I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Demostene – Per i Megalopolitani – S172
9,00€
.
L’attualità della lettura dei grandi oratori greci consiste, in primo luogo, nello studio di autori e testi che hanno fondato quel “linguaggio della persuasione” che, ancora oggi, costituisce uno degli aspetti più rilevanti e per certi versi inquietanti della vita civile e sociale.
La lettura di Gorgia o di Lisia, di Demostene o di Isocrate, illumina così quella relazione tra λόγος e πειθώ che, teorizzata per prima dai sofisti, è oggetto tuttora dell’attenzione delle più svariate scienze, dalla linguistica alla sociologia, alla psicologia di massa.
La Collana di oratori greci Λόγοι offre uno strumento didattico agile, ma nel contempo accurato e completo, per uno studio che intende coniugare l’approccio tecnico-cognitivo al testo letterario greco con la sua attualità, attraverso una relazione verticale tra antico e moderno, che permette di riconoscere, in diacronia, la persistenza di valori e di problematiche.
Prefazione
PARTE PRIMA
Demostene
1. Demostene e il suo tempo
1.1 Storia della Grecia e di Atene: da Maratona a Cheronea
1.2 Vita e opere
1.3 La produzione oratoria
Cronologia delle opere
PARTE SECONDA
Lorazione
1. Per i Megapolitani
1.1 Note introduttive sullorazione
1.2 Struttura dellorazione
1.3 Traduzione con note e commento
2. Costrutti particolari
2.1 Aggettivi verbali
2.2 Funzioni di ά
2.3 Casi
2.4 Comparativi e superlativi
2.5 Discorso indiretto
2.6 Costruzione di έ
2.7 Genitivo assoluto
2.8 Uso dei modi nelle proposizioni principali
2.9 Negazioni
2.10 Participio predicativo
2.11 Sistema delle preposizioni
2.12 Proposizioni
2.13 Suffissi avverbiali particolari
2.14 Funzione della enclitica ώς
PARTE TERZA
Antichi e moderni
1. Imperialismo antico e moderno
1.1 Atene e Sparta
Letture:
Il dialogo tra Ateniesi e Meli (dalle Storie di Tucidide)
1.2 Usa e Urss
Letture:
La guerra fredda (da Il secolo breve di E.J. Hobsbawm)
La dottrina Truman (da Le grandi controversie della storia americana di R. Hofstadter)
Le accuse sovietiche alla politica americana (da Politica e ideologia di A. danov)
Il Medio Oriente punto cruciale del conflitto Est-Ovest (da Un panorama delle relazioni Est-Ovest di J. Azrael, R. Löwenthal, T. Nagakawa)
LAfrica reclama la fine del colonialismo (da Panafricanismo o comunismo di G. Padmore)
LIndia battistrada del non allineamento (da Conversazioni con Nehru di T. Mende)
Gorbačëv e la distensione (da Perestrojka di M. Gorbačëv)
Due stili di vita (da Cinquantanni di guerra fredda di R. Crockatt)
2. Lutopia panellenica e lunità dItalia
2.1 La divisione linguistica in Grecia
2.2 La questione della lingua da Dante a Manzoni
Letture:
De vulgari eloquentia di Dante (I, XVI-XIX)
2.3 Unificazione linguistica e unità politica
3. Demostene e Machiavelli
3.1 Per i Megapolitani e Il Principe: due opere a confronto
Letture:
Il Principe di Machiavelli (V, XIV-XV, XXV, XXVI)