Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Scuola Media Educazione Civica Competenze di cittadinanza – S615

Competenze di cittadinanza – S615

12,00€

A cura di: Redazione giuridica Simone

80 lezioni di Cittadinanza e Costituzione – Per la scuola secondaria di primo grado – digiWORLD tutto compreso – LIBRO MISTO con contenuti digitali integrativi.

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 7,90
Edizione: 2018
Pagine: 224
ISBN: 9788891415318
Codice: S615
Formato: 21 x 29
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

La Cittadinanza è la condizione della persona alla quale l’ordinamento di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi, può essere vista come uno status del cittadino ma anche come un rapporto giuridico tra cittadino e Stato. La cittadinanza è anche un vincolo di appartenenza ad uno Stato, che comporta un insieme di diritti e doveri per ognuno di noi, adulto o ragazzo.

I diritti e i doveri sono due facce della stessa medaglia: ogni diritto genera un dovere, senza il quale non potrebbe sussistere. Per esempio, non si potrebbe avere il diritto di essere liberi se non rispettando il dovere di non impedire la libertà altrui o, semplificando, non si può avere il diritto all’istruzione senza il dovere allo studio come non si può aver diritto a un servizio pubblico se non adempiendo al dovere di pagare le tasse.

La Costituzione è la legge fondamentale di uno Stato, il documento che ne delinea le caratteristiche essenziali, descrive i valori e i principi che ne sono alla base, stabilisce l’organizzazione politica su cui si regge. La Carta costituzionale è prima di tutto un patto fra i cittadini che testimonia l’identità comune di un Paese.

Tra i principi fondamentali della Costituzione c’è il riconoscimento dei diritti inviolabili dell’uomo, attraverso i quali la persona può affermare la propria libertà e autonomia. Si tratta di diritti che precedono la creazione dello Stato, il quale non li concede, ma li riconosce e si impegna ad assicurarne un’efficace protezione: il diritto alla vita, all’integrità personale, alla libertà di pensiero, alla libertà di contrarre matrimonio ecc.

I diritti inviolabili sono i diritti umani di base, ma non esistono solo quelli. La Prima Parte della Costituzione stabilisce i diritti e i doveri civili (quelli della singola persona); i diritti e i doveri che regolano i rapporti etici (quelli tra i singoli cittadini) e quelli sociali (quelli nella comunità dei cittadini), i rapporti economici (quelli cioè d’affari, che riguardano economia e patrimonio) e i rapporti politici (che riguardano la partecipazione attiva alla vita dello Stato).

Attraverso lo studio di Cittadinanza e Costituzione acquisiamo perciò quelle competenze sociociviche essenziali per poter partecipare in modo responsabile alla vita politica e sociale del paese in cui viviamo.

Indice

Area di competenza 1

Io persona. La costruzione del sé

Percorso 1

Sentimenti e relazioni: la vita affettiva

Lezione 1 Persona e identità

• Persona e personalità

• L’identità

Adesso tocca a te!

Lezione 2 Emozioni e sentimenti

• Cosa sono le emozioni?

• L’intelligenza emotiva

• Cosa sono i sentimenti?

Adesso tocca a te!

Lezione 3 Governare le emozioni

• Comprendere le emozioni

• Conoscersi per conoscere

Adesso tocca a te!

Lezione 4 La famiglia e le sue regole

• Una società in miniatura

Adesso tocca a te!

Lezione 5 La famiglia oggi

• Le diverse tipologie di famiglia

• Nuovi tipi di unione

• La famiglia e lo Stato

Adesso tocca a te!

Lezione 6 Il matrimonio

• Che cosa è il matrimonio?

• La separazione

• Il divorzio

Adesso tocca a te!

Lezione 7 I figli

• I figli

• L’adozione

Adesso tocca a te!

Lezione 8 L’amicizia

• Che cosa è l’amicizia?

Adesso tocca a te!

Laboratorio di fine Percorso

Percorso 2

L’alfabeto dei diritti: valori universali

Lezione 9 I diritti umani

• Cosa sono i diritti umani?

• La Dichiarazione universale dei diritti umani

• La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea

Adesso tocca a te!

Lezione 10 I diritti umani nella Costituzione italiana

• I diritti inviolabili dell’uomo e i doveri inderogabili

• L’uguaglianza dei cittadini

Adesso tocca a te!

Lezione 11 La libertà personale

• Che cosa è la libertà personale?

Adesso tocca a te!

Lezione 12 I diritti di libertà

• Quali sono i diritti di libertà?

Adesso tocca a te!

Lezione 13 I diritti dei minori

• Chi sono i «minori»?

• La Convenzione sui diritti dell’infanzia

• I diritti dell’infanzia in Italia

Adesso tocca a te!

Lezione 14 I diritti delle donne

• La rivoluzione femminile

• Un po’ di storia delle donne italiane

Adesso tocca a te!

Lezione 15 Le donne oggi

• Dal diritto di voto femminile ad oggi

Adesso tocca a te!

Lezione 16 Le migrazioni

• L’emigrazione: un fenomeno antico

• Le cause delle migrazioni di oggi

Adesso tocca a te!

Lezione 17 I diritti degli immigrati

• L’Italia e il fenomeno migratorio

• La condizione giuridica degli stranieri nel nostro Paese

Adesso tocca a te!

Laboratorio di fine Percorso

Percorso 3

Prendersi cura di sé: la salute e l’alimentazione

Lezione 18 La salute

• Che cosa è la salute?

• La prevenzione delle malattie

Adesso tocca a te!

Lezione 19 Il diritto alla salute in Italia

• La salute nella Costituzione

• Il Servizio sanitario nazionale

• La programmazione sanitaria

• I diritti del malato

Adesso tocca a te!

Lezione 20 Alimentazione e salute

• L’alimentazione

• L’educazione alimentare

Adesso tocca a te!

Laboratorio di fine Percorso

Area di competenza 2

Io cittadino. Il rapporto con la realtà

Percorso 4

Stato e Costituzione

Lezione 21 Lo Stato

• Cos’è lo Stato?

• Il popolo

• Il territorio

• La sovranità

Adesso tocca a te!

Lezione 22 Le forme di Stato

• Cosa significa «forma di Stato»?

• Dallo Stato assoluto allo Stato liberale

• Lo Stato fascista e lo Stato socialista

• Lo Stato democratico

Adesso tocca a te!

Lezione 23 Le forme di governo

• La forma di governo

• La forma di governo parlamentare

• La forma di governo presidenziale

• La forma di governo semipresidenziale

Adesso tocca a te!

Lezione 24 La nascita della Repubblica italiana

• Il cammino verso la Repubblica

Adesso tocca a te!

Lezione 25 La Costituzione italiana

• La struttura della Costituzione

• Le caratteristiche della Costituzione

Adesso tocca a te!

Lezione 26 La partecipazione dei cittadini alla vita del Paese

• I cittadini e lo Stato

• Il diritto di voto

• Il diritto di associarsi in partiti

Adesso tocca a te!

Laboratorio di fine Percorso

Percorso 5

Il Parlamento e la formazione delle leggi

Lezione 27 Il Parlamento

• La struttura del Parlamento

• Le elezioni delle Camere

• I parlamentari

Adesso tocca a te!

Lezione 28 Come funziona il Parlamento

• Il funzionamento delle Camere

• Il Parlamento in seduta comune

Adesso tocca a te!

Lezione 29 Come nascono le leggi

• La formazione delle leggi

Adesso tocca a te!

Lezione 30 Le altre funzioni del Parlamento

• La funzione di controllo

• La funzione di bilancio

Adesso tocca a te!

Lezione 31 La gerarchia delle norme giuridiche

• Il principio gerarchico

Adesso tocca a te!

Lezione 32 Le leggi costituzionali e il referendum

• Le leggi costituzionali

• Il referendum

Adesso tocca a te!

Laboratorio di fine Percorso

Percorso 6

Gli altri organi costituzionali

Lezione 33 Il Presidente della Repubblica

• Qual è il ruolo del Presidente della Repubblica?

• L’elezione del Presidente

Adesso tocca a te!

Lezione 34 Poteri e responsabilità del Presidente della Repubblica

• Le funzioni del Capo dello Stato

• I reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione

Adesso tocca a te!

Lezione 35 Il Governo

• Qual è il ruolo del Governo?

• La struttura del Governo

Adesso tocca a te!

Lezione 36 La formazione del Governo e il potere normativo

• La formazione del Governo

• Il potere normativo del Governo

Adesso tocca a te!

Lezione 37 La Corte costituzionale

• Qual è il ruolo della Corte costituzionale?

• I giudici della Corte costituzionale

• I compiti della Corte costituzionale

Adesso tocca a te!

Lezione 38 La Magistratura

• Cosa è la funzione giurisdizionale?

• I giudici

Adesso tocca a te!

Lezione 39 Il diritto alla giustizia

• La giustizia nella Costituzione

• Il principio del doppio grado di giurisdizione

Adesso tocca a te!

Lezione 40 I tre tipi di giustizia

• La giustizia civile

• La giustizia penale

• La giustizia amministrativa

Adesso tocca a te!

Laboratorio di fine Percorso

Percorso 7

La Pubblica amministrazione e gli enti territoriali

Lezione 41 La Pubblica amministrazione

• Cosa è la Pubblica amministrazione?

• Il buon funzionamento della Pubblica amministrazione

Adesso tocca a te!

Lezione 42 Lo Stato sociale

• Cosa significa «Stato sociale»?

• I servizi indivisibili

• I servizi divisibili

• Le privatizzazioni

• L’ampliamento di poteri degli enti territoriali

Adesso tocca a te!

Lezione 43 Il decentramento amministrativo

• L’autonomia e gli enti locali

• Il decentramento dei compiti amministrativi

• I poteri degli enti territoriali

Adesso tocca a te!

Lezione 44 Il Comune

• Cosa è il Comune?

• Cosa fa il Comune?

• Gli organi del Comune

Adesso tocca a te!

Lezione 45 La Provincia e la Città metropolitana

• La Provincia

• La Città metropolitana

Adesso tocca a te!

Lezione 46 La Regione

• Le Regioni italiane

• Gli organi della Regione

Adesso tocca a te!

Laboratorio di fine Percorso

Percorso 8

L’Unione europea e le organizzazioni internazionali

Lezione 47 Come nasce l’Unione europea

• Che cosa è l’Unione europea?

• Le origini dell’integrazione europea: la CECA

• L’Euratom e la CEE

• Un’Europa senza frontiere interne

• Nasce l’Unione europea

Adesso tocca a te!

Lezione 48 L’Unione europea oggi

• L’allargamento dell’Unione

• Dal progetto di Costituzione europea al Trattato di Lisbona

Adesso tocca a te!

Lezione 49 Le istituzioni dell’Unione europea

• Le istituzioni europee

Adesso tocca a te!

Lezione 50 Gli atti dell’Unione europea

• Quali sono gli atti europei?

Adesso tocca a te!

Lezione 51 La Comunità internazionale

• La società internazionale

• Il diritto internazionale

• Le organizzazioni internazionali

• L’Italia e le organizzazioni internazionali

Adesso tocca a te!

Lezione 52 L’ONU

• Cosa è l’Organizzazione delle Nazioni Unite?

• Le competenze dell’ONU

• Il ruolo internazionale dell’ONU

Adesso tocca a te!

Lezione 53 Le agenzie specializzate e gli organi sussidiari dell’ONU

• Le agenzie specializzate

• Gli organi sussidiari

Adesso tocca a te!

Lezione 54 L’ONU e la difesa dei diritti umani

• Cosa è la Dichiarazione universale dei diritti umani?

• I diritti riconosciuti dalla Dichiarazione

Adesso tocca a te!

Laboratorio di fine Percorso

Area di competenza 3

Io fra gli altri. Il mio ruolo oggi e domani

Percorso 9

Una responsabilità di tutti: l’ambiente

Lezione 55 L’ambiente

• Le parole da conoscere per amare l’ambiente

Adesso tocca a te!

Lezione 56 L’inquinamento atmosferico

• Cosa è l’inquinamento?

• Il buco nell’ozono

• L’effetto serra

Adesso tocca a te!

Lezione 57 Le energie rinnovabili

• Cosa sono le energie rinnovabili?

Adesso tocca a te!

Lezione 58 L’inquinamento elettromagnetico e acustico

• L’inquinamento elettromagnetico

• L’inquinamento acustico

Adesso tocca a te!

Lezione 59 L’acqua

• Una risorsa preziosa: l’acqua

• Deforestazione e desertificazione

Adesso tocca a te!

Lezione 60 L’emergenza rifiuti

• Quanti rifiuti produciamo!

• Il riciclo dei rifiuti

Adesso tocca a te!

Lezione 61 Lo Stato italiano e l’ambiente

• L’ambiente e la Costituzione

• Il Codice dell’ambiente

• Le politiche a favore dell’ambiente

• Enti locali e ambiente

Adesso tocca a te!

Lezione 62 Le aree protette

• La tutela del territorio

Adesso tocca a te!

Laboratorio di fine Percorso

Percorso 10

Progetto sicurezza: l’educazione stradale

Lezione 63 L’educazione stradale

• La sicurezza nella strada

• L’educazione stradale

• Pedoni e traffico

Adesso tocca a te!

Lezione 64 I requisiti per guidare

• Cosa serve per guidare?

Adesso tocca a te!

Lezione 65 Le regole della sicurezza

• Le regole che tutti devono rispettare

Adesso tocca a te!

Lezione 66 La segnaletica stradale

• Codice dei colori e forme dei segnali

• Vigili e semafori

Adesso tocca a te!

Lezione 67 I pericoli per chi guida

• Attenzione in queste circostanze!

• Guida e assunzione di sostanze pericolose

Adesso tocca a te!

Laboratorio di fine Percorso

Percorso 11

La scuola

Lezione 68 La scuola: le origini

• Come nasce la scuola

• La scuola italiana

Adesso tocca a te!

Lezione 69 Il diritto allo studio

• Cosa significa «diritto allo studio»?

• Diritti e doveri degli studenti

Adesso tocca a te!

Lezione 70 Il sistema scolastico

• Il sistema scolastico italiano

Adesso tocca a te!

Lezione 71 Il governo della scuola

• Chi governa la scuola?

Adesso tocca a te!

Lezione 72 La scuola delle pari opportunità

• Il diritto di ricevere un’istruzione adeguata

Adesso tocca a te!

Laboratorio di fine Percorso

Percorso 12

La voglia di gruppo e lo sport

Lezione 73 I gruppi sociali

• Cosa sono i gruppi?

• Gruppi primari e gruppi secondari

• Gruppi informali e gruppi strutturati

Adesso tocca a te!

Lezione 74 Il gruppo dei pari

• Perché socializziamo con gli altri?

• L’adolescenza

Adesso tocca a te!

Lezione 75 La violenza e il bullismo

• La violenza nel gruppo

• Il bullismo

• Il branco

Adesso tocca a te!

Lezione 76 Sport e spirito di gruppo

• Perché è importante lo sport?

• Lo sport oggi

• Lo sport tradito

Adesso tocca a te!

Laboratorio di fine Percorso

Percorso 13

Il lavoro

Lezione 77 Che cosa è il lavoro

• Il lavoro come fondamento del nostro Paese

• Lavoro subordinato e lavoro autonomo

• Gli articoli della Costituzione a tutela del lavoratore

Adesso tocca a te!

Lezione 78 Il rapporto di lavoro

• Cosa è il rapporto di lavoro?

• Il lavoro sommerso e la disoccupazione

Adesso tocca a te!

Lezione 79 Le donne e i minori

• La donna lavoratrice

• Il lavoro minorile

Adesso tocca a te!

Lezione 80 I sindacati e la tutela dei lavoratori

• Cosa sono i sindacati?

• Lo sciopero

• La previdenza sociale

Adesso tocca a te!

Laboratorio di fine Percorso

Percorsi di approfondimento

Percorso 1

Educazione finanziaria

Lezione 1 La moneta

• Le funzioni della moneta

• Come si è arrivati all’uso della moneta? Baratto, moneta-merce e moneta-segno

Lezione 2 La moneta bancaria

• Che cos’è la moneta bancaria?

• I diversi tipi di moneta bancaria

Lezione 3 Il bilancio familiare

• Che cos’è il bilancio familiare?

• Le entrate e le uscite di un nucleo familiare

Percorso 2

I diritti degli animali

• Creare una coscienza animalista

• La vivisezione

• Animali da spettacolo

• La caccia

Percorso 3

Lo Statuto delle studentesse e degli studenti

• Lo Statuto delle studentesse e degli studenti

• La formazione

• La solidarietà e la conoscenza

• La partecipazione

• Intercultura

• Il contesto

• Un ambiente adeguato

• Accessibilità e assistenza

• I nostri impegni

• Il rispetto

• La sicurezza

• La scuola patrimonio di tutti

• Un ambiente accogliente

Statuto delle Studentesse e degli Studenti della Scuola Secondaria

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Giulia – S285

Cod: S285 ISBN: 9788824483513
8,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

C’era una volta… fiabe – S278

Cod: S278 ISBN: 9788824487603
8,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Gente del Sud – S292

Cod: S292 ISBN: 9788824475617
7,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La cittadinanza come percorso – S611

Cod: S611 ISBN: 9788824465137
10,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Competenze di cittadinanza – S615

    12,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok