Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Greco Classici Euripide – Elettra + Elettra: riletture classiche e moderne del mito – S175

Euripide – Elettra + Elettra: riletture classiche e moderne del mito – S175

16,00€

A cura di: Massimiliano Cazzulo - Giuseppe Ferraro

TOMO I: Euripide – Elettra – TOMO II:  Elettra: riletture classiche e moderne del mito

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 12,90
Edizione: 2018
Pagine: 400 + 192
ISBN: 9788891415257
Codice: S175
Formato: 15 x 21
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

TOMO I
Quando, intorno al 413 a. C., Euripide portò sulla scena Elettra, erano trascorsi circa quarantacinque anni dall’aprile del 458, data in cui Eschilo aveva rappresentato le Coefore, dramma centrale della trilogia Orestea. Da quel momento in poi nessun drammaturgo poteva presumere di riproporre la medesima saga senza doversi confrontare con il modello tragico fissato dal grande maestro. Non era solo una questione di “primogenitura”: l’inafferrabilità della fonte archetipica rendeva un mito sfuggente alle paternità e lo faceva suscettibile di sempre nuove sfumature. Era questione di autorevolezza: Eschilo era ormai da quasi mezzo secolo il venerato maestro del teatro ateniese; i modelli da lui fissati potevano essere ripresi, variati, mai ignorati.
Anche se non saranno stati molti gli spettatori che avevano assistito a quella memorabile rappresentazione, Euripide lanciava un’audace scommessa, ma in linea con il suo carattere e con la sua visione della drammaturgia. Affrontare il mito degli Atridi significava misurarsi con un classico del teatro, non per imitarlo, ma per trasformarlo nella drammaturgia e nella Weltanschauung.

TOMO II
La figura di Elettra è presente nella produzione di tutti e tre i grandi tragici greci a noi pervenuta, sicché gli autori che con le loro rielaborazioni l’hanno via via alimentata hanno potuto guardare a più modelli, spesso contaminandoli: avremo così la giovane emarginata, fedele alla memoria del padre, che vive solo per custodirla; ovvero la virago, che, nutrendo il suo odio verso la coppia omicida, si fa parte attiva della vendetta.
La modernità, sviluppando le potenzialità insite nella pluralità degli archetipi, ora ha scavato nei meandri della sua psicologia, approfondendo le ragioni inconfessate del suo conflitto con la madre – non a caso Jung ha parlato di “complesso di Elettra” – ora, accentuando l’aspetto “politico”, l’ha elevata a simbolo di un’umanità derelitta che non si piega alla tirannide e attende il momento del riscatto. Il percorso letterario della figura di Elettra è delineato in questo volume a partire dagli autori classici, attraverso le riprese rinascimentali e settecentesche, fino alla produzione del Novecento, da Hofmannsthal a O’ Neill, da Giraudoux a Sartre, alla “linea femminile” rappresentata da M.Yourcenar, S.Weil, S. Plath, D. Maraini.

Indice

TOMO I

Premessa

Parte Prima

1 Un mito, tre versioni

2 Chi fu il primo?

3 La data della rappresentazione

4 La vendetta di Oreste

5 La saga degli Atridi

6 Dalle Coefore all’Elettra

7 Euripide critico di Eschilo. L’?ναγν?ρισις di Oreste

8 L’umanizzazione del mito

9 La riscrittura dei personaggi

9.1 Oreste

9.2 Elettra

9.3 Clitemnestra

9.4 Egisto

9.5 Il Contadino

10 Scene centrali

10.1 L’agone

10.2 Il racconto del Messaggero

10.3 Il finale eziologico e politico

Parte Seconda

1 La vita e l’opera di Euripide

2 La tradizione manoscritta

3 La metrica di Euripide

Parte Terza

1 Ripartizione della materia e riassunto della vicenda

2 Dati drammaturgici

3 Elettra: testo e commento

4 Glossario dei principali termini metrici e prosodici

5 Schemi metrici dei cori

Approfondimenti

1 Traduzioni dell’Elettra: il traduttore e le sue scelte

2 L’agnizione in Eschilo, Euripide, Sofocle

3 Lo scudo nella realtà e nella letteratura

Bibliografia selezionata

 

TOMO II

Premessa

Parte Prima

Elettra nella letteratura classica

Introduzione

Il mito degli Atridi in Omero e l’assenza di Elettra

Esiodo e la poesia lirica

La mitologia letteraria di Elettra creazione dei tragici

Elettra nelle Coefore di Eschilo

Elettra in Sofocle

La versione euripidea

La presenza di Elettra nel teatro latino; Seneca

1 Il tragico nostos di Agamennone nell’Odissea

T1 Omero - Odissea

Il concilio degli dèi (I, 28-49)

T2 Omero - Odissea

I vaticini di Proteo (IV, 512-547)

T3 Omero - Odissea

L’ombra di Agamennone parla a Odisseo (XI, 385-457)

2 La prima menzione di Elettra in Esiodo

T4 Esiodo - Catalogo delle donne

Le figlie di Agamennone e Clitennestra (fr. 23a Merkelbach-West)

3 Eschilo: Elettra e l’attesa di Oreste

T5 Eschilo - Coefore

L’agnitio (primo episodio)

4 Sofocle: la virago animatrice della vendetta

T6 Sofocle - Elettra

Elettra e Crisotemide (quarto episodio)

5 Elettra di Euripide: un’eroina determinata e fragile

T7 Euripide - Elettra

Dopo il matricidio (esodo)

6 Seneca: Elettra “la vergine ribelle”

T8 Seneca - Agamennone

Elettra di fronte al tiranno (epilogo)

Parte Seconda

La riscoperta del mito di Elettra nelle letterature moderne

Introduzione

Agli albori della riscoperta del mito: l’età umanistico-rinascimentale

La tragedia di vendetta: Tullia di Lodovico Martelli

La tragedia neoclassica francese: Crébillon e Voltaire

Elettra in Alfieri

1 L’imitazione del modello classico nella Tullia di Lodovico Martelli

T1 L. Martelli - Tullia

Il colloquio con la nutrice (atto secondo, passim)

T2 L. Martelli - Tullia

L’incontro con la madre (atto terzo, passim)

Scheda

Una rappresentazione dell’Elettra di Sofocle nella Firenze rinascimentale

2 Un modello per le rielaborazioni settecentesche del mito: Elettra di Crébillon

T3 P.J. de Crébillon - Elettra

Elettra rifiuta le nozze (atto primo, scena quinta)

3 Elettra nell’Oreste di Voltaire

T4 Voltaire - Oreste

L’orrore del matricidio (atto quinto, scena ottava)

4 Elettra nella produzione di V. Alfieri: Agamennone

T5 V. Alfieri: Agamennone

Il dialogo Elettra-Clitennestra (atto primo, scena terza)

5 Elettra nella produzione di V. Alfieri: Oreste

T6 V. Alfieri - Oreste

Elettra sfida Clitennestra a liberarsi di Egisto (atto I, scena 1 e 2)

T7 V. Alfieri - Oreste

La scoperta del matricidio (atto V, scena ultima)

Parte Terza

Riscritture novecentesche del mito

Introduzione

Centralità di Elettra nelle rivisitazioni novecentesche del mito

Jung e il complesso di Elettra

Altre caratteristiche delle riscritture novecentesche

Due “nuove Elettre”: Galdos e D’Annunzio

Sofocle filtrato dalla psicoanalisi: Elettra di Hugo von Hofmannsthal

Le rivisitazioni anglo-americane degli anni ’30: O’ Neill, Turney, Eliot

La stagione delle rielaborazioni del mito in Francia: Électre di Jean Giraudoux

Sartre e la rilettura filosofico-politica del mito

Il ritorno alla tetralogia classica di Hauptmann

L’anti-Elettra di Ritsos

1 Elettra di Hofmannsthal tra visionarismo e psicoanalisi

T1 H. von Hofmannsthal - Elettra

Il dialogo Elettra-Clitennestra

T2 H. von Hofmannsthal - Elettra

La danza della vendetta

2 Eugene O’Neill: un’Elettra americana

T3 E. O’Neill - Il lutto si addice ad Elettra

Christine e Lavinia a confronto

T4 E. O’Neill - Il lutto si addice ad Elettra

Orin tra Oreste e Edipo

3 Elettra di Giraudoux ovvero l’inflessibilità della giustizia

T5 J. Giraudoux - Elettra

La giustizia non ha prezzo (atto II, scena VIII passim; scena X)

4 J. P. Sartre: Elettra, Oreste e il tema della libertà

T6 J.P. Sartre - Le mosche

Oreste svela a Elettra la sua identità (atto I, scena IV)

T7 J. P. Sartre - Le mosche

Elettra preda delle Erinni (atto III, scena II)

Parte Quarta

La linea femminile delle riscritture del mito

Introduzione

Aspetti specifici delle letture al femminile del mito

Elettra o la caduta delle maschere di Marguerite Yourcenar

Simone Weil: le possibili “Elettre”

Sylvia Plath: Elettra nel viale delle azalee

I sogni di Clitennestra e la rilettura di Dacia Maraini

1 Marguerite Yourcenar: La caduta delle maschere

T1 M. Yourcenar - Elettra o La caduta delle maschere

L’idea originaria dell’opera (prefazione)

Prefazione a Elettra

T2 M. Yourcenar - Elettra o La caduta delle maschere

La vendetta oltre il suo senso (scena prima)

2 Le “possibili Elettre” di Simone Weil

T3 S. Weil - Elettra: progetto di articolo

Presentazione di Elettra di Sofocle ai lettori operai

3 Sylvia Plath: Elettra come autobiografia di un’anima

T4 S. Plath - Elettra sul viale delle azalee

“Il giorno che tu moristi …”

4 Dacia Maraini: una rilettura del mito in chiave femminista

T5 D. Maraini - I sogni di Clitennestra

Oreste ed Elettra

T6 D. Maraini - I sogni di Clitennestra

Elettra sulla tomba del padre

T7 D. Maraini - I sogni di Clitennestra

Clitennestra e Elettra

Scheda

Elettra in musica

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Trietía – S156

Cod: S156 ISBN: 9788891413062
18,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Oltre le cinque W – S5

Cod: S5 ISBN: 9788824479042
8,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

(Euploia) – S160

Cod: S160 ISBN: 9788824499026
14,46€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Miti, uomini ed eroi – S2

Cod: S2 ISBN: 9788824483261
12,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Euripide – Elettra + Elettra: riletture classiche e moderne del mito – S175

    16,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok