Diritto.it 2B – Diritto commerciale – Crisi dell’impresa, Titoli di credito, lavoro, finanza – S370/1
10,00€
Per gli Istituti Tecnici Economici – Settore economico – Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing – Articolazioni A.F.M. e S.I.A – digiWORLD tutto compreso – BES Didattica inclusiva – Libro Misto con contenuti digitali integrativi
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Cosa è Diritto.it
È un corso di studi indirizzato agli Istituti tecnici economici, Settore economico, Articolazioni Amministrazione, finanza e marketing (A.F.M.) e Sistemi informativi aziendali (S.I.A.) ed è strutturato in sei tomi monografici (due per ogni anno) che affrontano l’intero programma di studi che si snoda tra Diritto civile, Diritto commerciale e Diritto pubblico.
La struttura modulare in fascicoli di Diritto.it permette al docente ampia flessibilità nei tempi e nei modi di utilizzo dei testi.
Com’è strutturato il volume
I volumi sono organizzati in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi. Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso a esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline. Ogni lezione si conclude con una mappa concettuale riepilogativa e una sezione di verifiche in itinere.
Nell’ottica della didattica inclusiva, al termine di ogni lezione sono proposte attività di ripasso presentate in forma semplificata particolarmente utili per fissare gli aspetti più importanti e per agevolare gli studenti con indicazione di BES.
Al termine di ogni percorso, un’ampia area pratico-operativa verifica l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).
Quali sono gli altri strumenti a disposizione degli studenti
Diritto.it è un volume Digiworld tutto compreso; con l’acquisto di questo testo lo studente ha già a disposizione tutto quello che gli occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali:
• il codice alfanumerico posto alla fine del volume permette di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi;
• collegandosi al sito www.simonescuola.it lo studente ha accesso ad un ricco Laboratorio multimediale con ulteriori proposte didattiche in cui singoli argomenti del programma sono affrontati attraverso una pluralità di strumenti interattivi: approfondimenti, esercitazioni, schemi dei principali atti, riepiloghi di ogni singola lezione in lingua inglese secondo la metodica CLIL.
Percorso A
La crisi dell’impresa
Lezione 1
Il fallimento
1 Le procedure concorsuali
2 Il fallimento: nozione e presupposti
3 La dichiarazione di fallimento
4 Gli organi del fallimento
5 Gli effetti della dichiarazione di fallimento
6 Le fasi della procedura fallimentare
7 La chiusura del fallimento
8 Il concordato fallimentare
9 L’esdebitazione del fallito
10 Il fallimento della società
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 2
Le altre procedure concorsuali
1 Le altre procedure concorsuali previste dalla legge
2 Il concordato preventivo
3 La liquidazione coatta amministrativa
4 L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Area operativa di fine percorso
Percorso B
Mercato del lavoro, sicurezza sui luoghi di lavoro e tutela
della privacy
Lezione 1
Il contratto di lavoro
1 Rapporto di lavoro subordinato e autonomo
2 Le fonti del diritto del lavoro
3 La costituzione del rapporto: il contratto di lavoro
4 Il sistema del collocamento
5 Durata del contratto di lavoro
6 I contratti speciali di lavoro
7 La parasubordinazione: i rapporti di collaborazione
8 I diritti e i doveri del lavoratore dipendente
9 I diritti e i doveri del datore di lavoro
10 L’estinzione del rapporto di lavoro
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 2
La disciplina della sicurezza aziendale
1 Il sistema normativo di protezione dei lavoratori in azienda
2 Le misure generali di tutela previste dal D.Lgs. 81/2008
3 I soggetti responsabili della sicurezza dei lavoratori
4 Gli obblighi e i diritti dei lavoratori
5 L’informazione e la formazione dei lavoratori
6 I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 3
La normativa sul trattamento dei dati personali
1 Il diritto alla protezione dei dati personali: dalla normativa europea ai principi generali del Codice
2 Il Codice della privacy
3 I soggetti che effettuano il trattamento dei dati
4 I diritti dell’interessato
5 Gli adempimenti. La notificazione
6 Gli obblighi di comunicazione e le autorizzazioni generali
7 L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Area operativa di fine percorso
Lezione 4
La sicurezza informatica e i reati informatici online
1 Il rapporto fra privacy e nuove tecnologie
2 La sicurezza informatica e il Codice per la protezione dei dati personali
3 La privacy e le transazioni online
4 I reati informatici
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Percorso C
I titoli di credito
Lezione 1
I titoli di credito
1 La cessione del credito
2 Natura e funzione dei titoli di credito
3 Documenti di legittimazione e titoli impropri
4 La formazione del titolo di credito
5 Rapporto cartolare e rapporto fondamentale
6 La classificazione dei titoli di credito
7 La circolazione dei titoli di credito
8 L’ammortamento dei titoli di credito
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 2
La cambiale e l’assegno
1 La cambiale
2 Il trasferimento della cambiale: la girata
3 L’avallo
4 Il pagamento della cambiale
5 Il mancato pagamento: le azioni cambiarie
6 Le azioni extracambiarie
7 L’assegno
8 L’assegno bancario
9 La circolazione dell’assegno bancario
10 Il pagamento dell’assegno bancario
11 L’assegno circolare
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Area operativa di fine percorso
Percorso D
Le operazioni bancarie e l’intermediazione finanziaria
Lezione 1
La banca e i contratti bancari
1 L’impresa bancaria
2 Le operazioni e i contratti bancari
3 Il deposito bancario
4 L’apertura di credito bancario
5 Le operazioni in conto corrente
6 Lo sconto bancario
7 Le operazioni accessorie
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 2
Il mercato finanziario
1 Il mercato mobiliare e gli intermediari finanziari
2 L’appello al pubblico risparmio
3 Le gestioni patrimoniali
4 I fondi comuni di investimento
5 Le S.I.CA.V.
6 La Borsa valori
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Area operativa di fine percorso