[Ebook] Il nuovo le basi dell’economia politica + L’atlante di economia politica – S362/2017
16,49€
Per il secondo biennio degli Istituti Tecnici Economici – indirizzo Amministrazione, finanza e marketing – Articolazioni A.F.M. e S.I.A.
digiworld tutto compreso – BES Didattica inclusiva – con contenuti per il CLIL – libro misto con contenuti digitali integrativi
Esaurito
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
IL NUOVO LE BASI DELL’ECONOMIA POLITICA
COSA E IL NUOVO “LE BASI DELL’ECONOMIA POLITCA”
Questo corso di Economia politica è destinato alle classi del secondo biennio degli Istituti tecnici, settore Economico, indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM) e Sistemi Informativi Aziendali (SIA).
Come ogni edizione del manuale, anche questa si caratterizza per la cura posta nella revisione e nell’aggiornamento della materia, in costante evoluzione vista la dinamicità che caratterizza lo scenario economico, ma anche sociale e politico, nazionale e internazionale. Siamo convinti, infatti, che l’Economia politica può essere compresa solo se non ci si astrae dalla realtà.
QUALI SONO GLI APPARATI DIDATTICI CHE ARRICCHISCONO IL TESTO
Il testo, innovato nella grafica, è organizzato in Percorsi, a loro volta suddivisi in Lezioni: tale struttura consente all’allievo un avvicinamento graduale alla materia, offrendo nel contempo al docente la possibilità di operare con la massima libertà sia nelle scelte didattiche sia nella definizione dell’ordine temporale con cui proporre i singoli temi in aula. La presenza di grafici, schemi, figure e tabelle, inoltre, arricchisce la trattazione, donando gradevolezza alla pagina scritta e rendendo più piacevole la lettura.
Ogni Lezione è preceduta da una pagina introduttiva ed è corredata di utili supporti didattici, nonché di una serie di rubriche di approfondimento.
Le Lezioni si chiudono con: un percorso riepilogativo dei punti topici; una tabella, dal titolo Economic keywords for C.L.I.L, comprendente le parole-chiave dell’economia, tradotte e spiegate in inglese (segnalate all’interno della trattazione con un colore e un simbolo grafico ad hoc), ai fini dell’apprendimento di taluni dei concetti fondamentali anche in quella che costituisce ormai da anni la «lingua della comunicazione internazionale»; una vasta gamma di esercizi di verifica, mediante i quali testare subito l’assimilazione delle nozioni e saggiare con chiarezza il livello di preparazione raggiunto.
GLI ALTRI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI
Il Nuovo «Le basi dell’Economia politica» è un libro Digiworld tutto compreso e, pertanto, con l’acquisto del testo lo studente ha subito a disposizione tutto ciò che gli occorre per eventualmente approfondire il suo percorso di conoscenza: con il codice alfanumerico posto alla fine del libro oppure collegandosi al sito www.simonescuola.it, infatti, si possono scaricare gratuitamente la versione e-book integrale dell’opera e accedere alle numerose risorse integrative.
Al volume è allegato l’Atlante di Economia politica, che propone 20 schede complete relative ai principali argomenti affrontati nel manuale, le quali risultano di grande utilità per fissare e sintetizzare principi e concetti.
L’ATLANTE DI ECONOMIA POLITICA
L’Atlante di Economia politica propone 20 complete schede sui principali argomenti di studio.
Il volume, enucleando i concetti di base e collegandoli opportunamente fra loro, permette lo studio e il ripasso degli aspetti fondamentali della materia, stimolando la capacità di sintesi e la memorizzazione visiva degli studenti anche grazie al ricorso a numerosi esempi concreti e a pratiche mappe concettuali.
L’Atlante si chiude con le biografie dei principali economisti mondiali, ad integrazione di quelle riportate nel Manuale, nella rubrica Conosciamo meglio…
Percorso A L’economia politica
Lezione 1: I concetti base della scienza economica
1. Una definizione di economia
detto da loro
Dalla teoria alla realtà Il baratto è la rivoluzione contro la crisi economica
Espansione web: Che cos’è l’economia politica
per saperne di più Una questione di parole
2. Metodologia della scienza economica: il metodo deduttivo, il metodo induttivo e i modelli economici
3. Micro e macroeconomia
4. Analisi economica positiva e normativa
5. L’economia e le altre scienze
Conosciamo meglio... Sir Lionel Charles Robbins
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 2: L’evoluzione del pensiero economico
1. Le origini della scienza economica: il mercantilismo e la fisiocrazia
2. La scuola classica
3. Socialismo utopistico e scientifico
4. La scuola storica
detto da loro
5. I neoclassici
6. La teoria keynesiana
7. I post-keynesiani
8. I monetaristi
9. La nuova macroeconomia classica e l’economia dell’offerta
Conosciamo meglio... William Stanley Jevons
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Percorso B L’importanza delle informazioni economiche: fonti, strumenti e modalità di rappresentazione
Lezione 1: Le principali fonti di informazioni statistico-economiche
1. Perché sono così importanti le informazioni statistico-economiche?
per saperne di più Povero lavoratore: L’inflazione ha prosciugato i salari
2. Le fonti informative
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 2: L’elaborazione e la rappresentazione delle informazioni economiche
1. La rappresentazione delle informazioni economiche e la statistica
detto da loro
2. Le tabelle
3. La rappresentazione grafica dei dati
Espansione web: Le funzioni non lineari
Espansione web: Il cartogramma e l’ideogramma
4. Le misure sintetiche dei dati: gli indici
5. Il confronto dei dati: i rapporti statistici
per saperne di più I segreti e le verità svelati dai numeri
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Percorso C Il sistema economico
Lezione 1: I diversi tipi di sistema economico
1. Che cos’è un sistema economico?
2. Il sistema collettivistico (o economia pianificata)
3. L’economia di mercato (o economia capitalista)
detto da loro
Espansione web: Farmaci: «Ai consumatori la liberalizzazione conviene»
Dalla teoria alla realtà Cuba, tra socialismo e capitalismo. Verso la fine dell’embargo?
4. Il sistema economico misto
5. Il sistema economico locale
per saperne di più La distinzione tra imprese e istituzioni
Conosciamo meglio... Adam Smith
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 2: Il funzionamento del sistema economico: i soggetti, il mercato e lo scambio
1. Le famiglie e le imprese
2. Il mercato
3. La domanda dei consumatori e la legge della domanda
detto da loro
4. L’offerta del produttore e la legge dell’offerta
5. L’incontro tra domanda e offerta: lo scambio e il prezzo di equilibrio
detto da loro
detto da loro
6. Lo Stato e il Resto del mondo
per saperne di più Le Amministrazioni Pubbiche
7. Le banche
Conosciamo meglio... Joseph E. Stiglitz
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Percorso D La produzione e l’impresa
Lezione 1: Produzione, impresa e fattori della produzione
1. Il concetto di produzione
2. I settori produttivi
3. L’imprenditore e l’impresa
per saperne di più I gruppi di società, le holding e le multinazionali
detto da loro
per saperne di più L’organizzazione dell’impresa
Dalla teoria alla realtà L’andamento delle PMI in Italia
4. I fattori della produzione
5. La combinazione dei fattori produttivi e la produttività
detto da loro
Espansione web: La funzione di produzione
6. L’equilibrio del produttore
7. L’influenza del progresso tecnico sulla produttività dei fattori
Espansione web: La funzione di produzione e il progresso tecnico
8. Le scelte di localizzazione dell’impresa
Conosciamo meglio... Paul Anthony Samuelson
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 2: I costi, i ricavi e l’offerta dell’impresa
1. I costi della produzione
Espansione web: Il costo opportunità
2. Il breve e il lungo periodo. I rendimenti di scala
per saperne di più Le economie di scala
3. I ricavi e la massimizzazione del profitto
detto da loro
4. L’offerta della singola impresa
5. L’elasticità dell’offerta
6. I costi sociali
detto da loro
per saperne di più Come limitare le esternalità?
Conosciamo meglio... Arthur Cecil Pigou
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 3: Il ruolo dell’impresa etica nel sistema economico e la responsabilità sociale
1. L’impresa etica e la responsabilità sociale delle imprese
detto da loro
detto da loro
2. I principi dell’impresa socialmente responsabile: la riduzione dell’impatto ambientale e la tutela dei diritti dei lavoratori
detto da loro
per saperne di più Le linee guida dell’OCSE per le imprese multinazionali
3. Le iniziative dell’Unione europea e delle
Nazioni Unite per favorire la diffusione della responsabilità sociale delle imprese
per saperne di più L’approccio delle istituzioni italiane
al tema della responsabilità sociale delle imprese
4. I documenti dell’impresa socialmente responsabile: il bilancio sociale, il bilancio ambientale e il codice etico
Espansione web: Le principali certificazioni a cui un’impresa può ricorrere per attestare il .raggiungimento di un determinato livello di responsabilità sociale
Espansione web: Caso concreto - Il bilancio sociale della UMAN FOUNDATION
detto da loro
per saperne di più Il modello GBS
Conosciamo meglio... Robert Edward Freeman
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Percorso E La domanda e il consumatore
Lezione 1: Il comportamento del consumatore
1. I bisogni
2. I beni economici
detto da loro
3. L’utilità economica
detto da loro
4. L’equilibrio del consumatore
5. Considerazioni conclusive sui fattori che determinano le decisioni individuali di consumo
Dalla teoria alla realtà I consumi degli italiani
6. L’elasticità della domanda
Conosciamo meglio... Vilfredo Pareto
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 2: Il consumo, il risparmio e gli investimenti
1. La funzione individuale del consumo
2. La teoria macroeconomica del consumo
detto da loro
3. Altre teorie sul consumo
4. Il risparmio
5. Gli investimenti
6. L’eguaglianza fra risparmi e investimenti
Conosciamo meglio... Franco Modigliani
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Percorso F Le forme di mercato
Lezione 1: Il mercato di concorrenza perfetta
1. Introduzione: le diverse forme di mercato
2. Le condizioni per un mercato di concorrenza perfetta
3. La curva di domanda per l’impresa.......... Pag. 212
4. L’equilibrio dell’impresa e la curva di offerta
5. L’equilibrio di mercato: l’uguaglianza tra la domanda e l’offerta globale
detto da loro
Conosciamo meglio... Alfred Marshall
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 2: Il monopolio
1. Introduzione
2. Il monopolio naturale
3. Il monopolio legale
4. I caratteri del monopolio: curva di domanda, ricavi e costi
5. L’equilibrio di breve e lungo periodo dell’impresa monopolistica
detto da loro
6. La discriminazione dei prezzi
Espansione web: I diversi gradi di discriminazione
dei prezzi
Conosciamo meglio... Joe Bain
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 3: I mercati non concorrenziali
1. Caratteristiche e tipi di concorrenza imperfetta
2. La concorrenza monopolistica
Dalla teoria alla realtà Acquisti, la rivincita dei negozi fisici
3. L’oligopolio
per saperne di più La teoria dei giochi
4. Altre forme di mercato
Conosciamo meglio... Joan Violet Robinson
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Percorso G L’analisi del reddito nazionale e le politiche di intervento dello Stato nell’economia
Lezione 1: La formazione del reddito nazionale e l’equilibrio macroeconomico
1. La contabilità nazionale
per saperne di più Il metodo della partita doppia
per saperne di più Evoluzione della contabilità nazionale
2. Il prodotto nazionale e il reddito nazionale
per saperne di più La spesa nazionale
Dalla teoria alla realtà La Stranieri Spa vale come la Fiat: il Pil degli immigrati in Italia pesa 127 miliardi
3. Varie misure del reddito nazionale
4. Il peso dell’economia sommersa e dell’economia illegale sul PIL
5. La domanda aggregata
6. L’equilibrio macroeconomico
7. Lo schema neoclassico
detto da loro
8. Lo schema keynesiano
per saperne di più Il «giovedì nero»
detto da loro
Conosciamo meglio... Jean Baptiste Say
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 2: La distribuzione del reddito
1. La distribuzione funzionale e personale del reddito
2. Il salario
per saperne di più La scala mobile
3. Le teorie sul salario
per saperne di più La trappola malthusiana
4. La rendita
5. Le quasi-rendite
per saperne di più Altri tipi di rendita
6. Il profitto
7. Le teorie sul profitto
8. L’interesse
detto da loro
Conosciamo meglio... Karl Marx
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 3: Gli interventi dello Stato nel ruolo di operatore economico
1. Il ruolo dello Stato nel sistema economico
detto da loro
2. L’intervento pubblico
3. La produzione di beni da parte dello Stato
per saperne di più Le Fondazioni
4. La redistribuzione dei redditi
5. Le politiche antitrust e la regolamentazione
Espansione web: Il monopolio e l’intervento dello Stato
Conosciamo meglio... Robert Alexander Mundell
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Percorso H La moneta, le banche, il mercato monetario e il mercato finanziario
Lezione 1: La moneta
1. Le origini della moneta: dalla moneta-merce alla moneta-segno
per saperne di più Il bestiame usato come moneta
detto da loro
per saperne di più Le monete nella storia
2. I sistemi monetari
per saperne di più Il potere liberatorio della moneta
3. Le funzioni della moneta
4. L’offerta di moneta
5. La moneta a corso legale
per saperne di più La tracciabilità dei pagamenti e i limiti all’utilizzo del denaro contante
6. La moneta a corso fiduciario
per saperne di più L’«indirizzo» del conto corrente: le coordinate bancarie
per saperne di più La trasferibilità dell’assegno bancario
per saperne di più Il credito al consumo
per saperne di più La moneta elettronica
per saperne di più Le carte IBAN
per saperne di più Il sistema pagobancomat
7. La liquidità e il moltiplicatore dei depositi bancari
8. Gli strumenti di pagamento emessi da soggetti diversi dalle banche
9. L’evoluzione tecnologica e le nuove modalità di pagamento
Espansione web: Dal selfie di Mastercard agli oggetti connessi: .come sta cambiando il mondo dei pagamenti digitali
Conosciamo meglio... James Tobin
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 2: Le banche
1. Le banche e il credito
2. La nascita della banca
3. L’evoluzione del sistema bancario italiano
detto da loro
per saperne di più La struttura del sistema bancario
nei principali Paesi dell’Unione europea
Espansione web: Attività ammesse al mutuo riconoscimento
4. Le funzioni della banca moderna
5. La funzione creditizia: le operazioni bancarie attive e passive
6. Gli organi preposti al controllo del sistema creditizio italiano
7. Il nuovo meccanismo unico di vigilanza bancaria dell’Unione europea
Dalla teoria alla realtà L’economista Papademos:
«L’Unione bancaria non va, le regole sono incomplete»
8. Le regole sui requisiti patrimoniali delle banche: gli accordi di Basilea
Conosciamo meglio... Mario Draghi
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 3: Il mercato monetario e il mercato finanziario
1. Il mercato dei capitali
per saperne di più Gli strumenti finanziari in
base al Testo unico della finanza
per saperne di più La dematerializzazione degli strumenti finanziari quotati
2. Il mercato monetario
3. Il mercato finanziario
detto da loro
per saperne di più Rendimento e rischio: la crisi del debito pubblico italiano e lo spread BTP/Bund
Dalla teoria alla realtà Spread, btp, rating e default: l’abc della crisi
4. Il mercato mobiliare
5. La Borsa e gli strumenti finanziari negoziati
per saperne di più Le origini della Borsa
per saperne di più I comparti di Borsa
per saperne di più I servizi di investimento
Espansione web: L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati
6. Chi acquista e chi vende in Borsa
per saperne di più Speculazione, aggiotaggio e insider trading
7. Come si svolgono le negoziazioni di Borsa
Espansione web: Come si concludono i contratti con l’asta continua
8. I contratti di Borsa
9. Le quotazioi di Borsa
10. Gli indici di Borsa
11. L’operatività delle imprese sul mercato monetario e sul mercato finanziario
Conosciamo meglio... Warren E. Buffet
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Percorso I La politica economica
Lezione 1: La politica di bilancio
1. La politica economica
2. La politica di bilancio e i suoi strumenti
per saperne di più Politiche di bilancio ed evasione fiscale
detto da loro
Espansione web: I vincoli alla politica di bilancio degli Stati dell’Unione europea
3. Il moltiplicatore
4. La spesa pubblica nella teoria keynesiana
Dalla teoria alla realtà Il sentiero stretto della spesa pubblica
5 Il finanziamento della spesa pubblica
6. I limiti delle politiche di bilancio
Espansione web: Ma è davvero così difficile tagliare la spesa pubblica
per saperne di più L’effetto spiazzamento
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 2: La politica monetaria
1. Gli obiettivi della politica monetaria
2. Gli strumenti della politica monetaria
3. La teoria keynesiana della moneta
detto da loro
per saperne di più La trappola della liquidità
4. I meccanismi di trasmissione della politica monetaria
5. I neoclassici e la teoria quantitativa
detto da loro
6. La politica monetaria e l’euro
per saperne di più Che cos’è il quantitative easing e a cosa serve
7. Gli strumenti convenzionali della politica monetaria dell’Unione europea
Dalla teoria alla realtà La Bce azzera i tassi: cosa cambia per le imprese, le famiglie e i risparmiatori
Conosciamo meglio... Irving Fisher
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Percorso L La dinamica del sistema economico
Lezione 1: Il ciclo economico
1. Il ciclo economico e le sue fasi
Espansione web: Le teorie sulla crescita economica
2. Le ragioni del ciclo economico
per saperne di più Le macchie solari
3. Le teorie sui cicli economici
per saperne di più Il ciclo economico elettorale
4. Gli stabilizzatori automatici del ciclo economico
Dalla teoria alla realtà E ora riguadagnate la fiducia
Conosciamo meglio... Joseph Alois Schumpeter
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 2: Il mercato del lavoro e la disoccupazione
1. Caratteristiche del mercato del lavoro
2. La domanda e l’offerta di lavoro
per saperne di più La produttività marginale del lavoro
3. Il ruolo dei sindacati nel mercato del lavoro
per saperne di più L’origine dei sindacati dei lavoratori
4. La disoccupazione
per saperne di più Le grandezze più significative del mercato del lavoro
detto da loro
detto da loro
Dalla teoria alla realtà Italiani in fuga all’estero. Nel 2015 espatriati in 107mila. Molti giovani
5. I rimedi alla disoccupazione
Conosciamo meglio... John Maynard Keynes
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 3: L’inflazione
1. Definizione e misura dell’inflazione
per saperne di più Il deflatore
detto da loro
per saperne di più La deflazione, il nuovo nemico dei Governi e delle Banche centrali
Dalla teoria alla realtà Discount Italia, deflazione e prezzi in picchiata
2. L’intensità dell’inflazione
3. Gli effetti dell’inflazione
per saperne di più La scala mobile
4. Le cause dell’inflazione
5. La relazione tra inflazione e disoccupazione
per saperne di più Shock petrolifero e stagflazione
6. Le politiche anti-inflazionistiche
Conosciamo meglio... Edmund S. Phelps
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Percorso M Sviluppo, sottosviluppo e globalizzazione
Lezione 1 Sviluppo e sottosviluppo economico
1. Il significato di sviluppo economico
2. Le cause del sottosviluppo
3. I fattori determinanti dello sviluppo economico
per saperne di più Insegnare a una donna a pescare
per saperne di più Il grande vantaggio dell’acqua potabile
4. Il circolo vizioso della povertà
Dalla teoria alla realtà Uscire dal circolo vizioso della miseria
5. Le teorie sullo sviluppo economico
6. Lo sviluppo sostenibile
Espansione Web: La terza rivoluzione industriale
secondo Jeremy Rifkin
7. Le organizzazioni a favore dello sviluppo e gli indici di sviluppo umano e di povertà
detto da loro
per saperne di più La definizione dell’UNDP
dello «sviluppo umano»
8. Un approccio alternativo per finanziare lo sviluppo economico: il microcredito
Conosciamo meglio... Muhammad Yunus
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 2: La globalizzazione
1. Che cos’è la globalizzazione?
per saperne di più Il padre del villaggio globale
2. La globalizzazione dell’economia
detto da loro
3. Le conseguenze della globalizzazione
4. La sfida della globalizzazione diversa
Dalla teoria alla realtà L’etica nell’era della globalizzazione
5. Il commercio equo e solidale
Espansione web: Definizione dei criteri comuni sottoscritti applicati dai registri dei produttori
Espansione web: Principali organizzazioni che partecipano al commercio equo e solidale
Conosciamo meglio... Theodore Levitt
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Percorso N Gli scambi internazionali e l’operatore Resto del mondo
Lezione 1: Il commercio internazionale
1. Mercato interno e mercato internazionale
2. Una spiegazione alla nascita del commercio internazionale: la teoria dei costi comparati
3. La teoria di Heckscher e Ohlin e il paradosso di Leontief
4. Le teorie basate sull’influenza del progresso tecnologico sugli scambi internazionali
5. Le ragioni del commercio internazionale
detto da loro
6. Il protezionismo
Dalla teoria alla realtà Il canarino nella miniera
7. La bilancia dei pagamenti
8. L’equilibrio e il significato economico della bilancia dei pagamenti
Conosciamo meglio... David Ricardo
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 2: I sistemi di pagamento: tassi di cambio e politica valutaria
1. Tasso di cambio, mercato valutario e bilancia dei pagamenti
2. I cambi fissi
3. I cambi flessibili
4. Un confronto fra i sistemi di pagamento internazionali a cambio fisso e a cambio flessibile
5. La politica valutaria come strumento di regolazione degli scambi internazionali
per saperne di più Gli effetti di una svalutazione competitiva sono sempre positivi?
Dalla teoria alla realtà Euro debole, i vantaggi (molti) e gli svantaggi (pochi) della svalutazione della moneta unica sul dollaro
6. Dal Sistema Monetario Europeo (SME) all’euro
per saperne di più La crisi dello SME
per saperne di più La politica valutaria nell’area dell’euro
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 3: La cooperazione economica internazionale
1. Bretton Woods e l’istituzione del Fondo Monetario Internazionale
per saperne di più I diritti speciali di prelievo
Dalla teoria alla realtà Che cos’è la troika?
2. La Banca Mondiale
3. Il GATT (General Agreement on Tariffs and Trade - Accordo Generale sulle Tariffe e sul Commercio)
4. L’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC)
5. La Conferenza delle Nazioni Unite per il Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD)
6. Altri organismi economici a base regionale
Espansione Web: Che cos’è il Transatlantic Trade and
Investment Partnership - TTIP?
Conosciamo meglio... Kofi Annan
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Lezione 4: L’Unione europea
1. La dichiarazione Schuman e la nascita della CECA
2. La creazione della CEE e dell’Euratom
3. L’unione doganale
4. Un’Europa senza frontiere interne: il mercato unico
5. Nasce l’Unione europea: dal Trattato di Maastricht a quello di Lisbona
detto da loro
per saperne di più Che cos’è la Brexit?
Dalla teoria alla realtà Unione europea e Regno Unito: quale futuro?
6. Le istituzioni dell’Unione europea
Espansione web: Gli atti giuridici della UE
7. L’Unione Economica e Monetaria
per saperne di più I criteri di convergenza
Conosciamo meglio... Jacques Delors
Riepilogo
Economic keywords for C.L.I.L.
Area operativa
Sommario – L’ATLANTE DI ECONOMIA POLITICA
Scheda 1: La scienza economica
Scheda 2: Le principali fonti di informazioni statistico-economiche
Scheda 3: L’elaborazione e la rappresentazione delle informazioni economiche
Scheda 4: Il funzionamento del sistema economico
Scheda 5: Le imprese nel sistema economico
Scheda 6: La produzione e i fattori produttivi
Scheda 7: I costi, i ricavi e l’offerta dell’impresa
Scheda 8: La responsabilità sociale delle imprese
Scheda 9: Il mercato e lo scambio: la legge della domanda e dell’offerta
Scheda 10: Le forme di mercato
Scheda 11: La formazione e la distribuzione del reddito nazionale
Scheda 12: La moneta
Scheda 13: Le banche
Scheda 14: La politica di bilancio
Scheda 15: La politica monetaria
Scheda 16: Il ciclo economico
Scheda 17: L’inflazione
Scheda 18: La globalizzazione
Scheda 19: La cooperazione economica internazionale
Scheda 20: L’Unione europea
Appendice: I più importanti economisti mondiali