Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Tecnico Scientifica Chimica e Igiene H2O art Plus – S554/2019

H2O art Plus – S554/2019

36,00€

Autore: Carmelo Pescatore

Chimica dei materiali per il terzo e quarto anno dei Licei Artistici – digiWORLD tutto compreso – BES Didattica inclusiva – LIBRO MISTO con contenuti digitali integrativi

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 23,90
Edizione: 2019
Pagine: 648
ISBN: 9788891420176
Codice: S554
Formato: 23,5 x 28
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Fin dai tempi più antichi i materiali offerti dalla Natura hanno permesso all’uomo di esprimere le proprie capacità creative e produrre opere di infinita bellezza. Tendere al «bello» è una pulsione naturale dell’essere umano, e la realizzazione di ciò è una delle più importanti manifestazioni intellettuali della nostra specie.

La Scienza e la Tecnologia sono al servizio dell’Uomo e quindi dell’Artista, mettendo a sua disposizione materiali innovativi e nuove tecniche di lavorazione, permettendo così prestazioni sempre più elevate. Possiamo perciò dire che la storia della Scienza è legata a doppio filo con la storia dell’Arte.

La Chimica è la Scienza che maggiormente ha influenzato le diverse arti, permettendo agli artisti di potersi esprimere in maniera sempre più innovativa. Si pensi, per esempio, al fatto che gli antichi Greci utilizzavano solo quattro colori, mentre i pittori contemporanei possono usare una vastissima varietà di colori e loro tonalità. Per questo motivo si può affermare che «l’Arte è una grande Scienza e la Scienza è una grande Arte».

Per l’artista è dunque di fondamentale importanza conoscere i rudimenti di base della Chimica, ed è appunto questo lo scopo che la presente opera si prefigge di raggiungere, fornendo allo studente un valido ausilio per raggiungere un buon livello di conoscenze e competenze della Chimica generale e della Chimica applicata ai materiali per l’arte.

L’opera — suddivisa idealmente in tre parti — è strutturata in modo tale da passare senza soluzione di continuità dai concetti teorici a quelli relativi ai materiali per l’arte. La prima parte (Percorsi da 1 a 6) fornisce un’introduzione ai concetti basilari della Chimica generale (struttura atomica, legami, tavola periodica, stati di aggregazione della materia, stechiometria e composti inorganici). Si passa dunque ai Percorsi (da 7 a 9) relativi ai materiali per l’arte direttamente attinenti alla prima parte (pietre, ceramiche, vetro e leganti inorganici).

La seconda parte (Percorsi 10 e 11) introduce altri concetti teorici quali termodinamica e cinetica chimica, reazioni di ossidoriduzione ed elettrochimica, seguita dal Percorso 12 ad essa collegato relativo a metalli e le leghe.

La terza ed ultima parte introduce allo studio della Chimica organica ed è completata dai Percorsi tecnici relativi ai materiali organici come il legno, la carta, i coloranti, i polimeri, le fibre e i tessuti (Percorsi da 13 a 18).

Il diciannovesimo e ultimo Percorso si occupa del degrado delle opere d’arte e delle tecniche di restauro.

Tutti i Percorsi danno il giusto risalto sia alle nozioni che alle competenze: sono infatti presenti box che approfondiscono i concetti teorici e la rubrica «La didattica delle competenze» che fornisce le metodiche di laboratorio relative ai concetti trattati. Alla fine di ciascun Percorso è poi presente la rubrica «Didattica facile», con una mappa concettuale sintetica che riassume le tematiche trattate.

Gli esercizi presenti nei Percorsi sono di due tipi:

• alla fine di ciascun paragrafo è presente la rubrica «Verifichiamo le competenze» che fornisce esercizi caratterizzati da un pallino verde, giallo o rosso che ne indica il grado di difficoltà (facile, medio, difficile);

• alla fine di ciascun Percorso si trovano i «Test di fine Percorso», strutturati con sei tipi di esercizi atti alla valutazione della conoscenza, della comprensione e dell’applicazione delle nozioni teoriche, delle proprietà di linguaggio, della capacità di analisi e di sintesi dello studente. Questi test servono per esercitarsi e per avere un riscontro oggettivo della propria preparazione. Alla fine del test vi è una griglia di valutazione che consente allo studente di capire, in funzione del punteggio finale raggiunto, qual è il suo livello di preparazione.

Alla fine di ciascun Percorso sono poi presenti i richiami alle estensioni online, che offrono approfondimenti di vario genere anche in lingua inglese (CLIL – Now try in English).

H2O Art Plus, infine, è un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box all’interno del testo. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.

Indice

PERCORSO 1 Introduzione alla Chimica

1 Il metodo scientifico

2 La Chimica

3 Le unità di misura

4 Misure e cifre significative

5 Regole per la corretta espressione delle unità di misura

6 Organizzazione ed elaborazione dei dati

7 Materia ed energia

8 Temperatura e calore

9 La densità

10 Gli atomi

11 Gli elementi più importanti

12 Le molecole

13 Gli stati di aggregazione della materia

14 Curve di riscaldamento e raffreddamento

15 Le sostanze pure

16 Miscugli

17 Le tecniche di separazione

TEST DI FINE PERCORSO

PERCORSO 2 Atomi e molecole

1 Introduzione

2 Generalità sull’atomo

3 Caratteristiche atomiche

4 Le onde elettromagnetiche

5 La teoria quantica dell’atomo

6 Orbitali

7 Configurazione elettronica

8 Proprietà atomiche

9 Configurazione elettronica e valenza

10 Legami chimici

11 Legame idrogeno

12 Legame metallico

TEST DI FINE PERCORSO

PERCORSO 3 La tavola periodica

1 Introduzione

2 Origine degli elementi

3 Gruppo I A. Idrogeno e metalli alcalini

4 Gruppo II A. I metalli alcalino terrosi

5 Gruppo III A

6 Gruppo IV A

7 Gruppo V A

8 Gruppo VI A

9 Gruppo VII A

10 Gruppo VIII A

11 I metalli di transizione più importanti

12 La tavola periodica degli elementi

TEST DI FINE PERCORSO

PERCORSO 4 Stechiometria e stati di aggregazione della materia

1 L’importanza della stechiometria

2 Massa molecolare

3 Composizione di una molecola

4 La mole

5 Lo stato solido

6 Lo stato liquido

7 Le proprietà colligative

8 Lo stato gassoso

9 La pressione

10 La temperatura e il calore

11 Gas perfetti o ideali

12 Legge isoterma dei gas (di Boyle, T = costante)

13 Legge isobara dei gas (prima legge di Charles e Gay Lussac, P = costante)

14 Legge isocora dei gas (seconda legge di Charles e Gay Lussac, a volume costante)

15 Legge universale dei gas a comportamento ideale, legge combinata e volume molare

16 Altre leggi dei gas

TEST DI FINE PERCORSO

PERCORSO 5 Composti binari inorganici

1 Principio della elettroneutralità

2 Molecole biatomiche ossigenate di metalli (ossidi basici)

3 Molecole biatomiche di non metalli (anidridi o ossidi acidi)

4 Nomenclatura

5 Composti ossigenati di azoto e cloro

6 Reazioni: la legge della conservazione della massa

7 Perossidi e superossidi

8 Idrossidi o basi

9 Reazioni di formazione di idrossidi

10 1Acidi

11 1Composti inorganici dell’idrogeno

12 Nomenclatura I.U.P.A.C. di acidi e idrossidi

13 Nomenclatura I.U.P.A.C. di idruri

TEST DI FINE PERCORSO

PERCORSO 6 I sali

1 Gli ioni

2 Reazioni più complesse

3 Scambio ionico tra sali

4 Altri sali

5 Reazioni di formazione di sali

6 Altri tipi di reazione

7 Nomenclatura I.U.P.A.C. di anioni

8 Nomenclatura I.U.P.A.C. di sali

TEST DI FINE PERCORSO

H2O artPlus

PERCORSO 7 Le pietre come materiali per l'arte

1 L’utilizzo della pietra nella preistoria e nella storia

2 La Terra, fucina di rocce

3 Lo stato solido

4 Le forme dei cristalli

5 I minerali

6 Le rocce

7 Rocce magmatiche (o ignee)

8 Rocce sedimentarie

9 Rocce metamorfiche

10 Le proprietà dei materiali lapidei

11 Le rocce nelle costruzioni

12 I singoli materiali

13 Analisi dei materiali lapidei

14 I materiali lapidei e l’arte

TEST DI FINE PERCORSO

PERCORSO 8 Ceramiche e vetro

1 Cenni storici sulla ceramica

2 Materiali per le ceramiche

3 Tecnologia di produzione delle ceramiche

4 Coloranti per ceramiche

5 Tipologie di ceramiche

6 Cenni storici sul vetro

7 Composizione, caratteristiche e utilizzi dei diversi tipi di vetro

8 La produzione del vetro

TEST DI FINE PERCORSO

PERCORSO 9 Leganti inorganici

1 Cenni storici

2 Generalità

3 Classificazioni

4 I leganti aerei

5 La calce aerea e il gesso come materiali per l’arte

6 I leganti idraulici

7 Impiego del cemento nell’arte

TEST DI FINE PERCORSO

PERCORSO 10 Termodinamica, cinetica, equilibri e pH

1 La termodinamica chimica

2 La cinetica chimica

3 Le soluzioni e le loro concentrazioni

4 Gli equilibri

5 Altri equilibri

6 Gli equilibri ionici in soluzione acquosa

7 Equilibrio di dissociazione dell’acqua

8 Il pH

9 Il principio dell’equilibrio mobile di Le Chatelier

10 pH di elettroliti forti

11 Altri equilibri ionici in soluzione acquosa

12 Prodotto di solubilità e complessi

TEST DI FINE PERCORSO

PERCORSO 11 Redox ed elettrochimica

1 Redox

2 Il bilanciamento delle redox

3 Pile: generalità

4 Gli elettrodi e la loro differenza di potenziale

5 Calcolo della differenza di potenziale (D.D.P.) di un elettrodo

6 Elettrolisi

7 Le leggi di Faraday

8 La conducibilità elettrica delle soluzioni

9 La corrosione

TEST DI FINE PERCORSO

PERCORSO 12 Metalli e leghe

1 Breve introduzione storica

2 Proprietà dei materiali metallici

3 Produzione dei materiali ferrosi

4 Produzione degli acciai

5 Produzione dei metalli non ferrosi

6 Utilizzo del ferro nell’arte

7 Utilizzo del rame nell’arte

8 Utilizzo del bronzo nell’arte

9 I metalli preziosi e i loro impieghi

TEST DI FINE PERCORSO

PERCORSO 13 Chimica organica

1 Introduzione

2 Idrocarburi

3 Nomenclatura degli idrocarburi

4 I gruppi funzionali

5 La nomenclatura dei composti organici

6 Molecole organiche di interesse biologico

TEST DI FINE PERCORSO

PERCORSO 14 Il legno

1 Introduzione

2 Composizione del legno

3 Struttura del legno

4 La produzione del legno

5 Caratteristiche fisiche e meccaniche del legno

6 Problematiche e difetti del legno

7 La lavorazione del legno

8 Altri prodotti del legno

9 Il legno nelle arti

TEST DI FINE PERCORSO

PERCORSO 15 La carta

1 Cenni storici sulla carta

2 Caratteristiche chimico-fisiche della cellulosa

3 Le reazioni della cellulosa

4 Lavorazione delle materie prime nella produzione della carta

5 La produzione della carta

H2O artPlus

6 Tipi di carta

7 La carta nell’arte

TEST DI FINE PERCORSO

PERCORSO 16 I coloranti

1 Cenni storici

2 La luce: rifrazione, interferenza e diffrazione

3 La visione

4 Teoria del colore

5 Pigmenti inorganici

6 Pigmenti organici

7 Solventi

8 L’uso dei leganti nella preparazione dei colori per la pittura

9 Pitture per l’arte

10 Altri colori per l’arte

TEST DI FINE PERCORSO

PERCORSO 17 I polimeri sintetici

1 Introduzione

2 Processi di polimerizzazione

3 Produzioni industriali

4 Elastomeri

5 Adesivi

TEST DI FINE PERCORSO

PERCORSO 18 Fibre e tessuti

1 Breve introduzione storica

2 Generalità sulle fibre tessili

3 Le fibre di origine animale

4 Le fibre di origine vegetale

5 Le fibre artificiali

6 Le fibre sintetiche

TEST DI FINE PERCORSO

PERCORSO 19 Il degrado delle opere d’arte e cenni alle tecniche di restauro

1 Introduzione

2 Le origini del degrado

3 Generalità sul restauro e la protezione delle opere d’arte

4 Degrado e restauro delle opere murarie

5 Degrado e restauro del legno

6 Degrado e restauro del materiale lapideo

7 Degrado e restauro del vetro e delle ceramiche

8 Degrado e restauro dei metalli

9 Degrado e restauro delle opere pittoriche

TEST DI FINE PERCORSO

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Nuovo Chemilab – Laboratorio di Chimica – S551

Cod: S551 ISBN: 9788891424914
13,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienze e tecnologie applicate – Chimica, materiali e biotecnologie – S491

Cod: S491 ISBN: 9788891420138
18,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Il nuovissimo INVITO all’INFORMATICA – S396

Cod: S396 ISBN: 9788891412881
19,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Chimica senza segreti – S556

Cod: S556 ISBN: 9788891400536
16,50€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    H2O art Plus – S554/2019

    36,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok