Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 19,00€
Simone Scuola
Menu
1 item 19,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Giuridico Economiche [Ebook] Diritto ed Economia della filiera ittica – S378
“Le basi del diritto per geometri 2 – S326” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

[Ebook] Diritto ed Economia della filiera ittica – S378

22,90€

A cura di: Alessandra Avolio

 

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2020
Pagine: 416
ISBN: 9788891491336
Codice: S378
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Scarica le pagine saggio

Diritto ed economia della filiera ittica è il corso per il triennio dei nuovi Istituti Professionali, indirizzo Pesca commerciale e produzioni ittiche.

I contenuti disciplinari sono organizzati in Percorsi e Lezioni con una struttura snella, ma ricca di approfondimenti e materiali didattici rispondenti il più possibile alle future professionalità di settore.

Ogni Lezione si compone di due parti: la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora le nozioni di base con il supporto di un apparato calibrato di letture, documenti, esempi e frequenti schemi riepilogativi; la seconda, di taglio pratico-operativo, accerta l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), l’approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza), il recupero del debito formativo (verifiche di recupero e compiti di realtà).

Al termine di ogni Lezione sono previsti percorsi facilitati di riepilogo finalizzati alla didattica inclusiva.

La comprensione delle dinamiche operative del diritto si completa con il Laboratorio multimediale on line, un’area riservata agli studenti disponibile sul sito www.simonescuola.it per interagire con ulteriori proposte didattiche: approfondimenti, esercitazioni, casi pratici.

 

Contenuti del volume

Percorso A • La disciplina giuridica del contratto

Percorso B • I diritti reali

Percorso C • Il diritto commerciale

Percorso D • Il diritto della navigazione: caratteri, fonti e regime giuridico dei mari

Percorso E • La nave: costruzione, navigabilità e documenti di bordo

Percorso F • Sicurezza della navigazione, sui luoghi di lavoro e a bordo

Percorso G • Gestione sostenibile del mare e delle risorse ittiche

Percorso H • Ambiente e igiene

Indice

Percorso A La disciplina giuridica del contratto

Lezione 1 Il contratto in generale

1. Fatti, atti e negozi giuridici

2. Le obbligazioni

3. La nozione di contratto

4. Gli elementi del contratto in generale

5. Gli elementi essenziali del contratto

6. Gli elementi accidentali

7. L’autonomia contrattuale

8. La classificazione dei contratti

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 2 Formazione e conclusione del contratto

1. La formazione del contratto

2. La conclusione del contratto. L’incontro tra proposta e accettazione

3. I contratti per adesione

4. Il contratto preliminare

5. L’efficacia del contratto tra le parti e rispetto ai terzi

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 3 Invalidità del contratto

1. L’invalidità del contratto in generale

2. La nullità

3. L’annullabilità

4. La rescindibilità

5. La risoluzione

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 4 I singoli contratti

1. Il contratto di compravendita

2. Il contratto di locazione

3. Il contratto di mandato

4. Il contratto di mutuo

5. Il contratto di comodato (o prestito d’uso)

6. Il trasporto

7. Il contratto di assicurazione: la protezione contro gli imprevisti

8. Il leasing

9. Il contratto di lavoro

Riepilogo facile

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso B I diritti reali

Lezione 1 I diritti reali in generale e la proprietà

1. I diritti reali

2. Il diritto di proprietà

3. Limiti del diritto di proprietà

4. Modi di acquisto della proprietà

5. Tutela della proprietà

6. La proprietà navale

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 2 La comunione e il condominio

1. La comunione

2. Fonti e disciplina della comunione

3. Scioglimento della comunione

4. Un particolare tipo di comunione: il condominio negli edifici

5. La disciplina del condominio

6. La gestione del condominio

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 3 I diritti sulla cosa altrui

1. I diritti di godimento in generale

2. La superficie

3. L’enfiteusi

4. L’usufrutto

5. L’uso e l’abitazione

6. Le servitù prediali

7. I diritti di garanzia

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 4 Il possesso

1. Proprietà e possesso

2. Acquisto del possesso

3. Possesso di buona e mala fede

4. Effetti del possesso

5. Tutela del possesso

Riepilogo facile

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso C Il diritto commerciale

Lezione 1 L’imprenditore e le tipologie di impresa

1. La nozione giuridica di imprenditore

2. I caratteri dell’attività imprenditoriale

3. I criteri di classificazione

4. L’imprenditore agricolo

5. L’imprenditore ittico

6. L’imprenditore commerciale

7. Il piccolo imprenditore

8. L’impresa artigiana

9. L’impresa familiare

10. I collaboratori dell’imprenditore

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 2 Lo statuto dell’imprenditore commerciale

1. Lo statuto dell’imprenditore commerciale

2. La capacità di esercitare un’impresa commerciale

3. L’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese

4. Le scritture contabili

5. La crisi dell’impresa

6. Il nuovo diritto delle procedure della crisi e dell’insolvenza

7. Le nuove procedure di allerta e di composizione assistita della crisi

8. Il fallimento

9. Il concordato preventivo

10. La liquidazione coatta amministrativa

11. L’amministrazione straordinaria

12. La procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 3 L’azienda e i segni distintivi dell’impresa

1. Nozione ed elementi costitutivi dell’azienda

2. L’avviamento

3. Il trasferimento dell’azienda e la successione nell’impresa

4. La successione nei contratti e nei rapporti di lavoro dell’azienda ceduta

5. I segni distintivi dell’impresa: ditta, insegna e marchio

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 4 L’impresa societaria

1. Il contratto di società

2. La classificazione delle società

3. La società semplice

4. La società in nome collettivo

5. La società in accomandita semplice

6. La società per azioni

7. La società in accomandita per azioni

8. La società a responsabilità limitata

9. Lo scopo mutualistico

10. Le società cooperative

Riepilogo facile

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso D Il diritto della navigazione: caratteri, fonti e regime giuridico dei mari

Lezione 1 Il diritto della navigazione marittima e le sue fonti

1. Definizione

2. Caratteri

3. Cenni storici

4. Il codice della navigazione

5. Le fonti

6. La normativa dell’Unione europea

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 2 Il regime giuridico dei mari

1. Il regime giuridico tradizionale dei mari

2. La codificazione del diritto del mare

3. Le acque interne

4. Il mare territoriale

5. Le zone di protezione ecologica oltre il limite esterno del mare territoriale

6. La zona contigua

7. La zona archeologica

8. La piattaforma continentale

9. La zona economica esclusiva

10. L’alto mare

11. Il mare territoriale nell’ordinamento italiano

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 3 Il demanio marittimo

1. Nozione

2. Il demanio marittimo

3. Demanialità del bene e delimitazione dei confini

4. La gestione del demanio marittimo

5. Uso particolare e concessioni demaniali

6. Il demanio della navigazione interna

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 4 Legislazione marittima internazionale applicata alla pesca

1. Il diritto internazionale del mare disciplina i rapporti tra Stati in ambito marittimo

2. La pesca nella Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare

3. Trattati internazionali per la pesca in alto mare

Riepilogo facile

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso E La nave: costruzione, navigabilità e documenti

di bordo

Lezione 1 La nave: elementi, individuazione ed ammissione alla navigazione

1. Nozione di nave

2. Nozione di galleggiante

3. Navi maggiori e minori

4. Altre distinzioni tra le navi

5. Le parti della nave

6. Individuazione e ammissione alla navigazione della nave

7. La nazionalità della nave

8. Requisiti di nazionalità della nave

9. Iscrizione

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 2 La costruzione della nave

1. La costruzione della nave

2. Il contratto di costruzione

3. Forma e pubblicità del contratto di costruzione

4. Profili pubblicistici del contratto di costruzione: abilitazione alla costruzione

5. Il contratto di costruzione nei formulari standard

6. Le prescrizioni delle convenzioni per la costruzione di navi e le dotazioni di sicurezza

Riepilogo facile

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso F Sicurezza della navigazione, sui luoghi di lavoro e a bordo

Lezione 1 L’IMO e le Convenzioni internazionali sulla sicurezza della navigazione

1. Introduzione

2. L’Organizzazione marittima internazionale (IMO)

3. La Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS)

4. La Convenzione sugli standard di addestramento, certificazione e tenuta della guardia per i

marittimi (STCW)

5. La Convenzione internazionale sulla ricerca e il salvataggio marittimo (SAR)

6. La Convenzione internazionale sulle linee di carico (ICLL)

7. Le Convenzioni COLREG e MLC

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 2 Il soccorso

1. Premessa

2. Il soccorso nella Convenzione SOLAS

3. La Convenzione Salvage 1990

4. Assistenza e salvataggio

5. Elementi costitutivi del soccorso

6. Tipi di soccorso

7. Obblighi del soccorritore

8. Obblighi dei beneficiari del soccorso

9. Le obbligazioni pecuniarie derivanti dal soccorso

10. Soccorso e tutela dell’ambiente marino

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 3 La disciplina della sicurezza nei luoghi di lavoro

1. Il sistema normativo di protezione dei lavoratori in azienda

2. Le misure generali di tutela previste dal D.Lgs. 81/2008

3. I soggetti responsabili della sicurezza dei lavoratori

4. Gli obblighi e i diritti dei lavoratori

5. L’informazione e la formazione dei lavoratori

6. I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 4 Salute e sicurezza dei lavoratori a bordo delle navi e nei porti

1. Premessa

2. Attività lavorative a bordo delle navi: il D.Lgs. 271/1999

3. La sicurezza sul lavoro nei porti: il D.Lgs. 272/1999

Riepilogo facile

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso G Gestione sostenibile del mare e delle risorse ittiche

Lezione 1 La pesca responsabile e sostenibile e la politica comune della pesca

1. Premessa

2. Una pesca responsabile e sostenibile

3. Normativa sui rigetti

4. Politica comune della pesca

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 2 Il Codice di condotta per la pesca responsabile

1. Nascita e struttura del Codice di condotta per la pesca responsabile

2. La gestione della pesca

3. La pesca

4. L’acquacoltura

5. La gestione delle aree costiere

6. Le attività del dopo cattura e il commercio

7. La ricerca

Riepilogo facile

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso H Ambiente e igiene

Lezione 1 Fondamenti di diritto dell’ambiente e impatto degli allevamenti ittici sulla natura

1. La nozione di ambiente in generale

2. Il diritto dell’ambiente in ambito internazionale

3. La tutela dell’ambiente in Europa

4. La tutela dell’ambiente in Italia

5. Le politiche per l’ambiente

6. Inquinamento dell’acqua

7. Inquinamento dell’aria

8. La difesa del suolo

9. La disciplina dei rifiuti

10. Inquinamento elettromagnetico

11. Impatto degli allevamenti ittici intensivi sull’ambiente

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 2 Elementi di igiene

1. Premessa

2. Igiene del lavoro

3. Igiene dell’alimentazione

4. Igiene della scuola

5. Disinfezione

Riepilogo facile

Area operativa

Lezione 3 Legislazione sulla sicurezza degli alimenti: qualità, igiene e sicurezza nella filiera ittica

1. L’igiene degli alimenti

2. Gli obblighi dell’Operatore del Settore alimentare (OSA)

3. Aspetti igienico-sanitari dei prodotti della pesca

4. Obblighi per gli operatori primari del settore della pesca

5. Le Autorità competenti al controllo dei pescherecci e delle attività di produzione primaria

6. I pericoli specifici dei prodotti della pesca

7. La rintracciabilità dei prodotti ittici

8. Igiene e sicurezza della filiera ittica

Riepilogo facile

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

[Ebook] H2O art – Primo biennio – S554/1

Cod: S554/1 ISBN: 9788824423168
7,99€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I fondamenti del diritto per geometri – S324

Cod: S324 ISBN: 9788824470681
26,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Diritto e legislazione agraria – S339

Cod: S339 ISBN: 9788824491884
16,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le basi del diritto per geometri – S325

Cod: S325 ISBN: 9788824487153
20,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    [Ebook] Diritto ed Economia della filiera ittica – S378

    22,90€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok