Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Scuola Media Educazione Civica Città  futura – Volume unico – S621

Città  futura – Volume unico – S621

10,00€

Autore: Susanna Cotena

Competenze di educazione civica per la scuola secondaria di primo grado

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 6,90
Edizione: 2022
Pagine: 384
ISBN: 9788891434791
Codice: S621
Formato: 17 x 24
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Città futura è un corso di educazione civica, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, che si propone di sviluppare le nuove competenze richieste agli studenti per l’acquisizione e l’esercizio della cittadinanza globale. Il testo intende offrire ai docenti uno strumento didattico completo e sistematico nella proposta dei contenuti per una gestione efficace dell’insegnamento trasversale della disciplina.

Itinerario 1 – Costituzione, legalità e diritti

Percorso 1 – Il valore delle istituzioni: l’Italia, l’Europa, il mondo

Percorso 2 – Vivere insieme: il rispetto della legalità

Percorso 3 – Principi universali: l’alfabeto dei diritti

Itinerario 2 – La sostenibilità: ambiente e salute

Percorso 1 – Inquinamento e riscaldamento globale: equilibri in bilico

Percorso 2 – Educarsi al futuro: lo sviluppo sostenibile

Percorso 3 – La salute: benessere globale

Itinerario 3 – Cittadinanza digitale

Percorso 1 – Internet: il futuro è oggi

Percorso 2 – Il web: le trappole da evitare

Dalla premessa:

Città futura è un corso di educazione civica, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, che si propone di sviluppare le nuove competenze richieste agli studenti per l’acquisizione e l’esercizio della cittadinanza globale. Il testo intende offrire ai docenti uno strumento didattico completo e sistematico nella proposta dei contenuti per una gestione efficace dell’insegnamento trasversale della disciplina.

La struttura del testo: tre Itinerari di educazione civica

Il volume si articola in tre Itinerari, corri­spondenti ai tre nuclei tematici indicati dalle Linee Guida come altrettanti “filoni” lungo i quali vanno a inserirsi tutte le tematiche dell’educazione civica:

ITINERARIO 1

Costituzione, legalità e diritti

ITINERARIO 2

La sostenibilità: ambiente e salute

ITINERARIO 3

Cittadinanza digitale

Ciascun Itinerario è suddiviso in Percorsi e UdA, paragrafi e sottoparagrafi. La trattazione è arricchita da grassetti, schemi e diagrammi, box (ad esempio, Il linguaggio delle immagini) e rubriche come quelle dedicate al lessico settoriale (Obiettivo Lessico), in chiave sia ricettiva che produttiva.

Il consistente e costante ricorso alle immagini è finalizzato all’apprendimento iconografico-visivo: le immagini non hanno mai un mero scopo decorativo e le didascalie fissano sempre alcuni concetti-chiave della trattazione.

L’approccio laboratoriale: Buone pratiche… e Cittadini attivi

Nell’ottica di finalizzare quanto più possibile l’insegnamento dell’educazione civica nella direzione delle esperienze extra scolastiche il volume presenta una ricca serie di proposte laboratoriali, declinate nelle due serie di schede denominate Buone pratiche… e Cittadini attivi.

Le attività in esse contenute sollecitano il coinvolgimento delle piccole e grandi comunità in cui lo studente vive ed “esercita” la sua cittadinanza: dalla famiglia alla classe, dal quartiere alla comunità virtuale del web (Buone pratiche… in classe, in società, in famiglia, a scuola, sul web).

Didattica inclusiva e didattica breve: Impariamo insieme

Al termine di ogni UdA sono previsti percorsi facilitati di riepilogo utilizzabili per la didattica inclusiva, ma anche per la didattica breve.

La verifica delle conoscenze: Spazio verifica

Sempre a fine UdA è presente anche una scheda di verifica, per l’accertamento in itinere degli apprendimenti di base.

I contenuti in lingua inglese: Towards CLIL

La rubrica Towards CLIL propone una serie di contenuti disciplinari, riconducibili ai tre Itinerari del volume, trattati in lingua inglese.

Nello specifico i temi riguardano i diritti umani, l’ambiente, la salute e la cittadinanza digitale.

Ciascuna rubrica è costituita da una trattazione teorica e una sezione di verifica.

I contenuti multimediali: Una giornata per…

Città futura, nella sua versione cartacea, è integrata da un ricco corredo di materiali digitali accessibili direttamente da dispositivo elettronico.

All’interno del volume la rubrica Una giornata per…, dedicata a sei diverse giornate commemorative, rimanda, grazie a un Qrcode, a una nutrita serie di materiali aggiuntivi (pdf di lettura corredati di esercizi in autoverifica, video, audio, link, mappe interattive) concepiti e organizzati su una bacheca virtuale (Padlet) per svolgere in classe altrettante le­zioni interdisciplinari.

Città futura è un corso di educazione civica, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, che si propone di sviluppare le nuove competenze richieste agli studenti per l’acquisizione e l’esercizio della cittadinanza globale. Il testo intende offrire ai docenti uno strumento didattico completo e sistematico nella proposta dei contenuti per una gestione efficace dell’insegnamento trasversale della disciplina.

La struttura del testo: tre Itinerari di educazione civica

Il volume si articola in tre Itinerari, corri­spondenti ai tre nuclei tematici indicati dalle Linee Guida come altrettanti “filoni” lungo i quali vanno a inserirsi tutte le tematiche dell’educazione civica:

ITINERARIO 1

Costituzione, legalità e diritti

ITINERARIO 2

La sostenibilità: ambiente e salute

ITINERARIO 3

Cittadinanza digitale

Ciascun Itinerario è suddiviso in Percorsi e UdA, paragrafi e sottoparagrafi. La trattazione è arricchita da grassetti, schemi e diagrammi, box (ad esempio, Il linguaggio delle immagini) e rubriche come quelle dedicate al lessico settoriale (Obiettivo Lessico), in chiave sia ricettiva che produttiva.

Il consistente e costante ricorso alle immagini è finalizzato all’apprendimento iconografico-visivo: le immagini non hanno mai un mero scopo decorativo e le didascalie fissano sempre alcuni concetti-chiave della trattazione.

L’approccio laboratoriale: Buone pratiche… e Cittadini attivi

Nell’ottica di finalizzare quanto più possibile l’insegnamento dell’educazione civica nella direzione delle esperienze extra scolastiche il volume presenta una ricca serie di proposte laboratoriali, declinate nelle due serie di schede denominate Buone pratiche… e Cittadini attivi.

Le attività in esse contenute sollecitano il coinvolgimento delle piccole e grandi comunità in cui lo studente vive ed “esercita” la sua cittadinanza: dalla famiglia alla classe, dal quartiere alla comunità virtuale del web (Buone pratiche… in classe, in società, in famiglia, a scuola, sul web).

Didattica inclusiva e didattica breve: Impariamo insieme

Al termine di ogni UdA sono previsti percorsi facilitati di riepilogo utilizzabili per la didattica inclusiva, ma anche per la didattica breve.

La verifica delle conoscenze: Spazio verifica

Sempre a fine UdA è presente anche una scheda di verifica, per l’accertamento in itinere degli apprendimenti di base.

I contenuti in lingua inglese: Towards CLIL

La rubrica Towards CLIL propone una serie di contenuti disciplinari, riconducibili ai tre Itinerari del volume, trattati in lingua inglese.

Nello specifico i temi riguardano i diritti umani, l’ambiente, la salute e la cittadinanza digitale.

Ciascuna rubrica è costituita da una trattazione teorica e una sezione di verifica.

I contenuti multimediali: Una giornata per…

Città futura, nella sua versione cartacea, è integrata da un ricco corredo di materiali digitali accessibili direttamente da dispositivo elettronico.

All’interno del volume la rubrica Una giornata per…, dedicata a sei diverse giornate commemorative, rimanda, grazie a un Qrcode, a una nutrita serie di materiali aggiuntivi (pdf di lettura corredati di esercizi in autoverifica, video, audio, link, mappe interattive) concepiti e organizzati su una bacheca virtuale (Padlet) per svolgere in classe altrettante le­zioni interdisciplinari.

S621

Indice

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La prova Invalsi di italiano – prima media – S16/2

Cod: S16/2 ISBN: 9788824436380
7,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Professionisti del settore sanitario e socio-assistenziale 1 – S720/2020

Cod: S720/2020 ISBN: 9788891429179
18,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienze e tecnologie applicate – Informatica e telecomunicazioni – Elettronica e Elettrotecnica – S492

Cod: S492 ISBN: 9788891415509
16,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienze e tecnologie applicate – Meccanica, Meccatronica ed Energia – S493

Cod: S493 ISBN: 9788891404428
15,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Città  futura – Volume unico – S621

    10,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok