Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Senza Categoria Gestione del cantiere e sicurezza sul lavoro – S750
In attesa dell'immagine del prodotto

Gestione del cantiere e sicurezza sul lavoro – S750

26,00€

Autore: Daniele Ragosta - Mariarosaria Solombrino

Per il secondo biennio e il quinto anno degli Istituti tecnologici – Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio  

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 20,99
Edizione: 2012
Pagine: 576
ISBN: 9788824431255
Codice: S750
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
L’opera – indirizzata alle classi del secondo biennio e del quinto anno degli istituti tecnici del settore tecnologico, per l’indirizzo «Costruzioni, Ambiente e Territorio» – è pienamente rispondente alle recenti direttive ministeriali e mira a favorire l’apprendimento della materia attraverso un’esposizione semplice e lineare (ma non per questo meno tecnica e precisa), un’impostazione agile e una trattazione rigorosa e accurata degli argomenti. L’obiettivo fondamentale è quello d’introdurre l’allievo alla complessa realtà professionale che si troverà ad affrontare al termine del corso di studi intrapreso, formandone nella maniera più adeguata il profilo educativo e culturale.
Il testo è organizzato in Percorsi, a loro volta suddivisi in Lezioni: tale struttura consente allo studente di avvicinarsi gradualmente alla disciplina, offrendo al contempo al docente la possibilità di operare con la massima libertà sia nelle scelte didattiche sia nell’ordine temporale con cui proporre i singoli temi in classe. La presenza di figure, schemi, immagini e tabelle, inoltre, arricchisce la trattazione, donando gradevolezza alla pagina scritta e rendendo più piacevole la lettura.
In sintesi, i contenuti principali attorno ai quali si articola il volume sono:
• l’esame delle differenti fasi del processo edilizio – a partire dalla pianificazione e dalla progettazione, attraverso l’esecuzione e il controllo, fino alla gestione delle opere – e le inferenze presenti tra le diverse operazioni;
• la capacità di valutare le circostanze e di orientare i comportamenti personali secondo criteri di valore coerenti con i principi della nostra Costituzione e delle più importanti Carte internazionali dei diritti umani;
• l’apprendimento dei concetti fondamentali relativi all’economia, all’organizzazione, alla gestione, al controllo dei processi produttivi e dei servizi, nell’ambito dei contesti aziendali in generale e di un’impresa edile in particolare;
• la conoscenza e l’applicazione delle tecniche e delle metodologie di base della gestione per progetti;
• le competenze dei soggetti coinvolti nell’attività edilizia, i loro obblighi e le relative responsabilità;
• gli elementi indispensabili per la verifica degli standard qualitativi, riferiti alla produzione e ai materiali, all’interno del procedimento edilizio;
• la lettura e la stesura di relazione tecniche, nonché la documentazione delle attività individuali e di gruppo inerenti a determinate situazioni professionali;
• l’organizzazione e la conduzione dei cantieri edili, nel rispetto delle misure di prevenzione necessarie a garantire la sicurezza dei lavoratori, oltre alla tutela del territorio e dell’ambiente;
• l’analisi del valore, dei limiti e dei rischi, per la vita sociale e culturale degli individui, delle diverse soluzioni tecniche presenti nei cantieri;
• l’acquisizione dei metodi per padroneggiare gli strumenti tecnologici, ponendo un’attenzione particolare alla sicurezza dei luoghi di lavoro;
• l’articolata normativa che disciplina il lavoro in generale e, nello specifico, il settore in questione.
Allegato al testo pubblichiamo un Prontuario incentrato sul tema della sicurezza nei cantieri, diviso in due parti:
• la Parte I si sviluppa nella forma di commentario e analizza i principali articoli, o gruppi di articoli, del Testo Unico della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) – innovato dal decreto integrativo e correttivo D.Lgs. n. 106/2009 – relativi ai cantieri temporanei e mobili.
La lettura degli articoli è agevolata dall’uso del neretto. Nel capitolo introduttivo formuliamo alcune osservazioni al testo normativo; nei commenti, contrassegnati da un’apposita icona, diamo conto dei principali orientamenti giurisprudenziali, indispensabili all’individuazione dei confini e delle prospettive di applicazione. Per facilitare la comprensione dell’articolato riportiamo, inoltre, alcuni utili schemi riassuntivi. In chiusura di ciascun
Capo del decreto alleghiamo le tabelle riepilogative delle violazioni e delle sanzioni, raggruppate per soggetto responsabile (datore di lavoro, dirigente, preposto, medico competente…);
• la Parte II propone un esempio concreto di Piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) in merito ai lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria di un fabbricato condominiale, permettendo allo studente di toccare con mano la complessità, l’importanza e le problematiche connesse a questo genere di documento.
Nel pieno rispetto delle disposizioni legislative vigenti, l’opera è proposta anche nella versione e-book, che è possibile acquistare collegandosi al sito www.simonescuola.it.
Con 6OK, poi, Simone per la Scuola s’impegna a garantire a insegnanti e studenti tutti gli aggiornamenti (sia nel formato cartaceo sia in quello digitale) che si riterranno opportuni, allorché l’evoluzione della didattica o i mutamenti della disciplina lo rendessero necessario.
Indice
Percorso A La pianificazione di un’opera edile
Lezione 1 Processo edilizio e organismo edilizio
1 Le fasi del processo edilizio
per saperne di più L’evoluzione generale del settore edile
La programmazione
La progettazione
Il controllo e la validazione
La costruzione
La gestione
2 Organismo edilizio e sistema edilizio
Il sistema ambientale
per saperne di più La normativa UNI
Il sistema tecnologico
Fissiamo i concetti
Area operativa
Lezione 2 Normativa tecnica e normativa edilizia
1 La normativa tecnica
2 Il concetto di «qualità»
per saperne di più Qualità dei prodotti da costruzione e certificazione del Sistema Qualità di un’azienda
3 Le norme urbanistiche ed edilizie
per saperne di più L’evoluzione del quadro normativo
Gli strumenti di pianificazione urbanistica
I piani territoriali di coordinamento
I piani territoriali paesistici
Il piano regolatore generale
per saperne di più I vincoli urbanistici
Espansione web: I piani di attuazione
Il regolamento edilizio
Espansione web: Leggiamo un regolamento edilizio
Il programma di fabbricazione
Il controllo della Pubblica Amministrazione sull’attività edilizia
Espansione web: Tipologie d’intervento edilizio
Fissiamo i concetti
Area operativa
Lezione 3 Il processo edilizio per le opere private e pubbliche
1 Il processo edilizio per le opere private
2 Il processo edilizio per le opere pubbliche
Che cos’è un’opera pubblica
per saperne di più I tempi di realizzazione delle infrastrutture pubbliche in Italia
L’iter degli appalti pubblici
La programmazione
Espansione web: Il responsabile unico del procedimento
La progettazione
Espansione web: Le tecniche di rappresentazione grafica di un progetto
Espansione web: I documenti costitutivi del progetto esecutivo e L’estimo
Espansione web: Leggiamo un computo metrico estimativo
per saperne di più La struttura del capitolato speciale d’appalto
La validazione del progetto
Espansione web: Leggiamo un capitolato speciale d’appalto
Le procedure e i criteri di affidamento
per saperne di più Il subappalto
per saperne di più Il sistema di qualificazione per le imprese esecutrici di lavori pubblici
per saperne di più L’elenco prezzi unitari e l’offerta a prezzi unitari
L’esecuzione dei lavori
Il collaudo
per saperne di più Le prove meccaniche sui materiali
Espansione web: Le prove di qualità sul calcestruzzo
Fissiamo i concetti
Area operativa
Percorso B Il lavoro nel cantiere e le norme di sicurezza
Lezione 1 La disciplina del lavoro
1 Il lavoro e la Costituzione
Espansione web: Gli articoli della Costituzione dedicati al lavoro
per saperne di più L’Italia, una Repubblica democratica fondata sul lavoro
2 Lavoro subordinato e lavoro autonomo
Espansione web: Gli articoli del Codice Civile riferiti al prestatore di lavoro subordinato e al lavoratore autonomo
3 I soggetti del rapporto di lavoro subordinato
Il prestatore di lavoro
per saperne di più Il lavoro minorile nel mondo
Il datore di lavoro
4 Gli effetti della natura subordinata del rapporto di lavoro
per saperne di più La formula delle tre otto
Espansione web: La regolamentazione dell’orario di lavoro per il settore edilizio
5 La regolamentazione del rapporto di lavoro
Le fonti sovranazionali
Le fonti statuali
I contratti collettivi
Il contratto individuale di lavoro
Espansione web: I requisiti del contratto di lavoro subordinato
6 L’invalidità delle rinunzie e delle transazioni del lavoratore
Fissiamo i concetti
Area operativa
Lezione 2 Il rapporto di lavoro
1 Il sistema del collocamento della manodopera
per saperne di più L’evoluzione del sistema di collocamento pubblico
2 I divieti d’assunzione
Espansione web: Il lavoro minorile in Italia
3 Il collocamento dei disabili
4 Il collocamento dei lavoratori non appartenenti all’Unione Europea
per saperne di più Un «patto» tra Stato e lavoratore straniero per l’integrazione sociale, culturale ed economica
5 L’assunzione dei lavoratori
6 L’obbligo d’informare il lavoratore sulle condizioni del rapporto di lavoro
7 La durata del rapporto di lavoro subordinato
per saperne di più Un «patto» per verificare l’idoneità del lavoratore
8 Alcuni contratti di lavoro speciali
L’apprendistato
Espansione web: Gli articoli del Codice Civile sull’apprendistato e la riforma attuata con il D.Lgs. n. 167/2011
per saperne di più L’apprendistato: il ricorso a una vecchia tipologia contrattuale per una funzione moderna
Il contratto d’inserimento
Il contratto di lavoro a tempo parziale
Espansione web: Le caratteristiche degli altri contratti con impegno di lavoro flessibile: il contratto di lavoro ripartito e il contratto di lavoro intermittente
9 Collaborazioni e lavoro a progetto
10 La somministrazione di lavoro
Espansione web: La ripartizione dei poteri e degli obblighi che appartengono al datore di lavoro nella somministrazione di lavoro
11 Appalto e tutela dei lavoratori dipendenti dall’appaltatore
per saperne di più Far fare all’esterno quello che non conviene produrre direttamente
Fissiamo i concetti
Area operativa
Lezione 3 Obblighi e diritti del lavoratore e del datore di lavoro
1 Le principali obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro subordinato: prestazione lavorativa e retribuzione
per saperne di più La tutela previdenziale contro
i rischi «sociali»
La prestazione di lavoro
La retribuzione
2 Gli ulteriori obblighi del lavoratore
L’obbligo di diligenza
L’obbligo di obbedienza
L’obbligo di fedeltà
3 I diritti del lavoratore
I diritti patrimoniali
I diritti personali
per saperne di più Lavoratori destinati a «scoppiare»
I diritti sindacali
per saperne di più La nascita del diritto di sciopero nel nostro ordinamento giuridico
Espansione web: Nel 2010 lo Statuto dei Lavoratori ha compiuto 40 anni e La proposta di uno sciopero virtuale per limitare i danni alle utenze dei servizi pubblici essenziali
4 Gli obblighi del datore di lavoro
L’obbligo di sicurezza
5 I poteri del datore di lavoro e le limitazioni a tutela del lavoratore
Il potere direttivo
Il potere di vigilanza e di controllo
Il potere disciplinare
6 La disciplina limitativa del licenziamento
Il divieto di licenziamento
L’obbligo di una motivazione
per saperne di più Un anno di licenziamenti nel settore delle costruzioni
Fissiamo i concetti
Area operativa
Lezione 4 La salute e la sicurezza sul lavoro
1 Lo sviluppo della legislazione in materia di sicurezza sul lavoro
Le problematiche derivanti dall’industrializzazione
per saperne di più Rivoluzione industriale e aumento degli infortuni
Per una cultura della legalità e della sicurezza
per saperne di più Le malattie professionali nell’edilizia: un fenomeno sottostimato
2 Il Testo Unico della sicurezza sul lavoro
Dal decreto «seiduesei» al Testo Unico
La struttura del Testo Unico
L’applicazione all’edilizia
3 Le sanzioni e la repressione del lavoro in nero
L’apparato sanzionatorio
Espansione web: La responsabilità amministrativa
delle imprese e il modello di organizzazione e gestione
della politica aziendale per la salute e la sicurezza in società, enti e fondazioni
Il lavoro irregolare e in nero
Il contrasto
4 La sicurezza sul lavoro
Il «metodo» della prevenzione
La «sicurezza partecipata»
Espansione web: Gli obblighi dei lavoratori in materia di sicurezza previsti dal Testo Unico
Espansione web: La promozione della salute nei luoghi di lavoro per i lavoratori: le linee-guida dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA)
L’informazione e la formazione
per saperne di più 16 ore per lavorare sicuri in edilizia
5 La valutazione dei rischi
Espansione web: Le linee-guida del Comitato consultivo per la sicurezza, l’igiene e la tutela della salute sul luogo di lavoro dell’Unione Europea: uno schema orientativo di procedimento per la valutazione dei rischi
6 Le misure di prevenzione e protezione
Le misure generali di tutela
I dispositivi di protezione individuale (DPI)
La segnaletica
Fissiamo i concetti
Area operativa
Lezione 5 Soggetti responsabili e obblighi in materia di sicurezza nei cantieri
1 Il principio del coordinamento
Una pluralità di soggetti
Le modalità del coordinamento
2 Il committente e il responsabile dei lavori
La nomina del responsabile dei lavori
Gli obblighi in materia di sicurezza
per saperne di più Una patente a punti per verificare l’idoneità delle imprese esecutrici
Espansione web: La normativa che disciplina la patente a punti per le imprese che operano in ambienti
nocivi o confinati (D.P.R. n. 117/2011)
3 Il coordinatore per la progettazione dei lavori e il Piano di sicurezza e di coordinamento
I compiti del coordinatore per la progettazione dei lavori
Il Piano di sicurezza e di coordinamento
Espansione web: I contenuti minimi del Piano di sicurezza e di coordinamento secondo le indicazioni del
Testo Unico della sicurezza sul lavoro
per saperne di più I costi per la sicurezza sul lavoro e il divieto di ribasso
Espansione web: Un esempio di calcolo dell’incidenza percentuale della quantità di manodopera per categoria di lavorazione e dell’incidenza media della sicurezza
4 Le imprese esecutrici, i lavoratori autonomi e il Piano operativo di sicurezza
Le imprese esecutrici e i lavoratori autonomi
Il Piano operativo di sicurezza
per saperne di più Un tesserino di riconoscimento contro il lavoro in nero
5 Il coordinatore per l’esecuzione dei lavori
Fissiamo i concetti
Area operativa
Percorso C L’impresa edile e la sua organizzazione
Lezione 1 Impresa, imprenditore e società
1 Il concetto di «impresa»
per saperne di più Che cos’è il diritto commerciale
2 La figura imprenditoriale
I caratteri dell’attività imprenditoriale
I criteri di classificazione
L’imprenditore commerciale
Il piccolo imprenditore e l’artigiano
Lo statuto dell’imprenditore commerciale
L’impresa familiare
Espansione web: I collaboratori dell’imprenditore
per saperne di più Azienda e impresa
I segni distintivi dell’impresa
Espansione web: Il marchio: criteri di classificazione, requisiti di validità e diritto all’uso esclusivo
3 Le società
La classificazione delle società
Le società di persone
Le società di capitali
Le società mutualistiche
per saperne di più Le cooperative edilizie
Fissiamo i concetti
Area operativa
Lezione 2 L’organizzazione aziendale
1 L’azienda
Nozioni di base ed elementi costitutivi
per saperne di più L’attività economica
L’azienda come sistema
La classificazione delle aziende
per saperne di più Imprese artigianali, di massa o snelle
2 La struttura organizzativa aziendale
Il concetto di «organizzazione aziendale»
Le variabili organizzative
Espansione web: I meccanismi operativi: il coordinamento gestionale e il sistema informativo nelle imprese edilizie
per saperne di più Lo stile di direzione
Gli organi aziendali
La rappresentazione della struttura organizzativa
Espansione web: Le differenti tipologie di organigramma
per saperne di più La relazione fornitore-cliente
3 I principali modelli organizzativi delle imprese
edili
La produzione su commessa
per saperne di più Differenze tra produzione su commessa e produzione per magazzino
Espansione web: Gli aspetti gestionali della produzione seriale e di quella edilizia
per saperne di più Classificazione delle imprese edili secondo la finalità aziendale e la tipologia organizzativa
Espansione web: Gli inconvenienti delle strutture gerarchiche
L’organizzazione funzionale
L’organizzazione divisionale
L’organizzazione a matrice
L’organizzazione per progetti
Espansione web: I modelli organizzativi del processo produttivo nel settore delle costruzioni: modello tradizionale, per contraente generale, per contraente generale integrato, per autocommittenza
per saperne di più L’organizzazione multipolare
La figura del responsabile di commessa
per saperne di più Il Project Management nel processo edilizio e nell’organizzazione del cantiere
Espansione web: Le figure e le responsabilità nel Project
Management
Fissiamo i concetti
Area operativa
Lezione 3 Il cantiere edile e le responsabilità degli operatori
1 Il cantiere edile
2 Le figure coinvolte
Il direttore di cantiere
per saperne di più Lo Stato di Avanzamento Lavori
Espansione web: Le cognizioni del direttore di cantiere in materia di contratti
per saperne di più Le qualifiche del direttore di cantiere
Espansione web: Il direttore tecnico restauratore di beni culturali
Il capocantiere
per saperne di più Obblighi e responsabilità in materia di sicurezza del direttore di cantiere e
del capocantiere
La manodopera
Espansione web: Il D.U.R.C
per saperne di più La distinzione tra operai qualificati, specializzati e comuni
Il direttore dei lavori
Sommario
per saperne di più Le varianti in corso d’opera
Il collaudatore
Espansione web: Il certificato di regolare esecuzione
per saperne di più Il collaudo tecnico-amministrativo
Espansione web: La sicurezza nei cantieri: un’utilissima trattazione sintetica
Fissiamo i concetti
Area operativa
Lezione 4 I costi di costruzione
1 I costi nella produzione edilizia
I fattori caratterizzanti
I criteri di classificazione
per saperne di più La contabilità analitico-gestionale
Espansione web: L’analisi a consuntivo
I costi diretti
Espansione web: Il riciclaggio dei materiali edili
I costi indiretti
I costi generali di sede
Espansione web: I costi imprevisti di un’impresa
2 Gli elementi di base per stabilire la produttività e l’efficienza di un cantiere
Il margine di contribuzione
Il punto di pareggio
Espansione web: Il punto di pareggio di un’impresa
per saperne di più Break even analisys e break even period
Fissiamo i concetti
Area operativa
Lezione 5 La qualità nel processo produttivo
1 Un modello imprenditoriale innovativo
2 Che cos’è la «qualità»
3 Dal controllo di qualità alla qualità totale..
per saperne di più Il miglioramento continuo...
4 La certificazione di qualità e le fasi di cui è composta
Impostazione del Sistema Qualità e redazione del Manuale della Qualità
Scelta dell’organismo di certificazione e richiesta di certificazione
La verifica ispettiva
Il rilascio della certificazione o il suo rinvio
per saperne di più L’iter di certificazione del Sistema Qualità
5 La serie Vision 2000 e la marcatura CE
6 La qualità nel settore delle costruzioni
Un concetto sempre in evoluzione
La trasformazione dei procedimenti produttivi
L’importanza del Project Management
Espansione web: La gestione della struttura organizzativa e della qualità aziendale: azioni, attività, metodi e
strumenti
per saperne di più La qualità di processo
La qualità nella fase di produzione
Il rapporto qualità-costo
per saperne di più Il responsabile della qualità
La pianificazione della qualità
per saperne di più La norma UNI EN ISO 9001:2008
Il controllo tecnico delle costruzioni
Espansione web: Il controllo tecnico dei prodotti da costruzione
Fissiamo i concetti
Area operativa
Percorso D Pianificazione, programmazione e gestione del cantiere
Lezione 1 La pianificazione del ciclo produttivo di commessa
1 Le fasi di gestione di una commessa
La pianificazione
La programmazione
La fase esecutiva (gestione)
Il controllo a posteriori (consuntivo)
In sintesi
2 Pianificazione e scomposizione del lavoro: la WBS
per saperne di più La WBS alla base della struttura del computo metrico estimativo
per saperne di più Un esempio di pacchetti di lavoro (WP)
3 L’impiego delle risorse nella pianificazione del cantiere
I materiali
per saperne di più Materiali e prodotti da costruzione
La manodopera
Le macchine
Le attrezzature
Le prestazioni di terzi
4 Il piano di produzione
Espansione web: Un esempio sintetico di piano di produzione
5 La pianificazione della gestione e del controllo delle fasi esecutive
Fissiamo i concetti
Area operativa
Lezione 2 Preventivazione dei costi e gestione economica
1 La stima analitica dei costi
La stima analitica dei costi diretti
Espansione web: Il computo metrico di controllo
Espansione web: Un esempio di bando di gara e di documentazione per la partecipazione
Il costo diretto per manodopera, materiali e attrezzature
Espansione web: I laterizi, i materiali leganti e il calcestruzzo
Il costo diretto per macchinari
Espansione web: Il calcolo della quota di ammortamento annua
per saperne di più Il costo orario delle macchine a noleggio
Esempi di calcolo di costi diretti
La stima dei costi indiretti
Prezzo di offerta unitario e predisposizione dell’offerta
2 Gli strumenti per la gestione economica della commessa
Il preventivo esecutivo
per saperne di più Il margine di contribuzione preventivo del cantiere
Espansione web: Il direttore di cantiere e la pianificazione degli acquisti
Il piano economico-finanziario
per saperne di più Le ritenute cauzionali
Il preventivo aggiornato
Il conto economico finale
Fissiamo i concetti
Area operativa
Lezione 3 Programmazione e controllo dei tempi e dei costi
1 La programmazione: modelli grafici e modelli matematici
2 Il rapporto fra durata e costo diretto di un’attività
Il proporzionamento delle risorse
Curva dei costi diretti e principio di ordinarietà
3 Le tecniche di programmazione
Il diagramma di Gantt e le sue applicazioni
Le tecniche reticolari
Metodo PERT e analisi dei tempi
Espansione web: Stima probabilistica delle durate
Espansione web: Un esempio di PERT applicato alla costruzione di un piccolo edificio
Ottimizzazione delle risorse: livellamento e allocazione
Ottimizzazione dei costi: CPM e PERT costi
4 I documenti di gestione della programmazione
Il programma generale dei lavori
Espansione web: Una guida pratica per la redazione del cronoprogramma con esempi
per saperne di più Cronoprogramma e PSC
Il programma esecutivo dei lavori
per saperne di più I tempi contrattuali e la gestione dei ritardi
I programmi di supporto
Fissiamo i concetti
Area operativa
Lezione 4 I principali documenti della gestione contabile-amministrativa
1 La contabilità dei lavori
per saperne di più Altri documenti assimilati agli atti contabili
per saperne di più Norme generali sulla tenuta dei documenti contabili in caso di appalti pubblici
2 Il giornale dei lavori
per saperne di più Il processo verbale di consegna dei lavori
per saperne di più Calcestruzzo e acciaio: i controlli di accettazione in cantiere
Espansione web: Il calcestruzzo ed esempi di prove di controllo in cantiere
3 I libretti delle misure
per saperne di più I libretti delle misure per lavori a corpo
4 Le liste settimanali
5 Il registro di contabilità
6 Il sommario del registro di contabilità
7 Lo stato di avanzamento dei lavori
per saperne di più La determinazione dei nuovi prezzi non contemplati nel contratto
per saperne di più La Situazione Interna Lavori
8 Il certificato di pagamento delle rate di acconto
9 Conto finale e relativa relazione
Fissiamo i concetti
Area operativa
Percorso E Gli elementi del cantiere
Lezione 1 L’impianto di cantiere
1 Organizzazione e tipologie di cantiere
per saperne di più Il PSC nell’organizzazione del cantiere
Espansione web: Tipologie di cantiere e caratteristiche specifiche
Espansione web: Bonifica dell’amianto e riduzione dei rischi
2 Le recinzioni
3 Accessi, uscite e viabilità nei cantieri
4 I servizi
per saperne di più La normativa sui moduli prefabbricati
I servizi igienico-assistenziali
per saperne di più Il sistema di funzionamento dei bagni chimici
Espansione web: Il primo soccorso e le figure incaricate
per saperne di più Il contenuto delle attrezzature di primo soccorso
I servizi logistici: uffici e depositi
5 Segnaletica di sicurezza e cartellonistica
per saperne di più Il cartello descrittivo dei lavori
6 L’impianto elettrico
per saperne di più L’impianto elettrico nei cantieri: inquadramento normativo
L’impianto di distribuzione
per saperne di più Le responsabilità specifiche sulle parti elettriche
Espansione web: La corrente elettrica e le sue grandezze
per saperne di più I dispositivi di sicurezza negli impianti elettrici
Impianto di terra e protezione dalle scariche atmosferiche
L’impianto di illuminazione
7 L’impianto idrico e fognario
Fissiamo i concetti
Area operativa
Lezione 2 Le opere provvisionali
1 Generalità
per saperne di più Opere provvisionali e normativa di sicurezza
2 Opere provvisionali di servizio: il ponteggio metallico fisso
Le diverse tipologie di ponteggio
Opere provvisionali di sicurezza e relative prescrizioni
L’autorizzazione alla costruzione e all’impiego
per saperne di più Impalcati di lavoro e classi di carico
per saperne di più Il pimus e i dispositivi di protezione individuale per cadute dall’alto
Espansione web: La protezione dell’udito, delle vie respiratorie e specifici DPI
Espansione web: Le modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio di un ponteggio
3 Le altre opere provvisionali di servizio
Andatoie e passerelle
I ponti su cavalletti
I ponti su ruote a terra
I castelli di tiro
4 Le opere provvisionali di sostegno scavi
per saperne di più Cenni sulle caratteristiche geotecniche dei terreni
Espansione web: Caratteristiche, analisi e tecniche di consolidamento del terreno
Le armature per scavi in trincea
Le opere di sostegno per scavi di sbancamento e splateamento
per saperne di più Le paratìe con pali, micropali e diaframmi
per saperne di più I metodi d’infissione di una palancola
5 Opere di sostegno per le strutture di fabbrica: le casseforme
Le casseforme per costruzioni ordinarie
Le casseforme speciali e mobili
Fissiamo i concetti
Area operativa
Lezione 3 Macchine e attrezzature di cantiere
1 Generalità
per saperne di più Direttiva Macchine e T.U. Sicurezza
2 Le macchine per movimento terra
per saperne di più I principali rischi nell’uso di macchine per movimento terra
Gli escavatori
Le ruspe
Le pale meccaniche
Le terne
per saperne di più Le norme di sicurezza nell’utilizzo di macchine per movimento terra
Espansione web: Demolizioni: rischi e misure di protezione
I rulli compattatori
I motorgraders (o motolivellatrici)
I mezzi di trasporto
3 Gli apparecchi di sollevamento
Le gru a torre
per saperne di più Il libretto della gru
Espansione web: Gli elementi di una gru a torre
Espansione web: Operazioni di montaggio e smontaggio delle gru e principi di sicurezza
per saperne di più Misure di sicurezza prescritte nell’installazione delle gru e verifiche strutturali
Le autogru (o gru mobili)
Espansione web: Elementi di un’autogru e dispositivi di sicurezza
4 Macchine per il confezionamento e il trasporto del calcestruzzo
Le macchine per il trasporto del calcestruzzo preconfezionato
Le macchine per il confezionamento del calcestruzzo in cantiere
per saperne di più L’impianto di vagliatura e frantumazione degli inerti
Fissiamo i concetti
Area operativa

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La prova Invalsi di Matematica prima media – S16/3

Cod: S16/3 ISBN: 9788824435802
7,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienze e tecnologie applicate – Meccanica, Meccatronica ed Energia – S493

Cod: S493 ISBN: 9788891404428
15,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Accademia di sala e vendita 3 per il V anno – S436

Cod: S436 ISBN: 9788891415349
19,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Ex archès 2 – Versioni dal greco per il primo biennio – S152

Cod: S152 ISBN: 9788891408556
13,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Gestione del cantiere e sicurezza sul lavoro – S750

    26,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok