Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 8,00€
Simone Scuola
Menu
1 item 8,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Greco Classici Il buon Governo – S142
“Oltre le cinque W – S5” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

Il buon Governo – S142

13,50€

A cura di: M. Padovan - G. Frappa

Democrazia e utopia da Atene ai contemporanei

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 10,99
Edizione: 2008
Pagine: 240
ISBN: 9788824470322
Codice: S142
Formato: 15 x 21
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Il buongoverno è il motivo conduttore che lega i testi di questa antologia.
Formalmente, l’idea di partenza è quella di concentrare le letture in greco intorno a un tema unico, creando un percorso intertestuale e pluridisciplinare esteso a diverse espressioni letterarie, anche moderne e contemporanee. Per quanto riguarda il contenuto, l’importanza della nozione di città, come spazio di civile convivenza e di dialogo politico aperto a tutti, non ha bisogno di giustificazioni, ma semmai, in questi anni, di essere riaffermata o addirittura riscoperta. Tra i tanti modelli possibili, l’Occidente fonda la sua identità politica sulla povli~ greca, che per noi significa essenzialmente Atene, se non altro per la quantità e lo spessore ideologico delle testimonianze che ha prodotto e che ci sono giunte. E Atene è stata indubbiamente oggetto di un processo di mitizzazione, iniziato già nel V secolo a.C. e nella sostanza confermato dalle epoche successive, pur nella diversità degli orientamenti culturali che si sono succeduti e con crescente consapevolezza critica. L’ipotesi seguita dall’antologia è di vedere come nasce il mito di Atene, quali sono i contenuti che esalta e le ambiguità che mette in ombra. I tre autori proposti – Tucidide, l’Anonimo della Costituzione degli Ateniesi, Aristofane – vissero nello stesso arco di tempo e furono testimoni della potenza e del progressivo declino della città; capaci di cogliere in profondità i risvolti della crisi, diedero risposte in forma diversa – attraverso la celebrazione critica, la polemica, la parodia –, ognuno richiamando la necessità dell’eujnomiva, ossia di un governo che fosse giusto; il che apriva tante strade, dal ricordo del buon tempo antico, ai progetti avveniristici, all’utopia.
Buongoverno e utopia possono essere accostati: quest’ultima, in particolare, è sviluppata nei percorsi intertestuali, dove si è cercato di creare diverse categorie e di chiarire qualche ambiguità.
Nella scelta dei testi di confronto sono stati privilegiati spesso alcuni tra i maggiori autori del V secolo, nell’intento di ampliare il quadro dell’ambiente in cui il dibattito si svolse. Accanto a quelli, e sempre riportati per esteso, si trovano passi di poeti e scrittori cronologicamente successivi e molto diversi per epoca, idee, cultura; alcuni si richiamano tra loro esplicitamente, altri sono accostati con una certa libertà e non di rado sulla scia di suggestioni personali.
Le opere antologizzate seguono solo in parte i programmi ministeriali: se il discorso di Pericle può considerarsi in linea con la prevista lettura di un’orazione, la Costituzione degli Ateniesi è certo un testo ‘fuori dal canone’, e ancor più lo è la commedia. La sua presenza al posto della tragedia si deve prima di tutto a esigenze di carattere tematico, per quanto non si possa certo dire che l’una sia più ‘politica’ rispetto all’altra; ma va sottolineata l’opportunità di valorizzare il comico e la sua straordinaria forza dirompente, che la tradizione classicistica ha sempre relegato a un ruolo secondario, rispetto alla profondità e all’indubitabile bellezza della tragedia. In sostanza, la lettura di un testo come gli Uccelli può costituire un’esperienza scolastica abbastanza imprevedibile e libera, capace di dare una nuova motivazione allo studio e un diverso aspetto a ciò che normalmente si impara sui Greci.
Parte integrante del testo è il CD ROM (Requisiti del sitema: Sistema operativo Windows 97 e successivi. Browser: Internet Explorer 5 e successivi. RAM: 512 kb), un risorsa concepita in modo del tutto innovativo per un’antologia scolastica: esso contiene in lingua originale e in versione integrale i testi degli autori greci presenti nell’antologia (o citati nei percorsi), insieme ad altri accostabili per genere o tematiche. Lo scopo è quello di mettere insieme un cospicuo patrimonio letterario e di renderlo disponibile in formato html, una modalità che permette di condurre ricerche per parola, di costruire materiali per gli studenti, percorsi letterari e ipertesti didattici, sulla linea o in alternativa a quello proposto nel volume.

Indice

L’UTOPIA DEL BUONGOVERNO
• Identificazione di una città
• Il concetto di koinovn
• Le contraddizioni latenti
• La povli~ di fronte alla guerra
TUCIDIDE, STORIE
Epitafio di Pericle, II 36-41
PERCORSI & CONFRONTI
IL MITO DI ATENE

• Euripide: il governo del popolo
• Platone: la città come tevlo~
• Isocrate e Lisia: la città come mito
NASCITA DI UNA povli~
• Iliade: lo scudo di Achille
• Odissea: Feaci e Ciclopi
• Esiodo: la città giusta
• Solone: il koinovn
• Solone: Eujnomiva
ANONIMO, COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI
Il governo dei peggiori, I 1-9
Schiavi e meteci, I 10-12
Gli alleati, I 14-15
I processi, I 16-18
Le feste, II 9-10
Atene centro dei commerci, II 11-12
PERCORSI & CONFRONTI
LA DEMOCRAZIA DISCUSSA

• Teognide: stare con i buoni
• Teognide: la vil razza
• Teofrasto: ritratto dell’oligarchico
• Tucidide: intelligenza del popolo
• Tucidide: la collaborazione dell’aristocrazia
ARISTOFANE, UCCELLI
La fuga da Atene e l’incontro con Upupa, 1-262
L’agone con il coro, 522-638
Parabasi del coro: la cosmogonia, 685-750
Parabasi del coro: il mondo alla rovescia, 758-800
I primi visitatori indesiderati, 992-1057
• Metone, 992-1020
• L’Ispettore coloniale e il Venditore di decreti, 1021-1057
Gli altri visitatori, 1337-1469
• Il Parricida, 1337-1370
• Cinesia, 1373-1409
• Il Sicofante, 1410-1469
L’ambasceria degli dei e i patti di pace, 1565-1693
PERCORSI & CONFRONTI
UTOPIE

• Platone: i fondamenti
• More: Utopia
• Rabelais: Thélème o la libertà
• Voltaire: Eldorado
• Bradbury: bruciare i libri
PAESI DI CUCCAGNA
• Esiodo: età dell’oro
• Boccaccio: il paese di Bengodi
• Luciano: le donne viti
• Collodi: il Paese dei balocchi
ISOLE
• Platone: Atlantide
• Orazio: le isole Felici
• Defoe: l’isola di Robinson
• Swift: Laputa
• Barrie: l’Isolachenoncè
• Bennato: l’isola che non c’è
• Gozzano: l’Isola Non-Trovata
• Guccini: l’isola non trovata
• Saramago: l’isola sconosciuta
VOLARE
• Teognide: le ali della poesia
• Leopardi: l’immaginativa degli uccelli
• Bach: il gabbiano Jonathan o la perfezione
Appendice metrica
Glossario

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I generi dell’Oratoria attica – S173

Cod: S173 ISBN: 9788824459037
16,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

TOMO I: Sofocle – Filottete – TOMO II: La tragedia dell’abbandono: percorsi su Filottete – S176

Cod: S176 ISBN: 9788891420039
15,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Ex archès 2 – Versioni dal greco per il primo biennio – S152

Cod: S152 ISBN: 9788891408556
13,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Miti, uomini ed eroi – S2

Cod: S2 ISBN: 9788824483261
12,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Il buon Governo – S142

    13,50€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok