[Ebook] Ecomomia e Marketing delle Aziende di Moda – S377
17,90€
Diritto, organizzazione aziendale e strategie operative – Per l’istruzione Tecnica e Professionale del Settore Moda – digiWORLD tutto compreso – BES Didattica inclusiva -LIBRO MISTO con contenuti digitali integrativi
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Economia e Marketing delle Aziende di Moda è un corso di diritto ed economia destinato all’istruzione tecnica e professionale del Settore Moda e Abbigliamento.
Il testo è organizzato in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione è strutturata in due parti:
• la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, esempi, documenti, schemi riepilogativi;
• la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica le conoscenze e le competenze raggiunte attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto.
Ogni lezione è articolata in una prima parte introduttiva in cui sono contenute le seguenti rubriche:
• Cosa studieremo: indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati.
• Prerequisiti: indica le conoscenze la cui acquisizione si rende necessaria per poter affrontare la lezione. Favorisce, in particolare, un ripasso guidato di temi già trattati in precedenza ed indispensabili per lo studio dei nuovi argomenti.
• Conoscenze e abilità: mostra le conoscenze e le abilità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione stessa.
Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti teorici della disciplina giuridica intervallati da materiali e documenti esemplificativi (contratti, modulistica) che consentono di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti.
Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline, stimolando la curiosità dello studente, mentre la rubrica Question time riporta le domande frequenti e le relative risposte per sciogliere dubbi o perplessità che possono sorgere durante lo studio.
Ogni lezione inoltre si completa con percorsi facilitati per la didattica inclusiva finalizzati ai bisogni educativi speciali (BES).
La sezione esercitativa di ogni singola lezione è particolarmente ricca e offre un complesso ulteriore di prove divise in tre gruppi: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).
Economia e Marketing delle Aziende di Moda è un libro Digiworld tutto compreso: con l’acquisto di questo testo lo studente ha già a disposizione tutto ciò che gli occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: con il codice alfanumerico posto alla fine del volume, infatti, lo studente può scaricare gratuitamente la versione e-book del testo e accedere a tutti i materiali digitali integrativi. Il volume, infatti, è completato da un’ampia espansione web con ulteriori proposte per l’approfondimento e l’esercitazione utilizzabili sia in autonomia dallo studente sia in classe mediante l’uso della LIM.
Percorso A
Disciplina giuridica dell’impresa
Lezione 1
L’imprenditore e le tipologie di impresa
1. La nozione giuridica di imprenditore
2. I caratteri dell’attività imprenditoriale
3. I criteri di classificazione
4. L’imprenditore agricolo
5. L’imprenditore commerciale
6. Il piccolo imprenditore
7. L’impresa artigiana
8. L’impresa familiare
9. I collaboratori dell’imprenditore
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
Lo statuto dell’imprenditore commerciale
1. Lo statuto dell’imprenditore commerciale
2. La capacità di esercitare un’impresa commerciale
3. L’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese
4. Le scritture contabili
5. La crisi dell’impresa
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Percorso B
L’azienda e i segni distintivi: i segni distintivi delle aziende di moda
Lezione 1
L’azienda e i segni distintivi dell’impresa
1. Nozione ed elementi costitutivi dell’azienda
2. L’avviamento
3. Il trasferimento dell’azienda e la successione nell’impresa
4. La successione nei contratti e nei rapporti di lavoro dell’azienda ceduta
5. I segni distintivi dell’impresa: ditta, insegna e marchio
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
I segni distintivi delle aziende di moda
1. Il marchio nella moda
2. Le funzioni del marchio
3. Il marchio patronimico
4. Marchi come indicatori di conformità del prodotto
5. Il ruolo del brand
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3
I diritti di privativa
1. Generalità
2. Il diritto d’autore
3. I brevetti di invenzione industriale
4. I contratti di know-how
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Percorso C
Le società di persone e di capitali e
il mercato finanziario
Lezione 1
I principi generali sul funzionamento delle società
1. Il fenomeno dell’impresa collettiva
2. Il contratto di società ed i suoi requisiti
3. Società lucrative e società mutualistiche
4. Società commerciali e società non commerciali
5. Società di persone e società di capitali
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
Le società di persone
1. Caratteri e tipi delle società di persone
2. La società semplice
3. Rapporti tra soci
4. Rapporti tra soci e terzi estranei alla società
5. Lo scioglimento del singolo rapporto sociale
6. Lo scioglimento della società semplice
7. La società in nome collettivo
8. Lo scioglimento della società in nome collettivo
9. La società in accomandita semplice
10. Lo scioglimento della società in accomandita semplice
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3
La società per azioni
1. Tipi e caratteri delle società di capitali
2. La società per azioni: nozione e costituzione
3. Il socio: diritti e doveri
4. Gli organi sociali: l’assemblea
5. L’organo amministrativo
6. Il controllo interno
7. La revisione legale dei conti
8. Le azioni e la gestione del capitale
9. Il bilancio
10. Il bilancio ambientale e sociale
11. Lo scioglimento della società per azioni
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 4
Le altre società di capitali e le loro modificazioni
1. La società in accomandita per azioni
2. La società a responsabilità limitata
3. Le modificazioni delle società di capitali
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 5
Il mercato finanziario
1. Il mercato mobiliare e gli intermediari finanziari
2. L’appello al pubblico risparmio
3. Le gestioni patrimoniali
4. Le gestioni patrimoniali in monte
5. I fondi comuni di investimento
6. Le S.I.CA.V. e le S.I.CA.F
7. La Borsa valori
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Percorso D
Strutture organizzative aziendali, gruppi aziendali e poli del lusso
Lezione 1
L’attività economica e l’azienda
1. L’attività economica
2. Concetto di azienda
3. L’azienda come sistema
4. La classificazione delle aziende
5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile
6. Il soggetto giuridico e il soggetto economico
7. I gruppi aziendali
8. L’economia aziendale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
La struttura organizzativa aziendale
1. Il concetto di organizzazione aziendale
2. La struttura organizzativa
3. L’evoluzione storica degli studi organizzativi
4. Gli organi dell’azienda
5. Le relazioni tra gli organi aziendali
6. La rappresentazione della struttura organizzativa
7. La tipologia delle aree funzionali d’impresa
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3
I principali modelli macrostrutturali
1. I diversi modelli macrostrutturali
2. La struttura plurifunzionale
3. La struttura multidivisionale
4. La struttura a matrice
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 4
Le altre variabili organizzative
1. I meccanismi operativi
2. Il sistema di pianificazione e controllo della gestione
3. Il sistema informativo
4. Il sistema di coordinamento delle attività svolte dalle varie unità organizzative
5. Il sistema di gestione del personale
6. Lo stile di direzione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Percorso E
I principali contratti commerciali e bancari e i contratti del sistema moda
Lezione 1
I principali contratti tipici
1. Contratti tipici e contratti atipici
2. La compravendita
3. Effetti della compravendita per le parti
4. Particolari specie di vendita
5. La locazione
6. Il mandato
7. Il mutuo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
I contratti commerciali
1. Il contratto estimatorio
2. La somministrazione
3. L’appalto
4. Il trasporto
5. L’agenzia
6. La mediazione
7. Il deposito
8. Il contratto di assicurazione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3
Alcuni contratti atipici
1. I contratti atipici
2. Il leasing
3. Il factoring
4. Il contratto di engineering
5. Il catering
6. Il franchising
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 4
I contratti bancari
1. I contratti bancari
2. Il deposito bancario
3. Il conto corrente bancario
4. L’apertura di credito bancario
5. Lo sconto
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 5
I contratti del sistema moda
1. I contratti di licenza del marchio
2. Contratto di agenzia
3. Il contratto di franchising
4. I contratti di subfornitura
5. Il co-branding
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Percorso F
Pianificazione aziendale e pianificazione di marketing
Lezione 1
La pianificazione aziendale
1. La pianificazione aziendale
2. Il controllo di gestione
3. La struttura organizzativa e informativa del controllo di gestione
4. Il budget
5. L’analisi degli scostamenti e il reporting
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
La pianificazione di marketing
1. Premessa
2. Il marketing management
3. Il marketing mix
4. Dalla pianificazione strategica al piano di marketing
5. Il piano di marketing
6. Il piano di marketing a lungo e breve termine
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Percorso G
La segmentazione del mercato e il posizionamento
Lezione 1
Scelte di segmentazione del mercato
1. Premessa: il marketing
2. Segmentazione del mercato
3. Il targeting
4. La segmentazione del mercato di consumo
5. La segmentazione del settore dell’abbigliamento
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
Il processo di posizionamento
1. Il posizionamento
2. Le regole fondamentali per realizzare un posizionamento
3. Le strategie di posizionamento
4. La mappa di posizionamento
5. Il vantaggio competitivo
6. Il posizionamento di prodotto e l’identità di marca
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Percorso H
Gestione aziendale, patrimonio aziendale e analisi di convenienza economica
Lezione 1
Le operazioni di gestione
1. La gestione come sistema di operazioni
2. Operazioni di gestione esterna e interna
3. Il patrimonio aziendale
4. I finanziamenti
5. Debiti di finanziamento e debiti di regolamento
6. Attività, passività e patrimonio netto
7. Gli indicatori di struttura del patrimonio dell’impresa
8. La scelta della struttura finanziaria
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
Il risultato economico della gestione
1. Gli aspetti della gestione
2. I cicli dell’attività aziendale
3. Il ciclo di recupero dei mezzi monetari investiti
4. Equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario
5. Il periodo amministrativo e l’esercizio
6. Il reddito
7. Le diverse aree della gestione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3
L’economicità della gestione e l’analisi dei costi
1. L’economicità della gestione
2. Le differenti nozioni di costo
3. La classificazione multidimensionale dei costi
4. Le configurazioni di costo
5. L’analisi del punto di pareggio
6. Il margine di contribuzione
7. Contributo di diverse linee prodotto alla redditività aziendale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Percorso I
Gestione del personale, del magazzino e delle vendite
Lezione 1
La gestione del personale
1. L’organizzazione del lavoro e le politiche del personale
2. Il rapporto di lavoro subordinato
3. Il contratto individuale di lavoro subordinato e i rapporti di lavoro speciali
4. Il contratto di lavoro a tempo determinato
5. Il contratto di apprendistato
6. Il lavoro a tempo parziale
7. Il lavoro intermittente e il lavoro ripartito
8. La somministrazione di lavoro e l’esternalizzazione
9. Le collaborazioni coordinate e continuative
10. L’amministrazione del personale
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2
La gestione del magazzino
1. Il magazzino e le scorte
2. La contabilità del magazzino
3. La valutazione delle rimanenze
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3
La gestione delle vendite
1. La funzione di marketing
2. Il marketing-mix
3. Il prodotto
4. Il prezzo
5. La distribuzione
6. La promozione
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 4
Il processo di vendita e distribuzione nel settore della moda
1. Premessa
2. Il processo di vendita
3. La strategia distributiva
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa