Gestire l’impresa ristorativa 2 – S714/1
13,00€
Corso di Economia e gestione delle aziende ristorative
Esaurito
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Economia e gestione delle imprese ristorative, indirizzato al biennio postqualifica degli Istituti professionali per i servizi alberghieri e della ristorazione, con qualifica Tecnico dei servizi di ristorazione, ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti operativi per poter gestire in proprio un’azienda nel settore della ristorazione.
La struttura dell’opera è articolata in percorsi autoconsistenti, ciascuno dei quali definisce gli obiettivi e mostra uno schema sintetico delle unità di apprendimento che lo costituiscono. Ogni unità a sua volta individua una serie di obiettivi suddivisi in conoscenze, competenze e capacità. I volumi sono arricchiti da molteplici esempi, rubriche di attualità e schemi di sintesi che facilitano il percorso di apprendimento. Al termine di ciascuna unità didattica sono inseriti diversi esercizi di verifica: di riempimento, vero o falso, a risposta multipla e aperta, applicazioni e correlazioni.
Nel primo volume vengono trattati i temi del turismo e l’economia, le imprese in generale e quelle che operano nel settore turistico, in particolare le imprese ristorative. Di queste ultime ci si sofferma sugli spetti organizzativi, sulle relazioni con altre tipologie di imprese, ad esempio quelle alberghiere, di trasporto e gli enti pubblici, vengono affrontati i temi sulla sicurezza sul posto di lavoro. Infine, si presenta la composizione del patrimonio delle imprese ristorative, evidenziandone le caratteristiche distintive e gli aspetti gestionali.
Questo volume prosegue il corso di studi con la gestione finanziaria ed economica delle imprese ristorative, la gestione amministrativa e il sistema informativo del Bilancio di esercizio, la gestione del personale, le imposte che gravano sulle imprese, la programmazione e il controllo, il budget e infine il marketing.
Percorso E  La gestione dellimpresa ristorativa
UdA 1 I costi e i ricavi delle aziende ristorative
1 La gestione economica 
2 La classificazione dei costi secondo il periodo 
3 La classificazione dei costi rispetto al volume di produzione 
4 La classificazione dei costi rispetto alla modalità di imputazione 
5 I metodi di ripartizione dei costi 
6 Le configurazioni di costo 
7 La formazione del prezzo 
8 I ricavi delle imprese ristorative e ricettive 
Schema di sintesi 
Verifiche 
UdA 2 La redditività aziendale
1 La redditività aziendale: il punto di pareggio 
2 Il calcolo del punto di pareggio 
3 La rappresentazione grafica del punto di pareggio 
Schema di sintesi 
Verifiche 
Verifiche di fine percorso 
Percorso F  I finanziamenti aziendali
UdA 1 Le fonti di finanziamento
1 Il fabbisogno finanziario delle imprese 
2 Le fonti di finanziamento 
3 La scelta delle fonti di finanziamento 
4 I finanziamenti bancari 
5 Tipologie di finanziamenti di capitale di terzi a breve termine 
6 Tipologie di finanziamenti di capitali di terzi a lungo termine 
7 I finanziamenti pubblici 
Schema di sintesi 
Verifiche 
UdA 2 Forme di finanziamento non tradizionali
1 Le forme di finanziamento non tradizionali 
2 Caratteristiche generali del leasing 
3 Forme tecniche di leasing 
4 Il factoring 
Schema di sintesi 
Verifiche 
Verifiche di fine percorso 
Percorso G  La gestione e le rilevazioni contabili
UdA 1 Le rilevazioni contabili
1 Le decisioni aziendali 
2 Il sistema informativo aziendale e le rilevazioni contabili 
3 Le scritture e la loro classificazione 
4 Il conto 
5 Le scritture contabili elementari 
6 Le scritture elementari delle imprese ristorative ed alberghiere 
7 Le scritture contabili sezionali 
8 Le scritture complesse 
9 La partita doppia e il funzionamento dei conti 
10 Il piano dei conti 
Schema di sintesi 
Verifiche 
UdA 2 Il bilancio desercizio
1 Il bilancio desercizio 
2 Il bilancio e la normativa civilistica 
3 I principi e i postulati di redazione del bilancio 
4 Il bilancio in forma abbreviata 
5 Lo Stato patrimoniale 
6 Il Conto economico 
7 La Nota integrativa 
8 Le relazioni sul bilancio 
Schema di sintesi 
Verifiche 
UdA 3 Le analisi di bilancio e gli equilibri aziendali
1 Le analisi di bilancio 
2 La riclassificazione del bilancio 
3 Gli equilibri aziendali 
4 Lequilibrio economico e i suoi indici
5 Lequilibrio finanziario e i suoi indici 
6 Lequilibrio patrimoniale e i suoi indici 
7 I rapporti di composizione 
Schema di sintesi 
Verifiche 
UdA 4 Le imposte
1 Lattività dello Stato 
2 Le entrate dello Stato 
3 La classificazione delle imposte 
4 Il calcolo di una imposta 
5 Le caratteristiche dellIRPEF e la sua determinazione 
6 Limposta sul reddito delle società 
7 Limposta regionale sulle attività produttive (IRAP) 
8 LImposta Comunale sugli immobili (I.C.I.) 
9 Limposta sul valore aggiunto 
Schema di sintesi 
Verifiche 
Verifiche di fine percorso 
Percorso H  Le risorse umane
UdA 1 La gestione delle risorse umane
1 Le risorse umane 
2 La pianificazione e la gestione delle risorse umane 
3 La ricerca e la selezione del personale 
4 La valutazione del personale 
5 La retribuzione 
Schema di sintesi 
Verifiche 
UdA 2 Lamministrazione del personale
1 Lassunzione delle aziende ristorative 
2 Le tipologie di contratti 
3 Lestinzione del rapporto di lavoro 
4 Gli obblighi amministrativi del datore di lavoro 
5 Le forme retributive 
6 Gli elementi della retribuzione 
Schema di sintesi 
Verifiche 
Verifiche di fine percorso 
Percorso I  Il marketing
UdA 1 La funzione del marketing
1 Che cosè il marketing 
2 Il marketing del settore turistico-ristorativo 
3 I compiti del marketing 
4 Analisi della domanda 
5 La segmentazione del mercato 
6 La scelta del mercato obiettivo: identificazione di una appropriata strategia 
7 Il posizionamento 
8 Il mercato ristorativo e le sue trasformazioni 
Schema di sintesi 
Verifiche 
UdA 2 Il marketing operativo
1 Il marketing mix 
2 Il prodotto 
3 Il ciclo di vita del prodotto 
4 Il prezzo 
5 La comunicazione 
6 La distribuzione 
7 Internet per il marketing 
8 Strategie di web-marketing 
Schema di sintesi 
Verifiche 
UdA 3 Il piano di marketing
1 La preparazione del piano di marketing 
2 Le ricerche di marketing 
3 Le fonti di informazione 
4 Tipologie di ricerche 
5 Il piano di marketing 
Schema di sintesi 
Verifiche 
Verifiche di fine percorso 
Percorso L  La pianificazione e il controllo aziendale
UdA 1 Pianificazione e programmazione
1 La pianificazione e la programmazione aziendale 
2 Le fasi della pianificazione
3 Il piano dimpresa 
4 Il piano dimpresa di una azienda turistico-ristorativa 
Schema di sintesi 
Verifiche 
UdA 2 Il budget e il controllo di gestione
1 Il controllo di gestione 
2 Il budget 
3 Il processo di budgeting 
4 Tipologie di budget
5 Lanalisi degli scostamenti e il reporting 
6 Esempio di redazione di un budget economico di una azienda ristorativa 
Schema di sintesi 
Verifiche 
Verifiche di fine percorso 
Appendice
Tracce assegnate agli esami di stato 
 
	 
	
 
		




