Disegnare 1 – S409
13,00€
Costruzioni geometriche, proiezioni ortogonali e proiezioni assonometriche – digiWORLD tutto compreso – BES Didattica inclusiva – LIBRO MISTO con contenuti digitali integrativi
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Il testo è articolato in 2 volumi e 12 Unità.
DISEGNARE 1 Costruzioni geometriche, proiezioni ortogonali e proiezioni assonometriche Unità 1 Percezione e comunicazione visiva – Vengono affrontati gli argomenti di base quali: la percezione visiva, la struttura delle forme, forme modulari piane e tridimensionali, la percezione dei volumi e dello spazio, la percezione del colore.
Le numerose figure geometriche, foto e riferimenti ad opere artistiche, consentono l’analisi e l’interpretazione della realtà.
Unità 2 Il disegno geometrico – Vengono trattati i seguenti argomenti: il disegno come espressione del linguaggio grafico, gli strumenti e i supporti per il disegno, le convenzioni generali del disegno (tipi di linee, scale di riduzione e ingrandimento, procedimento per la squadratura del foglio da disegno), richiami di geometria.
Unità 3 Costruzioni geometriche – È dedicata alle costruzioni geometriche fondamentali: assi, perpendicolari, parallele, divisione di angoli, triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, suddivisione della circonferenza, tangenti e raccordi, curve policentriche, curve coniche, curve cicliche e meccaniche.
Unità 4 Proiezioni ortogonali – Vengono affrontate le proiezioni ortogonali di punti, segmenti, rette, piani, figure piane, solidi e gruppi di solidi.
Unità 5 Sezione di solidi – In questa Unità vengono trattati il concetto di sezione, la sua rappresentazione nel disegno geometrico, la definizione della vera forma della sezione e le sezioni coniche.
Unità 6 Compenetrazione e sviluppo di solidi – È dedicata alla compenetrazione tra superfici piane e superfici curve di solidi, allo sviluppo dei principali solidi geometrici, allo sviluppo di intersezioni di solidi e allo sviluppo di solidi sezionati.
Unità 7 Proiezioni assonometriche – Si trattano in questa sede la rappresentazione assonometrica, le assonometrie ortogonali, le assonometrie parallele, la rappresentazione di cerchi in assonometria e le proiezioni assonometriche di solidi.
DISEGNARE 2 Prospettiva, teoria delle ombre ed attività tecniche progettuali
Unità 8 Proiezioni prospettiche – Dopo aver affrontato una breve storia della prospettiva, vengono approfondite le regole prospettiche fondamentali, il metodo dei punti di distanza (prospettiva centrale), il metodo dei punti misuratori (prospettiva accidentale) e il metodo dei raggi visuali (prospettiva accidentale).
Unità 9 Teoria delle ombre – L’obiettivo dell’Unità è quello di acquisire le conoscenze relative alle ombre in proiezioni ortogonali, alle ombre in assonometria, e a quelle in prospettiva.
Unità 10 Disegno a mano libera – È dedicata al disegno a mano libera di oggetti, di edifici e di elementi architettonici, alle tecniche di chiaroscuro ed allo schizzo.
Unità 11 Attività tecniche progettuali – L’obiettivo dell’Unità è quello di aquisire abilità nel progettare gli oggetti in termini di forme, funzioni, strutture e materiali.
Particolare attenzione viene data alle regole, norme e convenzioni grafiche. Esempi di applicazioni nei vari ambiti consentono di individuare la struttura e l’organizzazione della procedura progettuale.
Unità 12 Disegno assistito dall’elaboratore – È dedicata alla modellazione informatica ed in particolare all’uso dei programmi AutoCAD 2D e 3D Studio Max, di efficace utilità per il disegno 3D.
All’inizio di ciascuna Unità sono indicate le Conoscenze e le Abilità da raggiungere.
Nel testo si trovano numerosi riferimenti alla Storia dell’Arte, approfondimenti tecnici e storici (rubrica Focus). Ulteriori approfondimenti sono presenti nelle espansioni on line richiamate nel testo.
Al termine delle Unità sono presenti esercizi strutturati su diversi livelli di difficoltà:
• esercizi per la didattica inclusiva, guidati e completati con caratteri ad alta leggibilità;
• esercizi di comprensione, che consentono di verificare le conoscenze e le abilità acquisite;
• esercizi di sviluppo, che implicano un livello di elaborazione più complesso;
• esercizi di competenza che consentono la verifica delle competenze, per utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
Disegnare 1 e Disegnare 2, infine sono volumi Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questi libri lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box all’interno di ciascuna Unità. Il codice alfanumerico posto alla fine dei volumi consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.
UNITÀ 1
Percezione e comunicazione visiva
1. Aspetti biologici della visione
2. La visione binoculare
3. La percezione delle immagini
4. Le leggi della percezione
5. Aspetti psicologici della visione: l’illusione ottica
6. La percezione della struttura delle forme
7. Forme che scaturiscono da una legge di crescita
8. La percezione delle simmetrie
Simmetria assiale
Simmetria radiale
Emisimmetria
Simmetria rotatoria
Simmetria traslatoria
Simmetria tridimensionale
9. Forme modulari piane
Il modulo ed i reticoli modulari semplici
Le tassellature
Reticoli arabescati
10. Forme modulari tridimensionali
11. La percezione dei volumi: luce ed ombra
12. La percezione dello spazio
13. La percezione del colore
Il disco cromatico di Itten
I contrasti cromatici
Esercizi
UNITÀ 2
Il disegno geometrico
1. Raffigurazione dell’immagine ottica
2. La rappresentazione convenzionale
3. Geometria
4. Strumenti e supporti per il disegno e loro impiego
Formati
Matite
Compassi
Penne ad inchiostro
Tavolette, righe e squadre
Goniometro, curvilinee, mascherine e normografo
Gomme
Trasferibili e retini
Tavolo da disegno e computer
5. Convenzioni generali del disegno
Scale di riduzione e ingrandimento
Tipi di linee e loro uso
Scritture su disegni e documenti
Squadratura e piegatura del foglio
6. Richiami di geometria
Coordinate cartesiane
Coordinate polari
Coordinate assolute e relative
Esercizi
UNITÀ 3
Costruzioni geometriche
1. Costruzioni geometriche fondamentali
2. Curve policentriche
3. Curve coniche
4. Curve cicliche o meccaniche
Esercizi
UNITÀ 4
Proiezioni ortogonali
1. Sistemi di rappresentazione
2. Proiezioni ortogonali di un punto
3. Proiezioni ortogonali di una retta
4. Proiezioni ortogonali di un segmento
5. Proiezioni ortogonali di un piano
6. Problemi di appartenenza, di parallelismo e perpendicolarità
7. Proiezioni ortogonali di figure piane
8. Proiezioni ortogonali di solidi
9. Problemi di ribaltamento e rotazione
10. Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi
Esercizi
UNITÀ 5
Sezione di solidi
1. Sezione di solidi
2. Sezioni coniche
3. Sezione conica (ellisse) con il metodo delle generatrici
4. Sezione conica (parabola) con il metodo delle sezioni
5. Sezione conica (iperbole) con il metodo delle generatrici
Esercizi
UNITÀ 6
Compenetrazione e sviluppo di solidi
1. Compenetrazione e sviluppo di solidi
Compenetrazione di solidi
Sviluppo di solidi
2. Sviluppo di alcuni principali solidi geometrici
3. Sviluppo di intersezioni di solidi
4. Sviluppo di solidi sezionati
Esercizi
UNITÀ 7
Proiezioni assonometriche
1. Proiezioni assonometriche
2. Assonometria parallela ortogonale
3. Assonometria parallela obliqua
4. Rappresentazione di cerchi in assonometria
5. Assonometria isometrica, trimetrica, cavaliera dimetrica di poligoni, solidi geometrici e gruppi di solidi
Esercizi