Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria – S359
32,00€
Per il triennio dei nuovi Istituti Professionali, indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale – UdA Riforma professionale – digiWORLD tutto compreso – BES Didattica inclusiva – con contenuto per il CLIL – Libro Misto con contenuti integrativi
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Scarica i nostri modelli di esercitazione per la DDI
Sei un docente che ha in adozione questo volume? Scrivi a info.scuola@simone.it indicandoci nome, cognome e scuola di insegnamento e richiedi l’eserciziario interattivo completo
Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria è il corso, in volume unico, per il triennio dei nuovi Istituti Professionali, Area di indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale. Il volume, recependo le istanze della Riforma dell’Istruzione Professionale, coniuga conoscenze teoriche e abilità pratico-operative.
I contenuti disciplinari sono organizzati in Percorsi e Unità di Apprendimento con una struttura snella, ma ricca di approfondimenti e materiali didattici rispondenti il più possibile alle future professionalità di settore.
Ogni Unità di Apprendimento si compone di due parti: la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora le nozioni di base con il supporto di un apparato calibrato di letture, documenti, esempi, spunti interdisciplinari e frequenti schemi riepilogativi; la seconda, di taglio pratico-operativo, accerta l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), l’approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza), il recupero del debito formativo (verifiche di recupero e compiti di realtà).
Al termine di ogni UdA sono previsti percorsi facilitati di riepilogo finalizzati alla didattica inclusiva.
La comprensione delle dinamiche operative del diritto si completa con il Laboratorio multimediale on line, un’area riservata agli studenti disponibile sul sito www.simonescuola.it per interagire con ulteriori proposte didattiche: approfondimenti, esercitazioni, casi pratici.
Contenuti del volume
Percorso A • Concetti fondamentali di diritto amministrativo
Percorso B • Il diritto del lavoro
Percorso C • Il sistema integrato di interventi e servizi sociali
Percorso D • La tutela dei soggetti in difficoltà
Percorso E • Salute, ambiente e sicurezza sui luoghi di lavoro
Percorso F • Le società
Percorso G • Le autonomie territoriali e le reti sociali
Percorso H • La qualità, l’autorizzazione e l’accreditamento
Percorso A
Concetti fondamentali di diritto amministrativo
Unità di apprendimento 1
Il diritto amministrativo e le sue fonti
1. Nozione
2. Funzione politica e funzione amministrativa
3. Classificazione delle fonti
4. I regolamenti
5. Le ordinanze
6. Le norme interne della Pubblica Amministrazione
7. La consuetudine e la prassi amministrativa
8. Le fonti di cognizione
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 2
I soggetti della Pubblica Amministrazione e la sua attività
1. La Pubblica Amministrazione
2. Gli enti pubblici
3. Gli enti pubblici economici
4. La struttura degli enti pubblici
5. Due diversi modelli organizzativi: accentramento e decentramento
6. L’organizzazione amministrativa dello Stato
7. I principi dell’attività amministrativa
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 3
Le posizioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo
1. Le posizioni giuridiche soggettive: nozione
2. Il diritto soggettivo
3. L’interesse legittimo
4. L’interesse semplice (o amministrativamente protetto)
5. L’interesse di fatto
6. Gli interessi diffusi e collettivi
7. Le situazioni soggettive passive
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 4
Gli atti amministrativi
1. Nozione
2. Elementi e requisiti degli atti amministrativi
3. Principali tipi di provvedimenti amministrativi
4. Principali atti amministrativi che non sono provvedimenti
5. La patologia dell’atto amministrativo
6. Il procedimento amministrativo
7. Il diritto di accesso
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 5
La giustizia amministrativa
1. Concetto di giustizia amministrativa
2. La tutela in sede amministrativa
3. Tipologia di ricorsi amministrativi
4. La tutela giurisdizionale ordinaria
5. Le azioni ammissibili nei confronti della Pubblica Amministrazione innanzi al Giudice ordinario
6. La tutela giurisdizionale amministrativa
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso B
Il diritto del lavoro
Unità di apprendimento 1
Le fonti del diritto del lavoro e il rapporto di lavoro
1. Rapporto di lavoro subordinato e autonomo
2. Le fonti del diritto del lavoro
3. La costituzione del rapporto: il contratto di lavoro
4. Il sistema del collocamento
5. Durata del contratto di lavoro
6. I contratti speciali di lavoro
7. La parasubordinazione: i rapporti di collaborazione
8. Il lavoro agile
9. I diritti e i doveri del lavoratore dipendente
10. I diritti e i doveri del datore di lavoro
11. L’estinzione del rapporto di lavoro
12. Il rapporto di pubblico impiego
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Le professioni sanitarie, socio-sanitarie e parasanitarie
1. Le professioni sanitarie
2. Professioni sanitarie infermieristiche
3. La professione ostetrica
4. Le professioni sanitarie riabilitative
5. Le professioni tecnico-sanitarie
6. Le professioni tecniche della prevenzione
7. Altre professioni che operano in campo socio-sanitario
8. L’operatore socio-sanitario
9. La collaborazione dell’operatore socio-sanitario con altri professionisti: il lavoro multiprofessionale
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 3
I luoghi di lavoro del settore socio-sanitario
1. Luoghi di lavoro e gestione delle emozioni
2. I contesti-tipo
3. I servizi residenziali
4. I servizi semiresidenziali
5. Strutture del Servizio Sanitario Nazionale
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso C
Il sistema integrato di interventi e servizi socio-sanitari
Unità di apprendimento 1
La legislazione sanitaria. Il Servizio Sanitario Nazionale
1. I riferimenti normativi
2. Il Servizio Sanitario Nazionale
3. I Piani sanitari
4. La trasformazione dell’Unità Sanitaria Locale in Azienda sanitaria locale
5. Organi dell’Azienda sanitaria locale
6. Assetto organizzativo dell’ASL
7. Le aziende ospedaliere
8. I livelli essenziali di assistenza sanitaria (LEA)
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Cenni di legislazione previdenziale
1. La previdenza e l’assistenza sociale nello Stato italiano
2. Le fonti del diritto della previdenza sociale
3. I soggetti e l’oggetto della previdenza sociale
4. L’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti
5. Le riforme del sistema previdenziale
6. L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 3
L’assistenza sociale e il sistema integrato di interventi e servizi sociali
1. Il sistema dell’assistenza sociale
2. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali
3. I rapporti tra Stato ed altri soggetti pubblici e privati: il principio di sussidiarietà
4. I soggetti pubblici preposti all’assistenza e relative attribuzioni
5. Il Terzo settore
6. L’associazione
7. La fondazione
8. I principali organismi che operano nel Terzo settore
9. Strumenti di programmazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali
10. I destinatari degli interventi e dei servizi sociali
11. Gli interventi contro la povertà e l’esclusione sociale
12. Il segretariato sociale e il servizio sociale professionale
13. Interventi e servizi sociali per il contrasto alla povertà
14. L’integrazione socio-sanitaria: le prestazioni socio-sanitarie
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 4
Le Carte dei diritti del cittadino e deontologia
1. Le Carte dei servizi e dei diritti
2. La Carta europea dei diritti del malato
3. Carta dell’anziano
4. Carta dei diritti del malato in ospedale
5. Diritti del bambino malato
6. La Carta dei servizi sociali
7. Il consenso informato
8. Il trattamento dei dati personali e la tutela della privacy
9. I dati relativi alla salute
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso D
La tutela dei soggetti in difficoltà
Unità di apprendimento 1
La tutela e l’integrazione dei disabili
1. Le disabilità e la L. 5-2-1992, n. 104 (legge quadro sull’handicap)
2. Altre norme sulla tutela dei disabili
3. L’inserimento al lavoro dei disabili
4. Le prestazioni economiche a favore degli invalidi civili
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 2
La tutela degli anziani
1. L’assistenza all’anziano in campo sanitario
2. Assistenza domiciliare per le persone anziane non autosufficienti
3. L’assegno sociale per gli ultrasessantacinquenni privi di redditi
4. La carta acquisti (o social card)
5. La pensione di cittadinanza come misura di contrasto alla povertà delle persone anziane
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 3
La tutela dei minori e della famiglia
1. La disciplina della famiglia
2. I vincoli familiari
3. Filiazione, adozione ed affidamento
4. Minore età
5. Gli istituti di protezione dei minori
6. L’obbligo scolastico e il divieto del lavoro minorile
7. Valorizzazione e sostegno delle responsabilità familiari
8. Gli asili nido e i servizi educativi per l’infanzia
9. Prestazioni economiche di natura assistenziale in favore delle famiglie
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 4
Gli interventi per le tossicodipendenze e le alcooldipendenze
1. Gli interventi per le tossicodipendenze
2. Alcool e giovani: un fenomeno preoccupante
3. Gli interventi per l’alcooldipendenza
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 5
L’assistenza e l’integrazione degli extracomunitari
1. La disciplina dell’immigrazione
2. I titoli di soggiorno e l’accesso al lavoro
3. L’assistenza sanitaria
4. Il diritto all’istruzione
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso E
Salute, ambiente e sicurezza sui luoghi di lavoro
Unità di apprendimento 1
Norme di igiene pubblica e privata
1. Premessa
2. Igiene del lavoro
3. Igiene dell’alimentazione
4. Igiene della scuola
5. Disinfezione
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Tutela dell’ambiente e gestione dei rifiuti
1. La nozione di ambiente in generale
2. Il diritto dell’ambiente in ambito internazionale
3. La tutela dell’ambiente in Italia
4. Le politiche per l’ambiente
5. Inquinamento dell’acqua
6. Inquinamento dell’aria
7. La difesa del suolo
8. La disciplina dei rifiuti
9. I rifiuti sanitari
10. Inquinamento elettromagnetico
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 3
La disciplina della sicurezza sui luoghi di lavoro
1. Il sistema normativo di protezione dei lavoratori
2. Le misure generali di tutela previste dal D.Lgs. 81/2008
3. I soggetti responsabili della sicurezza dei lavoratori
4. Gli obblighi e i diritti dei lavoratori
5. L’informazione e la formazione dei lavoratori
6. I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 4
La sicurezza nelle scuole
1. Applicabilità della disciplina giuridica della sicurezza nei luoghi di lavoro anche agli istituti scolastici
2. Il datore di lavoro nelle scuole: nozione
3. Obblighi del datore di lavoro-dirigente scolastico: in particolare la valutazione dei rischi
4. La valutazione dei rischi nelle scuole
5. La prevenzione e la protezione dai rischi: il servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPP)
6. I tipi di emergenza nelle scuole
7. Situazioni di emergenza e persone disabili
8. La gestione delle emergenze: il primo soccorso
9. Il piano di emergenza e il piano di evacuazione
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso F
Le società
Unità di apprendimento 1
I principi generali sul funzionamento delle società
1. L’impresa collettiva e le società
2. Il contratto di società
3. I requisiti essenziali del contratto di società
4. I tipi di società
5. Società commerciali e non commerciali
6. Società di persone e società di capitali
7. Società lucrative e società mutualistiche
8. L’autonomia patrimoniale
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 2
La società semplice
1. La costituzione della società
2. I conferimenti
3. Diritti e obblighi dei soci
4. Rapporti tra soci e terzi estranei alla società
5. L’amministrazione della società
6. Lo scioglimento della società semplice
7. Lo scioglimento del singolo rapporto sociale
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 3
Le altre società di persone
1. La società in nome collettivo
2. Lo scioglimento della società in nome collettivo
3. La società in accomandita semplice
4. Lo scioglimento della società in accomandita semplice
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 4
La società per azioni
1. Tipi e caratteri delle società di capitali
2. La società per azioni: nozione e costituzione
3. Il socio: diritti e doveri
4. Gli organi della S.p.a
5. Le azioni e la gestione del capitale
6. La distribuzione degli utili e le operazioni sulle proprie azioni
7. Lo scioglimento della società per azioni
8. Scritture contabili e libri sociali
9. Il bilancio
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 5
Le altre società di capitali
1. La società a responsabilità limitata: costituzione e partecipazione sociale
2. I soci
3. Gli organi della S.r.l.
4. La società in accomandita per azioni
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 6
Le società cooperative
1. Lo scopo mutualistico e le società cooperative
2. Le società cooperative. Nozione
3. La mutualità prevalente
4. Costituzione
5. Acquisto della qualità di socio
6. Partecipazione del socio
7. Il patrimonio
8. Organi sociali
9. Scioglimento e operazioni straordinarie
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso G
Le autonomie territoriali e le reti sociali
Unità di apprendimento 1
Le autonomie territoriali
1. Uno Stato unitario tra autonomia e decentramento
2. L’autonomia nella Costituzione
3. Il principio di sussidiarietà
4. Le Regioni: a Statuto ordinario e speciale
5. L’autonomia delle Regioni
6. Il sistema di governo regionale
7. Il Comune
8. La Provincia
9. La Città metropolitana
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Le reti sociali: formali e informali
1. La rete sociale
2. Le reti primarie e secondarie, formali e informali
3. L’operatore socio-sanitario e il lavoro di rete
4. Lavoro di rete: fasi
5. Approccio di rete nel lavoro di comunità
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso H
Accreditamento e responsabilità in ambito socio-sanitario
Unità di apprendimento 1
La qualità, l’autorizzazione e l’accreditamento
1. La qualità dei servizi socio-sanitari
2. L’autorizzazione
3. L’accreditamento
4. L’accreditamento delle strutture sanitarie
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Principi di etica e deontologia professionale
1. La responsabilità dell’operatore socio-sanitario
2. Aspetti etici e deontologici
3. Il segreto professionale
Summary for CLIL
Riepilogo facile
Area operativa
Area operativa di fine percorso