dinner e un after dinner, la preparazione di uno Spritz, di un Mojito o di un Long Island.
Cari studenti di enogastronomia, un ristorante non è costituito solamente dalla cucina o dalla pasticceria, ma anche da altri settori (la sala, il bar e il settore dell’enologia), senza i quali nemmeno si potrebbe parlare di ristorante e di ristoratore.
Un ristorante privo di tali settori non è un ristorante: è una mensa!
Concludo nell’augurarvi tanta salute, felicità e successo professionale.
God bless you
Indice
Percorso A
L’azienda enogastronomica e ristorativa
Unità di apprendimento 1
L’enogastronomia e la ristorazione
1 L’enogastronomia
2 Le aziende enogastronomiche
3 L’enogastronomia italiana
4 I prodotti tipici
5 I marchi D.O.P., I.G.P. e S.T.G
6 La ristorazione ieri, oggi e domani
7 Le strutture ristorative e le strutture ricettive
8 Le tipologie degli esercizi di ristorazione
9 La classificazione degli alimenti
10 La classificazione delle bevande
Schema di sintesi
Verifiche di fine unità
Unità di apprendimento 2
Il servizio, dall’accoglienza al commiato
1 Il servizio
2 Le fasi del servizio
3 Prima fase: la preparazione
4 La prenotazione
5 L’accoglienza del cliente
6 La disposizione dei commensali a tavola
7 La consegna della lista delle vivande-bevande o del menu
8 L’ordinazione o «presa della comanda»
9 Seconda fase: la realizzazione
10 Il servizio a tavola
11 Rispetto delle precedenze durante il servizio a tavola
12 Altre eventuali ordinazioni
13 La gestione dei reclami
14 Le tecniche di sbarazzo e pulizia del tavolo
15 Terza fase: la sistemazione
16 Il conto
17 Il saluto
18 Il riassetto
Schema di sintesi
Verifiche di fine unità
Unità di apprendimento 3
Il menu e la lista delle vivande
1 Il menu e la lista delle vivande: storia e curiosità
2 L’ordine delle vivande
3 Le tipologie di menu
4 Come predisporre un menu
Schema di sintesi
Verifiche di fine unità
Unità di apprendimento 4
La cucina di sala
1 Introduzione: cenni storici
2 Alcune indicazioni prima di iniziare
3 Gli utensili del flambé
4 Le vivande adatte al flambé
5 Piccole regole per un servizio impeccabile
6 Ricettario
Schema di sintesi
Verifiche di fine unità
Percorso B
Mondo Bar
Unità di apprendimento 1
Il barman: un alchimista dietro il bancone
1 Essere barman
2 Le tipologie di bar
3 I macro settori del bar
4 La miscelazione: un settore in continua evoluzione
5 Attrezzatura per la miscelazione
6 I bicchieri per la miscelazione
7 Le misure al bar
8 La corretta impugnatura della bottiglia
Schema di sintesi
Verifiche di fine unità
Unità di apprendimento 2
Il mondo dei cocktail
1 Il cocktail: una miscela di sapori, storia e curiosità
2 Le tecniche per preparare un cocktail
3 La classificazione delle bevande miscelate
4 Alcune famiglie di cocktail
5 La classificazione IBA
6 Il costo del cocktail (drink cost o beverage cost)
7 Il cocktail più famoso al mondo: il Mojito
8 Come decorare un drink
Schema di sintesi
Verifiche di fine unità
Unità di apprendimento 3
Aperitivi e appetizer
1 Gli aperitivi: il preludio al pasto
2 La classificazione degli aperitivi
3 I vermut: un vanto italiano
4 I bitter: nome tedesco, produzione italiana
5 Aperitivi all’anice
6 I vini aperitivi
7 I vini liquorosi
8 Alcolici e analcolici sodati in monodose
9 Analcolici
10 Gli appetizer
Schema di sintesi
Verifiche di fine unità
Percorso C
Distillati e liquori
Unità di apprendimento 1
La distillazione
1 Un po’ di storia
2 Cosa significa «distillare»?
3 Le parti dell’acquavite
4 I diversi sistemi di distillazione
5 Cosa avviene dopo la distillazione?
6 I fattori che determinano la qualità di una acquavite
Schema di sintesi
Verifiche di fine unità
Unità di apprendimento 2
I distillati e i liquori
1 I distillati
2 Classificazione
3 Schede distillati
4 Le acquaviti di frutta
5 I liquori e le creme
Schema di sintesi
Verifiche di fine unità
Percorso D
Mondo Vino
Unità di apprendimento 1
Il nettare di Bacco e quelle strane bollicine
Introduzione
1 La vite
2 La fermentazione alcolica
3 Le tipologie di vinificazione
4 «Silenzio, il vino riposa»: la cantina
5 Classificazione dei vini e denominazioni di origine
6 L’importanza dell’etichetta
7 Champagne e spumanti
8 Le tecniche di spumantizzazione
Schema di sintesi
Verifiche di fine unità
Unità di apprendimento 2
L’analisi sensoriale e il servizio
1 Dopo un grande lavoro, un degno servizio
2 Il sommelier
3 Le attrezzature per il servizio del vino
4 I bicchieri per la degustazione
5 L’analisi sensoriale
6 Le fasi dell’analisi sensoriale
7 La decantazione
8 Le temperature di servizio dei vini
Schema di sintesi
Verifiche di fine unità
Unità di apprendimento 3
L’abbinamento vino-cibo
1 L’abbinamento vino-cibo
2 L’analisi organolettica del cibo
3 Possibili abbinamenti vino-cibo
Schema di sintesi
Verifiche di fine unità
Unità di apprendimento 4
Produzione enologica italiana e internazionale
1 La produzione vinicola italiana
2 La produzione enologica internazionale
3 La produzione vitivinicola oltre i confini europei
Schema di sintesi
Verifiche di fine unità
Percorso E
Il banqueting e la gestione di un’azienda ristorativa
Unità di apprendimento 1
Il banqueting e il catering
1 Il fenomeno del banqueting
2 Il catering e le differenze dal banqueting
3 Lo staff del banqueting
4 L’organizzazione di un banchetto
5 Il buffet: la cornice di un prelibato quadro
Schema di sintesi
Verifiche di fine unità
Unità di apprendimento 2
Aspetti gestionali e legali di un’azienda ristorativa
1 Il cliente: la vera ricchezza dell’azienda
2 Le diverse tipologie di clientela
3 La gestione di un bar
4 Le responsabilità legali del ristoratore
Schema di sintesi
Verifiche di fine unità

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Il nuovissimo INVITO all’INFORMATICA – S396

Cod: S396 ISBN: 9788891412881
19,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienze e tecnologie applicate – Meccanica, Meccatronica ed Energia – S493

Cod: S493 ISBN: 9788891404428
15,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Chimica senza segreti – S556

Cod: S556 ISBN: 9788891400536
16,50€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Teoria della comunicazione – S399

Cod: S399 ISBN: 9788891429148
26,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Accademia di sala e vendita light – S437

    16,50€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok