Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Tecnico Scientifica [Ebook] Scienze e tecnologie applicate – Chimica, materiali e biotecnologie – S491

[Ebook] Scienze e tecnologie applicate – Chimica, materiali e biotecnologie – S491

13,90€

Autore: Carmelo Pescatore

Per il secondo anno degli Istituti tecnici settore tecnologico – digiWORLD tutto compreso – LIBRO MISTO con contenuti digitali integrativi

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 13,90
Edizione: 2019
Pagine: 320
ISBN: 9788891490131
Codice: S491
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Scienze e Tecnologie applicate – Chimica, materiali e biotecnologie nasce a seguito della riforma degli Istituti Tecnici che ha introdotto la disciplina Scienze e Tecnologie applicate nel secondo anno degli indirizzi del settore tecnologico. Con la nuova disciplina si intende avviare i giovani allo studio delle filiere produttive di interesse e offrirne il relativo contesto specifico di applicazione agli insegnamenti/apprendimenti che vengono proposti nelle discipline generali e di indirizzo. L’intento e quello di realizzare esplicitamente l’incontro di Scienza e Tecnologia sul terreno dei processi organizzativi della produzione, introdotti con graduale complessità, con la reciproca valorizzazione dei metodi di studio, delle strumentazioni tipiche e delle cognizioni proprie delle discipline scientifiche e tecnologiche studiate.

La nuova disciplina ha inoltre la funzione di introdurre gli studenti, già a partire dal biennio, alle discipline di indirizzo del triennio. Il presente volume ha la funzione di avviare gli studenti degli Istituti Tecnici Industriali alla specializzazione «Chimica, materiali e biotecnologie», la quale e suddivisa nelle seguenti articolazioni:

• Chimica dei materiali;

• Biotecnologie ambientali;

• Biotecnologie sanitarie.

Il linguaggio utilizzato nel testo e semplice e scorrevole e gli argomenti sono trattati con un livello generale ed introduttivo, tenendo conto delle difficolta degli studenti nelle discipline logico-scientifiche e della durata del corso. L’opera, dunque, e stata concepita come uno strumento versatile, snello, gradevole, moderno e completo:

• versatile perché, oltre alla parte prettamente nozionistica, mette in risalto i riferimenti alle applicazioni pratiche degli argomenti;

• snello perché, pur affrontando argomenti di una certa complessità che a una discreta parte di studenti risultano ostici, lo fa con un linguaggio semplice e scorrevole;

• gradevole perché e stato realizzato con un notevole sforzo grafico proteso a ridurre la «pesantezza visiva» della parte scritta, rendendola più accessibile;

• moderno perché tiene conto delle problematiche dello studio e dell’apprendimento degli studenti di oggi;

• completo perché sono stati affrontati gli elementi generali di tutti gli argomenti più importanti per l’introduzione alle tematiche delle discipline del triennio di specializzazione.

Il grado di approfondimento e progressivo, così da permettere a ciascun insegnante di calibrare lo studio in funzione delle sue preferenze e delle specifiche caratteristiche del gruppo classe.

In particolare, poi, questa nuova edizione e stata in gran parte riprogettata e contiene molte parti inedite rispetto alla precedente. Un grande sforzo e stato prodotto per aggiornare, migliorare ed integrare le tre aree del testo. Nell’Area 1 (Scienze chimiche) la parte relativa al laboratorio e stata rivista e aggiornata, soprattutto negli argomenti relativi ai metodi di campionamento, all’espressione statistica dei risultati e alla sicurezza.

Stesso lavoro di arricchimento ed approfondimento e stato svolto nelle aree 2 e 3. Nell’Area 2 (Chimica industriale) e stata ampliata la parte relativa alla simbologia e sono stati aggiunti argomenti quali le tecnologie chimiche applicate ai processi industriali, elementi di metallurgia, polimeri e prodotti petroliferi. Nell’Area 3 (Biotecnologie) sono stati aggiunti alle Biotecnologie ambientali e sanitarie i sistemi di depurazione delle acque reflue ed elementi di igiene alimentare. Nel Percorso relativo alle Biotecnologie sanitarie particolare attenzione e stata posta nei confronti della Microbiologia.

Anche l’aspetto esercitativo e stato particolarmente curato, mediante l’introduzione dei test «Prova a rispondere» alla fine di ciascun paragrafo, con i quali lo studente potrà avere un immediato riscontro della conoscenza e della comprensione di quanto studiato.

Al termine di ciascun Percorso, sono poi previsti dei Test finali suddivisi in sei aree:

• conoscenza;

• comprensione;

• applicazione;

• linguaggio;

• analisi;

• sintesi.

La nuova formulazione di questi test tiene conto delle esigenze dello studente medio contemporaneo ed offre una rapida valutazione dei livelli di apprendimento.

Al termine di ciascun Percorso, infine, sono segnalate le estensioni online, cioè approfondimenti su particolari aspetti degli argomenti studiati che possono essere scaricati dal Web sotto forma di file PDF.

Scienze e Tecnologie applicate – Chimica, materiali e biotecnologie, infine, e un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box alla fine di ciascun Percorso. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.

Indice

Introduzione

1 La Chimica

2 Le articolazioni della Chimica

3 L’importanza della Chimica nella societa

Area 1 Scienze chimiche

Percorso 1 Il laboratorio di Chimica

1 Introduzione

2 Attrezzature

3 Vetreria

4 Guida alla stesura di una relazione su un’esperienza di laboratorio

5 Introduzione alla sicurezza nel laboratorio di Chimica

6 Norme di comportamento operative

7 Segnaletica

8 Il REACH e il regolamento CLP

9 Gestione dei rifiuti di laboratorio

FINALI

Percorso 2 Metodi di campionamento

1 Introduzione alle metodiche di campionamento

2 Il campionamento

3 Il verbale del campionamento

4 Le procedure analitiche

5 Organizzazione ed elaborazione dei dati

6 Le misure

7 Elementi di statistica

FINALI

Percorso 3 La Chimica degli incendi

1 Introduzione

2 Caratteristiche degli incendi

3 Elementi di cinetica chimica

4 Condizioni per l’innesco di una combustione

5 Comburenti e rimedi

6 Gli inneschi degli incendi

7 I materiali estinguenti

8 Effetti sulla salute umana

9 Le esplosioni

FINALI

Area 2 Chimica industriale

Percorso 1 Tecnologie chimiche industriali 1

1 Introduzione

2 La simbologia UNICHIM

3 Tecnologia chimica industriale

4 Gli impianti chimici

FINALI

Percorso 2 Tecnologie chimiche industriali 2

1 Introduzione

2 Trasporto dei fluidi

3 Tecniche di separazione

4 Trattamenti termici

5 Apparecchiature per la lavorazione meccanica e la concentrazione degli alimenti

6 Macchinari per l’essiccamento

7 Distillazione

FINALI

Percorso 3 Elementi di metallurgia

1 Breve introduzione storica

2 Proprietà dei materiali metallici

3 Produzione dei materiali ferrosi

4 Produzione degli acciai

5 Produzione dei metalli non ferrosi

6 I metalli preziosi e i loro impieghi

FINALI

Percorso 4 Polimeri e prodotti del petrolio

1 Introduzione

2 Processi di polimerizzazione

3 Produzioni industriali

4 Elastomeri

5 Adesivi

6 Prodotti petroliferi

FINALI

Area 3 Biotecnologie

Percorso 1 Biotecnologie ambientali

1 Introduzione

2 L’acqua: generalità

3 Il ciclo dell’acqua

4 I tipi di acqua

5 Parametri della qualità dell’acqua

6 Utilizzi dell’acqua

7 Trattamenti delle acque reflue

8 L’inquinamento delle acque

9 L’aria

10 L’importanza vitale dell’atmosfera

11 L’inquinamento atmosferico

12 Le piogge acide

13 Il suolo e i suoi inquinanti

14 I residui solidi urbani (RSU)

15 L’amianto

FINALI

Percorso 2 Sistemi di depurazione delle acque reflue

1 Introduzione

2 Processi meccanici di depurazione

3 Processi biologici di depurazione

4 Processi di depurazione chimico-fisici

5 Industrie agricole ed allevamenti

6 Industrie alimentari e delle fermentazioni

FINALI

Percorso 3 Biotecnologie sanitarie

1 Introduzione

2 Igiene

3 Anatomia

4 Patologia

5 Microbiologia

6 Farmaci

7 Alimenti

FINALI

Percorso 4 Elementi di igiene alimentare

1 Introduzione

2 Microrganismi negli alimenti

3 Batteri

4 Muffe

5 Lieviti

6 Parassiti

7 Fattori che incidono sulla proliferazione microbica negli alimenti

FINALI

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

[Ebook] H2O art – Primo biennio – S554/1

Cod: S554/1 ISBN: 9788824423168
7,99€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Il nuovissimo INVITO all’INFORMATICA – S396

Cod: S396 ISBN: 9788891412881
19,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Accademia di Sala e Vendita 2.0 vol. 2 + in omaggio: (S434/2) Il Codice della Miscelazione – S434

Cod: S434 ISBN: 9788891408426
24,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Informatica aziendale – S397

Cod: S397 ISBN: 9788824431132
22,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    [Ebook] Scienze e tecnologie applicate – Chimica, materiali e biotecnologie – S491

    13,90€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok