Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Il Labirinto e l’ordine – La Divina Commedia edizione integrale – S50
In attesa dell'immagine del prodotto

Il Labirinto e l’ordine – La Divina Commedia edizione integrale – S50

24,00€

A cura di: Franco Salerno

Libro misto con estensione on line  

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 19,99
Edizione: 2012
Pagine: 896
ISBN: 9788824431071
Codice: S50
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
Davvero selva oscura (eppur chiara) è la Commedia dantesca. In cui il lettore, avvinto dalle maglie della storia narrata, si smarrisce e si ritrova.
Compiendo un Viaggio individuale e collettivo per entro i dedali di un labirinto. Labirinto della coscienza e del signifi cato, in cui tutto ciò che è detto rimanda ad un Altrove, che è il territorio dell’Indicibile.
Entrare nel segreto del testo dantesco è dunque la chimera di ogni lettore.
Noi abbiamo provato in questa edizione integrale della Divina Commedia a fornire al nostro lettore (in tempi in cui si teme per la sorte del libro di fronte all’invadenza dei nuovi media) strumenti interpretativi accattivanti: lo sdoppiamento fra Dante-personaggio e Dante-scrittore, l’ottica figurale (secondo cui ogni dato storico precedente nel tempo prefigura e anticipa un dato storico seguente nel tempo), il viaggio nell’Aldilà come un cammino di iniziazione, il fascino della numerologia, la prospettiva simbolica (oltre a quella allegorica), gli aspetti di Dante trascurati dalla tradizione ufficiale, il linguaggio “cinematografico” di alcuni episodi apicali, la curiosità etimologica, l’analisi rivolta a interpretare gli aspetti minimi ma rivelatori del testo (dal gioco fonico alle allusioni inter-testuali). Per compiere, insieme al nostro lettore, questo viaggio nel testo, ci siamo riproposti di consentirgli di procedere per passi e gradi: da quelli più semplici, ma anche indispensabili, a quelli più articolati e creativi. Proponiamo insomma al nostro destinatario di salire lungo una scala immaginaria: man mano che aumenta la richiesta di impegno, aumenta anche la gioia della scoperta.
In tal senso, abbiamo ritenuto opportuno delineare, in questo volume, cinque livelli dell’interpretazione.
Il primo livello è quello della comprensione del testo: esso è rappresentato dal riassunto del singolo canto, redatto secondo la struttura del racconto, e dalla parafrasi letterale (in cui abbiamo indicato anche le parole e le espressioni sottintese).
Il secondo è il livello dell’approfondimento: esso è costituito dalle rubriche “Focus sul personaggio” (in cui si danno notizie storico-biografi che sui personaggi principali della Commedia), “Per saperne di più” (che fornisce indicazioni ulteriori su un aspetto del contenuto), “Note a margine” (che ha un fi ne ulteriormente esplicativo riguardo a un problema del testo) e “Enigmi danteschi” (in cui si cerca di fare il punto o su questioni esegetiche dibattute o su aspetti misteriosi dei versi).
Il terzo livello, che è quello dell’analisi, è condensato nella sezione “Leggere e interpretare”, che prevede un’articolata analisi testuale dal punto di vista sia contenutistico-tematico che linguistico-formale. Questi due aspetti sono costantemente correlati tra loro, nel senso che la proposta interpretativa tende sempre a far comprendere come gli elementi della narrazione del Viaggio dantesco si siano tradotti in un linguaggio peculiare e irripetibile. Dal canto suo, l’impalcatura linguistica non apparirà come semplice espressione di un abbellimento retorico o di una raffinatezza formale, ma come un’operazione semiologica tesa a rivelare significati ulteriori del testo.
Il quarto livello è di tipo laboratoriale. Per consentire all’allievo di verificare conoscenze e competenze, gli viene proposta un’attività pratica di scrittura contenuta nella sezione “Dal testo alla produzione”. Essa presenta una serie di esercitazioni che permettono di valutare il grado di comprensione e di interpretazione del testo. Affiancata ad essa spesso si colloca un’altra modalità di esercitazione: “Verso l’esame di Stato”. In questo spazio vengono fornite indicazioni e richieste, relative alla stesura di un’analisi del testo, sulla falsariga della tipologia A della Prima prova scritta agli esami di Stato.
Il quinto ed ultimo livello è quello della creatività. Nessun testo si offre al lettore, così adeguatamente come la Commedia, per essere reinterpretato e riscritto: anche in questo aspetto consistono la modernità e l’universalità del capolavoro dantesco. Pertanto, si è pensato di proporre – in versione digitale – delle “Prove di scrittura creativa” immaginando retroscena, sentimenti nascosti e situazioni alternative al testo dantesco.
Certo, siamo consapevoli del fatto che la Commedia sfugga a ogni tentativo di incasellamento e di definizione, per cui non sarà possibile sollevare del tutto il velame de li versi strani. Ma il nostro obiettivo è proprio questo: avendo come punti di forza la scientificità ma anche l’originalità e la creatività, trasmettere alle giovani generazioni il piacere di scoprire-pur tra difficoltà e dubbi- la gioia di considerare il capolavoro di Dante Alighieri come un libro-mondo e come un testo-canone, entrato a pieno titolo nella formazione della nostra identità personale e collettiva.
Indice
La Divina Commedia
1. La data di composizione e il titolo
2. Il poema tra viaggio e visione
3. La struttura dell’opera
Lettura critica
M. Fubini, Perché Dante sceglie la terzina
4. Dante-personaggio e Dante-scrittore
5. Simbolo e allegoria nella Commedia
Lettura critica
C. S. Singleton, L’allegoria dei poeti e l’allegoria dei teologi
G. Inglese, Allegoria fondamentale e unità narrativa
Per saperne di più
Esempi di simbolismo e allegoria
6. L’ottica fi gurale
Lettura critica
E. Auerbach, L’interpretazione fi gurale della realtà
7. Gli infl ussi tematici e ideologici
8. La fi nalità etico-pedagogica
9. Pluristilismo e plurilinguismo
Lettura critica
B. Migliorini, Il plurilinguismo nella Divina
Commedia
10. Il Dante “segreto”: oltre il velame de li
versi strani
Per saperne di più
Dante infl uenzato dall’Islam?
Inferno
1. La voragine infernale
2. La pena del contrappasso
3. Paesaggio e personaggi dell’Inferno
Canto I L’inizio del viaggio
Il canto in sintesi
Enigmi danteschi
Perché Dante iniziò il viaggio tra il 7 e l’8?
Per saperne di più
L’allegoria delle tre fiere
Focus sul personaggio
Virgilio
Enigmi danteschi
Chi è il veltro?
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Scrittura creativa
L’angoscia del primo verso
Lettura critica
G. Getto, La poesia dell’intelligenza attraverso la figura di Virgilio
Canto II La missione di Dante
Il canto in sintesi
Note a margine
Le Muse: nove appellativi per nove Arti
Focus sul personaggio
San Paolo
Focus sul personaggio
Beatrice
Per saperne di più
Significato figurale di Beatrice
Note a margine
Il superamento dello stilnovismo nel II canto dell’Inferno
Note a margine
Perché Dante ha una venerazione per Santa Lucia?
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Canto III L’ingresso all’Inferno
Il canto in sintesi
Per saperne di più
Il contrappasso degli ignavi
Enigmi danteschi
L’identità di colui che fece per viltade il gran rifiuto
Focus sul personaggio
Celestino V
Per saperne di più
Caronte nell’Eneide e nella Commedia
Note a margine
Caronte nel mito e nell’immaginario artistico
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Verso l’esame di Stato
Canto IV
Canto V Paolo e Francesca
Il canto in sintesi
Focus sul personaggio
Minosse
Per saperne di più
Il “catalogo” delle anime
Enigmi danteschi
Ma Semiramide fu forse una grande sovrana?
Focus sul personaggio
Francesca da Rimini
Note a margine
La critica all’amore cortese e stilnovistico
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Lettura critica
F. De Sanctis, Francesca da Rimini
Scrittura creativa
Sarà l’Amore a bussare o la Morte a chiamare?
Canto VI Ciacco
Il canto in sintesi
Focus sul personaggio
Cerbero
Focus sul personaggio
Ciacco
Enigmi danteschi
Che cosa si nasconde dietro le profezie di Dante?
Per saperne di più
I canti politici della Commedia
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Canto VII La palude Stigia
Il canto in sintesi
Enigmi danteschi
Il mistero di Pape Satàn, pape Satàn aleppe!
Per saperne di più
Il contrappasso degli avari e dei prodighi
Focus sul personaggio
La Fortuna
Per saperne di più
Accidiosi, iracondi tristi o accidiosi di ira?
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Canto VIII Filippo Argenti
Il canto in sintesi
Focus sul personaggio
Flegiàs
Focus sul personaggio
Filippo Argenti
Note a margine
La tecnica “cinematografi ca” di Dante
Canto IX
Canto X Farinata degli Uberti
Il canto in sintesi
Focus sul personaggio
Farinata degli Uberti
Per saperne di più
Farinata: una nuova tipologia di personaggio
Focus sul personaggio
Guido Cavalcanti
Enigmi danteschi
Interpretazione dell’espressione Guido
vostro ebbe a disdegno
Per saperne di più
Virgilio, “figura” di Beatrice
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Verso l’esame di Stato
Canto XI
Canto XII
Canto XIII I suicidi e Pier della Vigna
Il canto in sintesi
Per saperne di più
Le Arpie da Omero a Dante
Focus sul personaggio
Pier della Vigna
Focus sul personaggio
Federico II di Svevia
Per saperne di più
Il suicidio: diritto inalienabile o peccato mortale?
Enigmi danteschi
Il giallo dell’identità dell’anonimo suicida fiorentino
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Lettura critica
G. Inglese, Pier della Vigna
Canto XIV
Canto XV
Canto XVI
Canto XVII
Canto XVIII
Canto XIX I papi simoniaci
Il canto in sintesi
Leggere e interpretare
Canto XX
Canto XXI
Canto XXII La zuffa dei diavoli
Il canto in sintesi
Leggere e interpretare
Canto XXIII
Canto XXIV
Canto XXV
Canto XXVI Ulisse
Il canto in sintesi
Focus sul personaggio
Ulisse
Per saperne di più
Anche Dante teme di essere un “consigliere fraudolento”
Note a margine
Che cosa erano e dove si trovavano le Colonne d’Ercole?
Per saperne di più
Perché Dante definisce folle il viaggio di Ulisse?
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Lettura critica
J. Lotman, Ulisse, doppio di Dante
Canto XXVII
Canto XXVIII
Canto XXIX
Canto XXX
Canto XXXI
Canto XXXII
Canto XXXIII Il conte Ugolino
Il canto in sintesi
Focus sul personaggio
Ugolino della Gherardesca
Per saperne di più
Il vero significato del sogno premonitore
Enigmi danteschi
Ugolino si cibò delle carni dei congiunti?
Note a margine
L’Ugolino di Borges divora e non divora gli amati corpi
Per saperne di più
Il quadro a tinte fosche della “geografi a del Male”
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Verso l’esame di Stato
Lettura critica
G. Inglese, La figura del conte Ugolino
Scrittura creativa
Cannibale sì, ma vi dirò contro chi!
Canto XXXIV Lucifero
Il canto in sintesi
Per saperne di più
Lucifero, un’immobile e mostruosa macchina
Focus sul personaggio
Giuda
Focus sul personaggio
Bruto e Cassio
Enigmi danteschi
Perché le tre cantiche terminano con
la parola “stelle”?
Purgatorio
1. La montagna del Purgatorio
2. Il contrappasso nel regno della
purgazione
3. Paesaggio e personaggi del Purgatorio
Lettura critica
G. Gorni, I confini tra “umano” e
“trascendente” nel regno del Purgatorio
Canto I L’incontro con Catone
Il canto in sintesi
Per saperne di più
Il paesaggio del I canto del Purgatorio
Focus sul personaggio
Catone l’Uticense
Enigmi danteschi
Come può il suicida Catone stare a guardia del Purgatorio?
Note a margine
L’ultimo Catone di Matilde Asensi
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Canto II Casella
Il canto in sintesi
Per saperne di più
La tecnica cinematografica dell’apparizione dell’Angelo
Per saperne di più
La coralità e l’incertezza delle anime purganti
Focus sul personaggio
Casella
Enigmi danteschi
Perché viene ritardato l’arrivo di Casella in Purgatorio?
Note a margine
La musica come arte del perfezionamento interiore
Leggere e interpretare
Verso l’esame di Stato
Canto III Manfredi di Svevia
Il canto in sintesi
Per saperne di più
La paura di perdere la Ragione
Per saperne di più
La digressione teologica del quia e la nostalgia esistenziale di Virgilio
Per saperne di più
Perché gli scomunicati sono timidi e malinconici?
Focus sul personaggio
Manfredi di Svevia
Enigmi danteschi
Dove si trova il fiume Verde, presso cui fu seppellito Manfredi?
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Canto IV
Canto V Pia de’ Tolomei
Il canto in sintesi
Note a margine
Il topos del saggio simile a torre ferma
Per saperne di più
Significato scientifico e simbolico dei vapori accesi
Focus sul personaggio
Jacopo del Cassero
Focus sul personaggio
Bonconte da Montefeltro
Enigmi danteschi
Perché i morti nel Medioevo facevano parte dell’esistenza dei vivi?
Focus sul personaggio
Pia de’ Tolomei
Leggere e interpretare
Verso l’esame di Stato
Scrittura creativa
La mano rivelatrice
Canto VI Sordello da Goito
Il canto in sintesi
Per saperne di più
Il ruolo del paragone con il gioco della zara
Per saperne di più
La preghiera può piegare il volere di Dio?
Focus sul personaggio
Sordello da Goito
Per saperne di più
Dante e Firenze: un rapporto figlio-madre
Enigmi danteschi
Che cosa si nasconde dietro la similitudine finale?
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Canto VII
Canto VIII
Canto IX
Canto X
Canto XI I superbi
Il canto in sintesi
Per saperne di più
Il contrappasso dei superbi
Focus sul personaggio
Omberto Aldobrandeschi
Focus sul personaggio
Oderisi da Gubbio
Note a margine
Dante pittore
Focus sul personaggio
Provenzan Salvani
Leggere e interpretare
Verso l’esame di Stato
Canto XII
Canto XIII
Canto XIV
Canto XV
Canto XVI Marco Lombardo
Il canto in sintesi
Per saperne di più
La centralità del canto
Focus sul personaggio
Marco Lombardo
Per saperne di più
La teoria dei due Soli
Note a margine
Che cosa si intendeva per “Italia” al tempo di Dante?
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Verso l’esame di Stato
Canto XVII
Canto XVIII
Canto XIX
Canto XX
Canto XXI
Canto XXII
Canto XXIII Forese Donati
Il canto in sintesi
Leggere e interpretare
Canto XXIV Bonagiunta Orbicciani
Il canto in sintesi
Focus sul personaggio
I golosi della sesta cornice
Enigmi danteschi
Francesco Fioretti riapre l’inchiesta su Gentucca
Per saperne di più
Corso Donati, icona del Male
Focus sul personaggio
Publio Papinio Stazio
Per saperne di più
L’ambrosia nella mitologia e nell’antropologia
Per saperne di più
Il ruolo narratologico del silenzio nella parte finale del canto
Canto XXV
Canto XXVI
Canto XXVII Il Paradiso terrestre
Il canto in sintesi
Note a margine
Le Beatitudini nella Divina Commedia
Per saperne di più
L’incertezza di Dante e la capacità persuasiva di Virgilio, “figura” di Beatrice
Per saperne di più
Lia e Rachele, simboli della vita attiva e di quella contemplativa
Enigmi danteschi
L’espressione te sovra te corono e mitrio ha un significato parodistico?
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Canto XXVIII Matelda
Il canto in sintesi
Focus sul personaggio
Matelda
Per saperne di più
La danza nella Divina Commedia
Note a margine
Storia delle ipotesi sulla genesi delle
perturbazioni atmosferiche
Enigmi danteschi
La divina foresta: Eden biblico o mito pagano?
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Canto XXIX
Canto XXX
Canto XXXI
Canto XXXII L’allegoria del Carro
Il canto in sintesi
Per saperne di più
La potenza degli occhi di Beatrice
Per saperne di più
Il grifone come allegoria di Cristo
Per saperne di più
La tecnica cinematografi ca dell’assalto al Carro
Note a margine
La Donazione di Costantino
Focus sul personaggio
Filippo IV il Bello, re di Francia
Canto XXXIII Le acque dell’Eunoè
Il canto in sintesi
Enigmi danteschi
Chi è il DVX?
Note a margine
La storia di Piramo e Tisbe
Per saperne di più
L’allegoria nell’allegoria
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Scrittura creativa
Non posso più nasconderlo: sono un Templare
Paradiso
1. L’Empireo e i nove cieli concentrici
Lettura critica
C. Singleton, La visione di Dio
2. Personaggi e coordinate generali del Paradiso
Canto I L’ascesa al Paradiso
Il canto in sintesi
Focus sul personaggio
Ovidio
Enigmi danteschi
Che cosa significano i quattro cerchi e le tre croci?
Per saperne di più
L’allegoria del Sole
Per saperne di più
La reinterpretazione del tema aristotelico tomistico dell’ordine cosmico
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Verso l’esame di Stato
Canto II
Canto III Piccarda Donati
Il canto in sintesi
Note a margine
Narciso e il simbolo dello specchio
Per saperne di più
La carità “totale” secondo Dante
Enigmi danteschi
Perché il linguaggio mistico di Piccarda contiene allusioni erotiche?
Focus sul personaggio
Piccarda Donati
Focus sul personaggio
Costanza d’Altavilla
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Scrittura creativa
Piccarda e sorella Morte
Canto IV Il libero arbitrio
Il canto in sintesi
Per saperne di più
Un esempio di transcodifi cazione nel
paragone iniziale
Focus sul personaggio
San Giovanni Battista e San Giovanni l’Evangelista
Per saperne di più
Volontà e libero arbitrio, intelletto e ragione
Focus sul personaggio
Alcmeone
Canto V
Canto VI L’imperatore Giustiniano
Il canto in sintesi
Focus sul personaggio
L’imperatore Giustiniano
Note a margine
Giustiniano e il monofisismo
Per saperne di più
La vendetta... de la vendetta: Dante e l’ebraismo
Per saperne di più
Romeo di Villanova, “figura” di Dante
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Verso l’esame di Stato
Canto VII
Canto VIII Carlo Martello
Il canto in sintesi
Enigmi danteschi
Dante mostra “simpatia” per il mondo pagano?
Note a margine
Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete
Focus sul personaggio
Carlo Martello
Per saperne di più
Ordine cosmico e Provvidenza divina
Per saperne di più
La necessaria diversità dei ruoli sociali
degli uomini
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Canto IX
Canto X Gli spiriti sapienti
Il canto in sintesi
Note a margine
Dante tra astronomia e astrologia
Per saperne di più
La Scuola di Teologia di Parigi
Focus sul personaggio
Sigieri di Brabante
Enigmi danteschi
Ma Tommaso e Sigieri non erano avversari?
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Canto XI San Francesco d’Assisi
Il canto in sintesi
Focus sul personaggio
San Tommaso d’Aquino
Focus sul personaggio
San Francesco d’Assisi
Note a margine
Dante e Giotto: punti di vista su San Francesco
Per saperne di più
La nascita degli Ordini mendicanti
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Verso l’esame di Stato
Canto XII
Canto XIII
Canto XIV
Canto XV Cacciaguida
Il canto in sintesi
Enigmi danteschi
Perché il saluto di Cacciaguida è in latino?
Per saperne di più
L’iniziale incomprensibilità del linguaggio di Cacciaguida
Focus sul personaggio
Cacciaguida
Note a margine
La Firenze tra XI e XII secolo anticipa quella contemporanea a Dante
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Canto XVI
Canto XVII La profezia sull’esilio e la missione di Dante
Il canto in sintesi
Per saperne di più
Il canto delle similitudini
Per saperne di più
Prescienza e predestinazione
Focus sul personaggio
Cangrande della Scala
Note a margine
Dante e la matematica
Per saperne di più
La funzione profetica della poesia
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Verso l’esame di Stato
Canto XVIII
Canto XIX
Canto XX
Canto XXI La scala d’oro e Pier Damiani
Il canto in sintesi
Enigmi danteschi
Il mistero dello smarrimento degli ultimi tredici canti del Paradiso
Per saperne di più
Perché la musica paradisiaca tace sulla scala e nel cielo di Saturno?
Focus sul personaggio
Pier Damiani
Per saperne di più
I limiti della conoscenza umana rispetto alla Provvidenza divina
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Canto XXII
Canto XXIII
Canto XXIV
Canto XXV
Canto XXVI
Canto XXVII La corruzione dei papi
Il canto in sintesi
Leggere e interpretare
Canto XXVIII
Canto XXIX
Canto XXX L’Empireo
Il canto in sintesi
Per saperne di più
Una lettura poetica dell’ouverture astronomica
Note a margine
I fondatori del concetto dell’Amore intellettuale
Per saperne di più
La festa di luce
Focus sul personaggio
Arrigo VII di Lussemburgo
Note a margine
Lo “schiaffo di Anagni”
Canto XXXI
Canto XXXII
Canto XXXIII La visione di Dio
Il canto in sintesi
Per saperne di più
La Madonna nel poema di Dante
Focus sul personaggio
San Bernardo di Chiaravalle
Note a margine
Che cosa rappresenta San Bernardo
per Dante?
Enigmi danteschi
Il mistero teologico della Trinità
Leggere e interpretare
Dal testo alla produzione
Verso l’esame di Stato
Scrittura creativa
L’Onnipotente mi perdonerà se uso
un linguaggio terreno
I “fili rossi” della Commedia
1. Le idee politiche di Dante
2. Le profezie nella Commedia
3. Francesca, Pia e Beatrice nell’ottica figurale
GLOSSARIO

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Antropoligia – Miti, riti e simboli – S462/1

Cod: S462/1 ISBN: 9788824431309
5,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La prosa – La poesia e il teatro – S82/3

Cod: S82/3 ISBN: 9788824460927
27,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Oltre le cinque W – S5

Cod: S5 ISBN: 9788824479042
8,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Proiezioni d’autore (Tomo 3) – S63

Cod: S63 ISBN: 9788824491723
34,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Il Labirinto e l’ordine – La Divina Commedia edizione integrale – S50

    24,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok