Euripide – Elettra + Elettra: riletture classiche e moderne del mito – S175
16,00€
TOMO I: Euripide – Elettra – TOMO II: Elettra: riletture classiche e moderne del mito
TOMO I
Quando, intorno al 413 a. C., Euripide portò sulla scena Elettra, erano trascorsi circa quarantacinque anni dall’aprile del 458, data in cui Eschilo aveva rappresentato le Coefore, dramma centrale della trilogia Orestea. Da quel momento in poi nessun drammaturgo poteva presumere di riproporre la medesima saga senza doversi confrontare con il modello tragico fissato dal grande maestro. Non era solo una questione di “primogenitura”: l’inafferrabilità della fonte archetipica rendeva un mito sfuggente alle paternità e lo faceva suscettibile di sempre nuove sfumature. Era questione di autorevolezza: Eschilo era ormai da quasi mezzo secolo il venerato maestro del teatro ateniese; i modelli da lui fissati potevano essere ripresi, variati, mai ignorati.
Anche se non saranno stati molti gli spettatori che avevano assistito a quella memorabile rappresentazione, Euripide lanciava un’audace scommessa, ma in linea con il suo carattere e con la sua visione della drammaturgia. Affrontare il mito degli Atridi significava misurarsi con un classico del teatro, non per imitarlo, ma per trasformarlo nella drammaturgia e nella Weltanschauung.
TOMO II
La figura di Elettra è presente nella produzione di tutti e tre i grandi tragici greci a noi pervenuta, sicché gli autori che con le loro rielaborazioni l’hanno via via alimentata hanno potuto guardare a più modelli, spesso contaminandoli: avremo così la giovane emarginata, fedele alla memoria del padre, che vive solo per custodirla; ovvero la virago, che, nutrendo il suo odio verso la coppia omicida, si fa parte attiva della vendetta.
La modernità, sviluppando le potenzialità insite nella pluralità degli archetipi, ora ha scavato nei meandri della sua psicologia, approfondendo le ragioni inconfessate del suo conflitto con la madre – non a caso Jung ha parlato di “complesso di Elettra” – ora, accentuando l’aspetto “politico”, l’ha elevata a simbolo di un’umanità derelitta che non si piega alla tirannide e attende il momento del riscatto. Il percorso letterario della figura di Elettra è delineato in questo volume a partire dagli autori classici, attraverso le riprese rinascimentali e settecentesche, fino alla produzione del Novecento, da Hofmannsthal a O’ Neill, da Giraudoux a Sartre, alla “linea femminile” rappresentata da M.Yourcenar, S.Weil, S. Plath, D. Maraini.
TOMO I
Premessa
Parte Prima
1 Un mito, tre versioni
2 Chi fu il primo?
3 La data della rappresentazione
4 La vendetta di Oreste
5 La saga degli Atridi
6 Dalle Coefore all’Elettra
7 Euripide critico di Eschilo. L’?ναγν?ρισις di Oreste
8 L’umanizzazione del mito
9 La riscrittura dei personaggi
9.1 Oreste
9.2 Elettra
9.3 Clitemnestra
9.4 Egisto
9.5 Il Contadino
10 Scene centrali
10.1 L’agone
10.2 Il racconto del Messaggero
10.3 Il finale eziologico e politico
Parte Seconda
1 La vita e l’opera di Euripide
2 La tradizione manoscritta
3 La metrica di Euripide
Parte Terza
1 Ripartizione della materia e riassunto della vicenda
2 Dati drammaturgici
3 Elettra: testo e commento
4 Glossario dei principali termini metrici e prosodici
5 Schemi metrici dei cori
Approfondimenti
1 Traduzioni dell’Elettra: il traduttore e le sue scelte
2 L’agnizione in Eschilo, Euripide, Sofocle
3 Lo scudo nella realtà e nella letteratura
Bibliografia selezionata
TOMO II
Premessa
Parte Prima
Elettra nella letteratura classica
Introduzione
Il mito degli Atridi in Omero e l’assenza di Elettra
Esiodo e la poesia lirica
La mitologia letteraria di Elettra creazione dei tragici
Elettra nelle Coefore di Eschilo
Elettra in Sofocle
La versione euripidea
La presenza di Elettra nel teatro latino; Seneca
1 Il tragico nostos di Agamennone nell’Odissea
T1 Omero - Odissea
Il concilio degli dèi (I, 28-49)
T2 Omero - Odissea
I vaticini di Proteo (IV, 512-547)
T3 Omero - Odissea
L’ombra di Agamennone parla a Odisseo (XI, 385-457)
2 La prima menzione di Elettra in Esiodo
T4 Esiodo - Catalogo delle donne
Le figlie di Agamennone e Clitennestra (fr. 23a Merkelbach-West)
3 Eschilo: Elettra e l’attesa di Oreste
T5 Eschilo - Coefore
L’agnitio (primo episodio)
4 Sofocle: la virago animatrice della vendetta
T6 Sofocle - Elettra
Elettra e Crisotemide (quarto episodio)
5 Elettra di Euripide: un’eroina determinata e fragile
T7 Euripide - Elettra
Dopo il matricidio (esodo)
6 Seneca: Elettra “la vergine ribelle”
T8 Seneca - Agamennone
Elettra di fronte al tiranno (epilogo)
Parte Seconda
La riscoperta del mito di Elettra nelle letterature moderne
Introduzione
Agli albori della riscoperta del mito: l’età umanistico-rinascimentale
La tragedia di vendetta: Tullia di Lodovico Martelli
La tragedia neoclassica francese: Crébillon e Voltaire
Elettra in Alfieri
1 L’imitazione del modello classico nella Tullia di Lodovico Martelli
T1 L. Martelli - Tullia
Il colloquio con la nutrice (atto secondo, passim)
T2 L. Martelli - Tullia
L’incontro con la madre (atto terzo, passim)
Scheda
Una rappresentazione dell’Elettra di Sofocle nella Firenze rinascimentale
2 Un modello per le rielaborazioni settecentesche del mito: Elettra di Crébillon
T3 P.J. de Crébillon - Elettra
Elettra rifiuta le nozze (atto primo, scena quinta)
3 Elettra nell’Oreste di Voltaire
T4 Voltaire - Oreste
L’orrore del matricidio (atto quinto, scena ottava)
4 Elettra nella produzione di V. Alfieri: Agamennone
T5 V. Alfieri: Agamennone
Il dialogo Elettra-Clitennestra (atto primo, scena terza)
5 Elettra nella produzione di V. Alfieri: Oreste
T6 V. Alfieri - Oreste
Elettra sfida Clitennestra a liberarsi di Egisto (atto I, scena 1 e 2)
T7 V. Alfieri - Oreste
La scoperta del matricidio (atto V, scena ultima)
Parte Terza
Riscritture novecentesche del mito
Introduzione
Centralità di Elettra nelle rivisitazioni novecentesche del mito
Jung e il complesso di Elettra
Altre caratteristiche delle riscritture novecentesche
Due “nuove Elettre”: Galdos e D’Annunzio
Sofocle filtrato dalla psicoanalisi: Elettra di Hugo von Hofmannsthal
Le rivisitazioni anglo-americane degli anni ’30: O’ Neill, Turney, Eliot
La stagione delle rielaborazioni del mito in Francia: Électre di Jean Giraudoux
Sartre e la rilettura filosofico-politica del mito
Il ritorno alla tetralogia classica di Hauptmann
L’anti-Elettra di Ritsos
1 Elettra di Hofmannsthal tra visionarismo e psicoanalisi
T1 H. von Hofmannsthal - Elettra
Il dialogo Elettra-Clitennestra
T2 H. von Hofmannsthal - Elettra
La danza della vendetta
2 Eugene O’Neill: un’Elettra americana
T3 E. O’Neill - Il lutto si addice ad Elettra
Christine e Lavinia a confronto
T4 E. O’Neill - Il lutto si addice ad Elettra
Orin tra Oreste e Edipo
3 Elettra di Giraudoux ovvero l’inflessibilità della giustizia
T5 J. Giraudoux - Elettra
La giustizia non ha prezzo (atto II, scena VIII passim; scena X)
4 J. P. Sartre: Elettra, Oreste e il tema della libertà
T6 J.P. Sartre - Le mosche
Oreste svela a Elettra la sua identità (atto I, scena IV)
T7 J. P. Sartre - Le mosche
Elettra preda delle Erinni (atto III, scena II)
Parte Quarta
La linea femminile delle riscritture del mito
Introduzione
Aspetti specifici delle letture al femminile del mito
Elettra o la caduta delle maschere di Marguerite Yourcenar
Simone Weil: le possibili “Elettre”
Sylvia Plath: Elettra nel viale delle azalee
I sogni di Clitennestra e la rilettura di Dacia Maraini
1 Marguerite Yourcenar: La caduta delle maschere
T1 M. Yourcenar - Elettra o La caduta delle maschere
L’idea originaria dell’opera (prefazione)
Prefazione a Elettra
T2 M. Yourcenar - Elettra o La caduta delle maschere
La vendetta oltre il suo senso (scena prima)
2 Le “possibili Elettre” di Simone Weil
T3 S. Weil - Elettra: progetto di articolo
Presentazione di Elettra di Sofocle ai lettori operai
3 Sylvia Plath: Elettra come autobiografia di un’anima
T4 S. Plath - Elettra sul viale delle azalee
“Il giorno che tu moristi …”
4 Dacia Maraini: una rilettura del mito in chiave femminista
T5 D. Maraini - I sogni di Clitennestra
Oreste ed Elettra
T6 D. Maraini - I sogni di Clitennestra
Elettra sulla tomba del padre
T7 D. Maraini - I sogni di Clitennestra
Clitennestra e Elettra
Scheda
Elettra in musica