I Fondamenti di Diritto ed Economia 3 – S329/2018
14,00€
Per il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane – Opzione economico-sociale
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Il corso «Fondamenti di Diritto ed Economia» viene riproposto in una nuova edizione, interamente aggiornata e rivisitata nel rispetto delle Indicazioni nazionali dettate per i Licei delle Scienze Umane ad opzione economico-sociale.
La trattazione è organizzata al fine di consentire allo studente di padroneggiare fin da subito il linguaggio giuridico-economico per poter rintracciare autonomamente i fondamentali elementi teorici costitutivi dell’economia politica, come scienza sociale che dialoga con le discipline storiche, filosofiche, sociologiche, nonché confrontare il diritto, scienza delle regole giuridiche, con le altre norme, sociali ed etiche, in modo da individuare i principi filosofici per la produzione delle norme nelle civiltà antiche e moderne e comprendere le trasformazioni storiche, economiche, sociali e culturali alla base delle istituzioni giuridiche.
Ogni volume è organizzato in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione è strutturata in due parti:
— la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi;
— la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto.
Ogni lezione è articolata in una prima parte introduttiva in cui sono contenute le seguenti rubriche:
Cosa studieremo
Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati.
Prerequisiti
• Indica le conoscenze la cui acquisizione si rende necessaria per poter affrontare la lezione. Favorisce, in particolare, un ripasso guidato di temi già trattati in precedenza ed indispensabili per lo studio dei nuovi argomenti.
Conoscenze e abilità
• Mostra le conoscenze e le abilità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione stessa.
Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti teorici della disciplina giuridica ed economica intervallati da materiali e documenti esemplificativi (contratti, modulistica) che consentono di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti. Il testo è arricchito da apparati didattici inseriti nel corpo dei paragrafi. In particolare sono previste le seguenti rubriche:
in pratica
Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline, stimolando la curiosità dello studente.
il cavillo
Evidenzia aspetti particolari del diritto riferiti ai temi trattati nella lezione quali approfondimenti, spunti di attualità e di riflessione, differenze e analogie fra istituti.
question time
Contiene le domande frequenti e le relative risposte per sciogliere dubbi o perplessità che possono sorgere durante lo studio.
La sezione esercitativa di ogni singola lezione è particolarmente ricca e offre un complesso ulteriore di prove divise in tre gruppi: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).
Ogni lezione si conclude con un riepilogo in forma semplificata e con caratteri di stampa ad alta leggibilità per rendere fruibili i contenuti della disciplina anche gli alunni con bisogni educativi speciali (BES).
Al termine del percorso, invece, la rubrica Una finestra sul diritto invita lo studente a leggere e commentare un brano di un autore che, approfondendo una o più tematiche di rilievo affrontate, consente all’insegnante percorsi di approfondimento — anche in ottica interdisciplinare — mirati all’eccellenza e a sviluppare una maggiore padronanza nel linguaggio giuridico.
Al volume è collegata un’ampia area online – disponibile sul sito www.simonescuola.it – che costituisce il naturale proseguimento dei volumi cartacei. Per ogni percorso infatti sono demandati all’estensione on line, materiali integrativi che completano o arricchiscono quanto studiato, ulteriori esercitazioni e prove di verifica.
Percorso A Lo Stato e la Costituzione
Lezione 1 Lo Stato
1 Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
2 Le forme di Stato
3 Le forme di governo
Riepilogo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 Le vicende costituzionali dello Stato italiano
1 L’unificazione d’Italia
2 Lo Statuto Albertino
3 Il periodo liberale
4 Il periodo fascista
5 Il periodo di transizione
6 La nascita della Repubblica
7 Lo Stato italiano: gli organi costituzionali e gli organi di rilievo costituzionale
Riepilogo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3 La Costituzione e i principi costituzionali
1 I caratteri della Costituzione repubblicana
2 La struttura della Costituzione repubblicana
3 I principi fondamentali
4 La regolamentazione dei rapporti civili
5 La regolamentazione dei rapporti etico-sociali
6 La regolamentazione dei rapporti economici
Riepilogo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 4 Il corpo elettorale, i partiti politici e i sistemi elettorali
1 Il corpo elettorale e l’elettorato attivo
2 L’elettorato passivo
3 La democrazia indiretta e diretta
4 I sistemi elettorali
5 Il sistema elettorale adottato in Italia
6 I partiti politici
7 Il sistema dei partiti
8 Il sistema di finanziamento dei partiti
9 Le forme di democrazia diretta
Riepilogo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso B L’ordinamento della Repubblica
Lezione 1 Gli organi costituzionali dello Stato
1 Il Presidente della Repubblica
2 Vicende della carica presidenziale
3 La responsabilità presidenziale
4 Le attribuzioni del Presidente della Repubblica
5 Il Parlamento: la struttura bicamerale
6 Organizzazione e funzionamento delle Camere
7 Le funzioni del Parlamento: la funzione legislativa
8 Le altre funzioni del Parlamento
9 Il Governo
10 La struttura del Governo
11 La formazione del Governo
12 Le vicende del Governo
13 La Corte costituzionale
14 Le attribuzioni della Corte costituzionale
Riepilogo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 La Pubblica Amministrazione
1 La funzione amministrativa ed i principi fondamentali che regolano l’attività amministrativa
2 L’organizzazione della Pubblica Amministrazione: il decentramento
3 Gli enti territoriali: il principio di sussidiarietà
4 La Regione e il federalismo
5 La Provincia e la Città metropolitana
6 Il Comune
7 Atti e provvedimenti amministrativi
8 Il procedimento amministrativo
9 L’invalidità dell’atto amministrativo
10 L’informatizzazione della pubblica amministrazione
11 L’attività di diritto privato della Pubblica Amministrazione
Riepilogo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3 La funzione giurisdizionale
1 La funzione giurisdizionale
2 L’organizzazione giudiziaria
3 La giustizia civile
4 Il processo civile
5 I procedimenti speciali nel processo civile
6 Il reato e i principi del diritto penale
7 I soggetti del procedimento penale
8 Il processo penale e i suoi principi
9 La giustizia amministrativa
10 La tutela in sede amministrativa
11 La tutela giurisdizionale
Riepilogo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso C L’Unione europea e la Comunità internazionale
Lezione 1 La Comunità Internazionale
1 La globalizzazione
2 Il diritto internazionale
3 L’Italia e l’ordinamento internazionale
4 I soggetti dell’ordinamento internazionale
5 Le organizzazioni internazionali: classificazione
6 L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
7 Organi dell’ONU
8 Organi sussidiari dell’ONU
9 Istituti specializzati dell’ONU
10 Operazioni di mantenimento della pace: i caschi blu
11 Organizzazioni internazionali non governative
Riepilogo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 L’Unione europea e le sue istituzioni
1 Evoluzione del fenomeno comunitario: dalle Comunità europee all’Unione europea
2 Dalla Costituzione europea al Trattato di Lisbona
3 Il Parlamento europeo
4 Il Consiglio europeo
5 La Commissione
6 Il Consiglio
7 La Corte di giustizia dell’Unione europea
8 La Banca centrale europea (BCE)
9 La Corte dei conti
Riepilogo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3 Le fonti del diritto dell’Unione europea
1 Il diritto dell’Unione europea: generalità
2 Gli atti giuridici dell’Unione: il diritto derivato
3 Le procedure di adozione degli atti dell’Unione europea
4 I rapporti tra diritto dell’Unione e diritto interno
Riepilogo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 4 La condizione giuridica degli stranieri
1 La nozione di straniero e l’ingresso in Italia
2 Immigrati e legislazione nazionale
3 Le libertà democratiche a favore degli stranieri
4 La protezione internazionale: rifugiati e richiedenti protezione sussidiaria
5 I diritti all’assistenza sanitaria e all’istruzione
6 L’acquisto della cittadinanza italiana
Riepilogo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Lezione 5 Le politiche comuni [on line]
Percorso D La politica economica
Lezione 1 La politica di bilancio
1 La politica economica
2 La politica di bilancio e i suoi strumenti
3 Il moltiplicatore
4 La spesa pubblica nella teoria keynesiana
5 Il finanziamento della spesa pubblica
6 I limiti delle politiche di bilancio
7 I vincoli alla politica di bilancio degli Stati dell’Unione europea
Riepilogo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 La politica monetaria
1 Gli obiettivi della politica monetaria
2 Gli strumenti della politica monetaria
3 La teoria keynesiana della moneta
4 I meccanismi di trasmissione della politica monetaria
5 I neoclassici e la teoria quantitativa
6 La politica monetaria dell’Unione europea
Riepilogo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso E Le politiche di Welfare e il contributo del terzo settore
Lezione 1 La finanza della sicurezza sociale: il Welfare State
1 Che cos’è la sicurezza sociale
2 Profilo storico della sicurezza sociale
3 La crisi dello Stato sociale
4 Il finanziamento della sicurezza sociale
5 Gli effetti economici della sicurezza sociale
Riepilogo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 Il contributo del terzo settore: il Welfare mix
1 Una definizione di economia sociale: il terzo settore
2 Le principali teorie sull’economia sociale
3 Le caratteristiche strutturali delle organizzazioni non profit
4 Redditività e solidarietà nelle organizzazioni non profit
5 Il terzo settore in Italia: la Costituzione e il principio di sussidiarietà orizzontale
6 Il terzo settore in Italia: l’attuale quadro normativo
Riepilogo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso F I temi economici dei nostri tempi
Lezione 1 Il commercio internazionale
1 Il commercio internazionale: significato e teorie
2 Le ragioni del commercio internazionale
3 Il protezionismo
4 La bilancia dei pagamenti
5 La lex mercatoria
Riepilogo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 La globalizzazione dei mercati
1 Processi di globalizzazione e strategie di internazionalizzazione: il «sistema mondo»
2 La globalizzazione dell’economia
3 Le conseguenze della globalizzazione
4 La sfida della globalizzazione diversa
Riepilogo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3 L’impresa e l’ambiente
1 L’ambiente e l’ecosistema
2 Le esternalità positive e negative
3 I danni ambientali
4 Lo sviluppo sostenibile
5 Le politiche per l’ambiente
6 Altri strumenti della politica ambientale
Riepilogo
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Appendice
La seconda prova scritta di Diritto ed Economia nell’Esame di Stato
Simulazioni di prove d’esame
Prova 1 Funzione amministrativa e Pubblica amministrazione
Prova 2 La separazione dei poteri e le forme di governo
Prova 3 Il principio di eguaglianza e gli stranieri
Prova 4 La tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile
Prova 5 La politica monetaria dell’Unione europea: gli obiettivi della Banca Centrale Europea (BCE)
Prova 6 Spending review, economia sommersa ed evasione fiscale: alcuni vincoli alla politica di bilancio
Prova 7 Il commercio internazionale fra libero scambio e tentazioni protezionistiche
Prova 8 La globalizzazione dell’economia: ampliamento dei mercati e frammentazione dei processi produttivi
Prova 9 Dalla crisi del welfare State al welfare mix: il ruolo del terzo settore
La prova assegnata all’Esame di Stato 2015 [on line]
La prova assegnata all’Esame di Stato 2017 [on line]