Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 20,00€
Simone Scuola
Menu
1 item 20,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Giuridico Economiche [Ebook] Stare alle regole 3.0 – Volume 1 + Educare alla legalità – S356
“Scienza delle finanze e diritto tributario – S3/L” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

[Ebook] Stare alle regole 3.0 – Volume 1 + Educare alla legalità – S356

8,90€

Autore: Gianluca De Nicola - Roberta Orsini

Diritto ed Economia per competenze nel Primo biennio della scuola secondaria di II grado

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 8,90
Edizione: 2018
Pagine: 256 + 192
ISBN: 9788824428347
Codice: S356
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Stare alle regole 3.0 è un nuovo corso di diritto ed economia per il primo biennio in due volumi. Il continuo rimando del testo alla realtà concreta che circonda i ragazzi rende più agevole lo studio, con l’obiettivo di diffondere una cultura dei valori civili e, nello stesso tempo, dimostrare come la vita personale e sociale di qualsiasi persona, a tutte le età, sia basata su relazioni giuridiche ed economiche.

Stare alle regole 3.0 è organizzato in Aree di competenza e Unità di apprendimento, corredate da:

• la presenza di un glossario utile a familiarizzare con il linguaggio giuridico-economico;

• il costante riferimento alla Costituzione italiana, per un primo utile approccio alle fonti del diritto;

• frequenti box di esempi e riferimenti all’attualità per trarre dal testo ulteriori spunti di riflessione e favorire il dibattito in classe;

• utili schemi di riepilogo per riassumere in maniera semplice e chiara quanto appena appreso;

• le rubriche dedicate agli Approfondimenti di argomenti di particolare interesse;

• le rubriche su Libri, Musica e Cinema, che riescono a stimolare i ragazzi e farli riflettere proponendo loro un differente punto di vista di problematiche e argomenti molto attuali, in un modo nuovo e sicuramente più vicino alla loro vita e al loro modo di vivere;

• una sintesi finale semplice e schematica utile ai fini della didattica inclusiva;

• un’ampia sezione esercitativa per verificare adeguatamente le conoscenze apprese, organizzata su due livelli (Verifica delle conoscenze e Verifica delle competenze) e strettamente collegata, attraverso i cd. compiti di realtà, alla vita di ogni giorno.

Indice

Area di competenza 1

Il vivere civile

Unità di apprendimento 1

La società e le regole

| 1 | Le collettività umane

| 2 | Culture differenti

| 3 | Il senso delle norme

| 4 | Il diritto

| 5 | Le norme giuridiche

| 6 | Le sanzioni

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 2

Le fonti del diritto

| 1 | L’origine delle norme giuridiche

| 2 | I rami del diritto

| 3 | La validità delle norme

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 3

Lo Stato

| 1 | Che cos’è lo Stato

| 2 | Gli elementi costitutivi dello Stato

| 3 | Il territorio

| 4 | Il popolo

| 5 | Gli stranieri in Italia

| 6 | La sovranità

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 4

Le forme di Stato

| 1 | L’evoluzione dello Stato

| 2 | Lo Stato tra XVI e XIX secolo

| 3 | Lo Stato nel XX secolo

| 4 | Tipi di Stato

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 1

Bisogni, beni, servizi

| 1 | I bisogni economici

| 2 | I beni economici

| 3 | I servizi

| 4 | La ricchezza: reddito e patrimonio

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Area di competenza 2

I fondamenti dell’economia

Unità di apprendimento 2

Sistemi e soggetti economici

| 1 | I sistemi economici

| 2 | Gli operatori economici

| 3 | Le scelte degli operatori economici

| 4 | Il circuito economico

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 3

Lo Stato e l’economia

| 1 | Lo Stato sociale

| 2 | Le entrate dello Stato

| 3 | Il bilancio dello Stato

| 4 | I beni dello Stato

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Area di competenza 3

La Costituzione e la cittadinanza

Unità di apprendimento 1

I soggetti del diritto

| 1 | I rapporti giuridici

| 2 | La classifi cazione dei diritti soggettivi

| 3 | Le persone fi siche

| 4 | Le persone giuridiche

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 2

I beni giuridici

| 1 | I beni giuridici

| 2 | I diritti reali

| 3 | Il diritto di proprietà

| 4 | Il contratto

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 3

La Costituzione della Repubblica

| 1 | Quando e come nasce la Costituzione

| 2 | La struttura e i caratteri della Costituzione

| 3 | I principi fondamentali

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 4

I diritti di libertà

| 1 | La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

| 2 | La libertà personale

| 3 | La libertà di domicilio

| 4 | La libertà di corrispondenza e di comunicazione

| 5 | La libertà di circolazione e soggiorno

| 6 | La libertà di riunione e di associazione

| 7 | La libertà religiosa

| 8 | La libertà di manifestazione del pensiero

| 9 | La tutela dagli abusi

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 5

L’organizzazione della comunità

| 1 | La famiglia

| 2 | Le nuove famiglie: convivenze e unioni civili

| 3 | I fi gli

| 4 | La salute

| 5 | La scuola

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 6

Il lavoro

| 1 | Il lavoro e la Costituzione

| 2 | Il lavoro delle donne e dei minori

| 3 | La protezione sociale

| 4 | I sindacati

| 5 | Cercare lavoro

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Area di competenza 4

La produzione e il mercato

Unità di apprendimento 7

I diritti politici e i doveri del cittadino

| 1 | Il diritto di voto

| 2 | I partiti

| 3 | I doveri costituzionali

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 1

La produzione

| 1 | Il concetto di produzione

| 2 | L’imprenditore e l’impresa

| 3 | I fattori della produzione

| 4 | La combinazione dei fattori produttivi

| 5 | I costi della produzione

| 6 | I ricavi e la massimizzazione del profitto

| 7 | L’elasticità dell’offerta

| 8 | I costi sociali e ambientali

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 2

Il mercato

| 1 | Cos’è il mercato

| 2 | La domanda dei consumatori

| 3 | L’offerta del produttore

| 4 | L’incontro tra domanda e offerta: lo scambio

| 5 | L’utilità economica

| 6 | L’elasticità della domanda

| 7 | Il risparmio

| 8 | Gli investimenti

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Unità di apprendimento 3

Le forme di mercato

| 1 | Come si distinguono i mercati

| 2 | La concorrenza perfetta

| 3 | Il monopolio

| 4 | La concorrenza monopolistica

| 5 | L’oligopolio

| 6 | Le altre forme di mercato

| 7 | Le garanzie della concorrenza

| • | Sintesi

| • | Laboratorio

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I fondamenti del diritto per geometri – S324

Cod: S324 ISBN: 9788824470681
26,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le basi del diritto per geometri 1 – S325

Cod: S325 ISBN: 9788824474948
19,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Diritto, economia ed organizzazione aziendale – S335

Cod: S335 ISBN: 9788824483148
21,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le basi del diritto per geometri – S325

Cod: S325 ISBN: 9788824487153
20,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    [Ebook] Stare alle regole 3.0 – Volume 1 + Educare alla legalità – S356

    8,90€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok