Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Tecnico Scientifica Scienze della Navigazione Fondamenti di Costruzione e Gestione della nave 1 – S592/2015
Sold out

Fondamenti di Costruzione e Gestione della nave 1 – S592/2015

20,00€

Autore: Riccardo Antola

Struttura, allestimento e stabilità della nave, effetti della movimentazione dei pesi a bordo – con contenuti per il CLIL – Corso di Scienze della Navigazione per il secondo biennio e il quinto anno degli Istituti Tecnici Settore Tecnologico Indirizzo Trasporti e logistica – Libro Misto con contenuti digitali integrativi – digiWORLD tutto compreso

Esaurito

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 13,90
Edizione: 2015
Pagine: 300
ISBN: 9788891404442
Codice: S592/2015
Formato: 23 x 28
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Questo testo è pensato per lo svolgimento della disciplina Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo nelle articolazioni Conduzione del Mezzo (opzioni Conduzione del Mezzo Navale e Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi) e Logistica; risultando in linea con le Linee Guida elaborate dal MIUR relativamente al profilo del nuovo Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica e con la Convenzione Internazionale IMO STCW (Table A-II/1), si rivela adatto a sostenere le esigenze di qualità e tracciabilità dei percorsi formativi finalizzati all’accesso alle professioni marittime.

I contenuti sono riconducibili ai percorsi del secondo biennio delle articolazioni citate: struttura della nave, allestimento navale, architettura navale, statica della nave e movimentazione di pesi a bordo con particolare attenzione alle normative internazionali che regolano questi temi, come il IS Code e il CSS Code.

Il volume è organizzato per Moduli e Unità Didattiche che vanno a costituire una struttura a blocchi pensata per agevolare l’utilizzo su programmazioni differenti nel rispetto del curricolo locale dei diversi Istituti, inoltre tale approccio permette di progettare Unità di Apprendimento significative anche in senso transdisciplinare.

Il testo è ricco di fotografie e immagini a colori opportunamente inserite all’interno di trattazioni mantenute il più possibile sintetiche e dirette, caratterizzate da un pragmatismo che esclude l’intervento di pesanti considerazioni matematiche. Particolare attenzione è stata rivolta all’inglese, sia in termini di microlingua sia in termini più orientati allo sviluppo di autentiche competenze comunicative; per ogni termine tecnico, opportunamente evidenziato, è stato riportato il corrispettivo inglese, mentre i Capitoli 16, 19 e 20 relativi al IS Code, al Piano di carico e al CSS Code sono predisposti per essere svolti con metodologia CLIL, quindi presentati direttamente in lingua inglese e corredati da suggerimenti per lo svolgimento di task efficaci.

Sono presenti in grande numero esempi svolti ed esercizi con risultati, inoltre al termine di ogni Unità Didattica viene proposta una scheda di autovalutazione contenente quesiti di diversa tipologia; non mancano sussidi per momenti di ripasso presentati in forma di mappe concettuali, mentre numerose espansioni on-line, forniscono supporto per una migliore comprensione degli argomenti e aprono ad eventuali approfondimenti; sempre sul web trovano spazio utili formulari. Il volume è munito di un indice analitico bilingue, comprendente anche i numerosi acronimi, che consente di trovare agevolmente gli argomenti di proprio interesse e funge da vocabolario tecnico italiano-inglese e inglese-italiano.
Fondamenti di Costruzione e gestione della nave, infine, è un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box all’interno dei singoli paragrafi. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.

Indice

Premessa

Modulo 1 Struttura ed elementi di architettura navale

U.D. 1 - Costruzione e allestimento della nave

1 Generalità sul mezzo nave

1.1 Qualità essenziali e nautiche della nave

1.2 Parti principali della nave

1.3 Materiali usati per la costruzione navale

2 Le fasi di costruzione della nave

2.1 Progettazione

2.2 Montaggio

2.3 Allestimento

3 La classificazione delle navi

3.1 Regime normativo delle Società di Classificazione

3.2 Principali Società di Classificazione

3.3 Assegnazione e mantenimento della classe

4 Caratteristiche dello scafo

4.1 Principali elementi strutturali

4.2 Elica, timone ed appendici di carena

4.3 Suddivisione interna

4.4 Compartimentazione stagna

4.5 Aperture nelle paratie e nello scafo

5 Allestimento Navale

5.1 Il modulo di armamento

5.2 Cavi

5.3 Catene

5.4 Ancore

5.5 Principali attrezzature di tonneggio

5.6 Cenni sui mezzi per la movimentazione del carico

Test autovalutazione

U.D. 2 - Elementi geometrici dello scafo

6 Piani e sezioni dello scafo

6.1 Il piano di costruzione

6.2 Caratteristiche delle sezioni orizzontali

6.3 Caratteristiche delle sezioni verticali longitudinali

6.4 Caratteristiche delle sezioni verticali trasversali

7 Dimensioni geometriche dello scafo

7.1 Linee di riferimento fondamentali

7.2 Dimensioni lineari dello scafo

7.3 Rapporti fra le dimensioni lineari dello scafo

7.4 Principali coefficienti di finezza

8 Calcolo di aree e volumi dello scafo

8.1 Utilizzo dei metodi di quadratura per il calcolo di aree e volumi

8.2 Utilità della determinazione del momento d’inerzia di una superficie

Esercizi

Test autovalutazione

U.D. 3 - Dati caratteristici della nave

9 Misure di peso

9.1 Dislocamento

9.2 Dislocamento unitario

9.3 Relazione tra densità dell’acqua e immersione della nave

9.4 Draft Survey

9.5 Portata

Esercizi

10 Stazza

10.1 Stazza lorda

10.2 Stazza netta

11 Bordo libero

11.1 Generalità

11.2 Marche principali e complementari di bordo libero

11.3 Zone e aree di bordo libero

11.4 Influenza del bordo libero nel calcolo della portata netta

Esercizi

Test autovalutazione

Modulo 2 Statica della nave

U.D. 1 - Stabilità statica e dinamica

12 Equilibrio dei corpi immersi e galleggianti

12.1 Generalità sull’equilibrio

12.2 Equilibrio dei corpi in acqua

12.3 Superficie e curva dei centri di carena isocarenici

12.4 Raggio metacentrico ed evoluta metacentrica

12.5 Prometacentri e metacentro iniziale

12.6 Condizioni di stabilità statica trasversale di una nave

12.7 Stabilità statica trasversale iniziale con il metodo metacentrico ordinario

12.8 Stabilità di forma e stabilità di peso

12.9 Nave dura e nave cedevole

12.10 Prova di stabilità

12.11 Nave ingavonata

13 Diagrammi e tavole di stabilità

13.1 Generalità

13.2 Cross curves

13.3 Diagramma di stabilità

13.4 Stabilità dinamica e riserva di stabilità

13.5 Azione di una coppia inclinante

14 Posizione longitudinale della nave

14.1 Assetto

14.2 Stabilità statica longitudinale

14.3 Variazione di assetto

14.4 Momento unitario d’assetto

15 Tavola delle carene dritte

15.1 Generalità

15.2 Elementi meccanici

15.3 Elementi geometrici

Test autovalutazione

U.D. 2 - Prescrizioni SOLAS sulla stabilità allo stato integro (con metodologia CLIL)

16 International Code on Intact Stability

16.1 Introduction

16.2 General Criteria

16.3 Special criteria for certain types of ships

16.4 Guidance in preparing stability information

16.5 Stability calculations performed by stability instruments

16.6 Inclining test

Test autovalutazione

Modulo 3 Movimentazione pesi a bordo

U.D. 1 - Spostamento e imbarco/sbarco pesi

17 Spostamento di pesi a bordo

17.1 Aspetti generali dello spostamento pesi a bordo

17.2 Spostamento pesi verticale

17.3 Spostamento pesi trasversale

17.4 Spostamento pesi longitudinale

Esercizi

18 Imbarco e sbarco di pesi a bordo

18.1 Aspetti generali dell’imbarco/sbarco pesi a bordo

18.2 Effetti sulla stabilità dell’imbarco/sbarco di pesi rilevanti

18.3 Effetti sull’assetto dell’imbarco/sbarco di pesi rilevanti

18.4 Imbarco/sbarco di pesi di lieve entità

18.5 Punti neutri

18.6 Rispetto di particolari vincoli di pescaggio attraverso l’imbarco/sbarco pesi

Esercizi

Test autovalutazione

U.D. 2 - Piano di carico (con metodologia CLIL)

19 Requirements for a good stowage

19.1 Introduction

19.2 Comply with minimum freeboard requirements

19.3 Mantain adequate trim

19.4 Mantain adequate static and dynamic stability

19.5 Mantain good seakeeping

19.6 Keep stresses under reasonable values

19.7 Avoid any cargo movement

20 Stowing and securing the cargo

20.1 Introduction

20.2 Stowage plan for bulk cargoes

20.3 Stowage plan for container ships

20.4 Code of Safe Practice for Cargo Stowage and Securing (CSS Code)

Test autovalutazione

Indice analitico (Italiano / Inglese)

Indice analitico (Inglese / Italiano)

Acronimi utilizzati nel testo

Risultati degli esercizi

Risposte ai test di autovalutazione
Bibliografia

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Laboratorio di Architettura – S408

Cod: S408 ISBN: 9788891415448
13,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Il nuovissimo INVITO all’INFORMATICA – S396

Cod: S396 ISBN: 9788891412881
19,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Nello spazio 1 – S403

Cod: S403 ISBN: 9788824453295
22,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Nello spazio 2 – S404

Cod: S404 ISBN: 9788824453349
23,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Fondamenti di Costruzione e Gestione della nave 1 – S592/2015

    20,00€

    Esaurito

    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok