Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Giuridico Economiche I Fondamenti di diritto ed economia 2 – S328/2013
Sold out

I Fondamenti di diritto ed economia 2 – S328/2013

14,00€

Autore: Redazioni Simone

Per il quarto anno dei Licei delle Scienze Umane, operatore economico-sociale – Libro misto con estensione on line

Esaurito

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2013
Pagine: 384
ISBN: 9788824436526
Codice: S328/2013
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Il corso «Fondamenti di Diritto ed Economia» viene riproposto in una nuova veste, interamente aggiornato e rivisitato secondo le nuove Indicazioni nazionali dettate per i neonati Licei delle Scienze Umane ad opzione economico-sociale.

La trattazione è organizzata al fine di consentire allo studente di padroneggiare fin da subito il linguaggio giuridico-economico per poter rintracciare autonomamente i fondamentali elementi teorici costitutivi dell’economia politica, come scienza sociale che dialoga con le discipline storiche, filosofiche, sociologiche, nonché confrontare il diritto, scienza delle regole giuridiche, con le altre norme, sociali ed etiche, in modo da individuare i principi filosofici per la produzione delle norme nelle civiltà antiche e moderne e comprendere le trasformazioni storiche, economiche, sociali e culturali alla base delle istituzioni giuridiche.

I contenuti della disciplina sono distribuiti in percorsi a loro volta organizzati in lezioni autoconsistenti e secondo una trattazione rigorosamente scientifica, ma pur sempre lineare, semplice e di agevole comprensione.

Secondo le disposizioni della nuova Agenda digitale per l’istruzione alcune lezioni vengono rese disponibili come contenuti digitali integrativi scaricabili dal sito www.simonescuola.it.

Tali materiali sono riconoscibili nell’indice e nelle pagine introduttive dei percorsi dal simbolo [on line]. Dal sito www.simonescuola.it si accede altresì ad un ricchissimo Laboratorio multimediale con ulteriori interessanti proposte didattiche ed esercitative.

Ogni lezione è articolata in una prima parte introduttiva in cui sono contenute le seguenti rubriche:

Prerequisiti

• Indica le conoscenze la cui acquisizione si rende necessaria per poter affrontare la lezione. Favorisce, in particolare, un ripasso guidato di argomenti già trattati in precedenza ed indispensabili per lo studio dei nuovi argomenti.

Cosa studieremo

Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati.

Conoscenze e abilità

• Mostra le conoscenze e le abilità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione stessa.

Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti teorici della disciplina giuridica ed economica intervallati da materiali e documenti esemplificativi (contratti, modulistica ecc.) che consentono di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti. Il testo è arricchito da apparati didattici inseriti nel corpo dei paragrafi. In particolare sono previste le seguenti rubriche:

in pratica

Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline, stimolando la curiosità dello studente.

Question time

Contiene le domande frequenti e le relative risposte per sciogliere dubbi o perplessità che possono sorgere durante lo studio.

La sezione esercitativa di ogni singola lezione è particolarmente ricca e offre un complesso ulteriore di prove divise in tre gruppi: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).
Al termine del percorso, invece, la rubrica Una finestra sul diritto e sull’economia invita lo studente a leggere e commentare un brano di un autore che, approfondendo una o più tematiche di rilievo affrontate, consente all’insegnante percorsi di approfondimento mirati all’eccellenza e a sviluppare una maggiore padronanza nel linguaggio giuridico ed economico.

Indice

Percorso A L’imprenditore e l’azienda

Lezione 1 L’imprenditore e le tipologie di impresa

1 La nozione giuridica di imprenditore

2 I caratteri dell’attività imprenditoriale

3 I criteri di classificazione

4 L’imprenditore agricolo

5 L’imprenditore commerciale

6 Il piccolo imprenditore

7 L’impresa artigiana

8 L’impresa familiare

9 L’impresa sociale

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 Statuto dell’imprenditore commerciale e responsabilità di impresa

1 L’acquisto della qualità di imprenditore commerciale

2 La capacità di esercitare un’impresa commerciale

3 Il regime di pubblicità: il Registro delle imprese

4 Le scritture contabili

5 Responsabilità di impresa e Codice etico

Riepilogo

Area operativa

Lezione 3 I collaboratori dell’imprenditore

1 Le categorie di collaboratori

2 L’institore

3 Il procuratore

4 Il commesso

5 I collaboratori autonomi

Riepilogo

Area operativa

Lezione 4 L’azienda e i segni distintivi dell’impresa

1 Nozione ed elementi costitutivi dell’azienda

2 La clientela e l’avviamento

3 Il trasferimento dell’azienda e la successione nell’impresa

4 La successione nei contratti e nei rapporti di lavoro dell’azienda ceduta

5 La disciplina della concorrenza

6 I brevetti di invenzione industriale

7 I segni distintivi dell’impresa: ditta, insegna e marchio

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Lezione 5 La tutela del consumatore [on line]

1 Il Codice del consumo

2 Il rapporto di consumo

3 La tutela giurisdizionale

Riepilogo

Area operativa

Percorso B Le società

Lezione 1 I principi generali sul funzionamento delle società

1 Il fenomeno dell’impresa collettiva

2 Il contratto di società ed i suoi requisiti

3 Società lucrative e società mutualistiche

4 Società commerciali e società non commerciali

5 Società di persone e società di capitali

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 Le società di persone

1 Caratteri e tipi delle società di persone

2 La società semplice

3 Rapporti tra soci

4 Rapporti tra soci e terzi estranei alla società

5 Lo scioglimento del singolo rapporto sociale

6 Lo scioglimento della società semplice

7 La società in nome collettivo

8 La società in accomandita semplice

Riepilogo

Area operativa

Lezione 3 La società per azioni

1 Tipi e caratteri delle società di capitali

2 La società per azioni: nozione e costituzione

3 Il socio: diritti e doveri

4 Gli organi sociali: l’assemblea

5 L’organo amministrativo

6 Il controllo interno

7 Le azioni e la gestione del capitale

8 Il bilancio

9 Lo scioglimento della S.p.a.

Riepilogo

Area operativa

Lezione 4 Le altre società di capitali

1 La società in accomandita per azioni

2 La società a responsabilità limitata

Riepilogo

Area operativa

Lezione 5 Le società con scopo mutualistico

1 Lo scopo mutualistico

2 Le società cooperative

3 Le società di mutua assicurazione

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Lezione 6 Il terzo settore [on line]

1 Il terzo settore

2 Le organizzazioni di volontariato

3 Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale

4 L’impresa sociale

5 Le associazioni di promozione sociale

Riepilogo

Area

operativa

Percorso C Le vicende dell’impresa

Lezione 1 Il fallimento

1 Le procedure concorsuali

2 Il fallimento: nozione e presupposti

3 La dichiarazione di fallimento

4 Gli effetti della dichiarazione di fallimento

5 Gli organi del fallimento

6 La procedura fallimentare

7 La chiusura del fallimento

8 L’esdebitazione del fallito

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 Le altre procedure concorsuali

1 Il concordato preventivo

2 L’amministrazione controllata

3 La liquidazione coatta amministrativa

4 L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Lezione 3 Le modificazioni del contratto di società [on line]

1 Premessa

2 La trasformazione

3 La fusione

4 La scissione

Riepilogo

Area operativa

Percorso D Il mercato del lavoro

Lezione 1 Il rapporto di lavoro e il suo svolgimento

1 Rapporto di lavoro subordinato e autonomo

2 Le fonti del diritto del lavoro

3 La costituzione del rapporto: il contratto di lavoro

4 La formazione del contratto

5 La disciplina del collocamento

6 La procedura per l’assunzione

7 Durata del contratto di lavoro

8 Le principali tipologie contrattuali

9 Le tipologie di contratto introdotte dalla riforma Biagi

10 I diritti e i doveri del lavoratore dipendente

11 I diritti e i doveri del datore di lavoro

12 L’estinzione del rapporto di lavoro

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 Il sistema previdenziale e assistenziale

1 La previdenza sociale

2 L’evoluzione storica del sistema previdenziale

3 L’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti

4 L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

5 L’assicurazione contro la disoccupazione

6 Le integrazioni salariali

7 L’assistenza sanitaria

8 L’assistenza sociale

9 Forme di assistenza per particolari categorie

10 Particolari interventi di integrazione e sostegno sociale

11 La tutela della maternità e della paternità

12 La tutela del lavoro minorile

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso E Il reddito nazionale

Lezione 1 Il sistema economico

1 Micro e macroeconomia

2 Il sistema economico

3 Il circuito economico

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 La misurazione del reddito nazionale: la contabilità nazionale

1 La contabilità nazionale

2 Il prodotto nazionale e il reddito nazionale

3 Varie misure del reddito nazionale

4 La domanda aggregata

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Lezione 3 La distribuzione del reddito nazionale [on line]

1 La distribuzione del reddito

2 La remunerazione del lavoro: il salario

3 La remunerazione del fattore natura: la rendita

4 La remunerazione dell’imprenditore: il profitto

Riepilogo

Area operativa

Percorso F La moneta, le banche, il mercato monetario e il

mercato finanziario

Lezione 1 La moneta

1 Le origini della moneta

2 Le funzioni della moneta

3 Vari tipi di moneta

4 La liquidità e il moltiplicatore

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 Le banche

1 Introduzione

2 La nascita della banca

3 L’evoluzione del sistema bancario italiano

4 La normativa europea

5 Le funzioni della banca moderna

6 Le autorità preposte al controllo del sistema creditizio italiano

7 Il Sistema Europeo delle Banche Centrali e la Banca Centrale Europea

Riepilogo

Area operativa

Lezione 3 Il mercato monetario e il mercato finanziario

1 Il mercato dei capitali

2 Il mercato monetario

3 Il mercato finanziario

4 Il mercato mobiliare

5 La Borsa

6 Le negoziazioni di Borsa

7 L’evoluzione normativa

8 Le quotazioni di borsa

9 Gli operatori di borsa

10 Le operazioni di borsa

11 Gli indici di borsa

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso G La dinamica del sistema economico

Lezione 1 Il ciclo economico

1 Il ciclo economico e le sue fasi

2 Le ragioni del ciclo economico

3 Le teorie sui cicli economici

4 Gli stabilizzatori automatici del ciclo economico

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 La crescita economica

1 Il significato di crescita economica

2 I fattori della crescita economica

3 Le teorie sulla crescita

Riepilogo

Area operativa

Lezione 3 L’inflazione

1 Definizione e misura dell’inflazione

2 Gli effetti dell’inflazione

3 Le cause dell’inflazione

4 La relazione tra inflazione e disoccupazione

5 Le politiche anti-inflazionistiche

6 La spiegazione keynesiana e monetarista dell’inflazione

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Lezione 4 Sviluppo e sottosviluppo economico [on line]

1 Il significato di sviluppo economico e di sottosviluppo

2 Le cause del sottosviluppo

3 I fattori determinanti dello sviluppo economico

4 Il circolo vizioso della povertà

5 Le teorie

sullo sviluppo economico

6 Le organizzazioni a favore dello sviluppo

Riepilogo

Area

operativa

Percorso H L’indagine storico-economica

Lezione 1 Le principali scuole di pensiero economico

1 Il capitalismo commerciale

2 La Rivoluzione industriale, l’economia classica e il trionfo del liberismo

3 Socialismo utopistico

4 Il socialismo scientifico e l’economia marxiana

5 I neoclassici

6 La teoria keynesiana

7 I post-keynesiani

8 I monetaristi

9 La nuova macroeconomia classica e l’economia dell’offerta

10 La nuova macroeconomia keynesiana

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 Il reddito di equilibrio secondo i neoclassici e secondo Keynes

1 Introduzione

2 Lo schema neoclassico

3 Lo schema keynesiano

Riepilogo

Area operativa
Area operativa di fine percorso

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I fondamenti del diritto per geometri – S324

Cod: S324 ISBN: 9788824470681
26,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I fondamenti del diritto per geometri – S324

Cod: S324 ISBN: 9788824479530
25,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Società senza frontiere – S317

Cod: S317 ISBN: 9788824483582
12,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Educazione ambientale – S318/3

Cod: S318/3 ISBN: 9788824486965
2,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    I Fondamenti di diritto ed economia 2 – S328/2013

    14,00€

    Esaurito

    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok