Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Greco Classici Euripide – Ippolito – S155

Euripide – Ippolito – S155

16,00€

A cura di: Massimo Cazzulo - Giuseppe Ferraro

La tragedia attica e le grandi mitologie letterarie • TOMO I: Euripide Ippolito • TOMO II: Fedra dalla Grecia ai giorni nostri

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 13,49
Edizione: 2015
Pagine: 336 + 208
ISBN: 9788891404381
Codice: S155
Formato: 15 x 21
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Il primo tomo, dopo un’ampia introduzione, finalizzata a inserire la tragedia nel contesto della poetica euripidea, astraendo i grandi temi relativi al dibattito culturale del tempo in essa presenti, nonché a presentare i protagonisti dell’azione nell’originale lettura operata dal poeta del mito preesistente, offre un commento integrale, accurato e puntuale del testo, corredato di note grammaticali e stilistico-retoriche e di rubriche di approfondimento.

A corredo l’appendice metrica e un glossario dei termini metrici e prosodici.

Il secondo tomo, dal titolo Fedra dalla Grecia ai giorni nostri, è diviso in sei parti: la prima ci porta sulle tracce di quell’antichissimo mitologema, nato all’interno del culto mediterraneo della Dea Madre, da cui prende origine la storia di Fedra “la luminosa”.

Le successive quattro parti ripercorrono le varie chiavi di lettura, con le quali la figura di Fedra è stata reinterpretata nelle successive culture e civiltà, da quella latina (Ovidio e Seneca) a quella cristiana (Racine e Unamuno), a quella decadente (D’Annunzio) fino alla “linea rosa” novecentesca (Cvetaeva, Yourcenar, Valduga).
L’ultima parte indaga sulle innumerevoli “variazioni sul tema” di Fedra, che, presente già nella storia biblica di Giuseppe, riecheggia in miti greci e indoeuropei, così come nella letteratura – in particolare nel romanzo classico – e nella storia (la vicenda di Fausta, moglie di Costantino, e del figliastro Crispo): misteriose corrispondenze evocanti un senso universale, che esplora le radici stesse delle passioni umane.

Indice

TOMO I

Premessa

Parte prima

Forme e contenuti dell’Ippolito

1 Le incarnazioni di Fedra

2 Dall’Ippolito velato all’Ippolito coronato

3 Conoscere il bene non è sufficiente

4 I motivi della vendetta

5 Il personaggio di Ippolito

6 L’Ippolito e la realtà storica contemporanea

7 La leggenda di Ippolito

8 Ippolito, Fedra e la leggenda precedente ad Euripide

9 Il mito di Ippolito in Sofocle

10 La passione d’amore nella letteratura greca

11 La tradizione manoscritta

12 Cenni biografici

13 Metrica euripidea

Parte seconda

Ippolito

1 Struttura e trama

2 Testo e commento

Parte terza

Approfondimenti tematici

Scheda 1 Tèseo

Scheda 2 La novità del prologo in Euripide

Scheda 3 La “luminosa” stirpe di Fedra

Scheda 4 Eros e Afrodite

Scheda 5 La stirpe di Eros

Scheda 6 La tavoletta di Fedra e la scrittura in età micenea

Scheda 7 I tabù alimentari degli Orfici

Scheda 8 L’azione della vista in greco

Glossario dei principali termini metrici e prosodici

Bibliografia

 

TOMO II

Premessa - I mille volti di Fedra

Part e Prima

Fedra la luminosa: sulle tracce

del mitologema originario

1. La saga cretese e il culto della Dea Madre

1.1 Il mito di Fedra all’interno della saga cretese

1.2 La saga cretese e la Dea Madre

1.3 Origine rituale di alcuni aspetti del mito di Fedra

T1. Alla ricerca di Fedra

Per approfondire Il suicidio per impiccagione e il rituale dell’altalena

2. Tracce dell’antico mitologema di Fedra nella tragedia di Seneca

T2. L’invocazione ad Artemide-Selene della nutrice

T3. L’inno corale a Venere e Eros

T4. Il commento del coro al diniego di Ippolito

Part e Seconda

Il mito di Fedra da Atene a Roma

1. Dall’età arcaica a Virgilio

2. Il mito di Ippolito e Fedra in Ovidio

T1. Ovidio: Il racconto di Ippolito

T2. Ovidio: Fedra scrive a Ippolito

3. La Fedra di Seneca

3.1 Il fondamento etico della tragedia senecana

3.2 La Fedra senecana e il modello euripideo

3.3 La nutrice

3.4 Ippolito e l’opposizione palazzo - natura

3.5 L’epilogo

T3. Seneca: Il monologo di Fedra e il colloquio con la nutrice

Per approfondire Tracce della Fedra di Seneca in Boccaccio

Part e Terza

Fedra cristianizzata: Racine e Unamuno

1. Il mito cristianizzato

2. Phèdre di Racine

2.1 Classicismo e morale cristiana

2.2 Giansenismo e colpa tragica

2.3 Colpa e innocenza di Fedra

2.4 E none

2.5 Ippolito

2.6 L’epilogo

2.7 Il rapporto con la monarchia assoluta di Luigi XIV

Per approfondire Adriana Lecouvreur, la più ammirata interprete di Fedra

T1. La confessione alla nutrice

Per approfondire Fedra tragedia della parola e del silenzio

T2. La dichiarazione a Ippolito

Per approfondire Ungaretti traduttore e interprete della Fedra di Racine

3. Fedra di Unamuno

3.1 La desnudez tragica

3.2 La passione di Fedra come colpa ancestrale

3.3 Ippolito e Pedro

3.4 Il suicidio e la restaurazione della verità

T3. Il colloquio con la nutrice

T4. Morte di Fedra

Part e quarta

Tra Eros e Thanatos:

Fedra nella letteratura decadente

1. La ricezione della figura di Fedra nell’area decadente: Swinburne e Pater

2. Fedra di D ’Annunzio: trasgressione e superomismo

2.1 Il teatro classicistico di D’Annunzio

2.2 La rappresentazione del mondo classico e l’influenza di Nietzsche

2.3 Il conflitto tra due mondi e la volontà di trasgressione

2.4 Eros e Thanatos

2.5 La trasposizione musicale

Per approfondire Il mito di Fedra e Ippolito nella musica

T1. Il tentativo di seduzione

Per approfondire D’Annunzio “saccheggiatore” di Swinburne?

T2. La morte di Fedra

Part e quinta

Fedra al femminile

1. La “linea rosa” delle rielaborazioni di Fedra

2. Fedra di Marina Cvetaeva

2.1 Le peculiarità del personaggio rispetto ai modelli

2.2 Il personaggio della nutrice

T1. La dichiarazione

3. L’interpretazione di Marguerite Yourcenar

3.1 Fuochi : storie di “amori totali”

3.2 Fedra l’”ardente colpevole”

T2. Fedra o della disperazione

Per approfondire Fedra nel cinema

4. Il monologo teatrale di Patrizia Valduga

T3. L’incipit e l’epilogo del monologo

Part e sesta

Variazioni sul tema

1. Il topos dell’insana passione femminile e dell’innocente accusato

1.1 La storia di Giuseppe e della moglie di Potifar

1.2 La storia egizia dei due fratelli

1.3 L’amore della dea Ishatar per Gilgamesh

T1. Thomas Mann: Giuseppe in Egitto

Per approfondire I miti di Bellerofonte e di Frisso

2. Presenze dell’archetipo di Fedra e Ippolito nel romanzo classico

2.1 La storia della perfida matrigna e del medico saggio nelle Metamorfosi di Apuleio

2.2 L’interpretazione “simbolico-iniziatica”

2.3 La storia di Cnemone nelle Etiopiche di Eliodoro

2.4 I riferimenti ai misteri

T2. La storia della perfida matrigna e del medico saggio

T3. Il racconto di Cnemone

3. Fausta nuova Fedra

3.1 Uno scandalo nella casa dell’imperatore Costantino

3.2 La letteratura sulla vicenda di Fausta

3.3 Fausta e il melodramma romantico
T4. Fausta di Donizetti: la confessione della falsa accusa e il suicidio

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Ex archès 2 – Versioni dal greco per il primo biennio – S152

Cod: S152 ISBN: 9788891408556
13,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Sofocle: Edipo Re – Edipo nei secoli: simbologia e fortuna – S169

Cod: S169 ISBN: 9788824436533
15,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le Baccanti – S167

Cod: S167 ISBN: 9788824465069
15,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

(Euploia) – S160

Cod: S160 ISBN: 9788824499026
14,46€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Euripide – Ippolito – S155

    16,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok