Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Tecnico Scientifica [Ebook] H2O art – Primo biennio – S554/1

[Ebook] H2O art – Primo biennio – S554/1

7,99€

Autore: Carmelo Pescatore

Chimica generale per il primo e secondo anno dei Liceo Artistici

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2015
Pagine: 212
ISBN: 9788824423168
Codice: S554/1
Formato: 23 x 28
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
Questo volume e stato realizzato per soddisfare le esigenze didattiche degli studenti del primo biennio dei Licei artistici. I punti di forza sono:
— la scansione razionale degli argomenti;
— la semplicità del linguaggio;
— il ricorso massiccio alle immagini;
— la centralità dei calcoli relativi al problem solving;
— una grande quantità e varietà di esercizi.
L’idea fondante e stata quella di fornire un percorso logico e coerente lungo il quale sviluppare gli argomenti seguendo un filo conduttore continuo, partendo dai concetti introduttivi e affrontando progressivamente gli argomenti più specifici, utilizzando sempre un linguaggio semplice e ricco di riferimenti al vissuto quotidiano.
Le immagini sono state ritenute fondamentali per l’apprendimento di concetti complessi (atomi, molecole, legami ecc.) permettendo altresì un alleggerimento visivo del testo e di conseguenza una lettura meno ≪pesante≫.
I calcoli sono stati sviluppati in maniera progressiva e completa partendo dal presupposto che le tematiche e le problematiche ad essi relative non rivestono importanza solamente dal punto di vista della Chimica, ma hanno un notevole valore interdisciplinare poichè nel corso vengono affrontati diversi aspetti legati alla matematica (calcoli aritmetici, equazioni, logaritmi ecc.).
Gli esercizi, che completano il testo e forniscono al docente un immediato riscontro. Dell’apprendimento degli studenti, si trovano sia in relazione a ciascun paragrafo con domande a risposta multipla (Prova a rispondere) che alla fine di ciascun Percorso (Test di autovalutazione). I primi servono a focalizzare l’attenzione degli studenti sugli aspetti più importanti dello specifico argomento oggetto di studio; i secondi a misurare l’apprendimento in maniera oggettiva e analitica dando al tempo stesso un riscontro rapido della preparazione dello studente.
Alla fine di ciascun Percorso sono inoltre presenti:
— un esperimento, che consente di trasportare in laboratorio i concetti studiati, partendo dal presupposto che la Chimica non e una materia esclusivamente teorica ma ha continui contatti con la pratica e con il vissuto quotidiano;
— la sezione CLIL (Content Language and Integrated Learning) nella quale vengono affrontati argomenti relativi alla Chimica in lingua inglese ed e prevista la risoluzione di alcuni semplici esercizi.
Alla fine del volume e presente un Percorso descrittivo di introduzione allo studio dei materiali per l’arte. Lo studente potra cosi avere un quadro riassuntivo degli argomenti che verranno dettagliatamente affrontati nel secondo biennio.
H2O Art – Primo biennio, infine, e un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha gia a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box all’interno dei singoli paragrafi. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.
Indice
Percorso 1 Introduzione alla Chimica
1 Il metodo scientifico
2 La Chimica
3 Le unita di misura
4 Misure e cifre significative
5 Regole per la corretta espressione delle unita di misura
6 Organizzazione ed elaborazione dei dati
7 Materia ed energia
8 Temperatura e calore
9 La densità
10 Gli atomi
11 Gli elementi più importanti
12 Le molecole
13 Gli stati di aggregazione della materia
14 Curve di riscaldamento e raffreddamento
15 Le sostanze pure
16 Miscugli
17 Le tecniche di separazione
Esperimento - La densità dei liquidi: misura con il picnometro
Test di autovalutazione
Potenzia la tua capacit à di calcolo
Now try in English
Percorso 2 Atomi e molecole
1 Introduzione
2 Generalità sull’atomo
3 Caratteristiche atomiche
4 Le onde elettromagnetiche
5 La teoria quantica dell’atomo
6 Orbitali
7 Configurazione elettronica
8 Proprietà atomiche
9 Configurazione elettronica e valenza
10 Legami chimici
11 Legame idrogeno
12 Legame metallico
Esperimento - I tubi catodici: deviazione magnetica
Test di autovalutazione
Potenzia la tua capacit à di calcolo
Now try in English
percorso 3 I composti inorganici: ossidi e derivati
1 Principio della elettroneutralità
2 Molecole biatomiche ossigenate di metalli (ossidi basici)
3 Molecole biatomiche di non metalli (anidridi o ossidi acidi)
4 Nomenclatura
5 Composti ossigenati di azoto e cloro
6 Reazioni: la legge della conservazione della massa
7 Perossidi
8 Idrossidi o basi
9 Reazioni di formazione di idrossidi
10 Acidi
11 Composti inorganici dell’idrogeno
12 Nomenclatura I.U.P.A.C. di acidi e idrossidi
13 Nomenclatura I.U.P.A.C. di idruri
Esperimento - Reazione di un metallo con ossigeno e poi con acqua
Test di autovalutazione
Now try in English
Percorso 4 Gli stati di aggregazione della materia
1 Lo stato solido
2 Lo stato liquido
3 Le proprietà colligative
4 Lo stato gassoso
5 La pressione
6 La temperatura e il calore
7 Gas perfetti o ideali
8 Legge isoterma dei gas (di Boyle, T = costante)
9 Legge isobara dei gas (prima legge di Charles e Gay Lussac, P = costante)
10 Legge isocora dei gas (seconda legge di Charles e Gay Lussac, a volume costante)
11 Legge universale dei gas a comportamento ideale, legge combinata e volume molare
12 Altre leggi dei gas
Esperimento - Dimostrazione della legge isoterma dei gas (Boyle)
Test di autovalutazione
Potenzia la tua capacità di calcolo
Now try in English
Percorso 5 La sistematica chimica e la tavola periodica
1 Introduzione
2 Origine degli elementi
3 Gruppo I A. Idrogeno e metalli alcalini
4 Gruppo II A. I metalli alcalino terrosi
5 Gruppo III A
6 Gruppo IV A
7 Gruppo V A
8 Gruppo VI A
9 Gruppo VII A
10 Gruppo VIII A
11 I metalli di transizione piu importanti
12 La tavola periodica degli elementi
Esperimento - Sviluppo di gas con reazioni acide e basiche
Test di autovalutazione
Now try in English
Percorso 6 L’arte della Chimica e la Chimica dell’arte
1 Introduzione
2 Il legno
3 La carta
4 I coloranti
5 Le pietre e l’arte
6 Le ceramiche e il vetro
7 Metalli e leghe
8 I leganti inorganici
9 I polimeri
10 Fibre e tessuti
11 Il restauro delle opere d’arte
Appendici
I principali elementi in Europa
Alcune caratteristiche dei principali elementi

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienze e tecnologie applicate – Chimica, materiali e biotecnologie – S491

Cod: S491 ISBN: 9788891420138
18,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Trasformazione dei prodotti e chimica applicata ai processi di trasformazione – S560

Cod: S560 ISBN: 9788891412867
24,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Chimica per la pasticceria – S559

Cod: S559 ISBN: 9788891404633
19,50€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Chimica senza segreti – S556

Cod: S556 ISBN: 9788891400536
16,50€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    [Ebook] H2O art – Primo biennio – S554/1

    7,99€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok