Discipline progettuali – S407
27,00€
Per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei Artistici – Indirizzo Architettura e Ambiente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
La presente azione formativa consiste in un testo di validità triennale (secondo biennio e annualità conclusiva), realizzato in modo specifico per gli studenti e i docenti del Liceo Artistico – indirizzo Architettura e Ambiente.
La materia per la quale e stato elaborato il volume riguarda le Discipline Progettuali, ovvero lo sviluppo critico dei settori d’apprendimento che, più di altri, concorrono all’elaborazione, all’analisi e alla stesura di un progetto di architettura:
• Filosofia ed Estetica;
• Storia dell’Architettura;
• Architettura contemporanea;
• Teoria della composizione;
• Strumenti Rappresentativi della Progettazione;
• Nozioni di Storia della Tecnologia;
• Nozioni di architettura bioclimatica.
Sette moduli, dunque, che riflettano in modo efficace l’approccio culturale e intellettuale alla progettazione. E, soprattutto, sette ambiti disciplinari che vengano a costituire il fondamento teorico e applicativo della composizione architettonica.
In questo senso, l’approfondimento delle discipline citate in luogo di altre comporta già di per se una scelta, laddove quest’ultima diviene un atto di rilevanza critica. E laddove l’opzione diviene un’azione formativa di alto valore pedagogico, perchè scegliere comporta un’assunzione di responsabilità.
Lo sviluppo modulare dei contenuti, quale strumento metodologico di studio e di approfondimento, facilita di fatto la comprensione dei diversi aspetti della progettazione architettonica, con un particolare riguardo, peraltro, alla teoria compositiva delle forme e allo studio dell’estetica in generale.
Nel rispettare il taglio pedagogico che si e voluto dare al volume, di grande efficacia sono i continui richiami alle immagini, pensate ed elaborate in stretto riferimento e collegamento con il testo stesso e come strumento di maggiore comprensione dei contenuti.
Quali elementi caratterizzanti dell’azione formativa, sono stati evidenziati dei concetti-chiave e alcune descrizioni abbreviate dei contenuti: estrapolati dal testo e letti in forma consequenziale, consentono una visione generale del percorso e rendono più agevoli le ripetizioni.
Alla fine di ciascuna Unita Didattica si e riportata una sessione di esercizi: test a risposta multipla, test a risposta aperta, test vero/falso, test a risposta argomentata, elaborati grafici da eseguire o completare.
Discipline progettuali, infine, e un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box all’interno del testo. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it o al sito www.scuolabook.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.
Modulo 1 Principi fondativi
U.D. 1 - Saper vedere
1 Genesi del progetto
2 Mental habit
3 Saper vedere
U.D. 2 - L’idea di architettura
1 Progetto e idea
2 L’idea come modello
3 L’idea come invenzione
4 Attualità del concetto di idea
U.D. 3 - Principi teorici della composizione architettonica
1 Composizione / Progettazione
2 Principi teorici della composizione architettonica
3 I tracciati regolatori
4 Musica, rapporto aureo, modulor
Modulo 2 Punti di riferimento
U.D. 1 - Il linguaggio classico
1 Il latino dell’architettura e il trattato di Vitruvio
2 Le tre componenti vitruviane
3 Gli ordini – Il tempio
U.D. 2 - Architettura gotica: costruzione e pensiero
1 Premessa: sfida alle grandi altezze
2 Costruzione e pensiero
3 Notizie dal taccuino di Villard de Honnecourt
Test di verifica
U.D. 3 - Il secolo dell’armonia
1 Nascita dell’archeologia e rinascita del Classicismo
2 Teoria dell’architettura: i trattati
3 De Harmonia Mundi – Elementi di teoria delle proporzioni
Test di verifica
U.D. 4 - Esperienza e ragione
1 Evoluzione di un linguaggio – Evoluzione della forma
2 Elogio del dinamismo
3 Esperienza e ragione – La ragione e il senso
Test di verifica
U.D. 5 - Architettura neoclassica: ragione e visioni
1 Idea del bello e bellezza ideale
2 Dalle origini
3 Cronache visionarie
Test di verifica
U.D. 6 - Le radici dell’architettura moderna
1 La Scuola di Chicago
2 Art Nouveau – Empatia e astrazione
3 Le avanguardie figurative
4 Il Protorazionalismo
Test di verifica
U.D. 7 - Architettura moderna
1 Bauhaus
2 Due Maestri
Test di verifica
Modulo 3 Tendenze dell'Architettura contemporanea
U.D. 1 - Less is more – Less is bore
1 Architettura minimalista
2 Eclettismo e revival – Il Postmoderno
Test di verifica
U.D. 2 - High-Tech
1 Breve storia di una tendenza
2 Tecnica, forma, leggerezza
Test di verifica
U.D. 3 - Cultura del territorio
1 Mimesi e integrazione: il gioco delle emergenze
2 Architettura di spolio
Test di verifica
U.D. 4 - Nuove ricerche formali
1 Il Decostruttivismo
2 La bella forma
Modulo 4 La composizione delle forme
U.D. 1 - Architettura come linguaggio
1 Il linguaggio classico attraverso il tempo
2 Il linguaggio moderno
Test di verifica
U.D. 2 - Architettura concettuale
1 Cosa si intende per Architettura concettuale
2 Dall’idea al concetto – Breve percorso tra Architettura e Natura
Test di verifica
U.D. 3 - Architettura, Matematica, Geometria
1 La serie, il numero, la spirale
2 Il tracciato regolatore
Test di verifica
U.D. 4 - Elementi fondativi della progettazione
1 Genius Loci
2 Il rapporto con le preesistenze
3 Antico e nuovo nella Storia dell’Architettura
Test di verifica
Modulo 5 Strumenti rappresentativi della progettazione
U.D. 1 - La scala metrica
1 La scala metrica – Modalità d’impiego
U.D. 2 - Rappresentazioni cartografiche e gestione del territorio
1 Elaborati planimetrici – Cenni storici
2 Elaborati planimetrici – Cartografie tematiche
3 Il Piano Regolatore Generale
U.D. 3 - Applicazioni grafiche bidimensionali
1 Immagini bidimensionali/tridimensionali dello spazio geometrico
2 Metodo di Monge: elementi fondamentali
3 Meccanismo proiettivo, punto del primo diedro, ribaltamento
4 Punti nei quattro diedri, punti appartenenti ai piani di proiezione
5 Retta generica del primo diedro
6 Rette del secondo, terzo e quarto diedro – Rette particolari
7 Piani generici, proiettanti, particolari – Ribaltamento dei piani proiettanti
8 Segmenti
9 Figure piane parallele ai piani di proiezione
10 Figure piane appartenenti a piani proiettanti
11 Proiezioni ortogonali di figure solide
12 Figure solide sezionate – Sezioni coniche
13 Il Metodo di Monge applicato alla rappresentazione del progetto
Test di verifica
U.D. 4 - Applicazioni grafiche tridimensionali – Assonometria
1 L’Assonometria, le avanguardie storiche, Le Corbusier
2 Assonometria: elementi fondamentali e classificazioni tipologiche
3 Assonometria: applicazioni grafiche
Test di verifica
U.D. 5 - Applicazioni grafiche tridimensionali – Prospettiva
1 Breve introduzione allo studio della prospettiva
2 Prospettiva – Elementi fondamentali, metodi applicativi, prospettiva di figure piane
3 Prospettive di figure e forme solide
4 Prospettive di elementi architettonici semplici e prospettive applicate al progetto
Test di verifica
Modulo 6 La tecnologia, l’architettura e la macchina del tempo
U.D. 1 - Dalle origini al tempio
1 I megaliti e i misteri delle origini
2 La macchina del tempo e le antiche costruzioni: da Stonehenge alle piramidi
3 I megaliti di Lerici e il mistero della farfalla dorata
4 Dalle grandi strutture in pietra alle capanne: evoluzione o involuzione?
5 Le abilita costruttive degli Etruschi
6 L’Architettura e la tecnologia dei Greci
Test di verifica
U.D. 2 - Roma, l’ingegneria e il miracolo del Gotico
1 L’ingegneria romana e il conglomerato cementizio semplice ed armato
2 Costruzioni in pietra: il miracolo delle cattedrali gotiche
Test di verifica
U.D. 3 - L’evoluzione delle tecniche e l’edilizia moderna
1 Acciaio, cemento armato, cemento armato precompresso
2 Costruzioni in legno e in legno lamellare
3 Evoluzione del cantiere: le costruzioni prefabbricate
Test di verifica
Modulo 7 Edilizia ecologica
U.D. 1 - L’idea di «Ambiente»
1 Come nasce l’idea di ?Ambiente?
2 Ecosistema e ambiente costruito
Test di verifica
U.D. 2 - Bioregionalismo e Bioregione
1 Bioregionalismo
2 Bioregione
Test di verifica
U.D. 3 - Dal territorio alla città
1 Cacciatori nomadi e agricoltori stanziali
2 Citta e territorio
Test di verifica
U.D. 4 - Dalla città all’edificio
1 L’organismo ecologico
2 Clima e contesto – Forma e funzionalità
Test di verifica
U.D. 5 - La casa ecologica
1 Una casa naturale
2 Una esperienza sensuale
Test di verifica