Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica [Ebook] Commentariolum petitionis – S116
Sold out
In attesa dell'immagine del prodotto

[Ebook] Commentariolum petitionis – S116

4,99€

A cura di: Giuseppe Ferraro

Un manuale per condurre la campagna elettorale nell’antica Roma  

Esaurito

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2012
Pagine: 128
ISBN: 9788824445801
Codice: S116
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
Questo volumetto propone una modalità di approccio allo studio del classico latino del tutto nuova, finalizzata a rinvenire nei testi antichi temi e problematiche strettamente inerenti alla realtà di oggi.  
questa la ragione della scelta di un testo che non si potrebbe definire un “classico” nel senso corrente del termine e che non è mai stato prima d’ora oggetto di un commento per un’edizione scolastica: il Commentariolum petitionis, che la tradizione attribuisce a Quinto Tullio Cicerone, fratello del più illustre Marco Tullio.
Si tratta di uno scritto in forma di epistola, tramandatoci dai codici insieme con le epistole Ad familiares, in cui Quinto fornisce consigli per la campagna elettorale del fratello, che si è candidato al consolato.
Le ragioni della scelta non sono evidentemente di carattere squisitamente letterario, benché lo stile dell’autore non sia privo né di perizia né di interesse, come quello di un personaggio comunque dotato di vasta cultura e notevole acume; né esso fornisce l’occasione di approfondimento di argomenti “canonici” della storia letteraria latina.
Ciò che lo distingue e lo rende particolarmente stimolante per lo studente di oggi è, piuttosto, il fatto che esso ci fornisce uno spaccato della società del tempo e in particolare del modo di condurre le campagne elettorali, dei gruppi di potere che le orientano, delle tecniche di ricerca del consenso, quale non sarebbe reperibile in nessun altro testo del tempo, magari più famoso e letterariamente più accreditato, rivelando peraltro consonanze inattese con la nostra società.
Il commento integrale al testo, che viene offerto nella sezione centrale, non avrà pertanto come unico obiettivo quello di esercitare su di esso le capacità di interpretazione e di traduzione dello studente, bensì di ricercarvi i contenuti, i messaggi, le informazioni che possano servire da chiave di lettura del mondo antico, ma essere spendibili anche per orientarsi nella società attuale.
Al raggiungimento di questo obiettivo risultano altrettanto fondamentali la prima e la terza parte del
volume.
Nella parte prima lo studente, oltre a ricevere le informazioni necessarie sull’opera, sul problema dell’attribuzione e sui contenuti, verrà immesso nel mondo della campagna elettorale a Roma, con le sue curiosità – ad esempio i manifesti elettorali, di cui ci sono pervenute testimonianze dall’antica Pompei – e con i suoi meccanismi leciti e illeciti; alla luce di questi meccanismi sarà rivissuta anche l’azione e l’opera di Marco Tullio Cicerone, soprattutto collegandone la carriera di oratore con la candidatura alla più alta carica politica della Roma repubblicana.
Nella terza, infine, i meccanismi e le modalità di propaganda politica che il testo e il suo corredo didattico avranno evidenziato saranno messi a confronto con quelli del mondo di oggi e con le tecniche di ricerca del consenso della cosiddetta società di massa.
In questo modo si cercherà di raggiungere un duplice obiettivo: da una parte – pur rifuggendo da facili attualizzazioni – si potrà utilizzare un testo risalente a oltre due millenni fa per far luce su un aspetto rilevante della nostra cultura e della nostra società; dall’altra, proprio in virtù di questa sua prerogativa, si potrà stimolare lo studente allo studio del mondo antico e all’esercizio di traduzione e di esegesi del testo classico.
Indice
Premessa
Parte Prima
Il Commentariolum petitionis e la campagna elettorale nell’antica Roma
1. Il Commentariolum petitionis di Quinto Tullio Cicerone
Che cos’è il Commentariolum petitionis
Le ipotesi sull’attribuzione
La datazione
Il destinatario
I contenuti
Andando oltre: Vita di Quinto Tullio Cicerone
2. Come si svolgevano le elezioni al tempo di Cicerone
Andando oltre: Le parole delle elezioni
3. I manifesti elettorali nell’antica Roma
La scrittura dei programmata
Le iscrizioni pompeiane
Andando oltre: Il ruolo delle donne
4. Le sodalitates: antiche lobbies in grado di orientare l’esito delle elezioni
L’importanza delle amicitiae nella campagna elettorale
Le sodalitates
Andando oltre: Escort e faccendieri
5. Brogli elettorali nell’antica Roma
T1 Il crimen ambitus si diffonde nella società romana
6. Due testimonianze di Plutarco
T2 Le vite di Emilio Paolo e di Catone
7. L’avventura politica di Marco Tullio Cicerone
Andando oltre: La congiura di Catilina
8. L’attività oratoria e la candidatura al consolato di Cicerone
T3 Lo spettacolo dell’eloquenza
9. La valenza politica dell’orazione Pro lege Manilia
T4 L’appoggio a Pompeo e alla Lex Manilia
10. Cicerone commenta con Attico la sua candidatura al consolato
T5 Epistulae ad Atticum, I 1
Andando oltre: Tavola cronologica - Carriera politica e attività oratoria di Cicerone
11. Il Commentariolum visto con gli occhi della moderna classe politica
T6 Il Manualetto di Quinto Cicerone: un testo spregiudicato
T7 La campagna elettorale spettacolo di sempre
Parte Seconda
Q. Tullii Ciceronis
Commentariolum petitionis ad Marcum fratrem
La struttura e i temi
Commentariolum petitionis
Caput I
Caput II
Partendo dal testo: Gli avversari di Cicerone per l’elezione al consolato
Caput III
Caput IV
Caput V
Caput VI
Caput VII
Partendo dal testo: Le false amicizie della vita politica e la nostalgia di una vera amicizia
Caput VIII
Partendo dal testo: I nomenclatores
Caput IX
Partendo dal testo: Il compenso agli avvocati nella società romana
Caput X
Caput XI
Caput XII
Caput XIII
Caput XIV
Per riflettere…
Per elaborare
Parte Terza
La propaganda politica dal mondo antico
alla società contemporanea
1. La comunicazione politica
T1 Una rilettura moderna della campagna di Cesare per il consolato: Gli affari del signor Cesare di Bertolt Brecht
T2 Dalla polis ai partiti mediali
T3 La politica tribale
T4 I manipolatori di simboli entrano nelle campagne politiche
T5 Televisione e propaganda politica: le presidenziali USA del 1956
T6 Dollari, fango, web e videotapes
T7 Il Cavalier Berlusconi alla conquista di Palazzo Chigi

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Euripide: Alcesti – S164

Cod: S164 ISBN: 9788824491754
13,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I promessi sposi – S1

Cod: S1 ISBN: 9788824465595
17,04€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Focus – S6

Cod: S6 ISBN: 9788824475785
8,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

(Euploia) – S160

Cod: S160 ISBN: 9788824499026
14,46€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    [Ebook] Commentariolum petitionis – S116

    4,99€

    Esaurito

    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok