L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione entra a far parte a pieno titolo dell’offerta formativa scolastica fin dalla scuola primaria. Ciт risulta estremamente interessante e quanto mai necessario in un’epoca di profonde trasformazioni sociali, politiche, economiche, ambientali e tecnologiche, non solo perchй implica lo studio profondo, al pari delle altre materie, della nostra Carta costituzionale e delle problematiche del pianeta, ma perchй tale studio sottolinea l’imprescindibilitа di una nuova dimensione formativa capace di emancipare e di responsabilizzare lo studente coinvolgendolo in “prima persona” affinchй egli riconosca in sй il singolo e la comunitа, l’uomo e il cittadino e si senta protagonista della propria storia nella Storia.
In tal senso, l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione diviene missione: non piщ la semplice trasmissione di sapere ma la promozione di una scuola di vita che apra alla comprensione del mondo e insegni a viverlo avvalendosi dei principi della democrazia. Missione che si pone come obiettivo lo sviluppo parallelo di conoscenza e coscienza.
Il testo – che si articola in nove Spazi, ovvero luoghi di discussione in cui gli studenti intervengono in prima persona per meglio comprendere l’organizzazione costituzionale e amministrativa del Paese e le regole della convivenza civile – и corredato da altrettanti spazi di lavoro, ricchi di proposte operative originali, costruiti avvalendosi della didattica interattiva e della metodologia autobiografica. La trattazione si muove, quindi, lungo un filo rosso che lega ogni argomento alla rispettiva pratica educativa. Tali pratiche sono a loro volta articolate in un percorso che ha lo scopo di sospingere l’allievo in uno slalom autoeducativo che segue un andamento dentro/fuori: io e gli altri; azioni e interazioni; privato e pubblico; casa e cittа e cosм via.
La didattica interattiva cattura nella sua rete ludica lo studente continuamente chiamato a interrogarsi, a dialogare, ad agire sul territorio, a “giocare” al cittadino-persona e nello stesso tempo sollecita l’universo adulto (insegnanti, amministratori locali, genitori, nonni, ecc.) creando occasioni di umanizzazione delle relazioni fra generazioni diverse.
Per sua natura, la metodologia autobiografica sviluppa l’attitudine alla narrazione e alla messa in discussione critica di sй e delle proprie azioni e opinioni, contribuisce alla costruzione e alla manifestazione della propria identitа, della propria individuale concezione del mondo, del proprio ruolo in esso, delle idee, dei sentimenti e delle volontа; avvia al riconoscimento delle libertа personali e dell’utilitа della partecipazione attiva alla vita sociale in un’ottica democratica fondata sui valori di uguaglianza, solidarietа, giustizia, pace e socialitа.
Le idee didattiche e pedagogiche e le suggestioni fornite nel book hanno la pretesa di destare l’interesse anche degli allievi meno predisposti a questa tipologia di insegnamento perchй creano un sapiente dosaggio tra saperi astratti e attivitа pratiche.
Il testo cosм concepito crea le condizioni migliori affinchй l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione divenga, come richiesto dal Ministero della Pubblica Istruzione, un progetto didattico trasversale a tutte le discipline spianando la strada:
› alla crescita morale civile e politica dei giovani;
› alla formazione del cittadino attivo di domani educato giа oggi a sentirsi parte di una societа planetaria interdipendente e complessa;
› all’acquisizione di una visione olistica e sistemica del proprio esistere nel mondo come unicitа capace di assumere scelte significative e critiche nella consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri.
Il testo и inoltre corredato di glosse esplicative dei termini o concetti piщ complessi e brani di approfondimento tratti da articoli di giornale o documenti di stretta attualitа.
[Ebook] Space book di cittadinanza e costituzione – S610
5,99€
spacebook.simonescuola.it
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Inaugurazione
Spazio 1 Accoglienza › I colori sono vari
1. Chi siamo
2. Cominciamo a conoscerci
3. L’isola del tesoro
4. Il gioco del “come sono”
5. La compagna cinese
6. La scoperta della scuola
7. Fuori insieme
8. Un amico importante
Interattiviamoci
Spazio 2 Statuto degli studenti e Patto educativo di corresponsabilitа › Da studente vai a lezione
1. Lo Statuto degli studenti
2. La formazione
3. La solidarietа e la conoscenza
4. La partecipazione
5. Intercultura
6. Il contesto
7. Un ambiente adeguato
8. Accessibilitа e assistenza
9. I nostri impegni
10. Il rispetto
11. La sicurezza
12. La scuola patrimonio di tutti
13. Un ambiente accogliente
Interattiviamoci
Spazio 3 Comunicazione interpersonale e sviluppo affettivo › Tutti stretti in una mano
1. Nuove amicizie
2. Emozioni e sentimenti
3. Socializzazione
4. Il gioco
5. Lo sport
5.1 Il tifo
6. La classe
7. Facebook
Interattiviamoci
Spazio 4 Identitа e appartenenza ! Non sei solo, dai calore
1. I primi legami
2. La trasmissione di conoscenze
3. La famiglia
4. I diritti della famiglia
5. L’istruzione e l’educazione dei figli
6. La societа
7. I diversi gruppi sociali
8. Condividiamo le regole
9. La salute
10. Gli anziani
Interattiviamoci
Spazio 5 I diritti dei minori ! Dei diritti e dei doveri sei in egual misura attore
1. Cenni storici
2. Il bullismo
3. L’abuso sessuale
Interattiviamoci
Spazio 6 Cittadini responsabili ! Ami la Costituzione
1. Il principio di sussidiarietа
2. Il Comune
3. La Provincia
4. La Regione
5. Lo Stato
5.1 I tre elementi dello Stato
6. La Carta costituzionale
7. Il Parlamento
8. Il Presidente della Repubblica
9. Il Governo
10. La Magistratura
11. L’Unione europea
12. L’ONU
13. Le altre organizzazioni internazionali
Interattiviamoci
Spazio 7 Sicurezza in strada ! Sei campione di decoro
1. L’educazione stradale
2. I segnali stradali
3. I semafori
4. I vigili
5. Le regole della precedenza
6. La velocitа
7. I pedoni
8. La distanza di sicurezza
9. I dispositivi di sicurezza
10. Viaggiare in sicurezza
11. Circolare in ciclomotore
12. Divertiamoci ... sicuramente
12.1 Assunzione di sostanze stupefacenti
12.2 Assunzione di alcol
Interattiviamoci
Spazio 8 Igiene e cura di sй stessi ! Nelle tue virtщ tenace
1. L’importanza della prevenzione
2. Un’alimentazione corretta
3. La piramide alimentare
4. Essere sicuri in casa
5. Sicurezza a scuola
5.1 Un piano di evacuazione
6. La salute in fumo
7. Alcol e salute
8. Le droghe
Interattiviamoci
Spazio 9 Ambiente ! Laghi, monti, fiumi e mari
1. L’uomo e la natura
2. L’inquinamento
2.1 Inquinamento atmosferico
2.2 Inquinamento dell’acqua
2.3 Inquinamento del suolo
3. I rifiuti urbani
4. L’ecologia
5. L’Europa e l’ambiente
6. Il cambiamento climatico
Interattiviamoci
Appendice
La Costituzione italiana
La Dichiarazione universale dei diritti umani
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea