Diritto.it 3B – Diritto pubblico – S371/1
10,00€
Organi dello Stato, autonomie territoriali, pubblica amministrazione – Per gli Istituti Tecnici Economici – Settore economico – Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing – Articolazioni A.F.M. e S.I.A
Cosa è Diritto.it
È un corso di studi indirizzato agli Istituti tecnici economici, Settore economico, Articolazioni Amministrazione, finanza e marketing (A.F.M.) e Sistemi informativi aziendali (S.I.A.) ed è strutturato in sei tomi monografici (due per ogni anno) che affrontano l’intero programma di studi che si snoda tra Diritto civile, Diritto commerciale e Diritto pubblico.
La struttura modulare in fascicoli di Diritto.it permette al docente ampia flessibilità nei tempi e nei modi di utilizzo dei testi.
Com’è strutturato il volume
I volumi sono organizzati in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi. Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso a esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline. Ogni lezione si conclude con una mappa concettuale riepilogativa e una sezione di verifiche in itinere.
Nell’ottica della didattica inclusiva, al termine di ogni lezione sono proposte attività di ripasso presentate in forma semplificata particolarmente utili per fissare gli aspetti più importanti e per agevolare gli studenti con indicazione di BES.
Al termine di ogni percorso, un’ampia area pratico-operativa verifica l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).
Quali sono gli altri strumenti a disposizione degli studenti
Diritto.it è un volume Digiworld tutto compreso; con l’acquisto di questo testo lo studente ha già a disposizione tutto quello che gli occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali:
• il codice alfanumerico posto alla fine del volume permette di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi;
• collegandosi al sito www.simonescuola.it lo studente ha accesso ad un ricco Laboratorio multimediale con ulteriori proposte didattiche in cui singoli argomenti del programma sono affrontati attraverso una pluralità di strumenti interattivi: approfondimenti, esercitazioni, schemi dei principali atti, riepiloghi di ogni singola lezione in lingua inglese secondo la metodica CLIL.
Percorso A
L’ordinamento della Repubblica italiana
Lezione 1
Il Parlamento
1 La struttura bicamerale del Parlamento
2 Commissioni, giunte e gruppi parlamentari
3 Le prerogative delle Camere
4 Lo status di parlamentare
5 Il funzionamento del Parlamento
6 Lo scioglimento delle Camere e la prorogatio dei poteri
7 Il procedimento per l’approvazione delle leggi ordinarie
8 L’attività di indirizzo politico delle Camere
9 Il procedimento per l’approvazione delle leggi costituzionali e di revisione della Costituzione
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 2
Il Presidente della Repubblica
1 Caratteri e funzioni
2 Responsabilità
3 La controfirma ministeriale e gli atti del Presidente della Repubblica
4 Poteri e attribuzioni
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 3
Il Governo
1 Il Governo nell’ordinamento costituzionale italiano
2 La composizione del Governo
3 La formazione del Governo
4 Le vicende del Governo
5 Le attribuzioni del Governo
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 4
Gli organi di rilievo costituzionale
1 Gli organi di rilievo costituzionale
2 Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
3 La Corte dei conti
4 Il Consiglio di Stato
5 Il Consiglio supremo di difesa
6 Il Consiglio superiore della magistratura
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 5
La Corte costituzionale
1 Le origini della Corte costituzionale
2 La composizione della Corte costituzionale
3 Le prerogative della Corte costituzionale
4 Lo status di giudice costituzionale: incompatibilità e prerogative
5 Il sindacato di costituzionalità delle leggi
6 Il giudizio in via incidentale
7 Il giudizio in via principale
8 La decisione della Corte e gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità
9 Le altre funzioni della Corte costituzionale
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 6
Regioni ed enti locali
1 Uno Stato unitario tra autonomia e decentramento
2 L’autonomia nella Costituzione
3 Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario
4 Gli organi della Regione
5 L’autonomia delle Regioni
6 I rapporti tra lo Stato e le Regioni
7 Gli enti locali
8 Il Comune
9 La Provincia
10 La Città metropolitana
11 Lo status di «Roma capitale»
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Area operativa di fine percorso
Percorso B
La pubblica amministrazione
Lezione 1
La funzione amministrativa
1 La politica e l’amministrazione
2 L’attività amministrativa e i principi costituzionali
3 Breve storia della pubblica amministrazione
4 La struttura della pubblica amministrazione
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 2
La struttura della pubblica amministrazione
1 Il riordino dell’amministrazione statale
2 I Ministeri
3 Gli enti pubblici
4 L’intervento dello Stato nell’economia
5 Le autorità amministrative indipendenti
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 3
L’attività della pubblica amministrazione
1 Atti di diritto pubblico e atti di diritto privato
2 La discrezionalità amministrativa
3 Gli atti amministrativi
4 I provvedimenti amministrativi: caratteri generali
5 Tipi di provvedimenti
6 Gli atti amministrativi che non sono provvedimenti
7 Il procedimento amministrativo
8 La patologia dell’atto amministrativo
9 L’attività di diritto privato della pubblica amministrazione
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 4
Il rapporto di pubblico impiego
1 Profili storici del rapporto di pubblico impiego
2 La privatizzazione del rapporto di pubblico impiego
3 L’instaurazione del rapporto di pubblico impiego
4 I diritti dell’impiegato
5 I doveri dell’impiegato nascenti dal rapporto di lavoro
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 5
I beni pubblici
1 I beni pubblici
2 L’espropriazione per pubblica utilità
3 Altre limitazioni alla proprietà privata
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 6
La trasparenza «digitale»: l’informatizzazione della pubblica amministrazione
1 La P.A. diventa sempre più «digitale»
2 Il Codice dell’amministrazione digitale
3 P.A. digitale e diritti dei cittadini e delle imprese
4 Gli strumenti della P.A. digitale
5 I siti internet delle PP.AA. nel D.Lgs. 33/2013
6 La posta elettronica certificata (PEC)
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Lezione 7
Le imprese multinazionali
1 Definizione e caratteri distintivi
2 La struttura delle multinazionali
Mappa concettuale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa di fine lezione
Area operativa di fine percorso