Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Giuridico Economiche Diritto e legislazione agraria – S339
In attesa dell'immagine del prodotto

Diritto e legislazione agraria – S339

18,00€

Autore: Emma Cosentino

Legislazione di settore per il quinto anno dei nuovi Istituti Professionali settore Servizi, indirizzo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale – Libro misto con estensione on line

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2014
Pagine: 320
ISBN: 9788891401267
Codice: S339
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
L’opera, indirizzata al quinto anno dei nuovi Istituti Professionali, Settore Servizi, Indirizzo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale nell’ambito della disciplina Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore ha lo scopo di favorire l’apprendimento del diritto con particolare attenzione alla legislazione agraria attraverso una esposizione semplice e lineare ma non per questo meno tecnica e precisa.
Il volume è organizzato in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione è strutturata in due parti:
— la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi;
— la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto.
Ogni lezione è articolata in una prima parte introduttiva in cui sono contenute le seguenti rubriche:
Cosa studieremo
Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati.
Prerequisiti
• Indica le conoscenze la cui acquisizione si rende necessaria per poter affrontare la lezione. Favorisce, in particolare, un ripasso guidato di argomenti già trattati in precedenza ed indispensabili per lo studio dei nuovi argomenti.
Conoscenze e abilità
• Mostra le conoscenze e le abilità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione stessa.
Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti teorici della disciplina giuridica intervallati da materiali e documenti esemplificativi (contratti, modulistica ecc.) che consentono di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti. Il testo è arricchito da apparati didattici inseriti nel corpo dei paragrafi. In particolare sono previste le seguenti rubriche:
in pratica
Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline, stimolando la curiosità dello studente.
question time
Contiene le domande frequenti e le relative risposte per sciogliere dubbi o perplessità che possono sorgere durante lo studio.
La sezione esercitativa di ogni singola lezione è particolarmente ricca e offre un complesso ulteriore di prove divise in tre gruppi: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).
Al termine del percorso, invece, la rubrica Una finestra sul diritto invita lo studente a leggere e commentare un brano di un autore che, approfondendo una o più tematiche di rilievo affrontate, consente all’insegnante percorsi di approfondimento mirati all’eccellenza e a sviluppare una maggiore padronanza nel linguaggio giuridico.
Indice
Introduzione al diritto [on line]
Percorso A L’ordinamento costituzionale e amministrativo dello Stato
Lezione 1 L’ordinamento costituzionale dello Stato
1 Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
2 La Costituzione italiana e i suoi principi fondamentali
3 Il corpo elettorale
4 Il Parlamento
5 Il Governo
6 Il Presidente della Repubblica
7 La Corte Costituzionale
8 L’ordinamento giudiziario
Riepilogo
Area operativa
Lezione 2 L’ordinamento amministrativo dello Stato
1 La funzione amministrativa e i principi regolatori dell’attività amministrativa
2 L’organizzazione amministrativa
3 Gli enti territoriali: il principio di sussidiarietà
4 Il Comune
5 La Provincia e la Città metropolitana
6 La Regione
7 L’organizzazione regionale
8 Gli atti amministrativi
9 I contratti della P.A.
10 Invalidità del provvedimento
Riepilogo
Area operativa
Lezione 3 L’organizzazione amministrativa in agricoltura
1 La ripartizione delle competenze in materia di agricoltura
2 Le Comunità montane
3 La bonifica e le opere di miglioramento fondiario
4 L’espropriazione per pubblica utilità
Riepilogo
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso B Proprietà e altri diritti reali
Lezione 1 I beni e i diritti reali in generale
1 I beni: nozione e requisiti
2 Classificazione dei beni: beni mobili e beni immobili
3 Altre principali distinzioni
4 I frutti
5 I beni pubblici
6 I diritti reali in generale
Riepilogo
Area operativa
Lezione 2 La proprietà
1 Nozione e contenuto
2 Funzione individuale e funzione sociale della proprietà
3 Limiti al diritto di proprietà
4 Modi di acquisto della proprietà
5 Tutela della proprietà
Riepilogo
Area operativa
Lezione 3 I diritti su cosa altrui
1 I diritti di godimento in generale
2 La superficie (artt. 952-955)
3 L’enfiteusi (artt. 957-977)
4 L’usufrutto (artt. 978-1026)
5 L’uso e l’abitazione (artt. 1021-1026)
6 Le servitù prediali (artt. 1027-1099)
7 Gli usi civici
Riepilogo
Area operativa
Lezione 4 Il possesso
1 Nozione di possesso
2 Elementi del possesso. Distinzione tra possesso e detenzione
3 Vicende del possesso
4 Specie di possesso
5 Effetti del possesso. L’usucapione
6 Tutela del possesso
Riepilogo
Area operativa
Lezione 5 La comunione e il condominio
1 La comunione
2 Fonti e disciplina della comunione
3 Scioglimento della comunione
4 Un particolare tipo di comunione: il condominio negli edifici
5 La disciplina del condominio
6 La gestione del condominio
7 La multiproprietà
Riepilogo
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso C Impresa e azienda in agricoltura
Lezione 1 L’impresa e l’azienda in generale
1 La nozione giuridica di imprenditore
2 L’imprenditore commerciale
3 Il piccolo imprenditore
4 L’impresa familiare
5 Lo statuto dell’imprenditore commerciale
6 Azienda e impresa
7 Il trasferimento dell’azienda e la successione nella titolarità dei rapporti relativi all’impresa
8 I segni distintivi dell’impresa
9 Il consorzio di imprese
Riepilogo
Area operativa
Lezione 2 Le società
1 Il contratto di società
2 La classificazione delle società
3 La società semplice
4 La società in nome collettivo
5 La società in accomandita semplice
6 La società per azioni
7 La società in accomandita per azioni
8 La società a responsabilità limitata
9 Le società mutualistiche
10 Le società cooperative
11 Le mutue assicuratrici
12 L’assoggettamento alle procedure concorsuali
Riepilogo
Area operativa
Lezione 3 L’impresa agricola
1 Generalità
2 Requisiti
3 Elementi costitutivi del fondo
4 Gli elementi accessori. Le pertinenze
5 Limitazioni alla proprietà agraria
6 Modi
di costituzione dell’impresa agricola
Riepilogo
Area operativa
Lezione 4 L’imprenditore agricolo e le forme di svolgimento dell’impresa agricola
1 Nozione di imprenditore agricolo
2 Le attività agricole principali
3 Impresa individuale e impresa associata
4 Il coltivatore diretto
5 L’imprenditore agricolo a titolo principale (IATP) e l’imprenditore agricolo professionale (IAP)
6 L’impresa familiare coltivatrice
7 La comunione tacita familiare
8 Le cooperative agricole
9 I Consorzi
Riepilogo
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso D Il contratto e i contratti agrari
Lezione 1 Il contratto
1 La nozione di contratto
2 Gli elementi essenziali del contratto
3 La rappresentanza
4 Gli elementi accidentali
5 Gli effetti del contratto
6 L’autonomia contrattuale
7 La prelazione agraria
8 La classificazione dei contratti
9 Inefficacia e invalidità
10 La nullità
11 L’annullabilità
12 La rescindibilità
Riepilogo
Area operativa
Lezione 2 I contratti agrari
1 Premesse storiche ed elementi comuni
2 L’affitto di fondi rustici
3 Le obbligazioni scaturenti dal contratto di affitto
4 I poteri scaturenti dal contratto di affitto
5 Contratti associativi
6 Contratti agrari associativi e loro conversione in affitto
Riepilogo
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso E L’Unione europea e la Politica agricola comune
Lezione 1 L’Unione europea
1 Evoluzione del fenomeno comunitario: dalle Comunità europee all’Unione europea
2 Il fallimento della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona
3 Il Parlamento europeo
4 Il Consiglio europeo
5 La Commissione
6 Il Consiglio
7 La Corte di giustizia dell’Unione europea
8 La Banca centrale europea (BCE)
9 La Corte dei conti
10 Gli atti giuridici dell’Unione
Riepilogo
Area operativa
Lezione 2 La politica agricola comune
1 Le ragioni della politica agricola
2 Gli obiettivi della Politica agricola comune
3 I principi fondamentali della Politica agricola comune
4 La gestione della politica agricola comune
5 Il finanziamento della politica agricola e dello sviluppo rurale
6 L’evoluzione della PAC
Riepilogo
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso F Tutela ambientale e agroalimentare
Lezione 1 La legislazione del patrimonio culturale e ambientale
1 Il Codice dei beni culturali
2 I beni culturali
3 I beni paesaggistici
4 Le aree protette
5 La valutazione ambientale strategica e la valutazione di impatto ambientale
Riepilogo
Area operativa
Lezione 2 Ambiente e gestione dei rifiuti
1 La nozione di ambiente in generale
2 Il diritto dell’ambiente in ambito internazionale
3 La tutela dell’ambiente in Europa
4 La tutela dell’ambiente in Italia
5 Le politiche per l’ambiente
6 Inquinamento dell’acqua
7 Inquinamento dell’aria
8 La difesa del suolo
9 La disciplina dei rifiuti
10 Inquinamento elettromagnetico
Riepilogo
Area operativa
Lezione 3 La tutela dei prodotti agroalimentari
1 La qualità dei prodotti agricoli
2 Le DOP, le IGP e le STG
3 La produzione biologica
Riepilogo
Area operativa
Area operativa di fine percorso

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienza delle finanze e diritto tributario – S3/L

Cod: S3/L ISBN: 9788824474719
20,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Leggere il codice civile – S604

Cod: S604 ISBN: 9788824487023
15,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Tecnico dei servizi della ristorazione: la legislazione – S336

Cod: S336 ISBN: 9788824488242
17,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Società senza frontiere – S317

Cod: S317 ISBN: 9788824483582
12,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Diritto e legislazione agraria – S339

    18,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok