il Nuovo Diritto e Legislazione socio-sanitaria 2 – S360
15,00€
Per il quinto anno degli Istituti professionali – Settore Servizi – Indirizzo Servizi socio-sanitari – Libro misto con contenuti digitali integrativi
Esaurito
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Cosa è il Nuovo Diritto e Legislazione socio-sanitaria
È un corso di studi indirizzato agli Istituti professionali – Settore servizi – Indirizzo Servizi socio-sanitari ed è organizzato in due volumi (uno per il secondo biennio e uno per il quinto anno). I contenuti, fortemente orientati alle future professionalità che questo corso di studi mira a formare (imprese socio-sanitarie, settore dei servizi di assistenza e animazione sociale, promozione del benessere e della salute), stimola non solo la conoscenza teorica, ma anche la capacità pratica di intervento che costituisce il fine ultimo di questo progetto editoriale.
Com’è strutturato il volume
Ogni volume è organizzato in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione è strutturata in due parti:
• la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi.
Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso a esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline;
• la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).
Il riepilogo di ogni singola lezione in lingua inglese secondo le metodiche del CLIL favorisce l’approccio multilingue alla disciplina.
Nell’ottica della didattica inclusiva, al termine di ogni lezione sono proposte attività di ripasso presentate in forma semplificata particolarmente utili per fissare gli aspetti più importanti e per agevolare gli studenti con indicazione di BES.
Quali sono gli altri strumenti a disposizione degli studenti
Il Nuovo Diritto e Legislazione socio-sanitaria è un volume Digiworld tutto compreso; con l’acquisto di questo testo lo studente ha già a disposizione tutto quello che gli occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali:
• il codice alfanumerico posto alla fine del volume permette di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi;
• collegandosi al sito www.simonescuola.it lo studente ha accesso ad un ricco Laboratorio multimediale con ulteriori proposte didattiche in cui singoli argomenti del programma sono affrontati attraverso una pluralità di strumenti interattivi: approfondimenti, esercitazioni, schemi dei principali atti.
Percorso A Le società
Lezione 1 I principi generali sul funzionamento delle società
1 L’impresa collettiva e le società
2 Il contratto di società
3 I requisiti essenziali del contratto di società
4 I tipi di società
5 Società commerciali e non commerciali
6 Società di persone e società di capitali
7 Società lucrative e società mutualistiche
8 L’autonomia patrimoniale
Mappa concettuale
Summary for CLIL
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 La società semplice
1 La costituzione della società
2 I conferimenti
3 Diritti e obblighi dei soci
4 Rapporti tra soci e terzi estranei alla società
5 L’amministrazione della società
6 Lo scioglimento della società semplice
7 Lo scioglimento del singolo rapporto sociale
Mappa concettuale
Summary for CLIL
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3 Le altre società di persone
1 La società in nome collettivo
2 Lo scioglimento della società in nome collettivo
3 La società in accomandita semplice
4 Lo scioglimento della società in accomandita semplice
Mappa concettuale
Summary for CLIL
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 4 La società per azioni
1 Tipi e caratteri delle società di capitali
2 La società per azioni: nozione e costituzione
3 Il socio: diritti e doveri
4 Gli organi della S.p.a.
5 Le azioni e la gestione del capitale
6 La distribuzione degli utili e le operazioni sulle proprie azioni
7 Lo scioglimento della società per azioni
8 Scritture contabili e libri sociali
9 Il bilancio
10 Principi di redazione del bilancio
Mappa concettuale
Summary for CLIL
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 5 Le altre società di capitali
1 La società a responsabilità limitata: costituzione e partecipazione sociale
2 I soci
3 Gli organi della S.r.l.
4 La società in accomandita per azioni
Mappa concettuale
Summary for CLIL
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 6 Le società cooperative
1 Lo scopo mutualistico e le società cooperative
2 Le società cooperative. Nozione
3 La mutualità prevalente
4 Costituzione
5 Acquisto della qualità di socio
6 Partecipazione del socio
7 Il patrimonio
8 Organi sociali
9 Scioglimento e operazioni straordinarie
10 Le società di mutua assicurazione
11 Le cooperative sociali
Mappa concettuale
Summary for CLIL
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso B Le autonomie territoriali e le reti sociali
Lezione 1 Le autonomie territoriali
1 Uno Stato unitario tra autonomia e decentramento
2 L’autonomia nella Costituzione
3 Il principio di sussidiarietà
4 Le Regioni: a Statuto ordinario e speciale
5 L’autonomia delle Regioni
6 Il sistema di governo regionale
7 Il Comune
8 La Provincia
9 La Città metropolitana
Mappa concettuale
Summary for CLIL
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 Enti fornitori di servizi sociali e/o sanitari: l’impresa sociale e altre forme associative
1 Terzo settore
2 L’associazione
3 La fondazione
4 Le organizzazioni di volontariato
5 Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)
6 L’impresa sociale
7 Le associazioni di promozione sociale
Mappa concettuale
Summary for CLIL
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3 Le reti sociali: formali e informali
1 La rete sociale
2 Le reti primarie e secondarie, formali e informali
3 L’operatore socio-sanitario e il lavoro di rete
4 Lavoro di rete: fasi
5 Approccio di rete nel lavoro di comunità
Mappa concettuale
Summary for CLIL
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso C Accreditamento, responsabilità e privacy in ambito socio-sanitario
Lezione 1 La qualità, l’autorizzazione e l’accreditamento
1 La qualità dei servizi socio-sanitari
2 L’autorizzazione
3 L’accreditamento
4 L’accreditamento delle strutture sanitarie
Mappa concettuale
Summary for CLIL
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 2 Principi di etica e deontologia professionale
1 La responsabilità dell’operatore socio-sanitario
2 Aspetti etici e deontologici
3 Il segreto professionale
Mappa concettuale
Summary for CLIL
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Lezione 3 La tutela della privacy e il trattamento dei dati personali
1 Il diritto alla protezione dei dati personali: dalla normativa europea ai principi generali del Codice
2 Il Codice della privacy
3 I soggetti che effettuano il trattamento dei dati
4 I diritti dell’interessato
5 Gli adempimenti. La notificazione
6 Gli obblighi di comunicazione e le autorizzazioni generali
7 L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
8 Trattamento dei dati personali in ambito sanitario
Mappa concettuale
Summary for CLIL
Riepilogo per la didattica inclusiva
Area operativa
Aea operativa di fine percorso