Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 18,00€
Simone Scuola
Menu
1 item 18,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica [Ebook] Sofocle Antigone – S162
“Trietía – S156” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
In attesa dell'immagine del prodotto

[Ebook] Sofocle Antigone – S162

10,99€

A cura di: Giuseppe Ferraro

Due tomi indivisibili= TOMO I: Sofocle Antigone – TOMO II: Antigone La figura di Antigone tra antichi e moderni – Libro misto con estensioni online

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 10,99
Edizione: 2019
Pagine: 240 + 208
ISBN: 9788891490049
Codice: S162
Formato: 15 x 21
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Nel primo tomo un commento all’ Antigone di Sofocle, con note stilistico-grammaticali e approfondimenti delle tecniche narrative e delle tematiche letterarie implicite nel testo corredato da appositi microsaggi sulla tragedia attica e sul mito dei Labdacidi.

Nel secondo tomo una ricostruzione del percorso plurisecolare della figura di Antigone, dal suo archetipo classico alla cultura del Novecento, accompagnata da un approfondimento delle principali problematiche insite nel testo sofocleo e nelle sue maggiori rielaborazioni: il rapporto tra leggi dello Stato e fondamenti dell’etica e il confine tra giustizia e θ?νατος.

L’offerta didattica si completa su www.simonescuola.it/mythoi, che approfondisce in particolare il rapporto Musica – Tragedia.

Indice

Indice TOMO I

Prefazione

1. La rappresentazione tragica ad Atene

2. La struttura della tragedia attica

3. La tragedia attica e l’essenza del tragico

3.1 La conoscenza “essenziale”

3.2 Primitivo e religioso

4. Musica e tragedia

5. Musica e mito

5.1 Miti greci legati alla musica

5.2 Il dono del dio: Peiqwv, l’incantamento

5.3 Musica e rivelazione

5.4 Caratteri ctonio e solare della rivelazione

5.5 Rivelazione e u{bri"

5.6 Conclusioni

6. Il mito dei Labdacidi nella tragedia classica e le sue principali varianti

6.1 Edipo re (Sofocle)

6.2 Edipo a Colono (Sofocle)

6.3 I sette a Tebe (Eschilo)

6.4 Antigone (Sofocle)

6.5 Varianti del mito in Euripide

7. Struttura e contenuto dell’Antigone

8. Antigone: testo commentato

9. Le parole-chiave dello scontro Antigone-Creonte

10. La tecnica del racconto e il nucleo primitivo del linguaggio della tragedia

11. Il kommov" del quarto episodio e il carattere ctonio di Antigone

11.1 Carattere ctonio di Antigone

11.2 Divkh ctonia

11.3 Nozze e qavnato" nel kommov" di Antigone

11.4 Antigone - Ifigenia

11.5 Antigone - Proserpina

12. Le leggi attiche in materia di sepoltura

13. Il quarto stasimo e la funzione dei canti corali

14. L’Oltretomba in Sofocle

14.1 Cenni sulle concezioni dell’Oltretomba prima di Sofocle

14.2 L’Oltretomba sofocleo

Indice TOMO II

Prefazione

Introduzione: Antigone come mitologia letteraria

Parte Prima

Antigone classica

1 La figura di Antigone: una creazione della poesia tragica

2 L’esodo dei Sette a Tebe di Eschilo

T1 Eschilo

I Sette a Tebe (versi 1005-1078)

3 I frammenti dell’Antigone euripidea

T2 Euripide

Antigone (frammenti II, 160; XIII, 171; XIV, 172 Wagner)

4 Antigone nelle Fenicie di Euripide

T3 Euripide

Fenicie (versi 1584-94; 1627-1746)

5 Seneca: Antigone e il trionfo della φιλ?α

T4 Seneca

Phoenissae (versi 1-82)

6 Antigone nell’epos di Stazio

T5 Papinio Stazio

Tebaide (l. XII, versi 349-388; 409-463)

7 Pausania e l’«orma di Antigone»

T6 Pausania

Periegesi della Grecia (X, 25, 1-2)

4 TOMO II

Indice

Parte Seconda

Antigone moderna

1 Varieta delle chiavi di lettura

2 Il percorso delle riletture del mito dal Rinascimento al Novecento

2.1 Rinascimento e Seicento: Garnier, Racine, May

2.2 L’area preromantica e romantica

2.3 Antigone nella filosofia ottocentesca: Hegel e Kierkegaard

2.4 Il Novecento

Scheda

Una rilettura cinematografica del mito: I cannibali di Liliana Cavani

3 Antigone di Alfieri

T1 Vittorio Alfieri

Antigone (atto III, scene II-III, versi 148-203; 296-326)

4 L’interpretazione di Hegel

T2 G.W.F. Hegel

Lezioni sulla filosofia della religione (II, 3a, β)

5 Kierkegaard e il tragico antico e moderno

T3 S. Kierkegaard

Il riflesso del tragico antico nel tragico moderno. Un saggio di ricerca frammentaria letto innanzi a Symparanekromenoi (in Aut-Aut); passim

Scheda

Le rielaborazioni musicali; Antigone di Mendelssohn

6 Antigone e la rivoluzione dello spirito

T4 W. Hasenclever

Antigone (atto II, scena IV)

7 La rivisitazione in chiave moderna di Anouilh

T5 J. Anouilh

Antigone (Il dialogo tra Antigone e Creonte)

8 Brecht e l’Antigone di Sofocle-Hoelderlin

T6 B. Brecht

Antigone: l’agone tra Creonte e Antigone

Scheda

L’Antigone di Brecht nella messa in scena del Living Theatre

9 Un’Antigone catalana: Salvator Espriu

T7 S. Espriu

Antigone (Parte II; III); Les roquas i el mar, el blau: monologo di

Antigone

Parte Terza

La giustizia e la legge

1 Antigone e la lex naturae

2 Derivazione delle leggi umane dalla Dike divina: Esiodo, Solone, Eschilo, i presocratici

T1 Esiodo

Le opere e i giorni (versi 213-285)

T2 Solone

Malgoverno e Buongoverno (frammenti 3 D)

T3 Eschilo

Supplici (versi 600-624; 667-709)

T4 Anassimandro

Frammenti 9 D-K

T5 Eraclito

Frammenti 114 D-K

3 Dike nascosta: relativismo e contrasto nomos - physis nell’eta della Sofistica

T6 Antifonte

Della verita (frammenti I, a, 1 ss.)

T7 Senofonte

Memorabilia (IV, 4, 13 ss.; 19 ss.)

T8 Platone

Repubblica (I, 338c-339a; 343b-343d)

4 Dalla Grecia a Roma: Cicerone e la lex naturae

T9 Cicerone

De legibus (II, 4, 8-10, 5-11)

T10 Cicerone

De legibus (I, 42-43)

Scheda

Le parole della giustizia e della legge

5 Piero Calamandrei e le leggi di Antigone

T11 P. Calamandrei

Le leggi di Antigone

6 Cattolici e laici sui temi dei fondamenti dell’etica

T12 E. Severino

Il dibattito sui fondamenti dell’etica: l’intervento di E. Severino

T13 C.M. Martini

Il dibattito sui fondamenti dell’etica: la replica di C.M. Martini

7 G. Zagrebelsky: La lezione di Antigone e il principio di «giustezza»

T14 Gustavo Zagrebelsky

La legge e la sua giustizia, passim

Parte Quarta

Giustizia e Thanatos

1 La morte come limite dell’arbitrato etico-politico dello Stato

2 Il tema della sepoltura nell’Aiace di Sofocle

T1 Sofocle

Aiace (versi 1520-1573)

3 Hegel: la sepoltura imperativο etico del γ?νος

T2 G.W.F. Hegel

Fenomenologia dello spirito (versi 14-16)

4 Il mondo di Antigone in una lirica di Hoelderlin

T3 F. Hoelderlin

Vanini (da Poesie)

5 Charlotte Delbo e ?le mille Antigoni? di Kalavryta

T4 C. Delbo

Kalavryta delle mille Antigoni

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Demostene – Per i Megalopolitani – S172

Cod: S172 ISBN: 9788824475075
9,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Musiké – S143

Cod: S143 ISBN: 9788891412706
18,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Alfomega – Nuovo vocabolario di greco – S150

Cod: S150 ISBN: 9788824474641
32,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Miti, uomini ed eroi – S2

Cod: S2 ISBN: 9788824483261
12,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    [Ebook] Sofocle Antigone – S162

    10,99€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok