Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Senza Categoria I diritti delle donne – S355/2
In attesa dell'immagine del prodotto

I diritti delle donne – S355/2

6,00€

Autore: Gianluca De Nicola

Verso l’educazione di genere

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2015
Pagine: 128
ISBN: 9788891404480
Codice: S355/2
Formato: 15 x 21
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
È possibile oggi affermare che le donne, nel mondo, godono degli stessi diritti e delle stesse libertà degli uomini? Se guardiamo ai paesi occidentali i progressi compiuti verso la parità di genere sul piano giuridico appaiono enormi, ma nella vita di ogni giorno, le donne – solo perché tali – sono fatte continuamente oggetto di discriminazione, nella sfera privata e in quella pubblica. E se lo sguardo si allarga ad abbracciare la parte restante del pianeta, con particolare riferimento ai paesi poveri o a quelli interessati da conflitti bellici, la situazione si fa addirittura drammatica.
Va insomma riconosciuto che essere donna, in qualsiasi luogo, è ben più difficile che essere uomo. Come va riconosciuto che in un’epoca come la nostra, di piena affermazione dei diritti umani, dovrebbe scomparire ogni forma di discriminazione a danno delle donne. E soprattutto dovrebbe finalmente essere arginato il dilagare della violenza di genere, che ogni anno fa contare migliaia di vittime tra donne di ogni paese, età, religione, lingua, etnia, condizione sociale.
Trovare soluzioni efficaci alla discriminazione contro le donne e alla violenza di genere, non solo sul piano delle leggi, ma soprattutto su quello della cultura e dell’educazione, è diventata dunque una delle questioni più urgenti del nostro tempo.
Per “modificare i modelli di comportamento sociali e culturali degli uomini e delle donne e per eliminare i pregiudizi e tutte le altre pratiche basate sull’idea dell’inferiorità femminile” (come testualmente stabilito nella Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne varata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1993), ancora una volta la strada da percorrere non può che essere quella della conoscenza, dell’educazione, della cultura, e dunque della scuola.
Questo libretto, che non ha pretese di esaustività rispetto a una tematica vasta e complessa come quella dei diritti (violati) delle donne, si propone tuttavia come efficace strumento di approccio a un problema la cui gravità non può più essere ignorata, specie in un paese come l’Italia, dove la violenza di genere è molto diffusa e il numero dei femminicidi in costante aumento.
La conoscenza della condizione femminile è quindi il primo passo da compiere per prendere atto della necessità di avviare nelle nuove generazioni un processo di educazione e formazione, capace di ridefinire i rapporti tra uomini e donne e di instaurare tra i due sessi relazioni di reciproca comprensione e rispetto.
Tra le tematiche affrontate nel testo:
• la discriminazione contro le donne
• la violenza di genere e il reato di stalking
• il femminicidio in Italia
• la condizione femminile nei paesi in via di sviluppo e nelle società militarizzate
• una breve storia delle donne italiane
• la tutela internazionale delle donne: organizzazioni e documenti
Gli argomenti proposti, articolati in una Introduzione iniziale e quattro brevi percorsi, si arricchiscono di ulteriori materiali di approfondimento (contenuti nelle rubriche Vai a… e Donne speciali), di collegamenti interdisciplinari con il cinema (Il film) e la narrativa (Il libro), e di una raccolta di articoli giornalistici dedicati (nella sezione Rassegna stampa).
L’apparato didattico, infine, mira a verificare le conoscenze acquisite attraverso quesiti formulati secondo il modello Invalsi (Adesso lo so…) e a sviluppare la competenza digitale e di apprendimento autonomo (Imparare… navigando).
Indice
Introduzione
La discriminazione contro le donne
1. Il problema e l’intervento dell’Onu
2. Che cos’è la discriminazione
3. Dalla discriminazione alla violenza
Percorso 1 - La (dis)parità di genere nel mondo
1. La violenza contro le donne
2. Una parola nuova: femminicidio
3. Un fenomeno “mondiale”
4. Una pratica sconcertante: le mutilazioni genitali femminili
5. La violenza di genere in Italia e il reato di stalking
6. Uomini contro le donne: il femminicidio in Italia
7. La nuova legge antiviolenza e l’educazione di genere
Rassegna stampa
Il sessismo nella pubblicità
(di Brunella Gasperini, D di Repubblica)
Quello che le donne ci dicono
(di Concita De Gregorio, la Repubblica)
Mai più vittime degli uomini: storia di 4 donne che si sono ribellate
(di Antonella Mariotti, La Stampa)
Il tasto sul cellulare che ferma gli uomini violenti
(di Gian Antonio Orighi, La Stampa)
Educazione al genere, la mappa delle “buone pratiche” nelle scuole italiane
(di Stefania Prandi, Il fatto quotidiano)
Percorso 2 - La cultura della disuguaglianza
1. Come nasce la violenza
2. Gli uomini e l’ossessione del controllo
3. Il controllo oltre la relazione: lo stalking
4. Società fondate sulla disuguaglianza
5. Religione, etnia, tradizione
6. La violenza nelle società militarizzate
Rassegna stampa
La violenza contro le donne in India
(di Maria Teresa Camarada, www.si24.it)
Donne nel mondo arabo
(di Ilaria Romano, www.reset.it)
Violenza sulle donne: alcune cause secondo studi scientifici
(di Andrea Belelli, www.ilfattoquotidiano.it)
Da partner modello a stalker
(di Caterina Pasolini, La Repubblica)
Stuprata e venduta dai miei genitori
(www.ilcorriere.it)
Percorso 3 - Piccola storia delle donne italiane
1. Le donne nell’Italia unita
• Donne e famiglia
• Istruzione e lavoro
• La politica
2. La condizione della donna durante il fascismo
• La donna fascista
• Le associazioni femminili
• Il voto amministrativo
3. Le donne nell’Italia repubblicana
• La Costituzione: una nuova concezione della donna
• Il lungo cammino verso l’emancipazione
• Il femminismo negli anni Sessanta e Settanta
4. I “mitici” anni Settanta
• La legge sul divorzio
• La riforma del diritto di famiglia
• La legge sull’aborto
• La legislazione sul lavoro
5. Tra XX e XXI secolo
• La legge sulla violenza sessuale
• Le “quote di genere” e le riforme costituzionali
Percorso 4 - La tutela internazionale delle donne
1. Le organizzazioni internazionali a favore delle donne
2. Dichiarazioni e documenti
• I documenti fondamentali dell’Onu
• Le conferenze internazionali sui diritti umani
• La Convenzione di Istanbul

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I Fondamenti di diritto ed economia 2 – S328/2017

Cod: S328/2017 ISBN: 9788891408471
14,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La prova Invalsi di italiano – prima media – S16/2

Cod: S16/2 ISBN: 9788824436380
7,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

prova di matematica – prima media – S16/3

Cod: S16/3 ISBN: 9788824452922
6,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le strade dell’uomo 3 – S473

Cod: S473 ISBN: 9788824431378
18,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    I diritti delle donne – S355/2

    6,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok