Franco Bruno Vitolo – Cioccolato ad Auschwitz – S980
8,90€
Cronaca di un viaggio della memoria tra passato e presente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
“Lo sguardo fu attirato a terra da un cespuglio di erba. Sporco, ricoperto di fango, ma era erba, erba verde, con tanta terra attorno. Appetitosa, quasi. Mi abbassai con devozione. Non ci pensai due volte a metterla in bocca. A masticarla. Lentamente.
Ad inghiottirla. Lo gustai tutto, quel sapore. Era il sapore della disperazione. Mi sembrò per un istante sapore di cioccolato”.
Il 16 ottobre 1943 le truppe naziste deportano 1022 persone dal ghetto ebraico di Roma al campo di concentramento di Auschwitz. Due anni dopo tornano a casa soltanto in sedici, tra cui un’unica donna: Settimia Spizzichino.
Cioccolato ad Auschwitz è il racconto di uno dei tanti viaggi della memoria compiuti nel lager polacco da Settimia per testimoniare l’orrore della Shoah: insieme a un gruppo di studenti e al loro professore, la protagonista ripercorre alcuni dei momenti più drammatici vissuti durante la prigionia, adempiendo al doloroso dovere di portare al mondo la “mala novella” di quanto avvenne nei campi di sterminio.
S980
Parola d’autore – Lettera ai lettori
I luoghi della storia
I personaggi della storia
Cioccolato ad Auschwitz
1. Tra le nuvole
Obiettivi in agenda
I SALVATI - nomi e storie di altri celebri sopravvissuti
2. L’abisso dei secoli
Obiettivi in agenda
Campi di concentramento in Italia: tra memoria e rinascita
3. Oltre ogni libro
Obiettivi in agenda
Visita virtuale ad Auschwitz
4. La “luce” di Kolbe
Obiettivi in agenda
Lo Yad Vashem e il giardino dei “giusti tra le nazioni”
5. Troppo arrabbiata per morire
Obiettivi in agenda
La testimonianza di un premio Nobel: Elie Wiesel
6. La liberta, come l’aria
Obiettivi in agenda
Il processo di Norimberga
7. L’ultimo saluto
Obiettivi in agenda
I gerarchi nazisti
Appendice Le voci che sopravvivono
Liliana Segre - La mia colpa? Quella di essere nata
Anne Frank - In tutta Amsterdam non c’e posto meglio attrezzato per nascondersi
Rita Levi Montalcini - La negazione del diritto alla vita
Primo Levi - La febbre degli esami
LABORATORIO DIDATTICO
1. Tra le nuvole
2. L’abisso dei secoli
3. Oltre ogni libro
4. La “luce” di Kolbe
5. Troppo arrabbiata per morire
6. La liberta, come l’aria
7. L’ultimo saluto
Appendice Le voci che sopravvivono
Liliana Segre - La mia colpa? Quella di essere nata
Anne Frank - In tutta Amsterdam non c’e posto meglio attrezzato per nascondersi
Rita Levi Montalcini - La negazione del diritto alla vita
Primo Levi - La febbre degli esami
Attività didattiche
1. Cioccolato ad Auschwitz
Presentazione
2. Cioccolato ad Auschwitz
Lavori di gruppo
3. Riflettendo con Settimia e i ragazzi
Proposte di debate