Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Tecnico Scientifica Scienze della Navigazione Fondamenti di Navigazione e Meteorologia nautica 1 – S590

Fondamenti di Navigazione e Meteorologia nautica 1 – S590

27,00€

Autore: Riccardo Antola

Metodi e strumenti per la navigazione costiera e stimata, manovra navale, influenza dei principali fenomeni meteorologici sulla conduzione della nave – Corso di Scienze della Navigazione per il secondo biennio e il quinto anno degli Istituti Tecnici • Settore Tecnologico – Articolazione Trasporti e Logistica – CLIL – digiWORLD tutto compreso- Libro Misto con contenuti digitali integrativi

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 16,90
Edizione: 2020
Pagine: 492
ISBN: 9788891424792
Codice: S590
Formato: 23,5 x 28
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

La nuova edizione di Fondamenti di Navigazione e Meteorologia Nautica – Volume 1 mantiene l’obiettivo di offrire un supporto operativo aggiornato per lo svolgimento delle discipline Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo e Logistica nelle articolazioni Conduzione del Mezzo (opzioni CMN – Conduzione del Mezzo Navale e CAIM – Conduzione di Apparati e Impianti marittimi) e Logistica degli Istituti Tecnici dei Trasporti e logistica.

La nuova organizzazione garantisce un collegamento ancora più stretto con le recenti Tavole Comparative degli Apprendimenti (Tavole Sinottiche) elaborate dal MIUR sulla base della Convenzione Internazionale IMO STCW, che di fatto interpretano e aggiornano le Linee Guida nazionali, in modo da agevolare il lavoro dei docenti relativamente alle esigenze di qualità e tracciabilità dei percorsi formativi finalizzati all’accesso alle professioni marittime.

Il testo rappresenta inoltre un valido supporto per i candidati al conseguimento dei titoli professionali marittimi superiori, in particolare per la preparazione agli esami di Ufficiale di Coperta e Primo Ufficiale di Coperta su navi di stazza pari o superiore a 3000 GT. Coerentemente a questo, il testo risulta adatto ad essere utilizzato a supporto del Percorso formativo di allievo Ufficiale di coperta e del Corso di formazione per il conseguimento delle competenze di livello direttivo per gli ufficiali di coperta istituiti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

La nuova edizione prevede una più razionale organizzazione dei contenuti, l’aggiornamento dei riferimenti normativi internazionali e l’introduzione di temi precedentemente assenti o solo accennati: in particolare e stata inserita una nuova Unita Didattica sulla manovra navale ed e stata recuperata la parte sul carteggio nautico, precedentemente offerta solo come espansione on-line; inoltre e stata trasferita nel primo volume la breve presentazione del Codice Internazionale dei Segnali, utile per lo studio delle tecniche di segnalamento a lampi di luce. Rimane la trattazione, aggiornata rispetto all’edizione precedente, di temi quali geodesia e orientamento, cartografia e pubblicazioni nautiche, bussole ed ecoscandagli, navigazione costiera, navigazione stimata, meteorologia.

Il volume e organizzato per Moduli e Unità Didattiche, approccio che permette di progettare Unità di Apprendimento significative anche in senso transdisciplinare. Il testo, sempre mantenuto il più possibile sintetico e diretto, e riccamente accompagnato da fotografie e immagini a colori. Particolare attenzione e stata rivolta all’inglese, soprattutto in termini di microlingua, in modo da porre le basi per l’applicazione della metodologia CLIL, inoltre il volume e munito di un indice analitico bilingue, comprendente anche numerosi acronimi, che consente di trovare agevolmente gli argomenti di proprio interesse e funge da vocabolario tecnico italiano-inglese e inglese-italiano.

Sono presenti in grande numero esempi svolti ed esercizi con risultati, inoltre al termine di ogni Unita Didattica viene proposta una scheda di autovalutazione contenente quesiti di diversa tipologia; non mancano sussidi per momenti di ripasso presentati in forma di mappe concettuali, mentre numerose espansioni on-line, anche multimediali, forniscono supporto per una migliore comprensione degli argomenti e aprono ad eventuali approfondimenti; sempre sul web trovano spazio utili formulari.

Fondamenti di Navigazione e Meteorologia nautica, infine, e un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box all’interno dei singoli paragrafi. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.

Indice

Premessa

MODULO 1 Nozioni di base di navigazione e cartografia

U.D. 1 - Le norme in navigazione

1 L’IMO e la gerarchia delle fonti normative marittime

1.1 Le fonti della normativa marittima

1.2 Il ruolo delle Nazioni Unite

1.3 Generalità sull’IMO (International Maritime Organization)

2 Principali Convenzioni internazionali

2.1 IMO KEY Conventions

2.2 Altre convenzioni IMO

3 Registrazione documentale delle attività di bordo

3.1 Giornale nautico

3.2 Altri registri

Test di autovalutazione

U.D. 2 - Posizione e direzioni sulla Terra

4 Forma della Terra e concetto di datum

4.1 Geoide

4.2 Ellissoide di rotazione

4.3 Sfera terrestre

5 Coordinate geografiche e miglio nautico

5.1 Latitudine e longitudine

5.2 Miglio nautico

5.3 Nodo marino

5.4 Determinazione dell’ETA

6 Orientamento

6.1 Linea meridiana

6.2 Angolo di rotta circolare, semicircolare e quadrantale

6.3 Rotta quadrantale

6.4 Rotta semi-circolare

6.5 Prora

6.6 Rilevamenti circolari e polari

Test di autovalutazione

U.D. 3 - Cartografia nautica tradizionale e pubblicazioni nautiche

7 Rappresentazione della Terra su un piano

7.1 Tipologie di proiezioni geometriche

7.2 Classificazione delle carte in funzione delle deformazioni

7.3 Classificazione delle carte in funzione della scala

8 Carta di Mercatore

8.1 Costruzione della carta di Mercatore

8.2 Principali proprietà della carta di Mercatore

8.3 Carta di Mercatore approssimata

9 Altre carte usate in navigazione

9.1 Piano nautico

9.2 Carta gnomonica polare

9.3 Carta gnomonica azimutale

9.4 Carte particolari

10 Introduzione alle pubblicazioni nautiche

10.1 Generalità

10.2 Sailing Directions

10.3 Altre pubblicazioni

11 Aggiornamento delle carte e delle pubblicazioni nautiche

11.1 Avvisi ai Naviganti

11.2 Simbologia delle carte nautiche

Test di autovalutazione

MODULO 2 S trumentazione tradizionale di plancia

U.D. 1 - Magnetismo terrestre e navale

12 Campo magnetico terrestre

12.1 Forza magnetica e sue componenti

12.2 Inclinazione magnetica

12.3 Declinazione magnetica

13 Magnetismo di bordo

13.1 Tipologia dei ferri di bordo

13.2 Deviazione bussola

13.3 Cenni sulla compensazione della bussola magnetica

13.4 Formule di correzione e conversione di prore e rilevamenti

14 La bussola magnetica

14.1 Elementi costitutivi

14.2 Utilizzo della bussola magnetica a bordo

Test di utovalutazione

U.D. 2 - Girobussola, log, ecoscandaglio

15 Proprietà e orientamento dei giroscopi

15.1 Girostati e giroscopi

15.2 Inerzia giroscopica

15.3 Precessione giroscopica

15.4 Precessione forzata

15.5 Orientamento di un giroscopio vincolato al piano orizzontale

15.6 Orientamento di un giroscopio sospeso

16 Caratteristiche di una girobussola

16.1 Componenti e struttura

16.2 Errori della girobussola

16.3 Nuove tecnologie per le girobussole

17 Ecoscandaglio e log

17.1 Generalità e normativa di riferimento

17.2 Principio della misura di profondità

17.3 Disturbi e accuratezza dell’ecoscandaglio

17.4 Tecnologie utilizzate

17.5 Misura della velocita

Test di autovalutazione

MODULO 3 Manovra navale e navigazione costiera

U.D. 1 - Manovra navale

18 Mezzi di governo e manovre standard

18.1 Introduzione alla manovra navale

18.2 Normativa IMO

18.3 Le variabili della manovra

18.4 Effetto dell’elica tradizionale e Azipod

18.5 Effetto del timone

18.6 Curva di evoluzione

18.7 Pivot point

18.8 Distanze di arresto

18.9 Manovre standard

18.10 WP and WOP

18.11 Manovra di recupero uomo a mare

19 Manovra navale in acque confinate

19.1 Generalità

19.2 Squat effect

19.3 Interazione

19.4 Manovre di ormeggio

19.5 Manovre di ancoraggio

19.6 Introduzione alle operazioni con i rimorchiatori

Test di autovalutazione

U.D. 2 - Ausili alla navigazione

20 Visibilità degli oggetti costieri e segnalamenti luminosi

20.1 Orizzonte geometrico e marino

20.2 Portate

20.3 Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia

20.4 International code of signals

21 IALA Maritime Buoyage System

21.1 Generalità

21.2 Segnali laterali

21.3 Segnali cardinali

21.4 Segnali di pericolo

21.5 Segnali di acque sicure

21.6 Segnali speciali

Test di autovalutazione

U.D. 3 - Carteggio nautico

22 Introduzione al carteggio nautico

22.1 Generalità

22.2 Procedure di base del carteggio nautico

22.3 Determinare la posizione stimata (DR position)

23 Determinazione della posizione in navigazione costiera

23.1 Generalità

23.2 Semiretta di rilevamento

23.3 Allineamento

23.4 Cerchio di uguale distanza

23.5 Cerchi capaci

23.6 Isobata

23.7 Trasporto di LOP non contemporanei

23.8 Serie di Troub

24 Effetto di vento e corrente

24.1 Angoli di scarroccio e di deriva

24.2 Valutazione scarroccio

24.3 I quattro problemi della corrente

24.4 Effetto combinato di vento e corrente

24.5 Problemi completi di carteggio

Test di autovalutazione

MODULO 4 Navigazione stimata

U.D. 1 - Lossodromia

25 Definizione e proprietà della lossodromia

25.1 Generalità

25.2 Allontanamento

25.3 Navigazione per meridiano e parallelo

25.4 Equazione della lossodromia

26 Pianificazione lossodromica

26.1 Primo e secondo problema della lossodromia con formule esatte

26.2 Primo e secondo problema della lossodromia con formule approssimate

Test di autovalutazione

U.D. 2 - Ortodromia

27 Definizione e proprietà dell’ortodromia

27.1 Richiami di trigonometria sferica

27.2 Elementi caratteristici della traiettoria ortodromica

27.3 Equazione dell’ortodromia

28 Pianificazione ortodromica

28.1 Determinazione delle coordinate del vertice

28.2 Calcolo del cammino ortodromico

28.3 Calcolo della rotta iniziale e finale ortodromica

29 Problemi accessori dell’ortodromia

29.1 Introduzione

29.2 Calcolo del punto stimato dopo un certo cammino

29.3 Spezzate lossodromiche

29.4 Navigazione mista

Test di autovalutazione

MODULO 5 Meteorologia nautica

U.D. 1 - Atmosfera e condensazioni

30 Atmosfera terrestre

30.1 Costituzione dell’atmosfera

30.2 Struttura verticale dell’atmosfera

30.3 Funzioni dell’atmosfera

31 Principali parametri meteorologici

31.1 Temperatura

31.2 Pressione

31.3 Umidita

31.4 Densita

32 Nubi e nebbia

32.1 Nubi di convezione

32.2 Nubi orografiche

32.3 Famiglie di nubi e loro riconoscimento

32.4 Tipologie di nebbia

32.5 Previsione della nebbia in mare

32.6 Pioggia e neve

Test di autovalutazione

U.D. 2 - Il vento

33 Generalità sul vento

33.1 Rosa dei venti

33.2 Cause del vento

33.3 Percezione del vento a bordo: vento assoluto e relativo

33.4 Turbolenza del vento

33.5 Misura del vento

34 Regime del vento in funzione dei tipi isobarici

34.1 Le forze coinvolte nella generazione del vento

34.2 Vento geostrofico puro

34.3 Vento geostrofico con considerazione dell’attrito

34.4 Vento di gradiente

34.5 Vento ciclostrofico

35 Circolazione permanente dell’atmosfera

35.1 Struttura cellulare e zonale della circolazione atmosferica globale permanente

35.2 Alisei e contralisei

35.3 Onde di Rossby

35.4 Venti polari

35.5 Caratteristiche delle zone di incontro dei diversi sistemi di venti permanenti

36 Influenza della temperatura nel regime del vento

36.1 Vento termico

36.2 Struttura barotropica e baroclina dell’atmosfera

36.3 Monsoni

36.4 Brezze

Test di autovalutazione

U.D. 3 - Sistemi depressionari

37 Cicloni extratropicali

37.1 Masse d’aria e fronti

37.2 Ciclogenesi

37.3 Struttura frontale dei cicloni extratropicali

37.4 Fenomeni meteorologici in un ciclone extratropicale

38 Cicloni tropicali

38.1 Formazione dei cicloni tropicali

38.2 Gradi di evoluzione dei cicloni tropicali

38.3 Caratteristiche specifiche dei cicloni tropicali

38.4 Traiettorie tipiche dei cicloni tropicali

38.5 Navigazione in presenza di cicloni tropicali

38.6 La scala Saffir-Simpson

Test di autovalutazione

Indice analitico - (Italiano / Inglese)

Indice analitico - (Inglese / Italiano)

Acronimi utilizzati nel testo

Risultati degli esercizi

Risposte ai test di autovalutazione

Bibliografia (libri/articoli/dispense/e-book)

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienze e tecnologie applicate – S490/2018

Cod: S490/2018 ISBN: 9788891415493
17,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Chimica senza segreti – S556

Cod: S556 ISBN: 9788891400536
16,50€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Accademia di sala e vendita 2.0 + Il piccolo Dizionario della Ristorazione – S433

Cod: S433 ISBN: 9788891400543
22,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Nello spazio 2 – S404

Cod: S404 ISBN: 9788824453349
23,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Fondamenti di Navigazione e Meteorologia nautica 1 – S590

    27,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok