Percorsi di diritto ed economia 1 presenta i contenuti disciplinari la cui conoscenza è richiesta per l’area di indirizzo (diritto civile, diritto commerciale, diritto del lavoro, previdenza sociale, economia, diritto tributario) negli Istituti professionali ad indirizzo servizi commerciali attraverso stimolanti itinerari di apprendimento e con il supporto di numerosi strumenti di verifica.
L’organizzazione del testo in Percorsi consente all’insegnante di adeguare le scelte formative alle esigenze di flessibilità che il corpo classe richiede e di verificare periodicamente gli standard di apprendimento.
Le lezioni sono introdotte da una prima pagina che contiene le rubriche:
Prerequisiti
• Indica le conoscenze la cui acquisizione si rende necessaria per poter affrontare la lezione. Favorisce, in particolare, un ripasso guidato di argomenti già trattati in precedenza ed indispensabili per affrontare i nuovi argomenti.
Percorso di lettura
Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati.
Obiettivi della lezione • Mostra le conoscenze e le capacità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione stessa.
Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti della disciplina giuridica ed economica. Il testo è arricchito da apparati didattici inseriti nel corpo stesso del testo. In particolare sono previste le seguenti rubriche:
materiali |
Consente di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti.
Tutor
Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici e ripetizioni mirate di argomenti trattati in percorsi antecedenti.
L’area operativa di ogni singola lezione è particolarmente ricca e offre un complesso ulteriore di prove divise in tre gruppi: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), l’approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).
Al termine del percorso, invece, le rubriche Una finestra sul diritto e Una finestra sull’economia invitano lo studente a leggere e commentare brani di approfondimento riguardanti tematiche di rilievo affrontate nel Percorso, che in più sono utili per lo sviluppo di una maggiore padronanza del linguaggio giuridico ed economico.
Al termine del percorso, invece, le rubriche Una finestra sul diritto e Una finestra sull’economia invitano lo studente a leggere e commentare brani di approfondimento riguardanti tematiche di rilievo affrontate nel Percorso, che in più sono utili per lo sviluppo di una maggiore padronanza del linguaggio giuridico ed economico.