Diritto.it 1B – Diritto civile – Tomo II – S369/1
10,00€
Obbligazioni e contratti – Per gli Istituti Tecnici Economici – Settore economico – Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing – Articolazioni A.F.M. e S.I.A. – digiWORLD tutto compreso – BES Didattica inclusiva – LIBRO MISTO con contenuti digitali integrativi
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Cosa è Diritto.it
È un corso di studi indirizzato agli Istituti tecnici economici, Settore economico, Articolazioni Amministrazione, finanza e marketing (A.F.M.) e Sistemi informativi aziendali (S.I.A.) ed è strutturato in sei tomi monografici (due per ogni anno) che affrontano l’intero programma di studi che si snoda tra Diritto civile, Diritto commerciale e Diritto pubblico.
La struttura modulare in fascicoli di Diritto.it permette al docente ampia flessibilità nei tempi e nei modi di utilizzo dei testi.
Com’è strutturato il volume
I volumi sono organizzati in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi. Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso a esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline. Ogni lezione si conclude con una mappa concettuale riepilogativa e una sezione di verifiche in itinere.
Nell’ottica della didattica inclusiva, al termine di ogni lezione sono proposte attività di ripasso presentate in forma semplificata particolarmente utili per fissare gli aspetti più importanti e per agevolare gli studenti con indicazione di BES.
Al termine di ogni percorso, un’ampia area pratico-operativa verifica l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).
Com’è strutturato il volume
Diritto.it è un volume Digiworld tutto compreso; con l’acquisto di questo testo lo studente ha già a disposizione tutto quello che gli occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali:
• il codice alfanumerico posto alla fine del volume permette di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi;
• collegandosi al sito www.simonescuola.it lo studente ha accesso ad un ricco Laboratorio multimediale con ulteriori proposte didattiche in cui singoli argomenti del programma sono affrontati attraverso una pluralità di strumenti interattivi: approfondimenti, esercitazioni, schemi dei principali atti, riepiloghi di ogni singola lezione in lingua inglese secondo la metodica CLIL.
Percorso A
Le obbligazioni
Lezione 1 Il rapporto obbligatorio e la classificazione
delle obbligazioni
1 Obbligazione e rapporto obbligatorio
2 Gli elementi del rapporto obbligatorio
3 Le fonti e la disciplina del rapporto obbligatorio
4 La classificazione delle obbligazioni rispetto ai soggetti
5 La classificazione delle obbligazioni rispetto alla prestazione
6 La classificazione delle obbligazioni rispetto al vincolo giuridico
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 2 Le modificazioni soggettive e l’estinzione
delle obbligazioni
1 Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio
2 Le modificazioni nel lato attivo: la cessione del credito e la surrogazione
3 Le modificazioni nel lato passivo: la delegazione, l’espromissione e l’accollo
4 I modi di estinzione delle obbligazioni in generale
5 L’adempimento
6 I modi di estinzione diversi dall’adempimento
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 3 L’inadempimento e la mora
1 L’inadempimento
2 Il ritardo e la mora
3 Le conseguenze dell’inadempimento
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 4 Le garanzie dell’obbligazione
1 La garanzia patrimoniale
2 I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
3 La parità di trattamento dei creditori e le cause di prelazione
4 Il privilegio
5 I diritti reali di garanzia
6 Il pegno
7 L’ipoteca
8 Le garanzie personali: la fideiussione
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 5 La responsabilità extracontrattuale
1 Il fatto illecito
2 L’imputabilità
3 La colpa o il dolo
4 Il fatto dannoso ingiusto
5 Il risarcimento del danno
6 La responsabilità oggettiva
7 La responsabilità indiretta
8 Responsabilità extracontrattuale e responsabilità contrattuale
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Area operativa di fine percorso
Percorso B
Il contratto
Lezione 1 Il contratto in generale
1 Fatti, atti e negozi giuridici
2 La nozione di contratto
3 Gli elementi del contratto in generale
4 Gli elementi essenziali del contratto
5 L’autonomia contrattuale
6 La classificazione dei contratti
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 2 Formazione e conclusione del contratto
1 Il procedimento di formazione del contratto
2 La conclusione del contratto. La proposta e l’accettazione
3 Il contratto preliminare
4 La rappresentanza
5 I contratti per adesione
6 I contratti del consumatore
7 L’interpretazione del contratto
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 3 Efficacia del contratto
1 Il principio della «forza di legge» tra le parti
2 Gli elementi accidentali
3 Effetti del contratto nei confronti dei terzi
4 Il contratto a favore del terzo
5 Conflitti fra aventi diritto sullo stesso oggetto
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 4 Invalidità e inefficacia del contratto
1 Inefficacia e invalidità
2 La nullità
3 L’annullabilità
4 La rescindibilità
5 La risoluzione
6 La riserva mentale e la simulazione
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Area operativa di fine percorso
Percorso C
I singoli contratti
Lezione 1 I principali contratti tipici
1 Contratti tipici e contratti atipici
2 La compravendita
3 La locazione
4 Il mandato
5 Il mutuo
6 Il comodato (o prestito d’uso)
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 2 I contratti commerciali
1 Il contratto estimatorio
2 La somministrazione
3 L’appalto
4 Il trasporto
5 L’agenzia
6 La mediazione
7 Il deposito
8 Il contratto di assicurazione
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 3 Alcuni contratti atipici
1 I contratti atipici
2 Il leasing
3 Il factoring
4 Il contratto di engineering
5 Il catering
6 Il franchising
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 4 I contratti informatici
1 I contratti informatici
2 La conclusione dell’accordo mediante computer
3 Il contratto di fornitura di hardware
4 Il contratto di licenza d’uso di software
5 Il contratto di outsourcing
6 Tipologie contrattuali connesse ad Internet
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Area operativa di fine percorso