COSA È “LE BASI DELL’ECONOMIA PUBBLICA E DEL DIRITTO TRIBUTARIO”
Questo corso di Economia pubblica e Diritto tributario è destinato alle classi del quinto anno degli Istituti tecnici, settore Economico, indirizzo Amministrazione, finanza e marketing (AFM), corsi AFM e SIA.
Come ogni edizione del manuale, anche questa si caratterizza per la cura posta nella revisione e nell’aggiornamento della materia, visti i frequenti mutamenti che coinvolgono la finanza e la contabilità statale, regionale e degli enti locali, oltre che il sistema impositivo del nostro Paese.
QUALI SONO GLI APPARATI DIDATTICI CHE ARRICCHISCONO IL TESTO
Il testo, innovato nella grafica, è organizzato in Percorsi, a loro volta suddivisi in Lezioni. Ogni Lezione è preceduta da una pagina introduttiva ed è corredata di utili supporti didattici e di una serie di rubriche di approfondimento.
Le Lezioni si chiudono con:
• un percorso riepilogativo dei punti topici;
• una vasta gamma di esercizi di verifica, mediante i quali testare subito l’assimilazione delle nozioni e saggiare con chiarezza il livello di preparazione raggiunto.
Alla fine di ogni Percorso è inserita la sezione Training for C.L.I.L., che contiene varie tipologie di esercizi (quesiti a risposta aperta o a risposta multipla; domande «vero o falso?»; correlazioni; riempimento di tabelle; completamento di brani o di singole frasi; lettura di testi di argomento economico o tributario, con relativi quiz di comprensione), ai fini dell’acquisizione dei concetti fondamentali della materia in lingua inglese.
GLI ALTRI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI
Le basi dell’Economia pubblica e del Diritto tributario è un volume Digiworld tutto compreso e, pertanto, con l’acquisto del testo lo studente ha subito a disposizione tutto ciò che gli occorre per approfondire il suo percorso di conoscenza: con il codice alfanumerico posto alla fine del libro oppure collegandosi al sito www.simonescuola.it, infatti, si possono scaricare gratuitamente la versione e-book integrale dell’opera e accedere alle numerose risorse integrative.