Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Tecnico Scientifica Scienze della Navigazione Fondamenti di Costruzione e Gestione della nave 1 – S592

Fondamenti di Costruzione e Gestione della nave 1 – S592

23,00€

Autore: Riccardo Antola

Struttura, allestimento e classificazione della nave, stabilità statica e dinamica, movimentazione dei pesi a bordo e controllo degli forzi, gestione delle risorse umane – Corso di Scienze della Navigazione per il secondo biennio e il quinto anno degli Istituti Tecnici • Settore Tecnologico Articolazione Trasporti e Logistica – con contenuti per il CLIL – digiWORLD tutto compreso – Libro Misto con contenuti digitali integrativi

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 14,90
Edizione: 2020
Pagine: 384
ISBN: 9788891424808
Codice: S592
Formato: 23 x 28
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

La nuova edizione di Fondamenti di Costruzione e Gestione della Nave – Volume 1 mantiene l’obiettivo di offrire un supporto operativo aggiornato per lo svolgimento di alcune discipline tecniche nelle articolazioni Conduzione del Mezzo e Logistica degli Istituti Tecnici dei Trasporti e Logistica: si riferisce in particolare alle discipline Logistica per l’opzione CMN – Conduzione del Mezzo Navale e Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo per l’opzione CAIM – Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi e per l’articolazione Logistica.

La nuova organizzazione garantisce un collegamento ancora più stretto con le recenti Tavole Comparative degli Apprendimenti (Tavole Sinottiche) elaborate dal MIUR sulla base della Convenzione Internazionale IMO STCW, che di fatto interpretano e aggiornano le Linee Guida nazionali, in modo da agevolare il lavoro dei docenti relativamente alle esigenze di qualità e tracciabilità dei percorsi formativi finalizzati all’accesso alle professioni marittime.

Il testo è stato fortemente rivisitato proprio per garantire l’adeguata trattazione dei temi richiesti a livello internazionale e nazionale in termini di operazioni nave e cargo handling ma anche nell’ambito della gestione delle risorse umane: in questo modo il prodotto va a costituire una sorta di «testo unico» per tutto quello che riguarda la gestione operativa della nave prestandosi in particolare allo svolgimento della materia Logistica nell’opzione CMN al terzo e quarto anno.

Interpretato come manuale tecnico, esso rappresenta inoltre un valido supporto per i candidati al conseguimento dei titoli professionali marittimi superiori, in particolare per la preparazione agli esami di Ufficiale di Coperta e Primo Ufficiale di Coperta su navi di stazza pari o superiore a 3000 GT. Coerentemente a questo, il testo risulta adatto ad essere utilizzato a supporto del Percorso formativo di allievo Ufficiale di coperta e del Corso di formazione per il conseguimento delle competenze di livello direttivo per gli ufficiali di coperta istituiti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Questa nuova edizione prevede una più razionale organizzazione dei contenuti, l’aggiornamento dei riferimenti normativi internazionali e l’introduzione di temi precedentemente assenti o solo accennati: in particolare sono state inserite due nuove Unità Didattiche sull’elemento umano a bordo e su Leadership and Teamwork ed un nuovo Capitolo sui rischi della corrosione delle strutture della nave, oltre ad una introduzione sui tipi di navi.Fortemente ampliate risultano le parti sull’identità amministrativa della nave, la classificazione, i dati di stabilità, gli sforzi ecc., inoltre è stata trasferita nel primo volume la parte sulla falla e sui carichi deformabili. Rimane la trattazione, aggiornata rispetto all’edizione precedente, di temi quali costruzione e allestimento, geometria dello scafo, galleggiabilità, stabilità e spostamento, imbarco e sbarco pesi; la normativa internazionale sulla stabilità della nave allo stato integro – IS Code – è affrontata in inglese con suggerimenti per l’applicazione della metodologia CLIL.

Il volume è organizzato per Moduli e Unità Didattiche, approccio che permette di progettare Unità di Apprendimento significative anche in senso transdisciplinare. Il testo, sempre mantenuto il più possibile sintetico e diretto, è riccamente accompagnato da fotografie e immagini a colori. Particolare attenzione è stata rivolta all’inglese, soprattutto in termini di microlingua, in modo da porre ulteriori spunti di applicazione della metodologia CLIL, inoltre il volume è munito di un indice analitico bilingue, comprendente anche numerosi acronimi, che consente di trovare agevolmente gli argomenti di proprio interesse e funge da vocabolario tecnico italiano-inglese e ingleseitaliano.

Sono presenti in grande numero esempi svolti ed esercizi con risultati, inoltre al termine di ogni Unità Didattica viene proposta una scheda di autovalutazione contenente quesiti di diversa tipologia; non mancano sussidi per momenti di ripasso presentati in forma di mappe concettuali, mentre numerose espansioni on-line, anche multimediali, forniscono supporto per una migliore comprensione degli argomenti e aprono ad eventuali approfondimenti; sempre sul web trovano spazio utili formulari.

Fondamenti di Costruzione e Gestione della Nave, infine, è un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartceo + e-book + estensioni on line. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box all’interno dei singoli paragrafi. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.

Indice

Premessa

MODULO 1 Struttura della nave ed elementi di architettura navale

U.D. 1 - Costruzione e allestimento della nave

1 Generalità sul mezzo nave

1.1 Tipi di navi

1.2 Identità amministrativa delle navi

1.3 Stazza

1.4 La classificazione delle navi

1.5 Qualità essenziali e nautiche della nave

1.6 Parti principali della nave

2 Le fasi di costruzione della nave

2.1 Progettazione

2.2 Montaggio

2.3 Allestimento

2.4 Materiali usati per la costruzione navale

3 Caratteristiche dello scafo

3.1 Principali elementi strutturali

3.2 Elica, timone ed appendici di carena

3.3 Suddivisione interna

3.4 Compartimentazione stagna

3.5 Aperture nelle paratie e nello scafo

4 Integrità strutturale della nave

4.1 Generalità

4.2 Riferimenti normativi per le navi bulk

4.3 Il problema della corrosione

4.4 Il sistema Enhanced Survey Programme

4.5 Ispezione degli spazi di carico

4.6 Rischi legati all’ingresso negli spazi chiusi

5 Allestimento navale

5.1 Il modulo di armamento

5.2 Cavi

5.3 Catene

5.4 Ancore

5.5 Principali attrezzature di tonneggio

5.6 Cenni sui mezzi per la movimentazione del carico

Test di autovalutazione

U.D. 2 - Elementi geometrici dello scafo

6 Piani e sezioni dello scafo

6.1 Il piano di costruzione

6.2 Caratteristiche delle sezioni orizzontali

6.3 Caratteristiche delle sezioni verticali longitudinali

6.4 Caratteristiche delle sezioni verticali trasversali

7 Dimensioni geometriche dello scafo

7.1 Linee di riferimento fondamentali

7.2 Dimensioni lineari dello scafo e immersioni

7.3 Rapporti fra le dimensioni lineari dello scafo

7.4 Principali coefficienti di finezza

8 Calcolo di aree e volumi dello scafo

8.1 Utilizzo dei metodi di quadratura per il calcolo di aree e volumi

8.2 Utilità della determinazione del momento d’inerzia di una superficie

Esercizi

Utilizzo coefficienti di finezza e calcolo del momento d’inerzia della figura di galleggiamento

Test di autovalutazione

U.D. 3 - Galleggiabilità della nave

9. Bordo libero

9.1 Generalità

9.2 Marche di bordo libero

9.3 Zone e aree di bordo libero

10 Dislocamento e portata

10.1 Dislocamento

10.2 Dislocamento unitario

10.3 Variazione di immersione per passaggio in acqua di diversa densità

10.4 Portata

10.5 Calcolo della portata netta

Esercizi

Calcolo variazione di immersione per passaggio in acqua di diversa densità

Calcolo della portata netta

Test di autovalutazione

MODULO 2 Stabilità e movimentazione pesi a bordo

U.D. 1 - Stabilità statica e dinamica

11 Equilibrio dei corpi immersi e galleggianti

11.1 Generalità sull’equilibrio

11.2 Equilibrio dei corpi in acqua

11.3 Superficie e curva dei centri di carena isocarenici

11.4 Raggio metacentrico ed evoluta metacentrica

11.5 Prometacentri e metacentro iniziale

12 Condizioni di stabilità statica di una nave

12.1 Stabilità statica trasversale

12.2 Momento di stabilità con il metodo metacentrico

12.3 Stabilità di forma e stabilità di peso

12.4 Nave dura e nave cedevole

12.5 Nave ingavonata

12.6 Stabilità statica longitudinale

12.7 Assetto e variazione di assetto

13 Condizioni di stabilità dinamica di una nave

13.1 Generalità

13.2 Cross curves

13.3 Diagramma di stabilità

13.4 Stabilità dinamica e riserva di stabilità

13.5 Azione di una coppia inclinante7

14 Condizioni di stabilità allo stato non integro

14.1 Generalità

14.2 Portata della falla

14.3 Valutazione delle conseguenze di una falla

14.4 Stockholm agreement

Esercizi

Casi di falla

Test di autovalutazione

U.D. 2 - Normativa e utilizzo operativo dei dati di stabilità

15 International Code on Intact Stability

15.1 Introduction

15.2 General Criteria

15.3 Special criteria for certain types of ships

15.4 Guidance in preparing stability information

15.5 Stability calculations performed by stability instruments

16 Sforzi agenti sulla nave e tenuta al mare

16.1 Generalità

16.2 Sforzo di torsione

16.3 Taglio e flessione

16.4 Sforzi in seagoing condition

16.5 Altri sforzi

16.6 Tenuta al mare

16.7 Generalità sul moto ondoso

16.8 Generazione, caratteristiche e analisi statistica delle onde oceaniche

16.9 Osservazioni visuali e atlanti delle onde

17 Gestione dati di stabilità disponibili a bordo

17.1 Prova di stabilità

17.2 Stability booklet

17.3 Tavola delle carene dritte

17.4 Utilizzo software specifici

Attività

Utilizzo tavola delle catene dritte

Test di autovalutazione

U.D. 3 - Spostamento e imbarco/sbarco pesi

18 Spostamento di pesi a bordo

18.1 Aspetti generali dello spostamento pesi a bordo

18.2 Spostamento pesi verticale

18.3 Spostamento pesi trasversale

18.4 Spostamento pesi longitudinale

Esercizi

Spostamento pesi

19 Imbarco e sbarco di pesi a bordo

19.1 Aspetti generali dell’imbarco/sbarco pesi a bordo

19.2 Effetti sulla stabilità dell’imbarco/sbarco di pesi rilevanti

19.3 Effetti sull’assetto dell’imbarco/sbarco di pesi rilevanti

Esercizi

Imbarco/sbarco pesi

20 Imbarco/sbarco di pesi di lieve entità

20.1 Generalità

20.2 Effetti sulla stabilità dell’imbarco/sbarco di pesi di lieve entità8

20.3 Effetti sull’assetto dell’imbarco/sbarco di pesi di lieve entità

20.4 Punti neutri

20.5 Rispetto di particolari vincoli di pescaggio attraverso l’imbarco/sbarco pesi

Esercizi

Imbarco/sbarco pesi di lieve entità

21 Carichi deformabili

21.1 Generalità

21.2 Carichi pendolari

21.3 Carichi liquidi a livello libero

21.4 Carichi scorrevoli

Esercizi

Carichi deformabili

Test di autovalutazione

MODULO 3 Gestione delle risorse umane a bordo

U.D. 1 - L’elemento umano a bordo

22 L’equipaggio di una nave mercantile

22.1 Ruoli e qualifiche a bordo

22.2 Gerarchia di bordo

23 Tutela dei diritti dei lavoratori marittimi

23.1 MLC Convention

23.2 Normativa Italiana sul lavoro a bordo

24 L’errore umano a bordo

24.1 Generalità

24.2 Elementi che influiscono sulle prestazioni umane

24.3 Aspetti comportamentali e culturali

24.4 Controllo del carico di lavoro

24.5 Concetto di situation awareness

24.6 Processi decisionali a bordo

Test di autovalutazione

U.D. 2 - Leadership and teamwork

25 L’importanza del lavoro di squadra a bordo

25.1 Concetto di leadership

25.2 Assertività

25.3 Challenge and response

25.4 Leadership nelle emergenze

25.5 Il bridge/engine team work

26 Comunicazione

26.1 Generalità

26.2 Comunicazione a bordo

26.3 Tecniche di comunicazione efficace

26.4 Parlare in pubblico

Test di autovalutazione

Indice analitico (Italiano / Inglese)

Indice analitico (Inglese / Italiano)

Acronimi utilizzati nel testo

Risultati degli esercizi

Risposte ai test di autovalutazione

Bibliografia

 

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Trasformazione dei prodotti e chimica applicata ai processi di trasformazione – S560

Cod: S560 ISBN: 9788891412867
24,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Chimica senza segreti – Con Elementi di Chimica alimentare e Igiene – S556/1

Cod: S556/1 ISBN: 9788891401854
19,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Accademia di sala e vendita 2.0 + Il piccolo Dizionario della Ristorazione – S433

Cod: S433 ISBN: 9788891400543
22,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Nello spazio 1 – S403

Cod: S403 ISBN: 9788824453295
22,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Fondamenti di Costruzione e Gestione della nave 1 – S592

    23,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok