città futura 1 – Costituzione, legalità e diritti – S620/1
6,00€
Competenze di educazione civica per la scuola secondaria di primo grado – digiWORLD tutto compreso – BES Didattica inclusiva – LIBRO MISTO con contenuti digitali integrativi
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Scarica le pagine saggio
Città futura è un corso di educazione civica, in linea con gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030, articolato in quattro volumi.
L’opera si propone, nel suo complesso, di sviluppare le nuove competenze richieste agli studenti per la promozione e l’esercizio della cittadinanza globale, nell’intento di favorire la formazione di cittadini consapevoli, capaci di affrontare le sfide imposte da un mondo sempre più interdipendente e di dare il proprio contributo per la costruzione di un futuro più giusto e sostenibile.
Il valore delle istituzioni: l’Italia, l’Europa, il mondo
Percorso 1
PARLIAMO INSIEME DI... REGOLE
Il paese di Allegropoli
UdA 1 Io e gli altri
1. L’individuo e la società
2. Le differenze culturali
3. Norme sociali e norme giuridiche
4. Il concetto di diritto
BUONE PRATICHE... in classe
La Carta dei diritti della classe
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
UdA 2 Stato e Costituzione
1. Cos’è lo Stato
2. Il popolo
La differenza tra popolo, popolazione e nazione WEB
3. Il territorio e la sovranità
4. Forme di governo e forme di Stato
5. La nascita della Repubblica italiana e la Costituzione
6. La Costituzione italiana: la struttura e
il carattere “rigido”
7. Diritti e doveri dei cittadini nella Costituzione
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
UdA 3 Il Parlamento e la formazione delle leggi
1. La struttura del Parlamento
2. Le elezioni delle Camere
3. Il funzionamento delle Camere
4. La gerarchia delle norme giuridiche
CITTADINI ATTIVI - Laboratorio di classe
Identikit del Parlamento
5. Come nascono le leggi
6. Le leggi costituzionali
7. Il referendum
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
UdA 4 Gli altri organi costituzionali
1. Il Presidente della Repubblica
2. Poteri e responsabilità del Presidente della Repubblica
CITTADINI ATTIVI - Laboratorio di classe
I simboli della Repubblica: l’Inno di Mameli e il tricolore
3. Il Governo
4. La struttura del Governo
5. La formazione del Governo
6. La Magistratura
7. II diritto alla giustizia
8. La Corte costituzionale
La giustizia civile - La giustizia amministrativa WEB
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
UdA 5 La Pubblica Amministrazione e gli enti locali
1. La Pubblica Amministrazione
2. Il buon funzionamento della Pubblica Amministrazione
3. Lo Stato sociale
4. II decentramento amministrativo
5. Il Comune
La Provincia, la Città metropolitana, la Regione WEB
BUONE PRATICHE... in società
Il quartiere è la nostra casa
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
UdA 6 L’Unione europea
1. Il processo dell’integrazione europea
2. Un’Europa senza frontiere interne
3. La nascita dell’Unione europea
4. Dal progetto di Costituzione europea
al Trattato di Lisbona
5. Le istituzioni dell’Unione europea
6. Gli atti europei
7. Quale futuro per l’Unione europea?
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
UdA 7 La comunità internazionale
1. Il diritto internazionale
2. L’organizzazione delle Nazioni Unite
3. Gli organi delle Nazioni Unite
4. L’ONU e la solidarietà internazionale
5. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
IL LINGUAGGIO DELLE ISTITUZIONI
Vivere insieme: il rispetto della legalità
Percorso 2
PARLIAMO INSIEME DI... BULLISMO
Ritratto di un “duro”
UdA 1 Conoscersi per conoscere
1. L’intelligenza emotiva
BUONE PRATICHE... in famiglia
Famiglia è...
2. La cellula della società: la famiglia
3. La famiglia e lo Stato
Breve storia della famiglia WEB
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
UdA 2 Bullismo e violenza giovanile
1. L’educazione alla legalità nasce a scuola
2. Il bullismo e il cyberbullismo: come riconoscerli
BUONE PRATICHE... a scuola
Il decalogo anti-bullismo
3. Dal bullismo alla criminalità
Il fenomeno della dispersione scolastica WEB
CITTADINI ATTIVI – Compito di realtà
Il rispetto della legalità nella vita degli adolescenti
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
UdA 3 La criminalità organizzata
1. Mafia e mentalità mafiosa
2. Le “mafie” in Italia
3. Le vittime della mafia
BUONE PRATICHE... in società
I movimenti antimafia
4. Gli “affari tradizionali” della mafia
5. Le principali attività dell’ecomafia
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
IL LINGUAGGIO DELLA LEGALITÀ
Principi universali: l’alfabeto dei diritti
Percorso 3
PARLIAMO INSIEME DI... PARI OPPORTUNITÀ
Astrosamantha
UdA 1 I diritti umani
1. Che cosa sono i diritti umani?
2. La Dichiarazione universale dei diritti umani
CITTADINI ATTIVI – Compito di realtà
Preparare una lezione sui diritti umani
La Dichiarazione universale dei diritti umani (testo integrale) WEB
3. La tutela dei diritti umani nell’Unione europea
5. Amnesty International e i diritti negati
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
UdA 2 La parità di genere: i diritti
delle donne
1. Rivoluzione al femminile: breve storia delle donne italiane
CITTADINI ATTIVI - Laboratorio di classe
Donne speciali
2. La discriminazione contro le donne
3. La violenza sulle donne e il femminicidio
4. La forza degli stereotipi
BUONE PRATICHE... in famiglia
Lavori domestici: a ciascuno il suo!
5. Società fondate sulla disuguaglianza tra uomo e donna
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
UdA 3 Viaggi coraggiosi: i diritti degli immigrati
1. Le cause delle migrazioni oggi
BUONE PRATICHE... in società
Il commercio equo e solidale WEB
2. Il fenomeno migratorio in Italia
3. I minori stranieri in Italia
4. La paura dello straniero: il razzismo
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
IL LINGUAGGIO DEI DIRITTI
UdA 4 Un mondo a misura di bambino: i diritti dei minori
1. La Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia
2. «Possessori» di diritti e non solo oggetto di tutela
3. Il lavoro minorile
4. I bambini-soldato
5. L’istruzione negata
6. I diritti dell’infanzia in Italia
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA