Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Giuridico Economiche I fondamenti del diritto per geometri – S324
In attesa dell'immagine del prodotto

I fondamenti del diritto per geometri – S324

26,00€

Autore: Redazioni Simone

Per la quarta e quinta classe degli Istituti tecnici per geometri  

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: €
Edizione: 2008
Pagine: 864
ISBN: 9788824470681
Codice: S324
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

L’opera, indirizzata alle classi quarta e quinta degli Istituti tecnici per geometri, ha lo scopo di favorire l’apprendimento del diritto attraverso una esposizione semplice e lineare ma non per questo meno tecnica e precisa. Lo studio della legislazione di settore, inoltre, ha la funzione di aprire le porte alla realtà professionale che lo studente affronterà al termine del corso di studi. Il testo è distribuito in Percorsi, a loro volta composti di Lezioni. Tale struttura permette la progressiva acquisizione delle nozioni e dei più rilevanti istituti di diritto, ma anche la somministrazione autonoma dei singoli Percorsi senza dover sottostare ai limiti della didattica sequenziale.
Ogni Lezione è articolata in una prima parte introduttiva in cui sono contenute le seguenti rubriche:
Prerequisiti
• Indica le conoscenze la cui acquisizione si rende necessaria per poter affrontare la lezione. Favorisce, in particolare, un ripasso guidato di istituti già trattati in precedenza ed indispensabili per affrontare i nuovi argomenti.
Percorso di lettura
Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati.
Obiettivi della lezione
• Mostra le conoscenze e le capacità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione.
Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti della disciplina giuridica.
Il testo è arricchito da apparati didattici inseriti nel corpo stesso del testo. In particolare sono previste le seguenti rubriche:
materiali
Consente di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti.
@ consigli ai naviganti
Invita alla consultazione di siti Internet utili per l’apprendimento o per l’approfondimento dell’argomento trattato.
ZOOM
sulle norme
Offre l’opportunità allo studente di contestualizzare le nozioni apprese nell’ambito normativo di riferimento, garantendo un costante, immediato ed efficace approccio con le fonti del diritto.
Percorso Riepilogativo
Schemi finali che sintetizzano i nodi concettuali degli argomenti esposti nelle Lezioni.
Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici e ripetizioni mirate di argomenti trattati in Percorsi antecedenti.
Lo svolgimento della trattazione è altresì intervallato da due tipologie di verifiche in itinere:
Area di recupero
Percorsi destinati agli studenti che hanno mostrato difficoltà di apprendimento, in cui gli argomenti vengono riproposti attraverso mirate schede sinottiche e proposte esercitative più stimolanti e in grado di recuperare interesse e motivazioni nello studio della disciplina.
Area di eccellenza
Percorsi di approfondimento che partono da un brano di un quotidiano, di un libro o di altra fonte, mirati a potenziare e migliorare le capacità di argomentare, analizzare e sintetizzare i dati, sviluppare capacità critiche e precepire gli stretti collegamenti fra la disciplina studiata e la realtà.
Gli esercizi di verifica consentono di valutare il grado di preparazione attraverso diverse modalità che permettono sia di giudicare l’apprendimento di nozioni e concetti sia di promuovere le capacità pratiche e operative (per esempio risoluzione di casi, commento di sentenze).
In particolare la rubrica Una finestra sul diritto invita lo studente a leggere e commentare un brano di un autore che approfondendo una o più tematiche di rilievo affrontate nel Percorso consente all’insegnante approfondimenti mirati all’eccellenza e a sviluppare una maggiore padronanza nel linguaggio giuridico.

Indice

Percorso a
Introduzione al diritto
Lezione 1
Il diritto e la norma giuridica

1. Uomo e società
2. Norme sociali e norme giuridiche
3. Diritto naturale e diritto positivo
4. Il diritto antico e medievale
5. Il diritto moderno e contemporaneo
6. Nozione e caratteri della norma giuridica
7. La sanzione
8. La classificazione delle norme
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 2
L’interpretazione e l’applicazione della norma

1. L’interpretazione della norma
2. Il ricorso all’analogia
3. L’efficacia della norma nel tempo
4. L’efficacia della norma nello spazio
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 3
Le fonti del diritto

1. Le fonti del diritto in generale
2. Diritto pubblico e diritto privato
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 4
Il rapporto giuridico, le situazioni soggettive e gli atti giuridici

1. La nozione e gli elementi essenziali del rapporto giuridico
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. Le situazioni giuridiche soggettive attive
4. Le situazioni giuridiche soggettive passive
5. La classificazione dei diritti soggettivi
6. Fatti, atti e negozi giuridici
7. La perdita del diritto per il decorso del tempo
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Esercitazioni di fine percorso
Percorso b
Diritto civile
Lezione 1
I soggetti del diritto: le persone fisiche e le persone giuridiche

1. Le fonti del diritto civile
2. I soggetti del diritto in generale
3. Le persone fisiche come soggetti di diritto
4. La capacità giuridica
5. La capacità di agire
6. L’incapacità naturale
7. L’incapacità relativa
8. Gli istituti di protezione degli incapaci
9. La sede giuridica della persona
10. Il concetto di persona giuridica
11. Classificazione delle persone giuridiche
12. Elementi costitutivi della persona giuridica
13. La autonomia patrimoniale perfetta
14. Capacità delle persone giuridiche e loro organi
15. Gli enti di fatto: le associazioni non riconosciute
16. I comitati
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 2
La famiglia

1. La disciplina della famiglia
2. I vincoli familiari
3. Il matrimonio
4. Il regime patrimoniale della famiglia
5. Filiazione, adozione ed affidamento
6. La famiglia di fatto
7. Lo scioglimento del matrimonio
8. Gli alimenti
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 3
La successione e la donazione

1. La successione
2. Le fasi della successione a causa di morte
3. L’acquisto dei diritti successori
4. L’accettazione dell’eredità
5. Il legato
6. La successione legittima
7. Singole ipotesi di successione legittima
8. La successione testamentaria
9. Le forme del testamento
10. Invalidità delle disposizioni testamentarie
11. La revocazione del testamento
12. La successione dei legittimari (o successione necessaria)
13. Comunione e divisione dell’eredità
14. La collazione
15. La donazione
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 4
I beni e i diritti reali in generale

1. I beni: nozione e requisiti
2. Classificazione dei beni: beni mobili e beni immobili
3. Altre principali distinzioni
4. Rapporti tra beni; pertinenze
5. Le universalità
6. I frutti
7. I diritti reali in generale
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 5
La proprietà, la comunione e il condominio

1. Nozione e contenuto
2. Funzione individuale e funzione sociale della proprietà
3. Limiti del diritto di proprietà
4. Modi di acquisto della proprietà
5. Tutela della proprietà
6. La comunione di proprietà
7. Scioglimento della comunione
8. Un particolare tipo di comunione: il condominio negli edifici
9. La gestione del condominio
10. La multiproprietà
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 6
I diritti reali su cosa altrui. Il possesso

1. I diritti di godimento in generale
2. La superficie (artt. 952-955)
3. L’enfiteusi (artt. 957-977)
4. L’usufrutto (artt. 978-1026)
5. L’uso e l’abitazione (artt. 1021-1026)
6. Le servitù prediali (artt. 1027-1099)
7. Nozione di possesso
8. Elementi del possesso. Distinzione tra possesso e detenzione
9. Vicende del possesso
10. Specie di possesso
11. Effetti del possesso
12. Tutela del possesso
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 7
Le obbligazioni

1. Obbligazione e rapporto obbligatorio
2. Gli elementi del rapporto obbligatorio
3. Le fonti e la disciplina del rapporto obbligatorio
4. La classificazione delle obbligazioni rispetto ai soggetti
5. La classificazione delle obbligazioni rispetto alla prestazione
6. Le obbligazioni pecuniarie
7. La classificazione delle obbligazioni rispetto al vincolo giuridico
8. I modi di estinzione delle obbligazioni in generale
9. L’adempimento
10. I modi di estinzione diversi dall’adempimento
11. L’inadempimento
12. Il ritardo e la mora
13. Le conseguenze dell’inadempimento
14. Le garanzie della obbligazione
15. Il privilegio
16. I diritti reali di garanzia
17. Il pegno
18. L’ipoteca
19. Garanzie semplici o personali
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 8
Il contratto

1. La nozione di contratto
2. Gli elementi essenziali del contratto
3. La rappresentanza (artt. 1387-1402)
4. I contratti per adesione
5. Il contratto preliminare
6. Gli elementi accidentali
7. Gli effetti del contratto
8. L’autonomia contrattuale
9. La classificazione dei contratti
10. L’interpretazione del contratto
11. Invalidità e inefficacia
12. La nullità
13. L’annullabilità
14. La rescindibilità
15. La risoluzione
16. La riserva mentale e la simulazione
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 9
Alcuni contratti

1. Contratti tipici e contratti atipici
2. Compravendita: nozione, funzione e caratteri
3. Effetti della compravendita per le parti
4. Particolari specie di vendita
5. Locazione: nozione, funzione e caratteri
6. Principali obbligazioni delle parti nella locazione
7. Locazione degli immobili urbani
8. L’appalto
9. Il contratto d’opera
10. Il mandato
11. Il deposito
12. Il comodato (o prestito d’uso)
13. Il mutuo
14. Il contratto di assicurazione
15. I contratti atipici
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Esercitazioni di fine percorso
Percorso c
Diritto commerciale
Lezione 1
L’imprenditore e l’azienda

1. La nascita e l’evoluzione storica del diritto commerciale
2. Le fonti del diritto commerciale
3. Il diritto comunitario
4. L’adattamento dell’ordinamento italiano alle direttive CE
5. La nozione giuridica di imprenditore
6. La classificazione degli imprenditori
7. L’imprenditore agricolo
8. L’imprenditore commerciale
9. Il piccolo imprenditore
10. L’impresa familiare
11. Lo statuto dell’imprenditore commerciale
12. L’assoggettamento alle procedure concorsuali
13. Il fallimento
14. La procedura fallimentare
15. Le altre procedure concorsuali
16. I collaboratori dell’imprenditore
17. Azienda ed impresa
18. Il trasferimento dell’azienda e la successione nella titolarità dei rapporti relativi all’impresa
19. I segni distintivi dell’impresa
20. Le creazioni intellettuali
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 2
Le società

1. Il contratto di società
2. La classificazione delle società
3. La società semplice
4. La società in nome collettivo
5. La società in accomandita semplice
6. La società per azioni
7. La società in accomandita per azioni
8. La società a responsabilità limitata
9. Lo scopo mutualistico
10. Le società cooperative
11. Le mutue assicuratrici
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 3
I titoli di credito

1. Natura e funzione dei titoli di credito
2. Caratteri dei titoli di credito
3. Classificazione dei titoli di credito
4. Ammortamento del titolo
5. La cambiale
6. L’assegno bancario
7. L’assegno circolare
8. Le carte di credito e il Bancomat
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Esercitazioni di fine percorso
Percorso d
L’ordinamento costituzionale ed amministrativo dello Stato
Lezione 1
L’ordinamento costituzionale dello Stato

1. Lo Stato ed i suoi elementi costitutivi
2. Forme di Stato e forme di Governo
3. La Costituzione italiana ed i suoi principi fondamentali
4. Il corpo elettorale
5. Il Parlamento
6. Il Governo
7. Il Presidente della Repubblica
8. La Corte costituzionale
9. L’ordinamento giudiziario
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 2
L’ordinamento amministrativo dello Stato

1. La funzione amministrativa ed i principi regolatori dell’attività amministrativa
2. L’organizzazione amministrativa
3. La riforma degli enti territoriali
4. Il Comune
5. La Provincia e la Città metropolitana
6. Autonomia e poteri degli enti locali
7. La Regione
8. Gli organi della Regione
9. Gli atti amministrativi
10. Invalidità del provvedimento
11. La giustizia amministrativa
12. Il giudizio davanti al giudice amministrativo e le giurisdizioni amministrative speciali
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 3
I beni pubblici e l’espropriazione per pubblica utilità

1. I beni pubblici
2. Le acque pubbliche
3. Le miniere, le cave e le torbiere
4. Le strade pubbliche
5. L’espropriazione per pubblica utilità
6. La procedura di espropriazione
7. Le occupazioni
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 4
L’esecuzione delle opere pubbliche e l’appalto pubblico

1. Lavori pubblici e opere pubbliche
2. Modi di esecuzione
3. L’iter degli appalti pubblici
4. La scelta del contraente
5. L’esecuzione dei lavori ed il collaudo
6. Le fonti normative in materia di appalti pubblici
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Esercitazioni di fine percorso
Percorso e
Diritto urbanistico
Lezione 1
Il diritto urbanistico

1. Cos’è il diritto urbanistico
2. Le competenze in materia urbanistica
3. Proprietà privata e diritto di costruire
4. Le zone di rispetto
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 2
I piani urbanistici

1. La pianificazione urbanistica
2. Il piano territoriale di coordinamento
3. Il piano regolatore generale
4. La pianificazione urbanistica di attuazione
5. Gli standard urbanistici
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 3
L’attività edilizia

1. L’edilizia
2. Il regolamento edilizio
3. Legislazione speciale in materia edilizia
4. L’edilizia residenziale
5. Il recupero dell’edilizia degradata
6. I parcheggi
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 4
Il controllo sull’attività edilizia

1. Dalla licenza edilizia al permesso di costruire
2. Il permesso di costruire
3. L’autorizzazione gratuita
4. La denuncia di inizio dell’attività (D.I.A.)
5. Il certificato di agibilità
6. L’abusivismo edilizio e le sanzioni in materia urbanistica
7. Il condono edilizio
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 5
La legislazione a tutela del patrimonio artistico e ambientale

1. Il Codice dei beni culturali
2. I beni culturali
3. I beni paesaggistici
4. Le aree protette
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Esercitazioni di fine percorso
Percorso f
Le legislazioni speciali e l’Unione Europea
Lezione 1
La legislazione agraria

1. Le fonti del diritto agrario
2. Il diritto agrario e l’attività agricola
3. I contratti agrari
4. La politica agricola comune
5. La bonifica
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 2
La legislazione sociale e del lavoro

1. Lavoro subordinato e lavoro autonomo
2. Le fonti del diritto del lavoro
3. Le fonti contrattuali
4. I soggetti del rapporto di lavoro subordinato
5. Il contratto di lavoro
6. Gli obblighi e i diritti del lavoratore
7. Gli obblighi e i poteri del datore di lavoro
8. La sospensione del rapporto di lavoro subordinato
9. Cause di estinzione del rapporto di lavoro
10. Il licenziamento individuale
11. Il trattamento di fine rapporto
12. La previdenza sociale
13. L’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti
14. L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
15. I sindacati
16. Lo sciopero
17. La professione di geometra
18. Le regole deontologiche
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 3
Il diritto dell’ambiente

1. Il diritto dell’ambiente: evoluzione storica
2. La tutela dell’ambiente in Europa
3. La tutela dell’ambiente in Italia
4. Le politiche per l’ambiente
5. Inquinamento dell’acqua
6. Inquinamento dell’aria
7. Inquinamento acustico
8. Inquinamento del suolo
9. Inquinamento elettromagnetico
10. Inquinamento domestico
11. Le aree protette
12. La valutazione ambientale strategica e la valutazione di impatto ambientale
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 4
Le istituzioni e le fonti del diritto comunitario

1. L’Unione europea
2. Le fonti del diritto comunitario
3. L’adozione degli atti comunitari
4. I rapporti tra diritto comunitario e diritto degli Stati membri
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 5
Il Mercato Unico, le politiche comuni e i pilastri dell’Unione Europea

1. Lo spazio senza frontiere
2. La politica commerciale comune
3. La politica monetaria
4. Altre politiche comuni
5. I pilastri dell’Unione europea
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Esercitazioni di fine percorso
Percorso g
Diritto tributario
Lezione 1
I sistemi tributari e le entrate tributarie

1. L’evoluzione dei sistemi tributari
2. L’evoluzione storica del sistema tributario italiano
3. Le spese e le entrate dello Stato
4. Imposte, tasse e contributi
5. La capacità contributiva
6. Classificazione delle imposte
7. L’anagrafe tributaria ed i suoi strumenti (codice fiscale, domicilio fiscale)
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 2
Le singole imposte: le imposte dirette

1. L’IRPEF: caratteri ed elementi
2. Il meccanismo di funzionamento dell’imposta
3. La determinazione del reddito imponibile e dell’imposta
4. I redditi soggetti a tassazione separata
5. La dichiarazione dei redditi e l’autotassazione
6. Il controllo sulla dichiarazione dei redditi
7. L’IRES
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 3
Le singole imposte: le imposte indirette e la finanza locale

1. Le imposte indirette
2. L’IVA: caratteri ed elementi
3. Gli obblighi dei contribuenti in materia di IVA
4. Le scritture contabili
5. La dichiarazione annuale ed i sistemi di controllo
6. L’IVA e l’apertura delle frontiere
7. Le altre imposte indirette sui consumi
8. Le imposte indirette sui trasferimenti
9. La finanza locale: principi generali
10. Le entrate tributarie delle Regioni
11. Le entrate tributarie delle Province
12. Le entrate tributarie dei Comuni
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Esercitazioni di fine percorso

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienza delle finanze e Diritto tributario – S3

Cod: S3 ISBN: 9788824464963
20,00€
Sold out
Segnaposto
Leggi tutto
Aggiungi alla wishlist

Le basi dell’economia politica – S362/A

Cod: S362/A ISBN: 
Segnaposto
Leggi tutto
Aggiungi alla wishlist

Scienza delle finanze e diritto tributario – S3/A

Cod: S3/A ISBN: 9788824470537
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Leggere il codice civile – S604

Cod: S604 ISBN: 9788824487023
15,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    I fondamenti del diritto per geometri – S324

    26,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok