Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 7,50€
Simone Scuola
Menu
1 item 7,50€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Greco Classici [Ebook] Ex archès – S151
“Mafalda e il concorso gastronomico – S211” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

[Ebook] Ex archès – S151

8,90€

Autore: G. Anselmi - L. Proietti

Versioni dal greco per il primo biennio + Prontuario Morfosintattico

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2016
Pagine: 192 + 80
ISBN: 9788824424653
Codice: S151
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

L’opera che presentiamo intende profilarsi come un avviamento alla traduzione di testi letterari dal greco, secondo un modello induttivo che, a partire dai passi proposti, metta in evidenza i principali rilievi morfo-sintattici e i più importanti elementi relativi all’orizzonte concettuale greco. Ιn tal modo la pratica traduttiva non apparirà al discente come un lavoro fine a se stesso, ma come avviamento alla comprensione degli essenziali meccanismi della civiltà e del lessico che la veicola. Si vuole offrire agli alunni, quindi, anche la possibilità di indagare da vicino i principali nodi grammaticali o culturali nel loro sviluppo diacronico, nei loro specifici ingranaggi e nelle loro fitte correlazioni con il mondo concettuale che li ha concepiti. A tal fine il testo propone le seguenti rubriche di approfondimento del testo:

– Schede morfologiche di sintesi, all’inizio di ogni capitolo, che indicano i prerequisiti morfologici necessari alla traduzione.

– Consigli per la traduzione: veloci supporti tecnici che agevolano la traduzione mettendo lo studente in guardia dai più comuni errori procedurali.

– Dal testo al contesto: approfondimenti di carattere storico e storico letterario, particolarmente opportuni in seguito alla riduzione dell’orario dedicato allo studio della storia del mondo antico nei recenti programmi ministeriali.

– Fili di parole: analisi dei principali campi semantici, a partire dalle radici indoeuropee, comprensiva anche degli esiti latini.

– Grammatica al microscopio, in cui, a partire da un fenomeno grammaticale incontrato nel testo, e altrimenti demandato dalla tradizione scolastica alla semplice memorizzazione (esercizio particolarmente ostico per un adolescente), si forniscono le profonde ragioni linguistiche che si sono verificate e che l’hanno determinato.

Prima di ogni brano sono presenti informazioni utili per agevolare la comprensione del testo e indicazioni grammaticali che possono fornire dei prerequisiti necessari alla traduzione.

Le espressioni idiomatiche evidenziate in grassetto all’interno delle versioni sono tradotte nel Prontuario morfosintattico allegato al primo volume.

Il testo, dedicato al primo anno , si chiude con un piccolo vocabolario utile per tradurre i brani proposti.

Il Prontuario morfosintattico, utilizzabile anche negli anni successivi al primo biennio, contiene inoltre, schede di sintassi, un elenco di voci omofone, e dei più comuni paradigmi verbali.

L’opera vuole anche venire incontro a quegli alunni che necessitino di appositi percorsi per obiettivi minimi, offrendo, online, esercizi appositamente calibrati per il raggiungimento delle competenze traduttive di base (e utilizzabili anche per le attività di recupero).

La guida per l’insegnante (comprensiva anche di tutta la sezione online) offre materiali per le prove di verifica ed per il recupero.

Un particolare ringraziamento rivolgono gli autori al prof. Renato Casolaro e al prof.

Giuseppe Ferraro per la preziosissima opera di revisione del testo.

S151

Indice

SOMMARIO VERSIONI DAL GRECO PER IL PRIMO BIENNIO

Capitolo 1

- L’accento, l’articolo, la prima declinazione

- Presente attivo e medio passivo dell’indicativo, dell’imperativo e dell’infinito

- Presente indicativo e infinito dei verbi ε?μ? e φημ?

Tavole morfologicheVersioni

1. La primavera

? Νel vocabolario

Fili di parole: Materiale e selva

2. La città del commercio marittimo

Consigli per la traduzione

Dal testo al contesto: Atene e Sparta

3. La ninfa Dafne

Consigli per la traduzione

Dal testo al contesto: Apollo dio della mantica

4. Consigli per vivere bene

? Nel vocabolario

Consigli per la traduzione

5. La padrona parla alle sue serve

Consigli per la traduzione

Grammatica al microscopio: La dichiarativa introdotta da ?τι

6. Un comandante parla ai soldati prima della battaglia

Grammatica al microscopio: L’originario valore dimostrativo dell’articolo

7. I giudici

Grammatica al microscopio: I verbi deponenti

? Nel vocabolario

8. La battaglia delle Termopili

Consigli per la traduzione

Grammatica al microscopio: Il presente storico

9. L’educazione dei giovani ad Atene

Grammatica al microscopio: I suffissi di luogo

10. La città della democrazia

Dal testo al contesto: La democrazia

11. La sera

Consigli per la traduzione

Capitolo 2

- Leggi della contrazione

- Seconda declinazione, aggettivi della prima classe

- Il pronome relativo ?ς, ?, ?

Tavole morfologiche

Versioni

12. Le Muse e le Ninfe

Consigli per la traduzione

Dal testo al contesto: Mito, canto aedico, oralità

Fili di parole: La radice mne/ men*

13. Dalle Alpi al mare

Grammatica al microscopio: Soggetto neutro con verbo singolare-Dativo in sostituzione

dell’ablativo

14. La fortuna viene e va

Grammatica al microscopio: Oggetto indiretto

Fili di parole: La radice *mer/?r/mor

15. Ogni lavoro ha i suoi inconvenienti

Fili di parole: L’agricoltura

16. Dioniso si manifesta agli uomini

17. Rari nantes

Fili di parole: I nomi del mare

18. Un popolo primitivo

Consigli per la traduzione

19. Come d’autunno sugli alberi le foglie

20. Lo specchio dell’anima

21. Cispadania e Transpadania

Consigli per la traduzione

Grammatica al microscopio: La semiconsonante digamma

22. La battaglia di Leuttra

Consigli per la traduzione

Grammatica al microscopio: Ιl dativo strumentale

23. Gli Spartiati, una casta di guerrieri

Capitolo 3

- Declinazione attica

- Declinazione di ο?τος (hic, iste), ?δε (hic, iste) e ?κε?νος (ille, ipse)

- Declinazione di α?τ?ς e del pronome reciproco

- Indicativo presente attivo e medio passivo di δ?δωμι, ?ημι, ?στημι, τ?θημι

- Infinito presente attivo e medio passivo di δ?δωμι, ?ημι, ?στημι, τ?θημι

Tavole morfologiche

Versioni

24. La regione di Corinto

Dal testo al contesto: L’Argolide

Grammatica al microscopio: La cosiddetta declinazione attica

25. I templi di Delfi

Dal testo al contesto: Colonie e colonialismo

26. Come nutrirsi nel deserto

27. Sicilia e dintorni

Fili di parole: I numerali

28. La fondazione di Tebe

Grammatica al microscopio: Il pronome α?τ?ς

29. Alessandro arriva al fiume Indo

30. I Pigmei e le gru

Grammatica al microscopio: L’accusativo alla greca

31. Gli Spartiati e le loro donne

Grammatica al microscopio: Il doppio accusativo

32. Dioniso diffonde la coltivazione della vite in tutto il mondo

Dal testo al contesto: Dioniso

33. La punizione per chi rifiuta la religione bacchica

Fili di parole: Casa e dintorni

34. Le Grandi Dionisie

Dal testo al contesto: Teatro e democrazia

35. I banchetti degli Spartiati

Dal testo al contesto: Laconia e Lacedemoni

36. I Pirenei

Dal testo al contesto: Geografia del mondo antico

Capitolo 4

- Presente indicativo, imperativo e infinito dei verbi contratti

- Imperfetto attivo e medio passivo della coniugazione tematica

- Imperfetto attivo e medio passivo di δ?δωμι, τ?θημι, ?ημι, ?στημι

- Imperfetto di ?ιμ? e φημ?

Tavole morfologiche

Versioni

37. Alessandro e la spedizione in Asia

38. L’isola dei Beati

Dal testo al contesto: L’età dell’oro

39. Geografia dell’Italia

? Nel vocabolario

40. Un dolce segnale dagli dei

Consigli per la traduzione

Grammatica al microscopio: L’aumento

41. L’oltretomba degli antichi

Dal testo al contesto: L’oltretomba degli antichi

? Nel vocabolario

42. I generali tebani

Consigli per la traduzione

Dal testo al contesto: L’eroe καλοκ?γαθ?ς

43. Le popolazioni del Lazio

Fili di parole: Le parole per parlare

44. Un caso di bigamia a Sparta

Consigli per la traduzione

Fili di parole: Figli e famiglia

45. Poeti ospiti di re

Dal testo al contesto: La poesia

46. Un grande insegnante

Fili di parole: La scuola

47. Gli dei si disinteressano degli uomini

Dal testo al contesto: La giustizia

48. Un duro giudizio sui nemici di sempre

Grammatica al microscopio: I prefissi negativi

Capitolo 5

- Imperativo presente ?ιμ?

- I pronomi/aggettivi ?σος, ?ση, ?σον e ο?ος, ο?α, ο?ον

- Pronomi personali, pronomi-aggettivi possessivi e pronomi riflessivi

Tavole morfologiche

Versioni

49. Parla la virtù

? Nel vocabolario

Grammatica al microscopio: Il suffisso -τερος

50. Uno storico parla delle sue fonti

Grammatica al microscopio: Il suffisso -τος

51. Il Danubio

52. Un pescatore filosofo

Grammatica al microscopio: L’analogia: comparativi e superlativi particolari

53. Il re di Persia sceglie l’erede

Dal testo al contesto: La legge

54. Come deve essere lo storico

55. Soldati e contadini

56. Un generale parla ai suoi ufficiali

Dal testo al contesto: Civiltà della vergogna e civiltà della colpa

57. L’inutile vittoria di Agesilao

Dal testo al contesto: La pace del Re

58. Gli dei puniscono i sacrileghi

59. Prima dell’assalto decisivo

Grammatica al microscopio: Ι pronomi personali greci e latini

60. Consigli ad un sovrano

61. Alessandro doma Bucefalo

Grammatica al microscopio: I pronomi riflessivi

Capitolo 6

- Terza declinazione: sostantivi con tema in muta e in -ντ

Tavole morfologiche

Versioni

62. Il coccodrillo

63. Il santuario di Venere Ericina

Consigli per la traduzione

Fili di parole: ?πατος / consul

64. La tomba di Ciro il grande

65. I Galli

Dal testo al contesto: Le Gallie

66. Elogio di un giovane principe

67. I fiumi della Mesopotamia

68. L’India

Consigli per la traduzione

Dal testo al contesto: Alessandro e l’Oriente

69. Le piramidi di Cheope e Chefren

70. La guerra nel deserto

71. Speranza di vittoria

Fili di parole: Noi, voi e altri

72. L’anello di Gige

73. Consigli per un uomo politico

74. Un villaggio sotterraneo

Dal testo al contesto: L’Anabasi

Capitolo 7

- Terza declinazione: sostantivi con tema in nasale e liquida

- Pronome e agg. indefinito τις, τι

- Pronome relativo indefinito ?στις, ?τις, ? τι

- Participio presente attivo e medio passivo dei verbi in -ω e dei verbi in -μι: ε?μ?, φημ?, δ?δωμι,

?ημι, ?στημι e τ?θημι

Tavole morfologiche

Versioni

75. Un naufragio, una scimmia e un delfino

76. La dea della discordia

Dal testo al contesto: La dea ?ρις

77. Una festa sui prati

Grammatica al microscopio: Funzione predicativa del participio

78. La statua di Zeus a Olimpia

Consigli per la traduzione

79. Un trombettiere vigliacco

Consigli per la traduzione

Grammatica al microscopio: L’accusativo dell’oggetto interno

80. La Grecia antica

Consigli per la traduzione

Fili di parole: Στ?σις e res nova

81. La coerenza di Aristide

82. In punto di morte

Consigli per la traduzione

83. Edipo e i suoi figli

84. È arrivata la primavera

85. Un tempo i genitori sceglievano per conto dei figli

Consigli per la traduzione

86. Da bravi genitori sono nati bravi figli

87. Devono governare i migliori

88. Elogio di un re di Sparta

89. La ribellione di Tebe

Capitolo 8

- Terza declinazione: sostantivi con temi in -ρ soggetti ad apofonia

- Aggettivi/pronomi numerali declinabili: ε?ς, μ?α, ?ν; δ?ο; τρε?ς, τρ?α; τ?τταρες, τ?τταρα

_____- Pronomi indefiniti negativi: ο?δε?ς, ο?δεμ?α, ο?δ?ν e ο?τις, ο?τι

Tavole morfologiche

Versioni

90. Dimensioni e tradizioni della Sicilia

91. La lotta dei galli

92. Niobe

93. La vendetta di una donna tradita

Dal testo al contesto: Giasone e Medea

94. L’organizzazione militare spartana

95. Gli astronomi egiziani

96. Il bilancio di una vittoria

Consigli per la traduzione

97. Il regno di Numa fu un’epoca di pace

98. Elogio di un uomo onesto

Grammatica al microscopio: Comparativo e intensivo

99. La parola, segno distintivo dell’eccellenza

Grammatica al microscopio: L’attrazione del relativo

Dal testo al contesto: Il λ?γος

100. Eretteo paga a caro prezzo la salvezza della città

101. Un modello ancora attuale

102. Roma restituisce la libertà alla Grecia

Capitolo 9

- Terza declinazione: sostantivi con tema in -εσ-, -ασ-, -οσ-

- Congiuntivo presente attivo e medio passivo dei verbi in -ω

- Congiuntivo presente attivo e medio passivo dei verbi in -μι: δ?δωμι, τ?θημι, ?στημι, ?ημι, ε?μ?, φημ?

Tavole morfologiche

Versioni

103. Un padre in difficoltà

104. I veri piaceri della vita

Dal testo al contesto: L’economia al servizio della buona politica

105. L’educazione dei bambini persiani

Consigli per la traduzione

106. L’educazione degli Spartani

107. Ercole è inviato ad uccidere il leone di Nemea

Consigli per la traduzione

108. L’uccisione del leone di Nemea

109. La lotta contro l’idra di Lerna

Fili di parole: La radice indoeuropea *sem

110. Momo è cacciato dall’Olimpo

111. La situazione è difficile ma…

112. La morte di Alcibiade

113. La vita infelice del tiranno

114. Per vincere bisogna fare sacrifici

115. Popolazioni dell’Europa settentrionale

Grammatica al microscopio: Modi verbali greci e latini a confronto

116. Un poeta per educare un popolo

117. Licurgo fa conoscere ai Greci i poemi omerici

118. Un giudizio positivo su Pisistrato ed i suoi figli

Dal testo al contesto: Pisistrato e i suoi figli

119. Il sacrificio di Codro

120. Ciro libera i prigionieri e cerca di riportare la pace

121. La corte del tiranno

Fili di parole: La radice *γνω/γνο

Capitolo 10

- Terza declinazione: sostantivi con tema in vocale

- Ottativo presente attivo e medio passivo dei verbi in -ω

- Ottativo presente dei verbi in -μι: ε?μ?, φημ?, δ?δωμι, ?ημι, ?στημι, τ?θημι

Tavole morfologiche

Versioni

122. Un antico popolo dell’Italia

123. Una costituzione perfetta resa inutile da pessime leggi

Dal testo al contesto: L’epigrafia

124. Priamo all’accampamento di Achille

Consigli per la traduzione

125. Senofonte a Delfi

126. Senofonte parte per l’Asia

127. Icaro

Grammatica al microscopio: I verba timendi

128. La tirannide di Pisistrato

129. Sibari, una città di viziati

130. La pietas di Agesilao

131. L’onestà di Agesilao

Dal testo al contesto: La scienza, la storia e la medicina

132. Stavo meglio quando stavo peggio

133. Il tiranno è condannato ad essere tiranno

134. Per vincere bisogna agire al momento opportuno

135. La gioventù del tempo che fu

136. Il peso dell’opinione pubblica a Sparta

Dal testo al contesto: I giochi panellenici

137. I morti

138. Le condizioni per conquistare Troia

Dal testo al contesto: La μ?τις di Odisseo

139. La generosità di Cimone

Dal testo al contesto: La moneta

Capitolo 11

- Terza declinazione: sostantivi con tema in dittongo

- Verbi in-μι con suffisso –(ν)νυ-

Tavole morfologiche

Versioni

140. Un truce episodio di cannibalismo

141. Hermes dimostra subito le sue innate doti

142. Hermes incontra Apollo

Dal testo al contesto: Il dio ?ρμ?ς

143. La più bella delle donne

144. L’infanzia di Achille

145. Achille è costretto ad andare a Troia

Fili di parole: ?δυσσε?ς / Ulixes

146. Atena dà il nome ad Atene

Fili di parole: La radice *dej/dj

147. Scipione salva il padre

Grammatica al microscopio: L’infinito di relazione

148. Ifigenia in Aulide

149. I Telchini

Grammatica al microscopio: L’infinito con valore finale

150. Perseo uccide Medusa

151. I Dioscuri alleati di Sparta?

152. A nemico che fugge, ponti d’oro

153. Il trionfo di Mario e la fine di Giugurta

Dal testo al contesto: La ποικιλ?α

Capitolo 12

- I più frequenti sostantivi irregolari

- Coniugazione del presente di ε?μι

Tavole morfologiche

Versioni

154. Una cerimonia piuttosto crudele

Consigli per la traduzione

155. Dove nasce il Po

156. Due madri infelici

157. A chi salvare la vita?

158. La Sfinge tormenta i Tebani

159. Le vicende di Edipo

Consigli per la traduzione

160. Socrate e la sua famiglia

Dal testo al contesto: Socrate e Senofonte

161. Ercole ripulisce le stalle di Augia

162. Ercole e le Amazzoni

163. Una donna coraggiosa

164. L’amicizia

Fili di parole: Uomini e donne

165. L’apoteosi dell’imperatore

Dal testo al contesto: La divinizzazione degli imperatori

166. Chi domina il mare vince la guerra

167. Chi comanda davvero?

168. Creso, Solone e Ciro

Dal testo al contesto: Solone

169. In dubio pro reo

170. Se lo stomaco è pieno, si combatte meglio

Vocabolario

 

SOMMARIO PRONTUARIO MORFOSINTATTICO

1. Indice analitico dei termini greci

2. Indice analitico dei termini italiani

3. Voci omofone

4. Dizionario di locuzioni idiomatiche

5. Paradigmi dei verbi più notevoli

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La prova Invalsi di italiano – prima media – S16/2

Cod: S16/2 ISBN: 9788824436380
7,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La Prova di Matematica – Prima Media – S16/3

Cod: S16/3 ISBN: 9788824430654
7,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienze e tecnologie applicate – Chimica, materiali e biotecnologie – S491

Cod: S491 ISBN: 9788891420138
18,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienze e tecnologie applicate – Meccanica, Meccatronica ed Energia – S493

Cod: S493 ISBN: 9788891404428
15,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    [Ebook] Ex archès – S151

    8,90€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok