Il diritto e l’economia in 80 lezioni – S357
18,00€
.
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
• Cosa è il diritto e l’economia in 80 lezioni
Il diritto e l’economia in 80 lezioni è un nuovo corso di diritto ed economia che si caratterizza per la formula alleggerita nei contenuti e semplificata nella forma. L’intero programma viene trattato, infatti, in sole 80 Lezioni a loro volta suddivise in 8 Percorsi.
Ogni Lezione condensa i singoli argomenti in tre pagine di trattazione teorica e una pagina di applicazione pratica, in maniera semplice e lineare, seppur approfondendo alcune problematiche laddove necessario.
• Quali sono gli apparati che arricchiscono il testo
All’interno del testo sono presenti glosse, per familiarizzare con il linguaggio giuridico-economico, nonché box laterali con esempi e riferimenti all’attualità e schemi riepilogativi per facilitare la comprensione e la memorizzazione di quanto studiato. Costante, poi, è il riferimento alla Costituzione italiana, per un primo utile approccio alle fonti del diritto.
Il volume è corredato da due Appendici. Nella Appendice 1 viene trattato, con l’approfondimento che merita, il tema relativo al mercato del lavoro e quello della sicurezza sui luoghi di lavoro, mentre l’Appendice 2 articola il programma in preziose schede utili per l’apprendimento degli alunni con bisogni educativi speciali.
• Quali sono gli altri strumenti a disposizione degli studenti
Il diritto e l’economia in 80 lezioni è un libro Digiworld tutto compreso: con il codice alfanumerico posto alla fine del volume lo studente può scaricare gratuitamente la versione e-book del testo e accedere ai materiali digitali integrativi.
Il volume è infatti completato da un’ampia espansione web con ulteriori proposte per l’approfondimento e l’esercitazione utilizzabili sia in autonomia, sia in classe mediante l’uso della LIM.
Percorso 1
Il vivere civile
Lezione 1 Le norme giuridiche
• Norme sociali e norme giuridiche
• Il diritto
• Le norme giuridiche
• Le sanzioni
Verifiche
Lezione 2 Le fonti del diritto e la validità delle norme
• Le fonti del diritto
• I rami del diritto
• La validità delle norme
Verifiche
Lezione 3 I rapporti giuridici
• Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive
• La classificazione dei diritti soggettivi
Verifiche
Lezione 4 Le persone fisiche
• I soggetti del diritto: le persone fisiche
• La capacità giuridica e la capacità di agire
• L’incapacità legale assoluta
• L’incapacità legale relativa
• L’incapacità naturale
Verifiche
Lezione 5 Le organizzazioni collettive: persone giuridiche ed enti di fatto
• Persone giuridiche ed enti di fatto
• Le caratteristiche delle persone giuridiche
• Gli enti pubblici
• Le persone giuridiche private
Verifiche
Lezione 6 I beni giuridici
• Gli oggetti del diritto: i beni giuridici
• Il regime giuridico dei beni
Verifiche
Lezione 7 I diritti reali e la proprietà
• I diritti reali
• Il diritto di proprietà
• La proprietà nella Costituzione
Verifiche
Lezione 8 Il contratto
• Cosa è un contratto?
• Gli elementi essenziali del contratto
• La classificazione dei contratti
• L’invalidità del contratto
Verifiche
Lezione 9 L’impresa e le categorie imprenditoriali
• La nozione di imprenditore
• Le categorie imprenditoriali
• L’imprenditore agricolo
• L’imprenditore commerciale
Verifiche
Lezione 10 Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
• Cos’è lo Stato?
• Gli elementi costitutivi dello Stato
Verifiche
Lezione 11 Le forme di Stato
• Cosa significa «forma di Stato»?
• Dallo Stato assoluto allo Stato liberale
• Lo Stato fascista e lo Stato socialista
• Lo Stato democratico
Verifiche
Lezione 12 Le forme di governo
• La forma di governo
• La forma di governo parlamentare
• La forma di governo presidenziale
• La forma di governo semipresidenziale
Verifiche
Verifiche di fine Percorso
Percorso 2
Costituzione e cittadinanza
Lezione 13 La Costituzione della Repubblica
• Quando e come nasce la Costituzione
• Lo Statuto albertino
• La nascita della Costituzione repubblicana
• La struttura della Costituzione
• I caratteri della Costituzione
Verifiche
6 S O MMAR I O
Lezione 14 I principi fondamentali della Costituzione (artt. 1-4)
• I principi fondamentali
Verifiche
Lezione 15 I principi fondamentali della Costituzione (artt. 5-12)
• L’unità nazionale e il principio autonomista
• La tutela delle minoranze linguistiche
• La laicità dello Stato
• La tutela della cultura, della ricerca e del paesaggio
• L’Italia e la comunità internazionale
• Il ripudio della guerra
• La bandiera italiana
Verifiche
Lezione 16 I diritti di libertà
• La libertà personale
• La libertà di domicilio
• La libertà di corrispondenza e di comunicazione
• La libertà di circolazione e di soggiorno
• La libertà di riunione e di associazione
• La libertà religiosa
• La libertà di manifestazione del pensiero
Verifiche
Lezione 17 La famiglia e il matrimonio
• La famiglia
• Il matrimonio
• I figli
Verifiche
Lezione 18 La salute
• La tutela della salute
• Il Servizio sanitario nazionale
• La programmazione sanitaria
• I diritti del malato
Verifiche
Lezione 19 La cultura e la scuola
• La cultura
• Il diritto allo studio
• La libertà nell’insegnamento
• Istruzione pubblica e privata
Verifiche
Lezione 20 Il lavoro
• Il lavoro e la Costituzione
• Lavoro dipendente e lavoro autonomo
• La tutela del lavoratore dipendente
• Il rapporto di lavoro
• I mutamenti nel mercato del lavoro
• I sindacati
• Il diritto di sciopero
Verifiche
Lezione 21 La ricerca del lavoro e il curriculum vitae europeo
• Cercare lavoro
• Il curriculum vitae
• Il colloquio di lavoro
Verifiche
Lezione 22 I diritti politici e i doveri del cittadino
• Il diritto di voto
• Il diritto di associarsi in partiti
• I doveri costituzionali
Verifiche
Verifiche di fine Percorso
Percorso 3
La struttura dello Stato secondo la Costituzione
Lezione 23 Il Parlamento
• La struttura del Parlamento
• Le elezioni delle Camere
• I parlamentari
Verifiche
Lezione 24 La funzione legislativa
• Come nascono le leggi
• Il procedimento di revisione costituzionale
Verifiche
Lezione 25 Le altre funzioni del Parlamento e la sua organizzazione
• Le altre funzioni del Parlamento
• Il Parlamento in seduta comune
• Il funzionamento delle Camere
Verifiche
Lezione 26 Il Presidente della Repubblica
• L’elezione del Capo dello Stato
• Durata della carica e supplenza
• Le funzioni del Presidente della Repubblica
• La responsabilità del Capo dello Stato
Verifiche
Lezione 27 Il Governo
• Il Governo: caratteristiche e composizione
Verifiche
Lezione 28 La formazione del Governo e il potere normativo
• La formazione del Governo
• Le dimissioni del Governo
• Il potere normativo del Governo
Verifiche
Lezione 29 La Pubblica amministrazione
• La Pubblica amministrazione
• Il buon funzionamento della Pubblica amministrazione
• L’organizzazione della Pubblica amministrazione
• I diversi compiti della P.A
• Le Autorità indipendenti
Verifiche
Lezione 30 La Magistratura
• La funzione giurisdizionale
• L’organizzazione della Magistratura
• Il Consiglio superiore della Magistratura
Verifiche
Lezione 31 La giustizia civile, penale e amministrativa
• Il processo e le giurisdizioni
• La giustizia civile
• La giustizia penale
• La giustizia amministrativa
Verifiche
Lezione 32 La Corte costituzionale
• La Corte costituzionale
• I compiti della Corte costituzionale
• Le sentenze della Corte
Verifiche
Lezione 33 Il diritto alla giustizia
• Il diritto alla giustizia: i principi costituzionali
• I principi del giusto processo
Verifiche
Lezione 34 Il nostro Stato, tra autonomia e decentramento
• Uno Stato unitario tra autonomia e decentramento
• La riforma costituzionale del 2001
Verifiche
Lezione 35 Le Regioni
• Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario
• Gli organi della Regione
• L’autonomia delle Regioni
• I rapporti tra lo Stato e le Regioni
Verifiche
Lezione 36 Comuni, Province e Città metropolitane
• Il Comune
• La Provincia
• La Città metropolitana
Verifiche
Verifiche di fine Percorso
Percorso 4
L’Unione europea e la comunità internazionale
Lezione 37 L’Unione europea
• Che cos’è l’Unione europea
• Come nasce l’Unione europea
• Dal progetto di Costituzione europea al Trattato di Lisbona
Verifiche
Lezione 38 Le istituzioni dell’Unione europea
• Le istituzioni europee
• Il Parlamento europeo
• Il Consiglio dell’Unione europea
• Il Consiglio europeo
• La Commissione europea
• La Corte di giustizia dell’Unione europea
• La Banca centrale europea (BCE)
• La Corte dei conti
Verifiche
Lezione 39 Gli atti giuridici dell’Unione europea
• Gli atti europei
• La procedura legislativa ordinaria
• Ordinamento europeo e ordinamento degli Stati membri
Verifiche
Lezione 40 Il diritto internazionale
• Comunità internazionale e diritto internazionale
• La nascita della comunità internazionale
• Le fonti del diritto internazionale
• I trattati e la loro formazione
• La Costituzione italiana e il diritto internazionale
Verifiche
Lezione 41 Le organizzazioni internazionali
• Le organizzazioni internazionali
• Le organizzazioni internazionali intergovernative
• Gli organi delle organizzazioni internazionali
• Le organizzazioni internazionali non governative
• L’Italia e le organizzazioni internazionali
Verifiche
Lezione 42 L’organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
• L’ONU e i suoi compiti
• Gli organi delle Nazioni Unite
Verifiche
Lezione 43 Le agenzie specializzate e gli organi sussidiari dell’ONU
• Le agenzie specializzate
• Gli organi sussidiari
Verifiche
Lezione 44 L’ONU e la difesa dei diritti e delle libertà fondamentali
• I diritti e le libertà fondamentali
• La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
• Altri documenti ONU a tutela dei diritti umani
Verifiche
Verifiche di fine Percorso
Percorso 5
I fondamenti dell’attività economica
Lezione 45 I bisogni e i beni economici
• I bisogni economici
• I beni economici
Verifiche
Lezione 46 I servizi
• Cosa sono i servizi?
• Il settore terziario
• Il settore primario e quello secondario
• La ricchezza: reddito e patrimonio
Verifiche
Lezione 47 I protagonisti dell’economia
• Gli operatori economici
• Le scelte degli operatori economici
Verifiche
Lezione 48 I circuiti economici
• L’economia di scambio
• I circuiti economici
Verifiche
Lezione 49 I sistemi economici
• I modelli di sistema economico
Verifiche
Lezione 50 I conti dello Stato
• Lo Stato sociale
• Le spese pubbliche
• Le entrate dello Stato: i tributi
Verifiche
Lezione 51 Il bilancio dello Stato e il debito pubblico
• Il bilancio dello Stato
• Il debito pubblico
• Come ridurre il debito
Verifiche
Lezione 52 Il patrimonio dello Stato
• I beni dello Stato
• La crisi dello Stato sociale
Verifiche
Verifiche di fine Percorso
Percorso 6
I fattori della produzione e le forme di mercato
Lezione 53 Il mercato
• Cos’è il mercato
• La formazione del prezzo
• Mercato e divisione del lavoro
Verifiche
Lezione 54 La domanda
• La domanda dei consumatori
• La domanda di mercato
• L’elasticità della domanda
Verifiche
Lezione 55 L’incontro tra domanda e offerta
• L’offerta del produttore
• L’incontro tra domanda e offerta: lo scambio
Verifiche
Lezione 56 L’utilità economica
• L’utilità dei beni
Verifiche
Lezione 57 Il consumo e il risparmio
• Il consumo
• Il risparmio
• Gli investimenti
Verifiche
Lezione 58 La produzione e i fattori produttivi
• Il concetto di produzione
• I fattori produttivi
Verifiche
Lezione 59 L’imprenditore e l’impresa
• L’imprenditore
• L’impresa
• La combinazione dei fattori produttivi
• Il progresso tecnico
Verifiche
Lezione 60 I costi e i ricavi dell’impresa
• I costi della produzione
• I ricavi e la massimizzazione del profitto
• L’elasticità dell’offerta
• I costi sociali
Verifiche
Lezione 61 Le forme di mercato
La concorrenza
• Le forme di mercato
• Il mercato di concorrenza perfetta o libera concorrenza
275
Verifiche
Lezione 62 Il monopolio
• Il monopolio e le sue forme
• I caratteri del monopolio
• La concorrenza monopolistica
Verifiche
S O MMAR I O 9
Lezione 63 L’oligopolio e altre forme di mercato
• L’oligopolio
• Le altre forme di mercato
• La garanzia della concorrenza
Verifiche
Verifiche di fine Percorso
Percorso 7
Il reddito, la moneta e il commercio internazionale
Lezione 64 Il reddito
• Cos’è il reddito?
• Il prodotto nazionale
Verifiche
Lezione 65 La moneta e le sue funzioni
• La moneta
• L’inflazione
Verifiche
Lezione 66 La moneta bancaria
• Cosa è la moneta bancaria?
• Gli assegni bancari
• Il bonifico bancario
• Assegni circolari e cambiali commerciali
• La carta di credito
• Carte prepagate e carte di debito
Verifiche
Lezione 67 L’inflazione
• Cos’è l’inflazione
• Come si calcola l’inflazione
• Le cause dell’inflazione
• La deflazione
Verifiche
Lezione 68 L’euro
• La moneta unica
• Le condizioni per fare parte dell’Unione monetaria.. 306
Verifiche
Lezione 69 Il sistema del credito e le banche
• Il sistema del credito
• Le funzioni della banca
• Le operazioni bancarie
• Il sistema bancario italiano
• Il sistema bancario europeo
Verifiche
Lezione 70 Il mercato finanziario e la Borsa
• Il mercato finanziario
• La Borsa valori
• La Borsa Italiana SpA
Verifiche
Lezione 71 Il commercio internazionale
• Il commercio internazionale: perché si esporta?.. 318
• I benefici del commercio internazionale
• Protezionismo e libero scambio
Verifiche
Lezione 72 La bilancia dei pagamenti
• Che cosa è la bilancia dei pagamenti?
• Le voci della bilancia dei pagamenti
Verifiche
Lezione 73 I pagamenti internazionali
• I pagamenti negli scambi internazionali
• Il rapporto di cambio
• Il governo internazionale delle monete
Verifiche
Verifiche di fine Percorso
Percorso 8
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Lezione 74 Lo sviluppo
• Progresso, crescita, sviluppo: significati diversi
• La crescita economica
• I fattori che determinano la crescita
• La dinamica della crescita
• Lo sviluppo
Verifiche
Lezione 75 Gli indicatori dello sviluppo umano
• Il PIL misura lo sviluppo di una società?
• I nuovi indicatori dello sviluppo umano
• Nuovi contenuti dello sviluppo
Verifiche
Lezione 76 Lo sviluppo sostenibile
• Che cos’è l’ambiente
• Lo sviluppo sostenibile
• Le energie rinnovabili
Verifiche
Lezione 77 Il sottosviluppo
• Uno sguardo al passato
• Le ragioni del sottosviluppo
• Come si può intervenire?
Verifiche
Lezione 78 Gli Organismi internazionali e lo sviluppo
• Organismi internazionali e sviluppo
• Le organizzazioni non governative per la cooperazione allo sviluppo
Verifiche
Lezione 79 La globalizzazione
• Cos’è la globalizzazione?
• La globalizzazione dell’economia
Verifiche
Lezione 80 Le conseguenze della globalizzazione
• La globalizzazione: i «pro» e i «contro»
• La sfida della globalizzazione diversa
• Il commercio equo e solidale
Verifiche
Verifiche di fine Percorso
Appendice 1
Mercato del lavoro e sicurezza sui luoghi di lavoro
Lezione 1 Il contratto di lavoro
• Rapporto di lavoro subordinato e autonomo
• Le fonti del diritto del lavoro
• La costituzione del rapporto: il contratto di lavoro.. 368
• La formazione del contratto
• Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
e il contratto a tutele crescenti
• La procedura per l’assunzione
• Durata del contratto di lavoro
Verifiche
Lezione 2 I contratti di lavoro speciali
• Tipologie contrattuali speciali
Verifiche
Lezione 3 Diritti e doveri del datore e del lavoratore
• I diritti e i doveri del lavoratore dipendente
• I diritti e i doveri del datore di lavoro
Verifiche
Lezione 4 La cessazione del rapporto di lavoro
• I casi di estinzione del rapporto di lavoro
Verifiche
Lezione 5 La disciplina della sicurezza aziendale
• Il sistema normativo di protezione dei lavoratori in azienda
• Le misure generali di tutela previste dal D.Lgs. 81/2008
• I soggetti responsabili della sicurezza dei lavoratori
• Gli obblighi e i diritti dei lavoratori
• L’informazione e la formazione dei lavoratori
• I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Verifiche
Appendice 2
Schemi e schede per la didattica inclusiva
Scheda 1 Il diritto: cos’è e da dove nasce
• La società
• Le norme
• Le norme giuridiche
• L’ordinamento giuridico
• Le sanzioni
• Le fonti del diritto
Scheda 2 I soggetti del diritto
• Il rapporto giuridico
• I soggetti del rapporto giuridico e le situazioni giuridiche
• Capacità giuridica e capacità di agire
• L’incapacità di agire
• L’incapacità naturale
• Le persone giuridiche
Scheda 3 I beni giuridici, i diritti reali e la proprietà
• I beni
• Altre classificazioni dei beni
• Diritti reali: caratteristiche
• Il diritto di proprietà
• Limiti del diritto di proprietà
Scheda 4 Lo Stato
• Gli elementi che formano lo Stato
• Le forme di Stato
• I caratteri fondamentali dello Stato democratico
Scheda 5 La Costituzione della Repubblica italiana
• La Costituzione della Repubblica
• I caratteri della Costituzione
Scheda 6 I principi fondamentali della Costituzione repubblicana
• I principi fondamentali
Scheda 7 I diritti e i doveri dei cittadini
• Rapporti civili (articoli 13-28)
• Rapporti etico-sociali (articoli 29-34)
• Rapporti economici (articoli 35-47)
• Rapporti politici (articoli 48-54)
Scheda 8 Il Parlamento
• Gli organi costituzionali
• La struttura del Parlamento
• Le elezioni delle Camere
• Lo status di parlamentare
• Organi interni delle Camere
• Lo svolgimento dei lavoro
• Le deliberazioni
• La nascita delle leggi
• Le leggi costituzionali
• Le altre funzioni del Parlamento
• Il Parlamento in seduta comune
• Il referendum
Scheda 9 Gli altri organi costituzionali
• Il Governo
• Il Presidente della Repubblica
• La Corte costituzionale
Scheda 10 La Magistratura
• La Magistratura e la funzione giurisdizionale
• L’organizzazione della Magistratura
• La giustizia civile
• La giustizia penale
• La giustizia amministrativa
• Il Consiglio superiore della Magistratura
• Principi costituzionali in materia di giurisdizione. 435
Scheda 11 La Pubblica amministrazione e le autonomie territoriali
• Che cosa è la Pubblica amministrazione?
• Gli organi dell’amministrazione statale
• Il buon funzionamento della Pubblica amministrazione
• Le autonomie territoriali
Scheda 12 L’Unione europea
• Che cos’è l’Unione europea
• Gli organi dell’Unione europea
• Gli atti dell’Unione europea
Scheda 13 I beni e i servizi
• Bisogni e beni «economici»
• I servizi
• La ricchezza
Scheda 14 Operatori economici e
sistemi economici
• Cosa è un sistema economico?
• Gli operatori economici
• Relazione fra gli operatori economici
• Classificazione dei sistemi economici
Scheda 15 Le spese e le entrate dello Stato
• Lo Stato sociale
• Le spese pubbliche
• Le entrate dello Stato
• Il bilancio dello Stato
Scheda 16 Il mercato e le sue forme
• Che cos’è il mercato?
• La domanda
• L’offerta
• L’equilibrio tra domanda e offerta
• Le forme di mercato
• L’Autorità garante della concorrenza e del mercato
Scheda 17 La moneta e le banche
• La moneta e le sue funzioni
• Il valore della moneta
• L’inflazione
• La tutela del risparmio
• Le banche