Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 18,99€
Simone Scuola
Menu
1 item 18,99€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica [Ebook] Leggere la Costituzione – S348
“[Ebook] TeT Light il nuovo Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica – S406” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Sold out

[Ebook] Leggere la Costituzione – S348

9,99€

A cura di: Redazione Giuridica Simone per la Scuola

Le libertà, i diritti e i doveri dei cittadini
L'organizzazione dello Stato
Gli obiettivi e le istituzioni dell'Unione europea dopo il Trattato di Lisbona

 

Esaurito

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2010
Pagine: 368
ISBN: 9788824447768
Codice: S348
Formato: 17 x 24
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Leggere la Costituzione vuole essere un contributo in questa direzione. Il volume ripercorre, articolo per articolo, il testo della nostra Carta fondamentale, riscoprendo la perenne attualità dei valori in essa contenuti: i diritti inviolabili dell'uomo, i principi di uguaglianza e solidarietà, le idee di pluralismo e libertà, l'equilibrio delle istituzioni che contraddistingue le democrazie avanzate. Ciascun articolo è visto nelle sue radici storiche e nei suoi legami con i temi più attuali della vita politica, economica e sociale. Il testo non dimentica, inoltre, la stretta relazione dell'Italia con le grandi organizzazioni internazionali e con l'Unione europea, di cui vengono indagate le istituzioni e i documenti fondamentali, anche alla luce delle innovazioni portate dal Trattato di Lisbona.
In appendice al volume sono proposti alcuni materiali utili per la preparazione della prima e della terza prova dell'esame di Stato sui temi di “Cittadinanza e Costituzione”.

Indice

Modulo 1
Costituzioni e diritti dell’uomo
Unità 1 Conosciamo la Costituzione

1 Quando e perché sono nate le Costituzioni
La Rivoluzione americana
La Rivoluzione francese
Come prosegue il cammino delle Costituzioni
2 La Costituzione italiana: dallo Statuto albertino al colpo di Stato fascista
La forma di governo introdotta dallo Statuto
Il colpo di Stato fascista
3 Dall’Assemblea costituente alla Costituzione
4 La struttura della Costituzione
5 I caratteri della Costituzione
Costituzione formale e Costituzione materiale
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 2 Altre Costituzioni e progetto europeo
1 La Costituzione (non scritta) del Regno Unito
2 La Costituzione statunitense
3 Le cinque Costituzioni francesi
Dalla Prima alla Quinta Repubblica
La Costituzione della Quinta Repubblica
4 La Legge fondamentale della Germania
La Germania dall’unificazione alla seconda guerra mondiale
L’approvazione della Legge fondamentale
5 La Costituzione spagnola
Dalla dittatura franchista alla monarchia
L’approvazione della Costituzione
6 Il fallimento del progetto di Costituzione europea
Il Trattato di Lisbona
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 3 I principi fondamentali della Costituzione italiana
1 Il principio democratico e lavorista • art. 1
Una Repubblica democratica
Una Repubblica fondata sul lavoro
Uno Stato di diritto
2 La tutela della dignità della persona • art. 2
La tutela della dimensione sociale dell’individuo
La solidarietà come principio di convivenza civile
3 L’uguaglianza dei cittadini • art. 3
Uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale
4 Il diritto al lavoro • art. 4
5 Unità nazionale e autonomie locali • art. 5
L’importanza delle comunità territoriali
Le istanze federaliste
6 La tutela delle minoranze linguistiche • art. 6
7 I rapporti tra lo Stato e la Chiesa • artt. 7 e 8
Il Concordato del 1984
8 La tutela della cultura, della ricerca e del paesaggio • art. 9
Dalla tutela del paesaggio alla tutela dell’ambiente
La legislazione ambientale in Italia
Le politiche a favore dell’ambiente
La tutela dell’ambiente nello scenario internazionale
9 L’Italia e la Comunità internazionale • art. 10
Diritto d’asilo ed estradizione
10 Il ripudio della guerra • art. 11
11 La bandiera italiana • art. 12
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 4 La tutela internazionale dei diritti dell’uomo
1 La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
I Patti del 1966 sui diritti dell’uomo
Le altre Convenzioni ONU sui diritti umani
La Corte penale internazionale
Amnesty international
2 La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle
libertà fondamentali
La Carta sociale europea
3 La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
4 La Dichiarazione universale sul genoma umano e i diritti dell’uomo
Dalla conoscenza alla competenza
Modulo 2
I diritti e i doveri dei cittadini
Unità 5 La tutela della persona: i diritti di libertà

1 La libertà personale • art. 13
Le limitazioni alla libertà personale
Il divieto di usare la violenza fisica
La carcerazione preventiva
2 La libertà di domicilio • art. 14
Le limitazioni alla libertà di domicilio
3 La libertà di corrispondenza e di comunicazione • art. 15
4 La libertà di circolazione e di soggiorno • art. 16
La questione degli extracomunitari
5 La libertà di riunione e la libertà di associazione • artt. 17 e 18
6 La libertà religiosa • artt. 19 e 20
La libertà religiosa oggi
7 La libertà di manifestazione del pensiero • art. 21
I limiti alla libertà di manifestazione del pensiero
La libertà di informazione
La libertà di stampa
Il pluralismo dell’informazione: l’anomalia italiana
8 Il divieto di discriminazione per ragioni politiche • art. 22
9 La tutela dagli abusi • art. 23
10 Il diritto di accesso alla giustizia • art. 24
11 La garanzia del giudice naturale • art. 25
Il principio di legalità penale
12 L’estradizione • art. 26
13 La responsabilità penale • art. 27
Il principio della personalità della responsabilità penale
Il principio di non colpevolezza fino alla condanna definitiva
I principi di umanità e di finalità rieducativa della pena
Il ripudio della pena di morte
14 La responsabilità dei pubblici poteri • art. 28
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 6 La partecipazione alla vita della comunità: i rapporti etico-sociali
1 La famiglia • art. 29
La famiglia è una società naturale
Il matrimonio
Il divorzio
La riforma del diritto di famiglia
La famiglia di fatto
2 L’istruzione e l’educazione dei figli • art. 30
3 La tutela della maternità e dell’infanzia • art. 31
Il valore della maternità
L’interruzione volontaria di gravidanza
La procreazione medicalmente assistita
La protezione dell’infanzia e della gioventù
La tutela dei minori e Internet
4 La tutela della salute • art. 32
Il servizio sanitario pubblico
I diritti del malato
Il problema del consenso informato e il testamento biologico
5 L’istruzione • artt. 33 e 34
La libertà di insegnamento
La libertà di istruzione
La riforma della scuola
La riforma Moratti
La riforma Gelmini
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 7 La partecipazione alla vita economica: i rapporti di lavoro e di proprietà
1 La tutela dei lavoratori • art. 35
La tutela internazionale del lavoro
2 Il diritto a una giusta retribuzione, al riposo settimanale e alle ferie • art. 36
La giusta retribuzione
La durata della giornata lavorativa
Il diritto al riposo
3 La tutela delle donne lavoratrici e dei minori • art. 37
Dalla tutela alle pari opportunità
Il lavoro minorile…
4 L’assistenza e la previdenza • art. 38
L’assistenza sociale
La previdenza sociale
Gli istituti di previdenza
5 La libertà sindacale • art. 39
I compiti del sindacato
6 Il diritto di sciopero • art. 40
Le limitazioni al diritto di sciopero
7 La libertà di iniziativa economica • art. 41
8 Il diritto di proprietà • art. 42
9 Le imprese pubbliche • art. 43
10 La proprietà terriera • art. 44
11 La cooperazione • art. 45
12 Il coinvolgimento dei lavoratori nella gestione aziendale • art. 46
13 La tutela del risparmio • art. 47
L’attività creditizia
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 8 I cittadini e lo Stato: i rapporti politici
1 Il diritto di voto • art. 48
I requisiti per votare e per essere votati
Il diritto di voto degli italiani residenti all’estero
I sistemi elettorali
2 Il diritto di associarsi in partiti • art. 49
Le caratteristiche dei partiti politici
Il panorama italiano
3 Il diritto di petizione • art. 50
4 L’accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive • art. 51
5 Il dovere di difendere la patria • art. 52
Il servizio di leva e l’obiezione di coscienza
La riforma del servizio militare
6 Il dovere di partecipare alle spese pubbliche • art. 53
7 Il dovere di fedeltà alla Repubblica • art. 54
Dalla conoscenza alla competenza
Modulo 3
L’organizzazione dello Stato italiano
Unità 9 Il Parlamento

1 La struttura del Parlamento • art. 55
Il sistema bicamerale
Il Parlamento in seduta comune
2 Le elezioni della Camera dei deputati • art. 56
3 Le elezioni del Senato • artt. 57 e 58
Le caratteristiche del Senato
4 I senatori a vita • art. 59
5 La durata della legislatura • art. 60
6 La proroga dei poteri delle Camere • art. 61
7 La convocazione delle Camere • art. 62
Convocazioni di diritto e convocazioni straordinarie
8 L’organizzazione interna delle Camere • art. 63
9 Il funzionamento delle Camere • art. 64
Le maggioranze per decidere
Le sedute del Parlamento
10 Le cause di ineleggibilità e incompatibilità dei parlamentari • artt. 65 e 66
11 Il compito primario del parlamentare • art. 67
Il passaggio dal mandato imperativo alla rappresentanza politica
12 Le immunità parlamentari • art. 68
L’insindacabilità
L’immunità penale
L’immunità del premier e delle alte cariche dello Stato
13 L’indennità parlamentare • art. 69
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 10 La formazione delle leggi
1 Le fonti del diritto e il potere di fare le leggi
2 La funzione legislativa • art. 70
3 L’iniziativa legislativa • art. 71
4 L’esame e l’approvazione della legge • art. 72
Il procedimento ordinario
Il procedimento abbreviato
Il procedimento speciale
5 La promulgazione e la pubblicazione • artt. 73 e 74
La fase successiva alla promulgazione
6 Il referendum abrogativo • art. 75
Svolgimento e validità del referendum abrogativo
Il valore attuale del referendum
7 Il potere normativo del Governo • artt. 76 e 77
I decreti legislativi
I decreti-legge
8 La deliberazione dello stato di guerra • art. 78
9 L’amnistia e l’indulto • art. 79
10 La ratifica dei trattati internazionali • art. 80
11 L’approvazione dei bilanci • art. 81
L’obbligo di copertura finanziaria
12 Le Commissioni di inchiesta parlamentari • art. 82
I poteri delle commissioni di inchiesta
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 11 Il Presidente della Repubblica
1 L’elezione del Presidente della Repubblica • art. 83
Come avviene l’elezione
2 I requisiti per l’elezione • art. 84
3 La durata della carica • art. 85
4 La supplenza del Presidente della Repubblica • art. 86
5 Le funzioni del Presidente della Repubblica • art. 87
6 Il potere di sciogliere le Camere • art. 88
Il semestre bianco
7 La responsabilità del Capo dello Stato • artt. 89 e 90
La responsabilità politica
La responsabilità giuridica
8 Il giuramento del Capo dello Stato • art. 91
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 12 Il Governo
1 La composizione e la formazione del Governo • art. 92
La struttura del Governo
Altri componenti del Governo
Perché si dimette un Governo
Come nasce un Governo
2 Il giuramento del Governo • art. 93
3 Il rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento • art. 94
La mozione di fiducia
La mozione di sfiducia
4 Le funzioni dei membri del Governo • art. 95
I compiti del Presidente del Consiglio
La Presidenza del Consiglio
I ministri
5 I reati ministeriali • art. 96
6 La Pubblica amministrazione • artt. 97 e 98
Il buon funzionamento della Pubblica amministrazione
I pubblici dipendenti
7 Gli organi ausiliari • artt. 99 e 100
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
Il Consiglio di Stato
La Corte dei conti
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 13 La Magistratura
1 La giustizia civile
2 La giustizia penale
3 La giustizia amministrativa
4 L’amministrazione della giustizia • art. 101
5 Giudici ordinari, giudici straordinari e giudici speciali • artt. 102 e 103
I giudici straordinari
Le sezioni specializzate
I giudici popolari
I giudici speciali
6 Il Consiglio superiore della Magistratura • artt. 104 e 105
I compiti del CSM
7 Le nomine dei magistrati • art. 106
8 Inamovibilità, uguaglianza e indipendenza dei magistrati • artt. 107 e 108
L’inamovibilità dei giudici
La carriera dei giudici
Il Pubblico ministero
L’indipendenza dei giudici
9 La polizia giudiziaria • art. 109
10 Il ministro della Giustizia • art. 110
11 Il giusto processo • art. 111
I principi del giusto processo
La motivazione dei provvedimenti
12 L’obbligo dell’azione penale • art. 112
13 La tutela dei cittadini nei confronti della Pubblica amministrazione • art. 113
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 14 Le autonomie territoriali: Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni
1 La riforma costituzionale del 2001
2 Il lungo cammino verso la spinta federalista
3 Gli enti autonomi • artt. 114 e 115
Le funzioni e gli organi del Comune
Le funzioni e gli organi della Provincia
4 Le Regioni a statuto speciale e ad ordinamento differenziato • art. 116
5 Le competenze dello Stato e delle Regioni • art. 117
6 Le funzioni amministrative • art. 118
7 L’autonomia finanziaria e il federalismo fiscale • art. 119
8 I limiti all’autonomia delle Regioni • art. 120
9 Gli organi della Regione • art. 121
Il Consiglio regionale
La Giunta regionale
Il Presidente della Regione (o Governatore)
10 Lo status di consigliere regionale • art. 122
Incompatibilità e insindacabilità dei consiglieri
Gli organi interni del Consiglio regionale
11 Lo statuto regionale • art. 123
12 Il controllo dello Stato sulle Regioni • artt. 124, 125 e 126
Lo scioglimento dei Consigli regionali
13 Le leggi regionali • art. 127
14 Province e Comuni prima della riforma • artt. 128, 129 e 130
15 La creazione di nuove Regioni, Province e Comuni • artt. 131, 132 e 133
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 15 Le garanzie costituzionali
1 Le competenze della Corte costituzionale • art. 134
Il giudizio di legittimità
Le sentenze della Corte
Il giudizio sui conflitti di attribuzione
Il giudizio penale nei confronti del Presidente della Repubblica
Il giudizio sull’ammissibilità dei referendum
2 La composizione della Corte costituzionale • art. 135
3 Gli effetti delle sentenze della Corte e la proponibilità dei giudizi • artt. 136 e 137
4 Le leggi costituzionali • art. 138
Come nasce una legge costituzionale
5 L’immodificabilità della forma repubblicana dello Stato italiano • art. 139
Dalla conoscenza alla competenza
Le disposizioni transitorie e finali della Costituzione
Modulo 4
L’Italia e le organizzazioni internazionali
Unità 16 Una breve storia dell’integrazione europea

1 La dichiarazione Schuman e la nascita della CECA
2 La creazione della CEE e dell’Euratom
3 L’unione doganale
4 Le adesioni di nuovi Stati
5 Un’Europa senza frontiere interne
6 Nasce l’Unione europea
7 L’euro, la moneta unica europea
8 Dall’Europa dei 15 all’Europa dei 27
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 17 Le istituzioni e il diritto dell’Unione europea
1 Le istituzioni comunitarie
Il Consiglio europeo: 27 capi di Stato per l’Unione
Il Parlamento europeo
Il Consiglio dei Ministri
La Commissione europea
La Corte di giustizia dell’Unione europea
Il Tribunale
La Banca centrale europea (BCE)
La Corte dei conti
2 Le fonti del diritto comunitario
I trattati istitutivi
Le norme europee
Come sono adottate le norme europee
Dalla conoscenza alla competenza
Unità 18 L’Organizzazione delle Nazioni Unite
1 La nascita delle Nazioni Unite
2 Le competenze dell’organizzazione
3 Gli organi dell’ONU
L’Assemblea generale
Il Consiglio di sicurezza
Il Consiglio economico e sociale
Il Consiglio di amministrazione fiduciaria
La Corte internazionale di giustizia
Il Segretariato
Gli organi sussidiari
Dalla conoscenza alla competenza
Materiali per la preparazione dell’esame di Stato
«Cittadinanza e Costituzione» alla prova scritta dell’esame di Stato
Idee e strumenti per la preparazione della prima prova
Idee e strumenti per la preparazione della terza prova

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

[Ebook] H2O art – Primo biennio – S554/1

Cod: S554/1 ISBN: 9788824423168
7,99€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Ennio – Terenzio – Lucilio – L’humanitas e la scoperta dei valori dell’individuo – S182

Cod: S182 ISBN: 9788824479967
5,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Per aspera ad astra – S123

Cod: S123 ISBN: 9788824483308
15,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Proiezioni d’autore (Tomo 3) – S63

Cod: S63 ISBN: 9788824491723
34,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    [Ebook] Leggere la Costituzione – S348

    9,99€

    Esaurito

    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok