Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Tecnico Scientifica Settore alberghiero-ristorativo Il codice della Miscelazione – S434/2

Il codice della Miscelazione – S434/2

18,00€

Autore: Antonio V. Malvasi - Matteo Esposto

American Techniques

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 9,90
Edizione: 2016
Pagine: 160
ISBN: 9788891408433
Codice: S434/2
Formato: 16,5 x 22,5
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Un autore di testi sulla ristorazione e sul beverage e uno dei più famosi bar manager esperto di miscelazione e di flair si incontrano, si conoscono, si apprezzano e decidono di realizzare un’opera unica e originale nel suo genere: Il Codice della Miscelazione. Un testo sulla miscelazione dei cocktail, che fornisca delucidazioni in un settore spesso abbandonato all’improvvisazione e che prescriva regole standard per tutti gli operatori.

Il Codice della Miscelazione ha come principale scopo la divulgazione delle tecniche americane di miscelazione all’interno dei bar e soprattutto la loro diffusione nei luoghi dedicati alla formazione: le scuole alberghiere (IPSEOA), i centri di formazione professionali e le scuole private.

È da diversi anni che queste innovative tecniche di miscelazione dilagano nel nostro Paese e all’estero, rendendo il lavoro all’interno di un bar più dinamico, più fluido e offrendo quel pizzico di show all’interno degli american bar, dei lounge bar e delle discoteche.

Il fine ultimo del codice è proprio quello di fornire le competenze basilari delle tecniche di miscelazione americana: la rivoluzione nel mondo del beverage, le differenze tra le diverse tecniche, la tecnica americana, le attrezzature, l’ambiente di lavoro, la terminologia, le once, il metal pour e la store ‘n pour, le tecniche di versaggio, i metodi di realizzazione dei cocktail e un ricco ricettario con i cocktail più richiesti, non nascondendo l’ambizione di redigere altri volumi che siano la continuazione dell’excursus formativo del futuro bartender.

Offriamo quest’opera, nella consapevolezza di operare in un settore professionale dove si riversano filosofie, tecniche, pareri e ricette differenti tra di loro; con estrema umiltà, ci permettiamo di offrire il nostro modus operandi, frutto di tanti anni di lavoro, studio, viaggi ed esperienza ma, nello stesso tempo, rispettando il pensiero altrui e con lealtà e apertura mentale, ci mostriamo sempre pronti al confronto, la vera strada per crescere.

Indice

Capitolo 1

Rivoluzione Bar!

1 Dalle origini alla rivoluzione della Miscelazione e del Flair

2 La miscelazione classica e americana

3 Il Flair bartender: un virtuoso personaggio

4 Essere bartender

5 Lo staff dell’american bar

6 Una perfetta carriera da bartender

Capitolo 2

Le attrezzature

1 Le attrezzature del bartender

2 Bar equipment

3 Glassware: la cornice del cocktail

4 La classificazione dei bicchieri

5 Flair glass

6 Cocktail cup

7 Frozen & Colada glass

8 Sparkling glass

9 Hot glass

10 Spirit glass

11 I magnifici 6

Capitolo 3

L’ambiente di lavoro

1 Il palcoscenico del bartender

2 Le aree del bar

3 Il banco bar

3.1 Front bar

3.2 Back bar

4 Progettiamo un banco bar

5 Le work station mobili

6 Il set up (o mise en place)

Capitolo 4

Obiettivo cocktail!

1 Il cocktail: una miscela di sapori, storia e curiosità

2 Classificazione e famiglie

2.1 Il volume dei cocktail

2.2 L’uso del ghiaccio

2.3 La funzione o utilizzo del cocktail

2.4 Le caratteristiche del cocktail

2.5 Le tecniche di preparazione

2.6 Le famiglie dei cocktail

3 Miscelare e bere responsabilmente

4 Come calcolare l’alcol all’interno di un cocktail

Capitolo 5

Il Pouring - Livello base

1 La classificazione delle tecniche americane

2 Il Pouring

3 Le once

4 Il metal pour: la rivoluzione del Pouring

5 La posizione del bartender durante il versaggio

6 Come inserire e disinserire il metal pour

7 Impugnatura della bottiglia con il metal pour

8 Il conteggio con il metal pour

9 La manutenzione del metal pour

10 Il focal point

Capitolo 6

I premix e i versaggi

1 Le caratteristiche e le tipologie dei premix

2 La realizzazione dei premix

3 Pouring

4 Pouring con la store’n pour

4.1 Metodo «a conteggio»

4.2 Metodo «splash»

5 Pouring con la speed bottle

Capitolo 7

Il Pouring - Livello professionale

1 Slide

2 Jump

3 Pouring abbinato

Capitolo 8

Drink Making Order

1 Il Drink Making Order

Capitolo 9

Drink Making Techniques

1 Build

2 Shake & Pour

3 Shake & Strain

4 Mix & Strain

4.1 In & Out

5 Blend

6 Muddle

Capitolo 10

Lo speed working

1 Che cosa è lo speed working?

2 I contenitori dello speed working

3 Le regole generali dello speed working

4 Calling order

5 Esercitazioni di speed working

Capitolo 11

Le decorazioni: l’abito del cocktail!

1 Le decorazioni: regole e tipologie

2 Realizzare le decorazioni

Capitolo 12

Ricettario dei fashionable drink

1 Tecnica Build

2 Tecnica Shake & Pour

3 Tecnica Shake & Strain

4 Tecnica Mix & Strain

5 Tecnica Blend

6 Tecnica Muddle

Cenni di merceologia

 

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Trasformazione dei prodotti e chimica applicata ai processi di trasformazione – S560

Cod: S560 ISBN: 9788891412867
24,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Accademia di Sala e Vendita 2.0 vol. 2 + in omaggio: (S434/2) Il Codice della Miscelazione – S434

Cod: S434 ISBN: 9788891408426
24,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le Tecnologie informatiche – S394

Cod: S394 ISBN: 9788891401885
20,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Strategie e Tecniche della comunicazione commerciale – S398

Cod: S398 ISBN: 9788891429131
26,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Il codice della Miscelazione – S434/2

    18,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok