Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 24,00€
Simone Scuola
Menu
1 item 24,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica [Ebook] Sofocle Aiace – S174
“Connessioni – Leggere, interpretare e comunicare nella società contemporanea – S85/2016” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
In attesa dell'immagine del prodotto

[Ebook] Sofocle Aiace – S174

11,90€

A cura di: Renato Casolaro - Giuseppe Ferraro

Estensione on line con lettura metrica di brani scelti

 

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2017
Pagine: 400 + 192
ISBN: 9788824426701
Codice: S174
Formato: 15 x 21
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

TOMO I

L’eroe Aiace, a cui la giuria di Achei ha anteposto Odisseo nella contesa per le armi di Achille, reso folle da Atena, fa strage del gregge e si uccide per il disonore. Il fratello Teucro, con l’appoggio dello stesso Odisseo, riesce a evitare alla sua salma l’onta estrema dell’ataphìa decretata dagli Atridi. Su questa trama apparentemente esile si innestano le più svariate problematiche: il conflitto tra l’etica arcaica gentilizia e il nuovo modello di imperator, che mette in primo piano le doti dell’astuzia e dell’abilità retorica; la follia come segno della fragilità dell’uomo, in totale balia degli dèi; il suicidio come rifiuto di un mondo che non riconosce i giusti meriti; la morte e la sepoltura come momento di sospensione dell’odio e della vendetta. Il volume, attraverso il commento puntuale e analitico al testo integrale della tragedia di Sofocle, con il corredo di due ampi capitoli introduttivi e di schede esplicative di ciascuna parte dell’opera, guida lo studente alla scoperta dei significati universali che si celano all’interno di un testo capace ancora di parlare alla sensibilità del lettore del nostro tempo.

Sul sito www.simone.it, scaricabile in formato mp3, la lettura metrica di alcuni brani scelti presenti nel testo.

 

TOMO II

Nell’epos omerico Aiace è già un eroe famoso, secondo al solo Achille per forza e prodezza in battaglia. Eppure nell’immaginario collettivo le sue epiche imprese sono oscurate dall’evento unico che, a partire dall’archetipo della tragedia di Sofocle, lo consegna alla tradizione letteraria occidentale: la follia e il suicidio, che seguono all’ingiusto verdetto della contesa per le armi di Achille. È questo racconto mitico che fa di Aiace il simbolo dell’eroe infelice, vittima dell’ostilità della divinità ovvero della nequizia umana; e, ancora, del portatore di antichi valori guerrieri, che stanno cedendo il posto al potere della mente astuta e della parola ingannevole, a loro volta rappresentate dal suo antagonista Odisseo. Questo volume segue il percorso letterario della figura di Aiace dalla letteratura classica fino alle rielaborazioni moderne, da Shakespeare a Foscolo, Cardarelli e Ritsos, senza dimenticare le affinità e le consonanze con i suoi “fratelli” nella follia e nell’amara scoperta della disgregazione dei valori, come don Chisciotte di Cervantes e Enrico IV di Pirandello.

Sul sito www.simone.it, scaricabile in formato mp3, la lettura metrica di alcuni brani scelti presenti nel tomo I.

Indice

TOMO I

Premessa

1 La tragedia dal testo alla scena

1.1 L’edificio teatrale

1.2 La “scena allargata”

1.3 Le macchine teatrali e il loro uso nel teatro del V secolo

2 Aiace di Sofocle

2.1 La struttura e la trama

2.2 La metrica

2.3 La follia dell’eroe tragico

2.4 La colpa di Aiace e l’ira “effimera” di Atena

2.5 Il tema della sepoltura e la sua valenza politica

2.6 Questioni sceniche relative all’Aiace

2.7 Nota sulla trasmissione del testo e indicazioni bibliografiche

3 Aiace: testo e commento

3.1 Prologo (vv. 1-133)

Scheda: La rappresentazione della follia di Aiace: stili di recitazione

3.2 Parodo (vv. 134-200)

Scheda: Il crimine di strage del gregge

3.3 I episodio (vv. 201-595)

Scheda: La solitudine dell’eroe

3.4 I stasimo (vv. 596-645)

Scheda: Canti di dolore nell’antica Grecia: l’ailinos

3.5 II episodio (vv. 646-692)

Scheda: La Trugrede (discorso ingannevole) di Aiace

3.6 II stasimo (vv. 693-718)

Scheda: L’iporchema del coro dell’Aiace

3.7 III episodio (vv. 719-865)

Scheda: Il suicidio in scena: una sorprendente eccezione alle convenzioni della tragedia attica

3.8 Epiparodo (vv. 866-878)

Scheda: L’epiparodo

3.9 IV episodio (vv. 879-1184)

Scheda: Il crimen di Aiace: spunti giuridici in chiave attuale

3.10 III stasimo (vv. 1185-1222)

Scheda: Il canto della sciagura della guerra e della nostalgia della patria

3.11 Esodo (vv. 1223-1420)

Scheda: La maggioranza non ha sempre ragione

Appendice

Un frammento per musica vocale e strumentale sulla morte di Aiace

 

TOMO II

Parte prima

Il mito di Aiace nella letteratura classica

Premessa

Introduzione

1. “La rocca degli Achei”: Aiace nell’Iliade

T1 Omero - Iliade. Il duello con Ettore e lo scambio dei doni (VII, 206-232; 287-307)

T2 Omero - Iliade. La difesa di Odisseo (XI, 473-497)

T3 Omero - Iliade. La battaglia presso le navi (XV, 727-746)

2. Il silenzio di Aiace

T4 Omero - Odissea (XI, 542-564)

Scheda: Il silenzio di Aiace come esempio di sublime

3. Il giudizio delle armi nelle odi di Pindaro

T5 Pindaro - Nemea VII (vv. 1-30)

T6 Pindaro - Nemea VIII (vv. 18-39)

4. Le anime di Aiace e Odisseo scelgono il proprio daimon

T7 Platone - Repubblica (X, 617d-e; 619e-620d)

5. Una poetica leggenda: la tomba di Aiace riceve dal mare le armi di Achille

T8 Pausania - Guida della Grecia (I, 35, 4)

T9 Antologia palatina (IX, 115, 115a, 116)

6. Ovidio: l’agone oratorio per l’assegnazione delle armi e il suicidio di Aiace

T10 Ovidio - Metamorfosi (XIII, 1-20; 120-134; 181-229; 361-398)

Scheda: Una rappresentazione dell'Armorum iudicium di

Pacuvio infiamma l'animo dei Romani

7. Aiace e Didone

T11 Virgilio - Eneide. Il suicidio di Didone (IV, 474-503; 630-665)

T12 Virgilio - Eneide. Enea invoca l'ombra di Didone (VI, 450-74)

8. Un seguito immaginario dell’Odissea: Aiace in Luciano

T13 Luciano - Dialoghi dei morti (29, Aiace e Agamennone)

9. Il seguito dell’Iliade in un poema della tarda antichità

T14 Quinto di Smirne - Τ? μεϑ’ ?μηρον (V, passim)

Tavola comparativa delle versioni del mito

Parte Seconda

La ricezione del mito di Aiace tra i moderni

Introduzione

1. Una rappresentazione grottesca di Aiace in Shakespeare

T1 Troilo e Cressida (Atto secondo scene I e III)

2. Aiace nell’immaginario poetico di Ugo Foscolo

2.1 I Sepolcri: il risarcimento della virtù misconosciuta

T2 Ugo Foscolo – I sepolcri (vv. 213 - 239)

Scheda: Echi del Prometeo di Vincenzo Monti nei Sepolcri di Foscolo

2.2 La tragedia Aiace e il crepuscolo del mondo eroico

T3 Ugo Foscolo – Aiace. L'addio alla vita di Aiace (Atto quinto, scena IV)

3. Vincenzo Cardarelli: Aiace eroe solitario

T4 Vincenzo Cardarelli - Ajace (da Giorni in piena)

4. L’Aiace antieroe di Ghiannis Ritsos

T5 Ghiannis Ritsos AIACE (da Quarta dimensione: Aiace, passim)

5. Ettore e Aiace uniti nel destino di morte: un sonetto di Josif Brodskij

T6 Josif Brodskij - Sonet (da Sonetti sciolti)

Scheda: Aiace in una canzone di Roberto Vecchioni

Parte Terza

La maschera della follia nella letteratura classica e moderna

Introduzione

1. L’episodio di Teoclimeno nell’Odissea

T1 Omero - Odissea (XX, 345-370)

2. Eracle di Euripide: l’altra grande tragedia della follia

T2 Euripide - Eracle. Il racconto della follia di Eracle (vv. 923-1015)

3. La strage del gregge: una citazione dell’Aiace nel don

Chisciotte di Cervantes

T3 Cervantes - Don Chisciotte (Parte prima, Cap. XVIII)

4. Il (non) ritorno dalla follia: Enrico IV di L. Pirandello

T4 Luigi Pirandello: Enrico IV. Enrico IV per sempre (Scena finale)

Prodotti correlati

Sold out
Leggi tutto
Aggiungi alla wishlist

[Ebook] Diritto, Pratica Commerciale e Legislazione socio-sanitaria – S365

Cod: S365 ISBN: 9788824428415
14,90€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Ciao Estate 1 – S900

Cod: S900 ISBN: 9788824450720
7,90€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La Prova di Italiano – Prima Media – S16/2

Cod: S16/2 ISBN: 9788824430609
7,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Connessioni – Leggere, interpretare e comunicare nella società contemporanea – S85/2016

Cod: S85/2016 ISBN: 9788891408365
24,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    [Ebook] Sofocle Aiace – S174

    11,90€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok