Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Giuridico Economiche Elementi di diritto, nozioni di diritto del lavoro, legislazione sociale – S331
In attesa dell'immagine del prodotto

Elementi di diritto, nozioni di diritto del lavoro, legislazione sociale – S331

17,50€

A cura di: F. Vitagliano

(Manuale + Laboratorio operativo “Vivi il diritto”) + Guida per l’insegnante – Per i licei socio-psicopedagogici  

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: €
Edizione: 2007
Pagine: 544 + 192
ISBN: 9788824475471
Codice: S331
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Presentazione

I temi disciplinari che costituiscono il programma di diritto per gli istituti psicopedagogici previsto dalle indicazioni ministeriali (diritto costituzionale, amministrativo, civile, lavoro, previdenza sociale, legislazione scolastica), sono organizzati in questo testo in moduli, a loro volta suddivisi in unità di apprendimento.

Ciascuna unità è poi corredata da un apparato didattico così articolato:

Prerequisiti

• Elenca le conoscenze indispensabili per affrontare lo studio dell’unità.

Percorso di lettura

Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati.

Obiettivi dell’unità

• Mostra le conoscenze e le capacità che si acquisiranno attraverso lo studio dell’unità stessa.

Nella parte centrale dell’unità si sviluppano i contenuti della disciplina giuridica. Il testo è arricchito da apparati didattici inseriti nel corpo stesso del testo. In particolare sono previste le seguenti rubriche:

materiali

Offrono attraverso documenti, tabelle e schemi spunti per comprendere i risvolti pratici dell’argomento trattato.

consigli ai naviganti

Invita alla consultazione di siti Internet utili per l’apprendimento o per l’approfondimento dell’argomento trattato.

Percorso Riepilogativo

Percorsi riepilogativi che sintetizzano i nodi concettuali degli argomenti esposti nelle unità.

Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici e ripetizioni mirate di argomenti trattati in moduli antecedenti o negli anni precedenti.

Lo svolgimento della trattazione è altresì intervallato da due tipologie di verifiche in itinere:

Area di

Percorsi destinati agli studenti che hanno mostrato difficoltà di apprendimento, in cui gli argomenti vengono riproposti attraverso mirate schede sinottiche e proposte esercitative più stimolanti e in grado di recuperare interesse e motivazioni nello studio della disciplina.

Area di eccellenza

Percorsi di approfondimento che partono da un brano di un quotidiano, di un libro o di altra fonte, mirati a potenziare e migliorare le capacità di argomentare, analizzare e sintetizzare i dati, sviluppare capacità critiche e precepire gli stretti collegamenti fra la disciplina studiata e la realtà.

Al termine di ogni unità di apprendimento è predisposta una griglia di esercizi di verifica per il controllo delle conoscenze e delle competenze acquisite.
Per favorire l’approccio diretto alle fonti è stata inoltre predisposta una Appendice normativa che raccoglie una selezione dei principali testi di legge che costituiscono argomento di studio.
Linearità espositiva e immediatezza concettuale caratterizzano l’esposizione che, attraverso un linguaggio semplice, avvicina i giovani alla complessità della materia giuridica.

Indice

Introduzione
Che cosa è il diritto?

1. Diritto e società
2. Norma sociale e norma giuridica
3. La sanzione
4. Diritto oggettivo e diritto soggettivo
5. Le fonti del diritto
6. Il sistema delle fonti di produzione
7. Le fonti di cognizione del diritto

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Modulo a
I soggetti del diritto

Unità di apprendimento 1
Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive

1. Che cos’è il rapporto giuridico
2. Le situazioni giuridiche soggettive attive
3. Le situazioni giuridiche soggettive passive
4. La classificazione dei diritti soggettivi

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Unità di apprendimento 2
La persona fisica

1. I soggetti del diritto e la persona fisica
2. La capacità giuridica
3. La capacità di agire
4. La fine della persona fisica e la commorienza
5. L’incertezza sull’esistenza della persona fisica
6. La sede della persona fisica

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Unità di apprendimento 3
L’incapacità e la protezione dell’incapace

1. L’incapacità legale e l’incapacità naturale
2. L’incapacità assoluta
3. L’incapacità relativa
4. La protezione degli incapaci

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Unità di apprendimento 4
Le persone giuridiche e le associazioni non riconosciute

1. Le organizzazioni collettive
2. Le persone giuridiche
3. Il riconoscimento
4. La capacità giuridica e la capacità di agire delle persone giuridiche
5. Gli atti di fatto: le associazioni non riconosciute
6. I comitati

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Esercitazioni di fine modulo

Modulo b
Lo Stato e la Costituzione

Unità di apprendimento 1
Lo Stato e i suoi elementi

1. Che cos’è lo Stato
2. Il popolo
3. Il territorio
4. La sovranità
5. Le forme di Stato
6. Le forme di governo

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Unità di apprendimento 2
Le vicende costituzionali dello Stato italiano

1. L’unificazione
2. Lo Statuto Albertino
3. Il periodo liberale
4. Il periodo fascista
5. Il periodo di transizione
6. La nascita della Repubblica
7. Caratteristiche dello Stato italiano

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Unità di apprendimento 3
La Costituzione italiana

1. I caratteri della Costituzione repubblicana
2. La struttura della Costituzione repubblicana
3. I principi fondamentali
4. La regolamentazione dei rapporti civili
5. La regolamentazione dei rapporti etico-sociali
6. La regolamentazione dei rapporti economici

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Esercitazioni di fine modulo

Modulo c
Gli organi e le funzioni dello Stato

Unità di apprendimento 1
Il Presidente della Repubblica

1. I ruoli della figura presidenziale
2. Vicende della carica
3. La responsabilità presidenziale
4. Le attribuzioni

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Unità di apprendimento 2
Il Parlamento

1. La struttura bicamerale del Parlamento
2. Organizzazione e funzionamento delle Camere
3. I parlamentari
4. Le funzioni del Parlamento: la funzione legislativa
5. Il procedimento di revisione costituzionale
6. Le altre funzioni del Parlamento

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Unità di apprendimento 3
Il Governo

1. Il Governo nel sistema costituzionale
2. La struttura del Governo
3. La formazione del Governo
4. Le vicende del Governo
5. La responsabilità del Presidente del Consiglio e dei ministri
6. Le attribuzioni del Governo

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Unità di apprendimento 4
La Magistratura

1. La funzione giurisdizionale
2. I principi generali della funzione giurisdizionale
3. Il giudice
4. La riforma dell’ordinamento giudiziario
5. Il processo civile
6. Il processo penale
7. Le fasi del processo
8. La giurisdizione amministrativa
9. La sentenza
10. Il Consiglio Superiore della Magistratura

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Unità di apprendimento 5
La Corte Costituzionale

1. Caratteri generali
2. Composizione
3. Lo status di giudice costituzionale
4. Le attribuzioni della Corte Costituzionale

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Unità di apprendimento 6
Il corpo elettorale e i partiti politici

1. Il corpo elettorale e l’elettorato attivo
2. L’elettorato passivo
3. La democrazia
4. I sistemi elettorali
5. Il sistema elettorale per la Camera e il Senato alla luce della riforma della legge elettorale
6. I partiti politici
7. Il sistema dei partiti
8. Il sistema di finanziamento dei partiti
9. Le forme di democrazia diretta: l’iniziativa legislativa e la petizione popolare
10. Il referendum

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Esercitazioni di fine modulo

Modulo d
La Pubblica Amministrazione

Unità di apprendimento 1
L’organizzazione della Pubblica Amministrazione

1. Premessa
2. Principi costituzionali dell’azione amministrativa
3. I diversi compiti della P.A.
4. Il pluralismo della Pubblica Amministrazione
5. La struttura degli enti pubblici
6. Principi generali sull’organizzazione della Pubblica Amministrazione
7. L’amministrazione statale diretta: gli organi dell’amministrazione centrale
8. L’organizzazione periferica dello Stato

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Unità di apprendimento 2
Gli enti territoriali

1. La riforma degli enti territoriali
2. Il Comune
3. La Provincia
4. Le Città metropolitane e le Comunità montane
5. La Regione
6. L’organizzazione regionale

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Unità di apprendimento 3
Atti e provvedimenti della Pubblica Amministrazione

1. Atti di diritto pubblico e atti di diritto privato
2. La discrezionalità amministrativa
3. Gli atti amministrativi
4. I provvedimenti amministrativi: caratteri generali
5. Tipi di provvedimenti
6. Gli atti amministrativi che non sono provvedimenti
7. L’attività di diritto privato della Pubblica Amministrazione
8. I vizi dell’atto amministrativo
9. La giustizia amministrativa
10. Il giudizio davanti al giudice amministrativo e le giurisdizioni amministrative speciali

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Unità di apprendimento 4
Il procedimento amministrativo

1. La funzione del procedimento amministrativo
2. La L. 241/1990 sul procedimento amministrativo
3. Il responsabile del procedimento amministrativo
4. La partecipazione al procedimento
5. Le fasi del procedimento amministrativo

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Esercitazioni di fine modulo

Modulo e
Il diritto del lavoro e della previdenza sociale

Unità di apprendimento 1
Il rapporto di lavoro

1. Il lavoro nella Costituzione
2. L’evoluzione del diritto del lavoro
3. Lavoro subordinato e lavoro autonomo
4. I soggetti del rapporto di lavoro subordinato
5. Il contratto di lavoro

Percorso Riepilogativo
Esercitazion

i

Unità di apprendimento 2
La costituzione e lo svolgimento del rapporto di lavoro

1. Limiti nella formazione del contratto
2. La disciplina del collocamento
3. Durata del contratto di lavoro
4. La legge Biagi e la riforma del mercato del lavoro
5. Gli obblighi del lavoratore
6. I diritti del lavoratore
7. Gli obblighi del datore di lavoro
8. I poteri del datore di lavoro
9. La sospensione del rapporto di lavoro subordinato
10. L’estinzione del rapporto di lavoro
11. Il trattamento di fine rapporto e la pensione

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Unità di apprendimento 3
Il sistema previdenziale e assistenziale italiano

1. Alle origini della legislazione sociale e previdenziale
2. L’assistenza sociale
3. I nuovi interventi di integrazione e sostegno sociale
4. L’assegno ai nuclei familiari con almeno 3 figli minori
5. Prestazioni economiche assistenziali di maternità
6. L’assistenza a favore di minori e portatori di handicap
7. L’assistenza ai lavoratori emigrati e stranieri
8. L’assistenza sanitaria
9. La previdenza sociale
10. L’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti
11. La riforma del sistema previdenziale
12. L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Esercitazioni di fine modulo

Modulo f
Il diritto di famiglia

Unità di apprendimento 1
La famiglia e il matrimonio

1. La famiglia
2. Il matrimonio
3. L’invalidità del matrimonio
4. Diritti e doveri coniugali
5. Il regime patrimoniale della famiglia
6. Lo scioglimento del matrimonio
7. La separazione dei coniugi

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Unità di apprendimento 2
La filiazione

1. La filiazione
2. Lo stato di figlio legittimo
3. Lo stato di figlio naturale
4. L’adozione
5. L’affidamento familiare
6. La procreazione artificiale

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Esercitazioni di fine modulo

Modulo g
Lineamenti di legislazione scolastica

Unità di apprendimento 1
La scuola italiana: storia, attualità e prospettive

1. Evoluzione storica della scuola
2. L’autonomia scolastica: l’art. 21 della L. 59/1997
3. La riforma degli esami di maturità
4. L’istruzione non statale
5. Prospettive di riforma. Dalla riforma Moratti ai decreti Fiorani

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Unità di apprendimento 2
Gli organi collegiali della scuola

1. La comunità scolastica
2. Organi collegiali a livello di circolo e d’istituto
3. Il comitato studentesco
4. Il comitato dei genitori
5. Elezione degli organi collegiali

Percorso Riepilogativo
Esercitazioni

Esercitazioni di fine modulo

Appendice Normativa

L. 20 maggio 1970, n. 300. — Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento
L. 17 ottobre 1967, n. 977. — Tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti
D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249. — Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria
L. 4 maggio 1983, n. 184. — Diritto del minore ad una famiglia

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Turismo, leggi e mercati – S337

Cod: S337 ISBN: 9788824470520
16,50€
Segnaposto
Leggi tutto
Aggiungi alla wishlist

Scienza delle finanze e diritto tributario – S3/A

Cod: S3/A ISBN: 9788824470537
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Tecnico dei servizi della ristorazione – La legislazione – S336

Cod: S336 ISBN: 9788824479585
18,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le basi del diritto per geometri – S326

Cod: S326 ISBN: 9788824483186
19,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Elementi di diritto, nozioni di diritto del lavoro, legislazione sociale – S331

    17,50€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok