Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Giuridico Economiche Dizionario giurieconomico – English-Italian – Italiano-Inglese – S830
In attesa dell'immagine del prodotto

Dizionario giurieconomico – English-Italian – Italiano-Inglese – S830

24,00€

Autore: G.Gorruso - F.del Giudice

con voci dell’American English

• Contabilità • Diritto • Economia Politica • Economia Aziendale • Finanza • Impresa • Informatica • Tributi  

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2010
Pagine: 864
ISBN: 9788824451239
Codice: S830
Formato: 15,5 x 21,5
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Questo originale volume si segnala per l’impostazione metodologica e per la scelta delle voci relative al lessico giuridico-economico nella traduzione dall’inglese — e dall’American English — all’italiano e viceversa.
L’opera, che costituisce un indispensabile strumento di studio e di lavoro, viene a colmare una lacuna nel panorama editoriale e nasce da una reale esigenza riscontrata negli ultimi anni: la crescente specializzazione nei diversi campi del sapere, infatti, ha reso necessario l’utilizzo di dizionari di settore per chiarire il significato dei nuovi lemmi specialistici alla luce dell’evoluzione dei tempi.
L’inglese — inteso sia come British English che come American English — è diventato, con la globalizzazione e la governance mondiale, la lingua ufficiale della comunicazione internazionale. Ciò spiega la pubblicazione di questo dizionario delle parole del diritto, della politica, dell’economia, del commercio, della finanza, del fisco e delle materie aziendalistiche.
Gli autori — entrambi di provenienza accademica — hanno selezionato i lemmi specialistici riportando di essi anche il significato comune e fornendo, per quelli più complessi, sintetiche ma esaustive definizioni.
Il lavoro (per essere al passo con i tempi) è completato in appendice da un breve glossario dei termini informatici nonché dai testi delle più antiche e significative «Carte dei Diritti».
Gli autori ringraziano sentitamente il dott. Giovanni Ciotola, il quale ha seguito con passione e dedizione l’organizzazione e l’editing del libro, e tutto lo staff della casa editrice per il paziente e certosino lavoro di revisione.

Caratteristiche dell’opera e guida alla consultazione
— oltre 10.000 voci e circa 25.000 sottovoci per ciascuna delle due Sezioni principali (English-Italian e Italiano-Inglese).
Struttura della Sezione English-Italian:
— la Sezione è ordinata alfabeticamente secondo il lemma inglese, evidenziato in carattere neretto;
— ogni voce è costituita dal termine o dall’espressione inglese, seguiti dalla traduzione in italiano; se le traduzioni sono più di una, esse sono separate da una virgola, o, talvolta, per evitare fraintendimenti, da un punto e virgola. Possono essere presenti altre indicazioni, come:
• la categoria morfologica in cui rientra la parola in esame (riportata in parentesi tonde e in carattere corsivo: agg. o sost. );
• l’ambito disciplinare nel quale la voce è più frequentemente utilizzata (riportato in parentesi tonde e in carattere corsivo: amm., ass., dir., comm., …);
• l’appartenenza al lessico del British English o dell’American English (indicate, rispettivamente, con le diciture brit. e amer. );
• i principali sinonimi (parole singole o intere espressioni, riportate in parentesi quadre e in carattere corsivo);
• brevi informazioni generiche o, talvolta, spiegazioni aggiuntive (in parentesi tonde), per chiarire ancor meglio il significato dei lemmi più ostici e maggiormente specialistici.
I termini inglesi che indicano voci verbali si distinguono da quelli che appartengono alle altre categorie morfologiche in quanto sono seguiti dal to dell’infinito tra parentesi tonde;
— di seguito a molte voci principali vengono indicate anche alcune sottovoci, il cui numero può essere più o meno elevato a seconda dell’importanza del lemma da cui dipendono:
• le sottovoci sono evidenziate in carattere neretto, elencate in rigoroso ordine alfabetico, separate dal punto e virgola, e precedute da un trattino in parentesi tonda (–) per evitare la ripetizione della voce primaria;
• le parole o le espressioni di origine latina e, in generale, di chiara provenienza straniera, sono evidenziate in carattere corsivo (in corsivo neretto se rappresentano una voce principale o una sottovoce).
Struttura della Sezione Italiano-Inglese:
— la Sezione è ordinata alfabeticamente secondo il lemma italiano, evidenziato in carattere neretto;
— ogni voce è costituita dal termine o dall’espressione italiana, seguiti dalla traduzione in inglese; se le traduzioni sono più di una, esse sono separate da una virgola, o, talvolta, per evitare fraintendimenti, da un punto e virgola. Possono essere presenti anche altre indicazioni, come:
• la categoria grammaticale in cui rientra la parola in esame (riportata in parentesi tonde e in carattere corsivo: agg. o sost. );
• l’ambito disciplinare nel quale la voce è più frequentemente utilizzata (riportato in parentesi tonde e in carattere corsivo: amm., ass., dir., comm., …);
• i principali sinonimi (parole singole o intere espressioni, riportate in parentesi quadre e in carattere corsivo);
• brevi informazioni generiche o, talvolta, spiegazioni aggiuntive (in parentesi tonde e in carattere corsivo), per chiarire ancor meglio il significato dei lemmi più ostici e maggiormente specialistici.
I termini inglesi, riportati in traduzione dei lemmi italiani, che rappresentano voci verbali si differenziano da quelli che rientrano nelle altre categorie morfologiche in quanto sono seguiti dal to dell’infinito tra parentesi tonde. In molti casi si è provveduto a distinguere i vocaboli tipici dell’American English da quelli caratteristici, invece, del British English (indicandoli, rispettivamente, con le abbreviazioni amer. e brit. );
— di seguito a molte voci principali vengono indicate anche alcune sottovoci, il cui numero può essere più o meno elevato a seconda dell’importanza del lemma da cui dipendono:
• le sottovoci sono evidenziate in carattere neretto, elencate in rigoroso ordine alfabetico per essere rapidamente individuate, separate dal punto e virgola, e precedute da un trattino in parentesi tonda (–) per evitare la ripetizione della voce
primaria;
• le parole o le espressioni di origine latina e, in generale, di chiara provenienza straniera, sono evidenziate in carattere corsivo (in corsivo neretto se rappresentano una voce principale o una sottovoce).

Indice

Prima Sezione: English - Italian
Seconda Sezione: Italiano - Inglese
Terza Sezione: Dizionario di informatica
• English - Italian
• Italiano - Inglese
Appendice: Historical Documents
• Magna Charta Libertatum (1215)
• Habeas Corpus Act (1679)
• English Bill of Rights (1689)
• American Bill of Rights (1791)

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Bodas de sangre – Federico García Lorca – S818

Cod: S818 ISBN: 9788891413024
8,90€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La vida es sueño – S814

Cod: S814 ISBN: 9788891400895
7,90€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Lazarillo de Tormes – S813

Cod: S813 ISBN: 9788891400888
8,90€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Prioritaire 2.0 – S806/1

Cod: S806/1 ISBN: 9788891408525
6,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Dizionario giurieconomico – English-Italian – Italiano-Inglese – S830

    24,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok