Alfomega – Nuovo vocabolario di greco – S150

32,00

Autore: J. Korinthios

 

Edizione: 2007
Pagine: 1360
ISBN: 9788824474641
Codice: S150
Formato: 18 x 25
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Abstract

 

Questo vocabolario di greco è uno strumento di studio e di lavoro di nuova generazione e impostazione che punta a conciliare scientificità e chiarezza, completezza e semplicità di esposizione, secondo modalità comunicative di nuova acquisizione.

L’impianto grafico a due colori permette una consultazione agevole dei lemmi disposti in ordine alfabetico.

Il lemma d’ingresso è registrato con iniziale minuscola in grassetto, tranne la parte variabile, che si presenta in tondo; spesso vengono registrate anche le varianti del lemma in tondo.

I nomi propri e i toponimi sono registrati con iniziale maiuscola. Si è alleggerito il lemmario con l’eliminazione di termini poco frequenti nei testi in traduzione.

Non si è ritenuto indispensabile indicare l’etimologia e segnalare la quantità prosodica delle vocali.

Nella scelta dei traducenti si è evitato il ricorso a termini antiquati e desueti e a perifrasi stereotipate, specie dei vocaboli astratti.

In corsivo si presentano alcuni indicatori grammaticali, semantici, di registro dialettale o di settore, quali, ad esempio, avv., pref., ion., topon., nome, pianta etc.

Mancano indicatori del tipo sost., agg. o v., che classificano grammaticalmente i lemmi nelle categorie morfologiche di appartenenza:

il lemma del sostantivo presenta sempre la desinenza in tondo del nominativo e del genitivo e l’articolo per evidenziare il genere e la declinazione di appartenenza;

il lemma dell’aggettivo presenta sempre le uscite in tondo nei tre generi e talvolta anche la desinenza del genitivo;

il lemma del verbo si riconosce morfologicamente dalla terminazione variabile in tondo che può presentarsi inw o in omai, in mi o in mai.

A colori e in corpo minore vengono segnalate infine le forme verbali irregolari o difficili, le varianti o le forme contratte dei lemmi. La manina colorata e la freccia indicano un rimando a paradigmi, varianti, sinonimi e lemmi affini.

Indice