Educazione alla legalità – S349
8,50€
Il diritto penale spiegato ai ragazzi
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
L’esigenza di far conoscere e rispettare le regole è avvertita con sempre maggior forza e la scuola spesso si trova impegnata a dover fornire risposte a problematiche che una società sempre più complessa presenta.
Educare alla legalità mira ad avvicinare i ragazzi alla conoscenza del diritto penale attraverso una serie di aree tematiche in cui i principi e gli istituti della disciplina sono affrontati e spiegati puntando l’attenzione su fatti e argomenti che più interessano i giovani.
Il testo è suddiviso in cinque capitoli dedicati al diritto penale e ai suoi principi, alla struttura del reato, alle forme di manifestazione del reato, alla figura del reo e al processo penale.
La descrizione di principi e istituti del diritto penale è accompagnata da esempi, articoli di quotidiani riportanti fatti di cronaca, argomenti di attualità e sentenze che consentono di verificare quanto il diritto, anche quello penale, sia presente nella vita di tutti i giorni.
In questa edizione, inoltre, attraverso apposite rubriche come «idee in azione» si è cercato di sollecitare il dibattito e il coinvolgimento su problematiche attuali e controverse.
Si sono, infine, evidenziati gli aspetti, le particolarità e le eccezioni della disciplina penalistica relativa ai minori.
Completa il volume un glossario dei reati in cui sono descritti in modo rapido ma completo numerosi reati.
Capitolo Primo
Il diritto penale
1. Cosa è il diritto penale
Documenti: La sanzione
Idee in azione: L’Italia mai così sicura. Ma la «gente» ha più paura
2. La norma penale e le sue fonti
Inoltre: Come si leggono le norme
3. La depenalizzazione
Documenti: La depenalizzazione
Idee in azione: È giusto mantenere il reato di immigrazione clandestina?
4. Il principio di legalità
Documenti: Art. 25 Costituzione
Documenti: Insegnante condannata per ingiuria, ma il reato è depenalizzato
Inoltre: Successione di leggi penali nel tempo
Capitolo Secondo
La struttura del reato
1. I soggetti del reato
Soggetto attivo
Documenti: Condannato per concussione il sindaco che fa pressione su consiglieri e assessori
Soggetto passivo
Inoltre: Sfruttamento minorile
Idee in azione: Quali sono gli strumenti più efficaci per combattere la pedofilia?
Documenti: La tutela dei bmbini maltrattati e la lotta alla pedofilia
2. Oggetto giuridico
Idee in azione: Quali sono gli strumenti per prevenire gli incendi?
Idee in azione: La Cannabis fa male o no? Ecco tutto quello che può dirci la scienza sulle droghe leggere
Documenti: I delitti contro la persona
3. L’elemento oggettivo: condotta, evento e rapporto di causalità
La condotta
Documenti: Soccorso in caso di incidente stradale
L’evento
Documenti: Roma, contagiò oltre 30 ragazze con l’hiv: condannato a 24 anni per lesioni gravissime
Idee in azione: Giornata mondiale contro l’AIDS
Il rapporto di causalità
Inoltre: Frana del Vajont (ottobre 1963)
Documenti: La causa sopravvenuta
4. Le cause di giustificazione
Il consenso dell’avente diritto
Inoltre: L’eutanasia
Documenti: Nessuna attenuante etica all’uomo che ha ucciso la moglie malata di Alzheimer. La sentenza della Cassazione
Idee in azione: La legge sul testamento biologico, cosa è cambiato dopo la sua approvazione?
Documenti: L’illecito sportivo e il calcio
L’esercizio di un diritto
Documenti: Maltrattamenti a scuola, la sentenza: la pena inflitta non è sufficiente
Inoltre: Il diritto di cronaca
L’adempimento del dovere
Inoltre: La figura dell’agente provocatore
La legittima difesa
Inoltre: Legittima difesa e violazione di domicilio
Documenti: Uccise ladro, il giudice che ha archiviato l’inchiesta: «Restituire la pistola al pensionato»
Idee in azione: È giusto uccidere per salvaguardare la proprietà privata?
Inoltre: La legittima difesa putativa
L’uso legittimo delle armi
Documenti: Resistenza e fuga
Lo stato di necessità
Inoltre: Lo stato di bisogno
5. L’elemento soggettivo: la colpevolezza
Inoltre: La legge penale non ammette ignoranza
Documenti: L’ignoranza della legge penale e la Cassazione
Il dolo
La colpa
Inoltre: Omicidio stradale
Documenti: Incidenti stradali mortali in aumento a causa di cellulari e alcool
Documenti: Piccola casistica degli errori
6. La responsabilità oggettiva
Documenti: Stefano Cucchi, per il pm fu omicidio preterintenzionale
Inoltre: Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto
Capitolo Terzo
Le forme di manifestazione del reato
1. Reato consumato e reato tentato
Documenti: Furto nei supermercati
Desistenza e recesso attivo
2. Circostanze del reato
Documenti: Codice penale
Inoltre: La premeditazione
Documenti: Omicidio Rea, ridotta da 30 a 20 anni la pena per Parolisi
3. Il concorso di persone nel reato
Inoltre: Il concorso morale
Documenti: Tivoli, smantellata banda rapinatori
Concorso di persone nel reato e reato associativo
Inoltre: L’associazione di stampo mafioso
4. Concorso di reati
Concorso materiale e concorso formale
Inoltre: Il cyberbullismo
Idee in azione: Il bullismo come se ne esce?
Concorso apparente
Idee in azione: È possibile sconfiggere il fenomeno del racket?
5. Il reato continuato
Capitolo Quarto
Il reo
1. L’imputabilità
La minore età
Inoltre: La funzione rieducativa della pena nei confronti di minori
Documenti: Quei ragazzi che si mettono nei guai con la Giustizia
Idee in azione: Come si contrasta il fenomeno delle baby gang?
L’infermità di mente
Documenti: Uccise con l’ascia i genitori: assolto «satanista» ad Avellino
«Vizio totale di mente», il giovane in cura presso Rems
Idee in azione: Chiusi tutti gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari: che cosa cambia?
Il sordomutismo
L’ubriachezza
2. La pena
Pene principali e accessorie
Inoltre: Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi
Cause di estinzione della punibilità
Documenti: La storia di Pietro Maso
3. Le misure di sicurezza
4. Le conseguenze civili del reato
Capitolo Quinto
Il processo penale
1. La funzione giurisdizionale
2. I soggetti del procedimento penale
Il giudice
Il pubblico ministero
L’imputato
La persona offesa dal reato e la parte civile
Il difensore
3. Le caratteristiche del processo penale
4. I principi del processo penale
Documenti: Strage di via Caravaggio, ovvero il delitto perfetto: il colpevole non può essere arrestato
5. I riti speciali
Inoltre: La Corte costituzionale